Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Fondo per il turismo sostenibile: finanziamenti a imprese e strutture ricettive

Marzo 8, 2023
in Archivio, BANDI, BANDI APERTI
Reading Time: 12 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con il disegno di legge di Bilancio 2023 arrivano finanziamenti attraverso il Fondo per il turismo sostenibile. L’obiettivo del Fondo è attenuare il sovraffollamento con la promozione di forme di turismo sostenibile, creando itinerari turistici innovativi e destagionalizzando il settore. Attraverso il Fondo per il turismo sostenibile si potranno supportare le strutture ricettive e le imprese turistiche verso la certificazione favorendo anche la cosiddetta transizione ecologica. Si potranno inoltre finanziare opere di riqualificazione e riconversione del patrimonio pubblico e privato in aree meno conosciute, oppure in zone periferiche di realtà urbane ad alta densità turistica, nonché finanziare l’individuazione di percorsi turistici intermodali. Con uno o più decreti saranno stabilite le modalità di ripartizione e di assegnazione delle risorse del Fondo.

La pandemia Covid-19 ha posto certamente sfide complesse per il settore turistico, ma ha anche aperto nuove prospettive nel suo rapporto con lo sviluppo sostenibile. I successi e i fallimenti dei paesi nelle loro risposte al Covid-19 suggeriscono di cogliere l’opportunità di mutare l’attuale modello basato su un elevato consumo di risorse ecosistemiche e su un’economia lineare (take-make-dispose) in un modello connotato da un basso consumo di risorse e basato sui principi dell’economia circolare.

Il turismo ha un ruolo fondamentale per la riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni da CO2, in particolare, molte delle lezioni apprese con la pandemia potrebbero essere utili a realizzare strategie per combattere il cambiamento climatico, riducendo le emissioni di carbonio.

Il disegno di legge di Bilancio 2023 prevede attraverso il Ministero del turismo, al fine di potenziare la promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile e affinché si minimizzino gli impatti economici, ambientali e sociali, un fondo denominato Fondo per il turismo sostenibile, con una dotazione pari a 5 milioni di euro per l’anno 2023 e 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025.

Se l’industria del turismo vuole tornare a crescere nel mondo post-Covid-19 non deve puntare al ritorno alla normalità del passato ma deve contribuire all’affermazione di un’economia globale più sostenibile

Turismo e sviluppo sostenibile

Accanto alle ricadute positive sull’economia e sulla società, il turismo presenta anche rischi per lo sviluppo sostenibile:

– i posti di lavoro creati dal turismo sono spesso stagionali e sottopagati;

– le ricadute sulla comunità ospitante non sempre sono positive;

– quando la domanda turistica dipende fortemente da un ambiente naturale sano, la sua impronta ambientale è spesso preoccupante.

Il Fondo per il turismo sostenibile è finalizzato a finanziare progetti relativi a tre aree tematiche:

– area tematica A) attenuazione del sovraffollamento turistico e creazione di itinerari turistici innovativi, con la destagionalizzazione del turismo;

– area tematica B) sviluppo del turismo ecosostenibile e intermodale;

– area tematica C) supporto alle strutture ricettive e imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento di certificazioni di sostenibilità.

Gli obiettivi sono garantire che il turismo sostenibile riduca i suoi impatti negativi e aumenti quelli positivi sulla dimensione ambientale e socio-economica della sostenibilità secondo la definizione proposta dal United Nations Environment Programme (UNEP) e dal United Nations World Tourism Organization (UNWTO): il turismo sostenibile “tiene pienamente conto dei suoi impatti economici, sociali e ambientali attuali e futuri, rispondendo alle esigenze dei visitatori, dell’industria, dell’ambiente e delle comunità ospitanti”.

Area tematica A: attenuare il sovraffollamento e creare itinerari turistici innovativi

L’overtourism, o sovraffollamento turistico, è un fenomeno crescente che produce impatti negativi sui territori interessati. La concentrazione su specifiche destinazioni, che soffrono di un’eccessiva presenza turistica, viene attribuita a cause come:

– la facilità con la quale si possono raggiungere tali mete;

– l’influenza dei social media sulla scelta della meta turistica.

Con il Fondo per il turismo sostenibile l’obiettivo del finanziamento, pertanto, è quello di incentivare iniziative per il decongestionamento dei luoghi della città a rischio di overtourism, mediante la promozione di itinerari e proposte di visita alternativi.

Se si riuscisse nel decongestionare (o addirittura delocalizzare) l’accoglienza ricettiva alla necessità di rendere l’alloggio turistico sostenibile, basato sul miglioramento della qualità della vita per i cittadini residenti, in questo caso l’obiettivo sarebbe raggiunto dal Fondo in oggetto.

Pertanto, favorire la sostenibilità significa migliorare l’esperienza turistica stessa, il Fondo per il turismo sostenibile intende finanziare opere di riqualificazione e riconversione del patrimonio pubblico e privato in aree meno conosciute oppure in zone periferiche di realtà urbane ad alta densità turistica.

Il turismo sostenibile è un fenomeno che nel tempo si è arricchito di molte declinazioni:

1) ecoturismo: pone al centro la protezione delle aree naturali e rurali e ha tra i suoi obiettivi il miglioramento degli standard di vita dei residenti locali;

2) geoturismo: forma di turismo che sostiene o accentua il carattere geografico del luogo visitato, il suo ambiente, il suo patrimonio, la sua estetica, la sua cultura e il benessere dei suoi abitanti, che rafforza cioè oltre che il carattere naturale, la sua storia, le radici culturali, le tradizioni;

3) pro-poor tourism: la UNWTO Sustainable TourismEliminating Poverty Initiative (ST-EP) promuove la riduzione della povertà attraverso il supporto a progetti di turismo sostenibile con attività che specificamente alleviano la povertà, favoriscono lo sviluppo e creano posti di lavoro;

4) turismo di comunità: la comunità locale è responsabile di sviluppare iniziative e gestire l’itinerario delle attività turistiche. Il turismo di comunità combina gli obiettivi di uno sviluppo turistico equilibrato con una profonda sensibilità per le questioni ecologiche. In particolare, nel turismo di comunità, il concetto di sviluppo sostenibile viene applicato per migliorare la qualità della vita dei residenti preservando il paesaggio naturale e antropico, fornendo un’esperienza di alta qualità ai turisti;

5) turismo culturale: è incentrato sulla conoscenza e sulla protezione del patrimonio naturale (vegetazione, fauna selvatica, idrologia ecc.) e culturale (riti, artigianato, musica, beni storici immobili e mobili).

Con questo intervento, attraverso la pubblicazione di appositi avvisi e bandi, grazie all’art. 106 del disegno di legge di Bilancio 2023, possono essere finanziate proposte progettuali presentate da parte di soggetti privati, proprietari di immobili in aree meno conosciute ovvero zone periferiche di realtà urbane ad alta densità turistica, che intendono riconvertire quest’ultimi in strutture ricettive a basso impatto ambientale.

Si intende promuovere e alimentare lo sviluppo e la creazione di iniziative che migliorino la conoscenza del territorio a fini turistici, che consentano non solo il decongestionamento dei siti a maggiore attrattività, ma anche la destagionalizzazione del turismo.

Inoltre, si prevede di istituire un finanziamento a fondo perduto per gli enti locali, con competenze territoriali, per la riqualificazione di siti pubblici ad alto potenziale turistico ubicati in zone periferiche.

Con il Fondo per il turismo sostenibile si prevede di pubblicare avvisi mirati, sia a soggetti privati sia agli enti locali presenti sul territorio. Diventa fondamentale il sostegno all’ideazione e alla successiva promozione di itinerari e proposte di viaggio alternative, come:

– stimolare un turismo in periodi diversi (ad esempio: fuori stagione) e in fasce orarie diverse;

– favorire un turismo lento e sostenibile;

– promuovere il turismo esperienziale (ad esempio turismo enogastronomico, naturalistico, religioso, sportivo, culturale, ecc.);

– migliorare le condizioni di accesso per le persone portatrici di bisogni speciali anche mediante offerta di opportuni servizi.

Requisito fondamentale per l’efficacia degli interventi proposti: è il ricorso a strumenti di marketing digitale, anche in ottica di integrazione con il Tourism Digital Hub.

Area tematica B: sviluppare il turismo intermodale e sostenibile

Per ridurre l’impatto dell’inquinamento nell’ attività turistica sull’ambiente, riveste un ruolo fondamentale il settore dei trasporti.

In particolare, l’individuazione di percorsi turistici intermodali che facciano leva anche sull’utilizzo di mezzi di trasporto elettrici, consente di agire con la stessa efficienza del trasporto turistico tradizionale, garantendo allo stesso tempo una riduzione dell’impatto ambientale.

Il Fondo per il turismo sostenibile sarà utilizzato per la selezione e il finanziamento di progetti di partnership tra il pubblico-privato finalizzati a raggiungere aree interne e remote dell’Italia attraverso:

1) promozione del turismo nelle aree interne;

2) migliorando la qualità e potenziando i servizi, inerenti al settore dei trasporti e alle infrastrutture funzionali agli stessi servizi;

3) realizzando percorsi turistici che facciano leva sulle esistenti infrastrutture di ricarica elettrica e finanziando nuove stazioni di ricarica;

4) implementando soluzioni digitali anche per interagire con il tourism digital hub;

5) aumentando le infrastrutture di ricarica per imbarcazioni elettriche nei porti, al fine di favorire la creazione di nuovi mercati, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento e attirando flussi turistici appartenenti ad un segmento “lusso”;

6) individuando percorsi intermodali, caratterizzati da requisiti di accessibilità e con un basso impatto ambientale, quantificando la riduzione in termini di CO2.

Il Ministero del turismo, proprio con l’obiettivo di potenziare la promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile, affinché si possano raggiungere gli obiettivi sopraindicati e minimizzando gli impatti economici, ambientali e sociali, ha stabilito il “Fondo per il turismo sostenibile”, con una dotazione pari a 5 milioni di euro per l’anno 2023.

Area tematica C: sostegno al conseguimento delle certificazioni di sostenibilità

La guerra in Ucraina ai confini dell’Europa impone di approfondire anche nel turismo i temi dell’autosufficienza energetica, dell’efficientamento delle imprese e delle strutture, quindi, un approccio “verde” alle attività economiche.

La certificazione è importante, in quanto, attesta che il turismo sostenibile non pregiudica l’ambiente a livello globale e locale, ma al contrario assicura la conservazione della diversità biologica.

Vengono promosse attività turistiche low carbon nel rispetto della neutralità climatica, soluzioni di mobilità ecologica, l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili nei servizi turistici, la protezione delle risorse naturali e un approccio plastic free.

Pertanto, il rilascio della certificazione “verde” porta un beneficio agli operatori del settore turistico in quanto:

– fornisce nuovi elementi di comunicazione esterna con i propri clienti;

– valorizza l’impegno delle strutture ricettive in tema di sostenibilità.

I turisti, infatti, sono sempre più sensibili al tema della sostenibilità e le imprese avrebbero una certificazione di sostenibilità. In realtà esiste una certificazione già esistente poco applicata che è la ISO 14001, che si pone come obiettivo quello di:

– ottemperare ai requisiti legali applicabili dalla normativa vigente;

– migliorare il sistema di gestione e impatto ambientale delle imprese;

– limitare l’inquinamento.

La certificazione “verde” attesta che il turismo sostenibile non pregiudica l’etica e garantisce una migliore integrazione sociale tra i visitatori e gli abitanti, tutelando il patrimonio storico, artistico e culturale del posto. Invece di un’offerta turistica globalizzata e standardizzata sono valorizzate le contaminazioni socioculturali, seguendo comportamenti etici nel rispetto delle leggi e delle tradizioni di ogni paese e comunità.

La certificazione ISO 14001 garantisce che l’organizzazione abbia un sistema di gestione ambientale idoneo, attestando che l’organizzazione abbia:

– definito obiettivi ambientali che siano misurabili, ove praticabile, prendendo in considerazione requisiti di legge e fattori ambientali significativi, e ha predisposto programmi per raggiungere questi obiettivi;

– definito una politica ambientale idonea alla natura, alle dimensioni e agli impatti ambientali delle sue attività e dei suoi prodotti e servizi;

– attivato controlli efficaci per controllare e diminuire i rischi ambientali;

– identificato gli aspetti che potrebbero avere un impatto ambientale importante;

– attuato procedure per la comunicazione interna ed esterna;

– garantisce che il personale abbia la competenza utile a monitorare e prevenire impatti ambientali;

– definito gli aspetti ambientali delle sue attività, dei suoi prodotti e servizi che è in grado di controllare e/o influenzare.

La certificazione, inoltre, attesta che il turismo sostenibile non pregiudichi l’economia: i flussi turistici rappresentano un potenziale enorme per l’economia dei paesi e non devono penalizzare le comunità locali, in particolare le collettività più vulnerabili.

I vantaggi del turismo sostenibile sono legati a un minore inquinamento e alla preservazione degli ecosistemi, della biodiversità e delle risorse naturali, oltre al rispetto delle culture locali e al sostegno di uno sviluppo turistico green, equo e solidale.

VEDI ANCHE:

NWL 481 SPECIALE TURISMO


Se vuoi maggiori informazioni e avere maggiori possibilità di ottenere fondi e agevolazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

PNRR E BIOMETANO: FONDO PERDUTO

PNRR E BIOMETANO: FONDO PERDUTO

by Redazione
Agosto 27, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 739 – 27 agosto 2025 Domande dalle ore 12:00 del 27 agosto fino alle ore 12:00...

Related News

Riqualificazione dell’area di crisi industriale del Sistema locale del lavoro di Terni – Legge 181/1989 – IN ARRIVO dal 6 giugno 2023

Riqualificazione dell’area di crisi industriale del Sistema locale del lavoro di Terni – Legge 181/1989 – IN ARRIVO dal 6 giugno 2023

Maggio 18, 2023
Reti d'impresa

Reti d’Impresa

Dicembre 3, 2016
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE ANCHE IN ITALIA

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE ANCHE IN ITALIA

Agosto 12, 2020
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
clear blue body of water

Sostegno all’economia blu (SBEP)

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?