Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica

Novembre 21, 2022
in Archivio, Finanza Agevolata, Newsletter
blue and white solar panels

Photo by Sungrow EMEA on Unsplash

Reading Time: 34 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING n. 457 – 21 novembre 2022

La Direzione Generale Incentivi Energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex Ministero della Transizione Ecologica) ha pubblicato un avviso che prevede il finanziamento di progetti riguardanti la realizzazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici delle Amministrazioni comunali.

L’Avviso finanzia interventi da realizzare attraverso l’acquisizione di:

  • impianti fotovoltaici;
  • impianti solari termici;
  • impianti a pompa di calore per la climatizzazione;
  • sistemi di relamping (sostituzione dell’illuminazione tradizionale con apparecchi di ultima generazione a basso consumo);
  • chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare;
  • generatori a combustibile gassoso e a biomassa, a condensazione.

Le Amministrazioni comunali possono realizzare interventi di efficienza energetica di edifici:

  • insistenti sul territorio nazionale, di loro proprietà ed utilizzo;
  • a destinazione non residenziale;
  • non destinati all’esercizio di attività economica.

L’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi deve avvenire esclusivamente tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, pertanto, le aziende interessate a diventare fornitrici dei Comuni dovranno essere abilitate al MePA.

La dotazione complessiva messa a disposizione è pari a 320 milioni di euro e una quota pari al 50% delle risorse è riservata agli interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici situati nei territori delle Regioni del Mezzogiorno.

Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi ammissibili secondo una procedura a sportello che prevede la semplificazione degli adempimenti burocratici sia per la procedura di acquisto sia per la concessione e l’erogazione del finanziamento.

L’ammontare delle agevolazioni concedibili per ciascuna istanza:

  • non può essere inferiore a euro 40.000,00 IVA esclusa;
  • non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria euro 215.000,00 IVA esclusa.

Il numero massimo di istanze di contributo che ciascun soggetto istante può presentare è fissato in cinque.

Le procedure di acquisizione dei prodotti saranno attivabili a decorrere dall’ 8 novembre 2022.

Dal 23 novembre 2022, i Comuni potranno accedere alla piattaforma informatica dedicata e avviare la procedura di compilazione delle istanze. Lo sportello sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, a decorrere dal 30 novembre 2022, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.

Le istanze di concessione di contributo potranno essere presentate esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma informatica “CSE 2022” ai seguenti indirizzi:

LINK UTILI:

  • Decreto direttoriale dell’8 novembre 2022, n. 149 di rettifica “errata corrige” della disposizione di cui all’art. 2, comma 2, lettera ii) dell’Avviso n. 137 del 04.10.2022
  • Avviso

Sostenibilità ed efficienza energetica nei Comuni:  via libera agli acquisti sul Mepa per gli interventi finanziati con l’Avviso CSE 2022

Impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole; a pompa di calore per la climatizzazione (con relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (APE) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso.

Si tratta degli acquisti di prodotti finalizzati all’efficientamento energetico degli edifici e alla produzione di energia da fonti rinnovabili che, a partire dall’8 novembre, possono essere effettuati sul Mercato elettronico della PA (Mepa), gestito da Consip, da parte dei Comuni che intendono accedere al finanziamento previsto dall’”Avviso C.S.E. 2022” del Ministero della Transizione Ecologica (oggi “Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica”).

Gli interventi sono finanziati con contributi a fondo perduto pari al 100%, attraverso le risorse dell’iniziativa “REACT – EU” destinate all’Asse prioritario VI del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020. I contributi vengono assegnati fino a esaurimento dei fondi disponibili, pari a 320 milioni di euro. Il 50% delle risorse è riservato agli interventi nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Gli interventi devono riguardare edifici di proprietà delle Amministrazioni comunali sul territorio nazionale e adibiti a uso pubblico, con l’esclusione quindi degli immobili in semplice detenzione o possesso. Il massimo delle istanze di contributo che ogni amministrazione può presentare sono pari a cinque e ciascuna non inferiore a 40mila euro e non superiore a 215mila euro, che è l’attuale soglia di rilevanza comunitaria.

La nota Consip spiega che “una volta predisposta l’acquisizione sul Mepa, dal 23 novembre i Comuni potranno poi accedere alla Piattaforma telematica CSE 2022 e avviare la richiesta di finanziamento, la cui trasmissione può essere effettuata a partire dal 30 novembre, giorno di apertura dello sportello, sino a esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023”.

  • Decreto direttoriale dell’8 novembre 2022, n. 149 di rettifica “errata corrige” della disposizione di cui all’art. 2, comma 2, lettera ii) dell’Avviso n. 137 del 04.10.2022
  • Avviso

ARCHIVIO

Avviso CSE 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica 

Il finanziamento

Il finanziamento è concesso attraverso uno sportello, nella forma del contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi ammissibili. I contributi saranno assegnati fino a esaurimento delle risorse disponibili complessivamente pari a 320 milioni di euro a valere sulle risorse dell’iniziativa “REACT – EU” destinate all’Asse prioritario VI del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020 come modificato da ultimo con la decisione di esecuzione C (2021) 5865 finale, del 3 agosto 2021. Il 50% delle risorse è riservato agli interventi nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Ogni P.A. può presentare fino a un massimo di cinque istanze di contributo, ciascuna non inferiore a 40.000,00 euro, IVA esclusa, e non superiore alla soglia di rilevanza comunitaria attualmente pari a 215.000,00 euro, IVA esclusa (vedi Articolo 35, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.).

L’Avviso CSE 2022 è rivolto alle Amministrazioni comunali che intendano realizzare interventi su edifici:

  • sul territorio nazionale, di loro proprietà e utilizzo; sono dunque esclusi immobili in detenzione (ad esempio comodato, locazione, affitto) o possesso (ad esempio usufrutto, uso, abitazione) da parte di terzi
  • adibiti a uso pubblico, a destinazione non residenziale e non destinati all’esercizio di attività economica intesa come qualsiasi attività consistente nell’offrire beni e servizi in un mercato

I prodotti acquistabili sul Mercato Elettronico della P.A. – tramite RDO evolute predisposte unicamente attraverso l’utilizzo dei modelli di negoziazione e delle relative schede di offerta – e finanziabili con l’Avviso CSE 2022, sono i seguenti:

  • Impianti fotovoltaici e servizi connessi: modello CSE2022 – Fotovoltaico
    • Scheda di offerta CSE 2022 – Impianto Fotovoltaico connesso in rete
  • Impianti solari termici e servizi connessi: modello CSE2022 – Impianti Solari Termici e Servizi Connessi
    • Schede di offerta CSE2022 – Impianto Solare Termico ACS per uffici
    • Scheda di offerta CSE2022 – Impianto Solare Termico ACS per scuole
  • Impianti a pompa di calore per la climatizzazione e servizi connessi: modello CSE2022 – Impianti a Pompa di Calore per la Climatizzazione e servizi connessi
    • Scheda di offerta CSE2022 – Impianto a Pompa di Calore per la Climatizzazione
    • Scheda di offerta CSE2022 – Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria
  • Sistemi di relamping: modello CSE2022 – Sistemi di Relamping
    • Scheda di offerta CSE 2022 – Interventi di Relamping
  • Chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare: modello CSE2022 – Chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare
    • Scheda di offerta CSE2022 – Chiusure trasparenti con infissi
    • Scheda di offerta CSE2022 – Sistemi di schermatura solare
  • Generatori a combustibile, caldaie a condensazione e servizi connessi: modello CSE2022- Generatori a combustibile, caldaie a condensazione e servizi connessi
    • Scheda di offerta CSE2022 – Installazione caldaie a condensazione a combustibile gassoso
    • Scheda di offerta CSE2022 – Installazione caldaie a condensazione a biomassa
  • Servizi di certificazione energetica (APE): modello CSE2022 – Servizi di certificazione energetica (APE)
    • Scheda di offerta CSE2022 – Certificazione energetica per scuole
    • Scheda di offerta CSE2022 – Certificazione energetica per uffici
    • Scheda di offerta CSE2022 – Certificazione energetica per destinazioni d’uso E.3, E.4 (1), E.4(2), E.6(2)

Per effettuare gli interventi è necessario trasmettere alla Regione o Provincia autonoma di riferimento un Attestato di Prestazione Energetica (APE) precedente la procedura di acquisto dei prodotti PON IC/CSE 2022 indicati.

L’istanza di concessione del contributo sarà effettuata esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma informatica CSE 2022. Le istanze saranno valutate in base alla loro data e ora di presentazione e l’ordine di registrazione sarà visibile sulla piattaforma.

Le procedure di acquisizione dei prodotti PON IC/CSE 2022 e APE IC/CSE 2022 sono attivabili sul MePA a partire dal 8 novembre 2022. Dal 23 novembre 2022, sarà possibile accedere alla piattaforma informatica dedicata e avviare la procedura di compilazione delle istanze, la successiva trasmissione può essere effettuata a partire dal primo giorno di apertura dello sportello, il 30 novembre 2022, sino a esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.

  • Decreto direttoriale dell’8 novembre 2022, n. 149 di rettifica “errata corrige” della disposizione di cui all’art. 2, comma 2, lettera ii) dell’Avviso n. 137 del 04.10.2022
  • Avviso

Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – C.S.E. 2022

È stato firmato il 3 ottobre dal Direttore Generale della Direzione Incentivi Energia l’avviso pubblico “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – C.S.E. 2022” che prevede il finanziamento di progetti di efficienza energetica che includano anche iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici delle Amministrazioni comunali, dell’intero territorio nazionale, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).  

La misura interviene a sostegno degli investimenti dei comuni favorendo la transizione verde e contrastando gli effetti negativi dell’aumento dei prezzi delle forniture energetiche, attraverso il finanziamento di: 

  • impianti fotovoltaici 
  • impianti solari termici 
  • impianti a pompa di calore per la climatizzazione  
  • sistemi di relamping 
  • chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare 
  • generatori di calore. 

La dotazione complessiva di 320 milioni di euro (50% riservato a regioni del sud) è a valere sull’Asse “REACT – EU” del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020. 

Il finanziamento sarà concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili secondo una procedura a sportello che prevede la semplificazione degli adempimenti burocratici sia per la procedura di acquisto sia per concessione ed erogazione del finanziamento.  

L’Avviso è stato trasmesso alla Corte dei Conti, ma nelle more della registrazione le amministrazioni Comunali potranno iniziare a predisporre i progetti.

Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica: Avviso pubblico

La Direzione Generale Incentivi Energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’Avviso pubblico “C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica”.

L’avviso pubblico “C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica” mette a disposizione delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale 320 milioni di euro.

La misura prevede il finanziamento di progetti riguardanti la realizzazione di interventi di efficientamento energetico – che possono prevedere anche impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – degli edifici delle Amministrazioni comunali.

L’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi può avvenire esclusivamente tramite il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), pertanto, le imprese interessate a diventare fornitrici dei Comuni dovranno essere abilitate al MePA.

Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi ammissibili secondo una procedura a sportello, che prevede la semplificazione degli adempimenti burocratici sia per la procedura di acquisto di beni e servizi, sia per la concessione e l’erogazione del finanziamento.

Una quota pari al 50% delle risorse disponibili, pari quindi a 160 milioni di euro, è riservata agli interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici situati nei territori delle Regioni del Mezzogiorno.

In particolare, sono previsti interventi da realizzare attraverso l’acquisto di beni e servizi appartenenti alle seguenti categorie e prodotti (c.d. prodotti PON IC/CSE 2022):

  • impianti fotovoltaici;
  • impianti solari termici;
  • impianti a pompa di calore per la climatizzazione;
  • sistemi di relamping;
  • chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare;
  • generatori a combustibile, caldaie a condensazione e servizi connessi.

L’Amministrazione comunale per ciascun intervento dovrà essere in possesso di un Attestato di Prestazione Energetica (APE) ex ante alla realizzazione dell’intervento e redatta precedentemente all’avvio della procedura di acquisto dei prodotti sopra indicati tramite il MePA. Anche l’APE può essere acquistata sul Mercato Elettronico e godere del contributo previsto dall’Avviso.

L’Amministrazione comunale potrà presentare fino ad un massimo di 5 istanze di concessione, per un valore che non potrà essere inferiore a 40.000,00 euro e non dovrà superare i 215.000,00 euro – IVA esclusa.

TEMPISTICHE:

  • a partire dall’8 novembre 2022, saranno attivabili sul MePA le procedure di acquisizione dei prodotti (PON IC/CSE 2022) e dell’APE (APE PON IC/CSE 2022);
  • a partire dal 23 novembre 2022 i Comuni potranno accedere alla piattaforma informatica dedicata e avviare la procedura di compilazione delle istanze;
  • la successiva trasmissione potrà essere effettuata dal 30 novembre 2022 sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.

Ministero della transizione ecologica. Bando C.S.E. 2022. Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei beni e servizi con le procedure del MePA

 Settore: Pubblico

 Area Geografica: Italia

 Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione

 Beneficiari: Ente pubblico

 Settore: Pubblico

 Spese finanziate: Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari

 Agevolazione: Contributo a fondo perduto

Con una dotazione complessiva di 320 milioni di euro a valere sull’Asse “REACT – EU” del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020, l’Avviso Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica C.S.E. 2022 è destinato alle Amministrazioni comunali e finanzia interventi che hanno l’obiettivo di favorire la transizione verde e contrastare gli effetti negativi dell’aumento dei prezzi delle forniture energetiche.  

La misura prevede il finanziamento di progetti riguardanti la realizzazione di interventi di efficienza energetica (che eventualmente includano anche iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili) degli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).  

Soggetti beneficiari

Le Amministrazioni comunali devono realizzare interventi di efficienza energetica di edifici: 

  • insistenti sul territorio nazionale, di loro proprietà ed utilizzo
  • a destinazione non residenziale e non destinati all’esercizio di attività economica.

Tipologia di interventi ammissibili

L’Avviso finanzia interventi da realizzare attraverso l’acquisizione di:

  • impianti fotovoltaici
  • impianti solari termici
  • impianti a pompa di calore per la climatizzazione
  • sistemi di relamping
  • chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare
  • generatori a combustibile gassoso e a biomassa, a condensazione.

La spesa relativa all’acquisto dell’APE ex ante è considerata ammissibile a contributo purché ricorrano le condizioni indicate nel bando.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria complessiva è di di 320 milioni di euro.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi ammissibili. L’ammontare delle agevolazioni concedibili per ciascuna istanza non può essere inferiore a euro 40.000,00 (quarantamila/00), IVA esclusa, e non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria euro 215.000,00 (duecentoquindicimila/00) IVA esclusa. Il numero massimo delle di istanze di contributo che ciascun soggetto istante può presentare è fissato in cinque. 

Scadenza

Le procedure di acquisizione dei prodotti PON IC/CSE 2022 e APE IC/CSE 2022 sono attivabili sul MePA a decorrere dall’8 novembre 2022. Sarà possibile accedere alla piattaforma informatica dedicata per avviare la procedura di compilazione delle istanze dal 23 novembre 2022. La successiva trasmissione può essere effettuata dal 30 novembre 2022 (primo giorno di apertura dello sportello), sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023

MiTE, 320 mln di fondi PON IC “React EU” ai Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica

Con una dotazione complessiva di 320 milioni di euro a valere sull’Asse “REACT – EU” del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020, l’Avviso Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica C.S.E. 2022 è destinato alle Amministrazioni comunali e finanzia interventi che hanno l’obiettivo di favorire la transizione verde e contrastare gli effetti negativi dell’aumento dei prezzi delle forniture energetiche.  

La misura, progettata con il supporto tecnico specialistico di Invitalia anche attraverso servizi volti a semplificare le procedure amministrative, prevede il finanziamento di progetti riguardanti la realizzazione di interventi di efficienza energetica (che eventualmente includano anche iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili) degli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).  

L’Avviso finanzia interventi da realizzare attraverso l’acquisizione di:

  • impianti fotovoltaici
  • impianti solari termici
  • impianti a pompa di calore per la climatizzazione
  • sistemi di relamping
  • chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare
  • generatori a combustibile gassoso e a biomassa, a condensazione.

Le Amministrazioni comunali devono realizzare interventi di efficienza energetica di edifici: 

  • insistenti sul territorio nazionale, di loro proprietà ed utilizzo
  • a destinazione non residenziale e non destinati all’esercizio di attività economica.

Una quota pari al 50% delle risorse è riservata agli interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici situati nei territori delle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).  

L’Amministrazione comunale, che può presentare fino ad un massimo di 5 istanze di concessione ciascuna per un ammontare non inferiore a 40.000,00 euro e non superiore a 215.000,00 euro, IVA esclusa, dovrà essere in possesso di un Attestato di Prestazione Energetica (APE) acquistabile anche sul Mercato Elettronico al fine di godere del contributo previsto dall’Avviso.
Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili. 

Partecipare: modalità e tempistiche

L’istanza di concessione del contributo deve essere effettuata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica, progettata e gestita da Invitalia. 
Le procedure di acquisizione dei prodotti PON IC/CSE 2022 e APE IC/CSE 2022 sono attivabili sul MePA a decorrere dall’8 novembre 2022.

Sarà possibile accedere alla piattaforma informatica dedicata per avviare la procedura di compilazione delle istanze dal 23 novembre 2022. La successiva trasmissione può essere effettuata dal 30 novembre 2022 (primo giorno di apertura dello sportello), sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023. 

Qui il link all’Avviso

MiTE, adottato l’Avviso pubblico C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica

Programma Operativo Nazionale  Impesa e Competitività  2014 – 2020 – Asse VI “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia”,  obiettivo specifico RA 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili” Finanziato con le risorse del programma Europeo REACT EU  

Roma, 27 ottobre 2022 – E’ stato adottato  dal Direttore  Generale Incentivi Energia  l’Avviso pubblico C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione, di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato della Pubblica Amministrazione (MePA). 

L’Avviso con una dotazione finanziaria di 320 milioni, di cui 160 milioni riservato alle regioni del Mezzogionro è del tipo “a sportello”.   

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi ammissibili. L’ammontare delle agevolazioni concedibili per ciascuna istanza non può essere inferiore a euro 40.000,00 (quarantamila/00), IVA esclusa, e non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria euro 215.000,00 (duecentoquindicimila/00) IVA esclusa. Il numero massimo delle di istanze di contributo che ciascun soggetto istante può presentare è fissato in cinque. 

Le procedure di acquisizione dei prodotti saranno attivabili sul MePA a decorrere dall’ 8 novembre 2022. Le istanze di concessione di contributo potranno essere presentate esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma informatica “CSE 2022” che sarà attiva dal giorno 23 novembre 2022 al seguenti indirizzo:  presentazione-domanda.cse2022.it . Lo sportello sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, a decorrere dal 30 novembre 2022, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.  

Qui il link all’Avviso

Avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica

Avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Finanziato dalla Commissione Europea PON Impresa e Competitività 2014 – 2020 Asse VI – REACT EU.

  • Avviso
  • Allegato A Istanza di concessione
  • Allegato B Istanza di accredito
  • Allegato C Rendicontazione
  • Allegato D Informatica dati personali
  • Allegato 1 Capitolato CSE 2022 Fotovoltaico
  • Allegato 2 Capitolato CSE 2022 Solare Termico
  • Allegato 3 Capitolato CSE 2022 Pompe di Calore
  • Allegato 4 Capitolato CSE 2022 Relamping
  • Allegato 5 Capitolato CSE 2022 Infissi e schermature
  • Allegato 6 Capitolato CSE 2022 Caldaie
  • Allegato 7 Capitolato CSE 2022 APE
  • Allegato 8 Iter procedurale
  • Guida CSE 2022 compilazione scheda offerta “Impianto fotovoltaico connesso in rete”
  • Guida CSE 2022 compilazione scheda offerta “Impianti solari termici e servizi connessi”
  • Guida CSE 2022 compilazione scheda offerta “Pompe calore climatizzazione”
  • Guida CSE 2022 compilazione schede offerta “Sistemi di relamping”
  • Guida CSE 2022 compilazione scheda offerta “Chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare”
  • Guida CSE 2022 compilazione scheda offerta “Generatori a combustibile, caldaie a condensazione e servizi connessi”
  • Guida CSE 2022 compilazione scheda offerta “Servizi di certificazione energetica (APE)”
  • FAQ

MiTE, adottato l’Avviso pubblico C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica

Ministero della Transizione Ecologica

MiTE, adottato l’Avviso pubblico C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica

Programma Operativo Nazionale  Impesa e Competitività  2014 – 2020 – Asse VI “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia”,  obiettivo specifico RA 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili” Finanziato con le risorse del programma Europeo REACT EU  

Roma, 27 ottobre 2022 – E’ stato adottato  dal Direttore  Generale Incentivi Energia  l’Avviso pubblico C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione, di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato della Pubblica Amministrazione (MePA). 

L’Avviso con una dotazione finanziaria di 320 milioni, di cui 160 milioni riservato alle regioni del Mezzogionro è del tipo “a sportello”.   

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili. L’ammontare delle agevolazioni concedibili per ciascuna istanza non può essere inferiore a euro 40.000,00 (quarantamila/00), IVA esclusa, e non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria euro 215.000,00 (duecentoquindicimila/00) IVA esclusa. Il numero massimo delle di istanze di contributo che ciascun soggetto istante può presentare è fissato in cinque. 

Le procedure di acquisizione dei prodotti saranno attivabili sul MePA a decorrere dall’ 8 novembre 2022. Le istanze di concessione di contributo potranno essere presentate esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma informatica “CSE 2022” che sarà attiva dal giorno 23 novembre 2022 al seguenti indirizzo:  presentazione-domanda.cse2022.it . Lo sportello sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, a decorrere dal 30 novembre 2022, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.

Avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica

Fonte

Ministero della transizione Ecologica

Titolo

Avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).

Scadenza

Esaurimento fondi e, comunque, non oltre il 28 febbraio 2023.

L’Avviso è finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il MePA.

Le risorse finanziarie ammontano ad euro 320 milioni, di cui il 50% è riservata agli interventi su edifici situati nei territori delle seguenti Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il finanziamento sarà concesso nella forma del contributo a fondo perduto, pari al 100% dei costi ammissibili, per la realizzazione degli interventi previsti attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi proposti dai fornitori abilitati all’interno del MePA, in riferimento al bando di abilitazione “Fonti rinnovabili ed efficienza energetica”. L’ammontare dell’agevolazione concedibile per ciascuna istanza non può essere inferiore a euro 40.000,00 , IVA esclusa, e non potrà essere superiore ad euro 215.000,00. Il numero massimo delle di istanze di contributo che ciascun soggetto istante può presentare è fissato in cinque (5).

Potranno presentare istanza di concessione di contributo le Amministrazioni comunali che intendano realizzare, anche tramite la produzione di energia rinnovabile, interventi di efficienza energetica di edifici:

  • insistenti sul territorio nazionale, di proprietà dei soggetti istanti e che siano nella disponibilità degli stessi;
  • adibiti ad uso pubblico, a destinazione non residenziale e non destinati all’esercizio di attività economica intesa come qualsiasi attività consistente nell’offrire beni e servizi sul mercato;

Le procedure di acquisizione dei prodotti PON IC/CSE 2022 e APE PON IC IC/CSE 2022 saranno attivabili sul MePA a decorrere dall’ 8 novembre 2022.

A decorrere dalle ore 10:00 del 23 novembre 2022, i soggetti istanti potranno accedere alla piattaforma informatica gestita da Invitalia S.p.A. per conto del MiTE e avviare la procedura di compilazione delle istanze. La successiva trasmissione potrà essere effettuata a partire dal primo giorno di apertura dello sportello che resterà aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, a decorrere dal 30 novembre 2022, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e, comunque, non oltre il 28 febbraio 2023.

LINK UTILI

Avviso

Informazioni

MiTE, Avviso Comuni Sostenibilità ed Efficienza energetica

Il Direttore Generale Incentivi Energia del MiTE ha adottato l’Avviso pubblico C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica di finanziamento di interventi, anche con fonti rinnovabili, per la riduzione dei consumi energetici negli edifici e strutture pubbliche o ad uso pubblico con risorse del programma Europeo REACT EU.

L’Avviso è finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato della Pubblica Amministrazione (MePA). 

Si tratta del Programma Operativo Nazionale PON Impresa e Competitività 2014 – 2020 – Asse VI “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia”,  obiettivo specifico RA 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili” finanziato con le risorse del programma Europeo REACT EU.

La dotazione finanziaria è di 320 milioni di euro, di cui 160 milioni riservati alle regioni del Mezzogiorno ed è del tipo “a sportello”.   

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili. L’ammontare delle agevolazioni concedibili per ciascuna istanza non può essere inferiore a 40.000 euro IVA esclusa, e non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria euro 215.000 euro IVA esclusa. Il numero massimo delle istanze di contributo che ciascun soggetto istante può presentare è di cinque. 

Le procedure di acquisizione dei prodotti saranno attivabili sul MePA a decorrere dall’8 novembre 2022. Le istanze di concessione di contributo potranno essere presentate esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma informatica “CSE 2022” che sarà attiva dal 23 novembre 2022. Lo sportello sarà aperto a decorrere dal 30 novembre 2022, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.  


Avviso pubblico C.S.E. 2022

Scuole, ospedali e impianti sportivi -Ripartono le agevolazioni del Fondo Kyoto per scuole, ospedali e impianti sportivi pubblici

Ammontano ad oltre 187 milioni di euro le risorse stanziate per questa nuova tranche di agevolazioni  previste dal Fondo Kyoto, destinate all’efficientamento energetico ed al risparmio idrico degli edifici scolastici, delle strutture sanitarie e degli impianti sportivi di proprietà pubblica.

La riapertura del Bando, che si era concluso il 20 dicembre 2021, è stata disposta con decreto direttoriale. E con la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale, è nuovamente possibile presentare le domande di ammissione ai prestiti.

Il Fondo, gestito con il supporto della Cassa Depositi e Prestiti, concede prestiti a tasso agevolato (0,25%) per il finanziamento di interventi che consentano un miglioramento del parametro di efficienza energetica dell’edificio di almeno due classi energetiche. Le modalità e i criteri di concessione dei finanziamenti sono disciplinati dal decreto interministeriale 11 febbraio 2021.

Le risorse stanziate ammontano a 187.021.292,95 euro e la procedura di ammissione è effettuata secondo l’ordine cronologico di ricezione delle istanze, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA – scuole, ospedali e impianti sportivi

Riapertura dei termini per la presentazione delle domande di concessione dei finanziamenti a tasso agevolato a valere sul Fondo Kyoto. (22A06064) (GU Serie Generale n.249 del 24-10-2022

Le domande per accedere al Fondo Kyoto potranno essere inviate fino al 31 dicembre 2022

Con la pubblicazione in Gazzetta lo scorso 24 ottobre, si riapre ufficialmente il Fondo Kyoto a disposizione degli enti pubblici proprietari di scuole, strutture sanitarie o impianti sportivi, interessati ad efficientarne la struttura.

La riapertura del Fondo fa seguito alla scarsa partecipazione avvenuta in prima e seconda istanza, quando dei 200 milioni di euro messi a disposizione, ne vennero utilizzati poco più di 20 milioni. Anche la seconda riapertura da parte del Mite lo scorso marzo 2022, non ha sortito i risultati sperati, lasciando nelle casse del Fondo ancora oltre 166 milioni di euro.

La nuova scadenza contenuta nel Decreto Direttoriale n.200 del 15 settembre del Mite che regola il procedimento, è il 31 dicembre di quest’anno.

A cosa da diritto l’accesso al Fondo Kyoto

Il Fondo è nato con la Legge Finanziaria del 2007, allargando nel tempo i propri orizzonti. Questa trance di finanziamenti risale alla prima apertura del giugno 2021 con il bando da 200 milioni di euro. La Legge di Bilancio 2019 ha esteso il campo di applicazione del Fondo Kyoto per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici ed universitari (cd. Fondo Kyoto Scuole), includendo tra gli edifici oggetto di agevolazione anche le strutture sanitarie e gli impianti sportivi di proprietà pubblica.

Accedendo al Fondo è possibile ottenere un finanziamento a tasso agevolato ai soggetti pubblici proprietari di immobili, per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico ed idrico. I prestiti hanno un tasso di interesse dello 0,25% e la durata massima di finanziamento di 20 anni. Per aver diritto al fondo si deve garantire il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio. Inoltre ciascun edificio, ha diritto ad un importo massimo di 2 milioni di euro. La procedura di ammissione avviene in ordine cronologico in base alla domanda di presentazione.

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867

COMPILA LA SCHEDA INFORMATIVA – RAMSES CONSULTING può aiutarti


RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

Compila senza impegno la scheda informativa RAMSES CONSULTING

Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla finanza agevolata, 

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti


PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI

AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it – alfredo.castiglione@yahoo.it

Direttore RAMSES CONSULTING
dipaolo@ramsesgroup.it – 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

Contributi a fondo perduto e mutui filiere agricole: agevolazioni fino al 100% delle spese

Contributi a fondo perduto e mutui filiere agricole: agevolazioni fino al 100% delle spese

Marzo 18, 2022
FONDO PERDUTO PER IL SETTORE TESSILE E DELLA CONCIA

FONDO PERDUTO PER IL SETTORE TESSILE E DELLA CONCIA

Febbraio 14, 2025

Il DECRETO CRESCITA 2019 è LEGGE Le principali NOVITA’

Luglio 11, 2019
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
two black flat screen computer monitors

Piano Transizione 4.0: il giusto approccio alla digital trasformation delle  PMI

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?