Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Decreto da 500 mln per frantoi (100milioni) e innovazione agricola (400milioni)

Febbraio 9, 2023
in Archivio, Finanza Agevolata, News, Newsletter, PNRR - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
green grass field near body of water during daytime

Photo by Vytas on Unsplash

Reading Time: 13 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 503 – 13 febbraio 2023

UN DECRETO DEL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA SBLOCCA UNA DELLE MISURE PREVISTE DAL PNRR

1  Nuovi frantoi per cento milioni

Arrivano 100 milioni di euro per ammodernare i frantoi oleari, in applicazione della misura programmata con il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le domande devono essere presentate dalle imprese interessate direttamente alle regioni, che nelle prossime settimane pubblicheranno i bandi, per dare concreta attuazione a questo regime di aiuto particolarmente atteso dagli operatori economici della filiera olivicola e olearia italiana.

Il ministero dell’agricoltura ha pubblicato il decreto 53263 del 2 febbraio 2023; il testo, disponibile sul sito Internet del dicastero, contiene il riparto dello stanziamento tra le regioni e la definizione del funzionamento della misura e della modalità di emanazione dei bandi.

Possono beneficiare dei benefici pubblici le imprese agroindustriali, incluse le cooperative che risultano titolari di frantoi oleari dove avviene l’estrazione dell’olio extravergine di oliva. È previsto l’obbligo di iscrizione al portale dell’olio d’oliva del sistema informativo agricolo nazionale (SIAN). Gli incentivi sono concessi anche alle grandi imprese che però hanno l’obbligo di dimostrare che i progetti di investimento non sarebbero realizzabili in assenza degli aiuti pubblici (analisi controfattuale).

L’aliquota del contributo a fondo perduto, a copertura parziale dei costi per l’acquisto dei beni materiali ed immateriali e per gli interventi strutturali è fissata al 40% e arriva al 50% nelle regioni meno sviluppate. Le domande selezionate potranno beneficiare di un’anticipazione finanziaria pari al 30% della spesa ammissibile, a fronte di una specifica richiesta del beneficiario corredata da idonea garanzia fideiussoria.

I progetti riguardano esclusivamente investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli impianti più obsoleti, con l’introduzione di tecniche di molitura ed estrazione a due e a tre fasi.

Entro il 30 marzo 2023, le regioni sono tenute a pubblicare i bandi ed avviare la raccolta delle domande che termina il 30 giugno successivo. La selezione dei progetti ammessi a finanziamento dovrà essere eseguita entro il 30 novembre del corrente anno, per poi trasmettere al Ministero i risultati della procedura di selezione, entro il 5 dicembre.

I progetti finanziati dovranno essere completati, con la presentazione della domanda di pagamento a saldo da parte dei beneficiari, entro il 31 dicembre 2025, in modo che prima della fine di maggio dell’anno successivo, avvenga l’erogazione totale del contributo.

Gli allegati al provvedimento ministeriale contengono tutte le informazioni sulle tipologie di macchinari ammessi al finanziamento e la modulistica necessaria per la preparazione dei progetti e la presentazione della domanda.

Il decreto è in corso di registrazione presso gli organi di controllo. Intanto le 18 Regioni a favore delle quali sono state ripartite le risorse finanziarie stanno approntando le procedure necessarie per far partire il regime di aiuto. Con 27,4 milioni di euro, la Puglia può contare sulla più elevata dotazione disponibile, seguita dalla Calabria con 16,6 e dalla Sicilia con 12,7 milioni di euro.


DM riparto – requisiti per bandi frantoi (830.16 KB)

Fonte ITALIA OGGI


2  Decreto per ammodernamento dei frantoi oleari

Una sottomisura per ammodernamento dei frantoi oleari

L’intervento di sostegno è infatti suddiviso in due sottomisure: la prima, che definisce le modalità di emanazione dei bandi regionali per l’ammodernamento dei frantoi oleari, ha una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro; la seconda, finalizzata all’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettono l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione, ha una dotazione di 400 milioni di euro.

Ammodernamento dei frantoi per migliorare la qualità

Questa intesa, dichiara Lollobrigida, «è un’azione concreta a supporto della nostra produzione agricola. In particolare la produzione olearia merita di essere difesa e supportata a tutti i livelli. L’innovazione nel comparto dell’olio di oliva è essenziale per un ulteriore miglioramento della qualità dei prodotti e per la riduzione dell’impatto ambientale in termini di consumi, di emissioni e di impiego dei relativi sottoprodotti».

Nei frantoi oleari impianti di ultima generazione

Il Pnrr mette a disposizione 100 milioni di euro, che saranno destinati alle aziende agricole e alle imprese agroindustriali titolari di frantoi oleari che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte al Sian, per sostituire o ammodernare i frantoi più obsoleti con l’introduzione di impianti di molitura ad estrazione a 2 o 3 fasi di ultima generazione. In particolare si punta a favorire l’ammodernamento dei frantoi esistenti attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le prestazioni ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva, nel rispetto del principio europeo di “non arrecare un danno significativo all’ambiente”. Il rinnovo degli impianti tecnologici porterà anche al miglioramento della qualità della produzione olearia e a un generale incremento della sostenibilità dell’intera filiera.

A breve i bandi regionali attuativi

A breve scadenza, il Mipaaf disciplinerà l’attuazione concreta della misura d’intesa con le Regioni, che emaneranno i bandi regionali attuativi nel corso dei prossimi mesi.

Obiettivo della misura 

è quello di rafforzare la competitività del sistema alimentare, ammodernare le strutture di trasformazione dell’olio extravergine di oliva, settore strategico per l’industria agroalimentare italiana, migliorare la qualità del prodotto e la sostenibilità del processo produttivo attraverso la transizione energetica, ridurre i sottoprodotti e favorirne il riutilizzo a fini energetici.

Nello specifico, si prevede di favorire l’ammodernamento dei frantoi esistenti attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le prestazioni ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva, nel rispetto del principio europeo -“non arrecare un danno significativo all’ambiente”. Il rinnovo degli impianti tecnologici porterà anche al miglioramento della qualità della produzione olearia e ad un generale incremento della sostenibilità dell’intera filiera.

3  Ministro Lollobrigida firma decreto da 500 mln per frantoi e innovazione agricola

Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto con il quale si opera, in favore di Regioni e Province autonome, il riparto di 500 milioni di euro previsti dal Pnrr per l’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare. Sempre con lo stesso provvedimento, vengono stabilite le modalità di emanazione dei bandi regionali riguardanti i 100 milioni di euro destinati alla sottomisura “ammodernamento dei frantoi oleari“. 

L’intervento prevede due sottomisure: una per la modernizzazione dei frantoi oleari, con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro, l’altra finalizzata all’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettono l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione, con una dotazione di 400 milioni di euro. 

“Con questo decreto – afferma il ministro Lollobrigida – aggiungiamo un altro tassello per migliorare ancora la qualità della produzione e diminuire l’impatto ambientale. Per altro verso, come dimostra il fondo da 225 milioni stanziato in legge di Bilancio per l’innovazione in agricoltura, il Governo Meloni ha lo sguardo al futuro anche in ambito agricolo e agroalimentare. Continuiamo a lavorare nella direzione di un potenziamento del Pnrr, con un approccio lontano da condizionamenti ideologici e vicino invece alle esigenze attuali della Nazione”, conclude il ministro.

Il decreto per il rinnovamento del parco macchine in agricoltura e l’ammodernamento dei frantoi oleari entra finalmente nel vivo. Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto con il quale è stata sancita la ripartizione dei 500 mln € di fondi, parte del PNRR, destinati a Regioni e Province autonome. L’intervento prevede due sottomisure: una per la modernizzazione dei frantoi oleari, con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro, l’altra finalizzata all’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettono l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione, con una dotazione di 400 milioni di euro.

“Con questo decreto – afferma il ministro Lollobrigida – aggiungiamo un altro tassello per migliorare ancora la qualità della produzione e diminuire l’impatto ambientale. Per altro verso, come dimostra il fondo da 225 milioni stanziato in legge di Bilancio per l’innovazione in agricoltura, il Governo Meloni ha lo sguardo al futuro anche in ambito agricolo e agroalimentare. Continuiamo a lavorare nella direzione di un potenziamento del Pnrr, con un approccio lontano da condizionamenti ideologici e vicino invece alle esigenze attuali della Nazione”, conclude il ministro.

500 mln € per rinnovo trattori e frantoi oleari: il commento di CAI

La misura del Masaf è stata accolta favorevolmente anche da CAI-Agromec: oltre agli investimenti in macchinari tecnologici sempre più avanzati, numerosi associati sono intenzionati a utilizzare le risorse per ammodernare i frantoi oleari. Gli oliveti, proprio per la particolare natura delle nostra Penisola che è “immersa” nel Mediterraneo, sono diffusi praticamente ovunque. «Molte aziende nostre associate, in particolare in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Puglia, svolgono anche attività di molitura delle olive – spiega il presidente di CAI Agromec Gianni Dalla Bernardina – quindi sono interessate a rinnovare i loro impianti sia per migliorare la capacità produttiva sia per ridurre l’impatto ambientale del processo di estrazione dell’olio d’oliva, in maniera da rispettare i principi europei sulla sostenibilità. Auspichiamo quindi che le aziende agromeccaniche possano usufruire di questa importantissima opportunità. Inoltre dovranno essere incluse nei bandi per l’ammodernamento dei macchinari agricoli, che permettono l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione, per i quali il Pnrr prevede una dotazione di 400 milioni di euro»


DM riparto – requisiti per bandi frantoi (830.16 KB)

 4 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare

Qual è l’obiettivo dell’investimento?

Trasformare l’agricoltura italiana in una Agricoltura 4.0: minore uso di pesticidi, mezzi meno inquinanti, digitalizzazione, nuove tecnologie. E sistemi più moderni per lavorare, stoccare e confezionare i prodotti del made in Italy alimentare (in particolare l’olio d’oliva, eccellenza del nostro territorio), così da migliorare la sostenibilità della produzione, ridurre/eliminare i rifiuti e favorire il riutilizzo degli scarti di lavorazione per creare energia.

Dettagli aggiuntivi

Secondo la strategia UE “Dal produttore al consumatore”, è necessario che gli agricoltori si modernizzino (e rapidamente) “per ottenere migliori risultati ambientali, aumentare la resilienza climatica e ridurre e ottimizzare l’uso dei fattori produttivi”.
Attraverso contributi in conto capitale, il progetto sostiene 15.000 aziende agricole nel rinnovamento dei macchinari , nell’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione (ridurrà l’uso di pesticidi del 25-40 per cento), nell’utilizzo di tecnologie di agricoltura 4.0 e nella sostituzione dei vecchi trattori inquinanti Euro 1, circa l’80 per cento dell’attuale parco automezzi, con veicoli Euro 5 (le emissioni di CO2 scenderebbero del 95 per cento). Importante anche l’impegno per l’ammodernamento dei processi di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio di oliva: sosterrà un settore strategico il cui mercato ha dato segni di sofferenza negli ultimi anni.

L’intervento comprende investimenti 

a favore della meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare e, per la quota parte da 100 milioni di euro, l’ammodernamento dei frantoi oleari. Con i 400 milioni destinati alla meccanizzazione del settore agricolo si punta al miglioramento del parco macchine agricole con l’introduzione di sistemi per l’agricoltura di precisione. Nel 2023 è prevista la pubblicazione del secondo bando che include anche trattori agricoli e forestali oltre che tecnologie per l’agricoltura di precisione. Il primo bando ha avuto poco successo in quanto era limitato alle trattrici elettriche ed alimentate a biometano. 

5  MASAF: 400 milioni di euro per modernizzare il settore  AGRICOLTURA

Diversamente dalle procedure attuative per la sottomisura dei frantoi che sono già contenute nel decreto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, per le modalità di attuazione e i bandi relativi ai 400 milioni di euro per i nuovi macchinari e l’agricoltura di precisione, il Masaf dovrà emanare un ulteriore decreto, i cui tempi saranno calibrati in maniera tale da rispettare il cronoprogramma del Pnrr che prevede di sostenere almeno 10.000 imprese per l’innovazione nell’economia circolare e nella bioeconomia entro il 2024 e almeno 15.000 entro il 30 giugno 2026.

Su precision farming e trattori 400 mln. Ai frantoi 100 mln

Su proposta del Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, l’11 gennaio 2023 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto ministeriale riguardante la ripartizione tra regioni e province autonome dei 500 milioni di euro del PNRR destinati all’innovazione nella meccanizzazione del settore agricolo e alimentare.

L’intervento è suddiviso in due sottomisure: la prima, per l’ammodernamento dei frantoi oleari, con una dotazione finanziaria di euro 100 milioni; la seconda, finalizzata all’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettono l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione, con una dotazione di 400 milioni di euro.

Secondo quanto riportato sul sito del Masaf, i 400 milioni andranno a sostenere investimenti per il rinnovo del parco macchine che permettano l’adozione di tecniche di precision farming e l’uso di tecnologie di agricoltura 4.0. L’obiettivo è ridurre le emissioni inquinanti, l’impiego di agrofarmaci e i consumi di acqua nei campi.

Il decreto appena approvato individua nel Masaf l’amministratore centrale degli interventi Pnrr ed il supporto alle regioni e province autonome che rimangono i soggetti attuatori dei bandi per l’allocazione delle risorse.

Beneficiari degli aiuti sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali titolari di frantoi oleari.

I sostegni alle aziende sono concessi nella forma di contributi in conto capitale fino al 40% o al 50% dei costi di investimento.  L’aliquota varia a seconda delle regioni. In ogni caso, è da evitare il doppio finanziamento di un progetto.

L’allegato al decreto ministeriale, riporta le risorse assegnate a ogni regione e provincia autonoma sia per il fondo destinato alla meccanizzazione agricola che per quello dedicato ai frantoi, per il Veneto sono riservati 25 mln. 

A differenza degli interventi regionali per i frantoi, i bandi per l’ammodernamento dei macchinari agricoli non possono ancora partire perché serve un ulteriore decreto ministeriale che stabilisca le modalità di attuazione, le spese ammissibili e la cumulabilità degli aiuti.

In merito alla tipologia di macchine incluse tra le spese ammissibili, il dibattito è vivo. In data 15 dicembre 2022, il Ministro Lollobrigida ha dichiarato a Il sole24ore: “Il Pnrr riserva fondi a trattori elettrici o a biometano non disponibili sul mercato in dimensioni e caratteristiche tali da permetterne un utilizzo in agricoltura. Stando a dati del 2021, su 5mila mezzi venduti solo 12 sono elettrici”. Secondo Lollobrigida, “per ridurre le emissioni di CO2 va incentivata la sostituzione delle trattrici di vecchia generazione, più inquinanti, con macchine Stage V che presentano emissioni notevolmente ridotte”.

Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING Finanza e Progetti

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 


RAMSES CONSULTING

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A del M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

Mise: contributi a fondo perduto per l’INDUSTRIA CONCIARIA – dal 15 novembre 2022

Mise: contributi a fondo perduto per l’INDUSTRIA CONCIARIA – dal 15 novembre 2022

Ottobre 25, 2022

SIMEST: NUOVE MISURE DA OLTRE 1 MILIARDO PER LA COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE

Marzo 26, 2025
Imprese dell’economia sociale: invio delle domande dal 13 ottobre

Imprese dell’economia sociale: invio delle domande dal 13 ottobre

Ottobre 20, 2022
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
LEGGE DI BILANCIO 2023: guida alle novità di lavoro e previdenziali

DIGITAL TRANSFORMATION - ANCORA ATTIVO

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?