RAMSES CONSULTING NEWS n. 510 – 27 febbraio 2023
Quello sulle aree Zes è un dibattito in continua evoluzione. Come noto, il Dl n. 91/2017 (convertito nella legge 3 agosto 2017 n. 123) ha normato l’istituzione delle Zone Economiche Speciali (Zes) con la finalità di agevolare uno sviluppo propulsivo in alcune aree specifiche del Mezzogiorno, garantendo ai soggetti economici in esse operativi la fruibilità di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative. Il successivo Dpcm del 25 gennaio 2018 ha completato l’iter istitutivo delle Zone adottandone il Regolamento di costituzione.
Il complesso delle norme sopra delineate individua le Zes in quelle aree composte «da territori quali porti, aree retroportuali, anche di carattere produttivo e aeroportuale, come definiti dalle norme vigenti, piattaforme logistiche e Interporti, non può comprendere zone residenziali». Si tratta, a ben vedere, di una definizione puntuale sulle caratteristiche intrinseche alle aree elegibili ad essere candidate a Zone Economiche Speciali. Eppure, in tutte le regioni del Mezzogiorno impazzano le polemiche, alcune di sostanza altre, purtroppo, di mera speculazione politica, sull’estensione dei benefici a nuovi territori. Le ragioni sono tutt’altro che di secondo piano, atteso che, come si vedrà nel prosieguo dell’articolo, gli incentivi previsti per gli investimenti produttivi nelle apposite aree sono oltremodo premiati.
Il bonus investimenti nel Mezzogiorno
Il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nel Mezzogiorno ai sensi dell’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, compresa la variante per le aree Zes, ha una struttura collaudata, essendo in vigore da molto più tempo.
Ci si riferisce, parlando dei soggetti beneficiari, alle imprese con unità operative ubicate in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nelle regioni, come l’Abruzzo, “in transizione”, ossia quelle in cui il Pil pro-capite è ricompreso tra il 75% e il 90% della media Ue.
Sotto il profilo oggettivo, sono agevolate tutte le imprese, con esclusione di quelle che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, nonché ai settori creditizio, finanziario e assicurativo e, più in generale, di quelle in difficoltà. Per le aree Sisma e Zes sono escluse anche le imprese che operano nei settori dell’agricoltura e della pesca e acquacoltura.
Rientrano tra gli investimenti agevolabili tutti i beni materiali consistenti in macchinari, impianti diversi da quelli infissi al suolo, ed attrezzature varie, classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2 e B.II.3 dello schema previsto dall’articolo 2424 del Codice civile. Limitatamente alle Zes, rientrano fra i beni agevolabili anche gli immobili strumentali.
Presupposto fondamentale per l’accesso ai benefici, anche in area Zes, è la realizzazione di un “investimento iniziale“; si definisce progetto di investimento iniziale, ai sensi del Rregolamento (Ue) 651/2014, gli investimenti in beni strumentali finalizzati:
● alla realizzazione di un nuovo stabilimento;
● all’ampliamento di uno stabilimento esistente;
● alla diversificazione della produzione di uno stabilimento;
● alla trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
● alla riattivazione di uno stabilimento chiuso o che sarebbe stato chiuso qualora non fosse stato acquisito.
Limitatamente agli investimenti in area Zes, le imprese devono mantenervi l’attività per almeno sette anni dal completamento dell’investimento e non devono essere in stato di liquidazione o scioglimento.
L’accesso alle agevolazioni è subordinato alla trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate di una istanza preventiva all’interno della quale sintetizzare i dati rilevanti degli investimenti eseguiti o da eseguirsi e il corrispondente credito d’imposta per il quale si richiede l’autorizzazione all’utilizzo. Ricevuto l’atto di riconoscimento da parte del Fisco, sarà possibile compensare, a decorrere dal quinto giorno successivo a quello di ricevimento del bonus, le somme a credito con ogni imposta, tributo o contributo suscettibile di esposizione sul modello di pagamento F24.
Entrando nel merito delle agevolazioni fruibili, la norma garantisce un bonus nella misura del 45% alle piccole imprese, 35% alle medie imprese, 25% alle grandi imprese. I predetti valori sono tutti ridotti del 15% per gli investimenti eseguiti in Abruzzo.
Per le Zes gli investimenti comprendono anche gli immobili
Fra le peculiarità più interessanti previste dal Legislatore nell’applicazione della norma in commento nelle aree Zes vi è, certamente, l’estensione fra gli investimenti agevolabili anche agli immobili. Dispone, infatti, il comma 2 dell’articolo 5 del Dl n. 91/2017 che «in relazione agli investimenti effettuati nelle Zes, il credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi 98 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni acquisiti entro il 31 dicembre 2022 nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100milioni di euro. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui al medesimo articolo 1, commi 98 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Il credito d’imposta è esteso all’acquisto di immobili strumentali agli investimenti».
Successivamente, l’articolo 37 del Dl n. 36/2022, con decorrenza 1° maggio 2022, ha previsto che il credito di imposta fosse esteso anche all’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
Due interventi di prassi del Fisco (risposte a interpello nn. 332 e 519) hanno fatto luce su alcuni aspetti operativi del bonus, segnatamente agli investimenti immobiliari, chiarendo che l’agevolazione resta preclusa alle cessioni “infragruppo” di immobili e che la stessa, invece, è liberamente cumulabile con l’analogo incentivo previsto dalla Legge n. 178 del 2020. Infine, è stato chiarito che la stipula di un contratto di sale & lease-back successivo all’acquisizione non è assimilabile ad una vera e propria cessione dell’immobile e che, di conseguenza, la medesima operazione non rappresenta una causa di decadenza dall’agevolazione relativa alle Zes.
Di contro, le spese per l’acquisto delle aree edificabili non sono agevolabili se antecedenti al 1° maggio 2022, mentre sono agevolabili i lavori di realizzazione di un immobile eseguiti successivamente al 1° maggio 2022 benché l’inizio dei lavori complessivi sia antecedente a tale data.
Inoltre, nell’ipotesi in cui l’investimento nei beni in questione sia realizzato mediante un contratto di appalto a terzi, i relativi costi si considerano sostenuti dal committente alla data di ultimazione della prestazione ovvero, in caso di stati di avanzamento lavori, alla data in cui l’opera o porzione di essa risulta verificata ed accettata dal committente.
Dubbi ancora pendenti su alcuni investimenti immobiliari
Nessuna esplicita novità arriva, invece, dal Fisco a proposito della condizione di “novità” degli immobili acquisiti. L’affermazione secondo cui “Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui al medesimo articolo 1, commi 98 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208” lascia più di un dubbio.
Di fatto, la circolare n. 38/E/2002, riferita all’agevolazione disposta dall’articolo 8 della legge n. 388/00 che consentiva, come quella in discussione per le aree Zes il riconoscimento di un credito d’imposta per gli acquisti di immobili, nel quadro più generale dell’obbligo di novità dei beni acquistati (mutuato dalla Legge n. 208/2015), ebbe modo di precisare che la novità del bene, per quanto riguarda gli immobili, dovesse risultare da un’attestazione del venditore, fatti comunque salvi i poteri dell’amministrazione di procedere al controllo ed alla verifica della sussistenza del requisito. Nello stesso documento fu chiarito che può essere considerato nuovo un fabbricato strumentale acquistato da un’impresa di costruzioni che, prima della cessione, abbia operato sullo stesso una radicale trasformazione e ciò a condizione che gli interventi non costituiscano mero adattamento della struttura alle caratteristiche di una eventuale nuova categoria catastale e che l’importo complessivo dei lavori sia sempre prevalente rispetto al costo di acquisto dell’immobile da parte del cedente, il quale è tenuto ad attestare la sussistenza dei suddetti requisiti.
Applicando alla lettera questi principi, bisognerebbe concludere per l’agevolabilità dei soli beni immobili dotati della caratteristica della “novità” come sopra illustrata.
Tesi contraria, invece, vuole del tutto inapplicabile il limite operativo della “novità” del bene immobile alla novella normativa, facendo discendere tale considerazione dal rinvio, operato nell’articolo 5 del Dl n. 91/2017, all’articolo 14 del Regolamento Ue n. 651/2014 che non richiederebbe il requisito della novità per l’acquisizione di uno stabilimento. Altra tesi farebbe discendere l’estensione del bonus anche agli immobili “usati” in considerazione del fatto che, se così non fosse, rappresenterebbe una distorsione normativa l’agevolazione per le spese di ampliamento di un immobile già in uso.
Entrambe le considerazioni sembrano fondate su ragionamenti del tutto condivisibili. Resta, però, il fatto che l’impianto normativo, costruito sul necessario assunto dell’agevolazione per i beni nuovi, lascia qualche perplessità che il Fisco, in soccorso di un Legislatore frettoloso, farebbe bene a dipanare; il tutto anche alla luce delle conseguenze derivanti da un’applicazione impropria del bonus e connesse alla gravosa disciplina del recupero dei crediti inesistenti.
Altra questione controversa è l’agevolazione per gli immobili acquisiti dalle immobiliari di locazione nelle aree Zes e concessi in uso a terzi. Il richiamato documento n. 38/E/2002 spiegava che (nel contesto della Legge n. 388/00) non possono essere agevolati gli immobili strumentali per natura dati in locazione a terzi. Questa precisazione porterebbe a ritenere che, anche nel caso degli investimenti in area Zes, tale limite sia operativo, anche in considerazione della locuzione normativa secondo cui gli immobili sarebbero agevolabili solo se strumentali agli investimenti.
Per la verità anche una tesi contraria non sarebbe del tutto destituita di fondamento. A ben vedere, infatti, con la circolare n. 32/E del 21 settembre 2022 il Fisco ha ammesso la fruibilità del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno anche per le imbarcazioni da diporto per l’esercizio dell’attività di noleggio di imbarcazioni da diporto. Insomma, quando un bene strumentale è funzionale alla propria attività, come nel caso delle immobiliari di locazione, la concessione in uso a terzi dello stesso non necessariamente ne farebbe decadere il carattere di strumentalità.
Il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zes (zone economiche speciali)
L’art. 4 del D.L 20 giugno 2017 n. 91, recante “Disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno” – convertito con modificazioni dalla L. 3 agosto 2017 n. 123 – al fine di favorire la creazione di condizioni favorevoli per lo sviluppo, in alcune aree del Paese, sia delle imprese già operanti, sia per l’insediamento di nuove imprese, ha previsto l’istituzione delle cosiddette Zes, Zone Economiche Speciali, all’interno delle quali le imprese possono beneficiare di agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative.
Il D.L. n. 91/2017 art. 4 – Istituzione delle zone economiche speciali Zes
Le Zes si identificano come zone geograficamente delimitate, entro i confini dello Stato, che abbiano un nesso economico funzionale e che comprendano almeno un’area portuale. Le proposte per l’istituzione di un’area Zes possono essere presentate dalle regioni meno sviluppate, rientranti all’art. 107 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Formulata la proposta da parte della regione, con decreto del Presidente del consiglio dei ministri viene istituita l’area Zes.
Il D.L. n. 91/2017 art. 5 – Benefici fiscali e semplificazioni
Le nuove imprese e quelle già esistenti, che avviano un’attività economica o investimenti di natura incrementale nella Zes, possono usufruire delle seguenti tipologie di agevolazioni:
- Procedure semplificate e regimi procedimentali speciali, con accelerazione dei termini procedimentali ed adempimenti semplificati;
- Accesso alle infrastrutture esistenti e previste nel Piano di sviluppo strategico delle Zes;
- Estensione del credito d’imposta L. 28 dicembre 2015 art. 1 commi 98 e seguenti, agli investimenti nelle aree Zes, per l’acquisto di beni strumentali.
Il D.L n. 31 maggio 2021 n. 57 – Estensione del credito d’imposta agli immobili
L’art. 57 del D.L. 31 maggio 2021 – convertito in L. 29 luglio 2021 n. 108 – ha introdotto importanti novità per quanto concerne il credito d’imposta per gli investimenti nelle aree Zes, modificando l’art. 5 del D.L. 91/2017. Esso ha raddoppiato il limite massimo per ogni progetto di investimento a 100 milioni di euro, estendendo lo stesso credito all’acquisto di immobili strumentali agli investimenti.
Decreto Pnrr 2 – art. 37 Zone Economiche Speciali
L’art. 37 del Pnrr 2 del 30 aprile 2022 ha apportato importanti modifiche all’art. 5, comma 2 del D.L. 91/2017, estendendo il credito d’imposta all’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
Potrà quindi essere agevolato l’acquisto di un terreno su cui verrà costruito l’immobile strumentale, così come l’acquisto di un fabbricato da demolire e ricostruire, ed infine anche ampliare un immobile strumentale che rientri in un’area Zes. L’immobile potrà essere acquisito anche tramite contratto di leasing finanziario.
Credito d’imposta Zes
Potranno essere agevolati gli acquisti di beni strumentali avvenuti a partire dalla data del Dpcm istitutivo della Zona Economica Speciale al 31 dicembre 2023, mentre l’acquisto di immobili strumentali potrà essere richiesto per le acquisizioni avvenute dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2023.
Le percentuali di credito variano in base alle dimensioni aziendali:
PER LE SEGUENTI AREE Z.E.S.:
- Zes Calabria;
- Zes Campania;
- Zes Ionica interregionale Puglia – Basilicata;
- Zes Adriatica interregionale Puglia – Molise;
- Zes Sicilia Orientale;
- Zes Sicilia Occidentale;
- Zes Sardegna
PER L’AREA Z.E.S.
- Zes Abruzzo;
- 30% piccole e micro imprese;
- 20% medie imprese;
- 10% grandi imprese;
Per beneficiare dell’agevolazione andrà presentata apposita istanza tramite il Software Cim 17 messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, il quale rilascerà una ricevuta di autorizzazione alla fruizione del credito maturato che potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del credito d’imposta tutte le imprese che:
- Risultino già costituite e regolarmente iscritte nel registro delle imprese alla data di presentazione dell’istanza;
- Svolgono la propria attività all’interno delle Zes;
- Non si trovino in stato di liquidazione o di scioglimento;
- Mantengano la loro attività all’interno delle Zes per almeno sette anni dopo il completamento dell’investimento oggetto delle agevolazioni;
- Unità locale all’interno dell’area Zes.
Soggetti esclusi
L’agevolazione non si applica ai soggetti che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e distribuzione di energia e infrastrutture energetiche, ai settori creditizio, finanziario e assicurativo, coloro che operano nei settori dell’agricoltura e della pesca e acquacoltura.
L’agevolazione non si applica alle imprese in difficoltà.
Aree Zes
Le aree Zes istituite sul territorio nazionale sono le seguenti:
- Zes Abruzzo;
- Zes Calabria;
- Zes Campania;
- Zes Ionica interregionale Puglia – Basilicata;
- Zes Adriatica interregionale Puglia – Molise;
- Zes Sicilia Orientale;
- Zes Sicilia Occidentale;
- Zes Sardegna.
La Campania è stata la prima regione italiana ad istituire la zona economica speciale. L’ultima a completare un percorso avviato qualche anno fa è stata invece la Sardegna. Il via libera è arrivato pochi giorni fa.
Articolata in 6 aree – Consorzio industriale provinciale di Sassari (Cipss), dell’Oristanese (Cipor), della provincia Carbonia Iglesias (Sicip), del Nord Est Sardegna-Gallura (Cipnes), dell’Ogliastra, di Cagliari (Capic) – la Zes della Regione autonoma della Sardegna include 15 Comuni per una superficie di 2.700 ettari distribuiti sui territori e ha come obiettivi l’internazionalizzazione, la necessità di attrarre nuove imprese e nuove infrastrutture, l’incremento della competitività, l’aumento dell’occupazione.
Proroga credito d’imposta Zes al 31/12/2023
La legge di Bilancio 29 dicembre 2022 n. 197 ha prorogato fino al 31 dicembre 2023 il credito d’imposta per gli investimenti nelle aree Zes. Pertanto, le aziende intenzionate ad investire all’interno di queste aree avranno a disposizione un altro anno di tempo per mettere in atto i loro progetti di sviluppo nelle zone economiche speciali del meridione italiano.
Se vuoi maggiori informazioni e avere maggiori possibilità di ottenere fondi e agevolazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES CONSULTING Scheda informativa
RAMSES CONSULTING
Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto
Conoscenza. Competenza. Esperienza.
Per accedere alla Finanza Agevolata
con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo
con la competenza che porta a risultati certi
con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it