Incentivi per decarbonizzazione industriale Hard-To-Abate: domanda 2023 dalle ore 10.00 del 20 marzo alle ore 10.00 del 30 giugno 2023
Tutti i dettagli sugli incentivi per la decarbonizzazione industriale per le imprese che investono nell’utilizzo di idrogeno a basse emissioni
Al via gli incentivi per la decarbonizzazione industriale “Hard-To-Abate – HTA” messi a disposizione dal Governo. Le domande sono aperte dal 20 marzo 2023.
Si tratta di contributi a fondo perduto per le imprese che sostengono progetti di investimento, di ricerca e sviluppo per la decarbonizzazione dei processi industriali con costi e spese ammissibili non inferiori a 500.000 euro.
In questa guida vi spieghiamo cosa sono gli incentivi per la decarbonizzazione industriale “Hard-To-Abate – HTA”, come funzionano e come presentare domanda
COSA SONO GLI INCENTIVI PER LA DECARBONIZZAZIONE INDUSTRIALE
Gli incentivi per la decarbonizzazione industriale “Hard-To-Abate – HTA” sono contributi a fondo perduto destinati alle imprese di qualsiasi dimensione e agli Organismi di Ricerca (in qualità di co-proponenti). Possono presentare domanda coloro che intendono realizzare un piano di decarbonizzazione industriale principalmente attraverso l’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio, nei settori oggi più inquinanti e difficili da riconvertire, che utilizzano i combustibili fossili come fonte di energia. L’incentivo sostiene solo progetti con costi e spese ammissibili non inferiori a 500.000 euro.
HTA è promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed è gestito da Invitalia secondo quanto disicplinato dal Decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 21 ottobre 2022 e il Decreto Direttoriale 15 marzo 2023. È possibile presentare domanda dalle ore 10.00 del 20 marzo, fino alle 10.00 del 30 giugno 2023. Ma vediamo i dettagli.
A CHI SI RIVOLGONO GLI INCENTIVI
Possono beneficiare degli incentivi per la decarbonizzazione industriale “Hard-To-Abate – HTA” i seguenti soggetti:
- le imprese di qualsiasi dimensione, anche in forma congiunta;
- gli Organismi di Ricerca, in qualità di co-proponenti.
Gli aiuti vengono concessi a coloro che lavorano nei comparti “hard to abate”, ossia nei settori nei quali è più difficile abbattere le emissioni di carbonio. Ci riferiamo, cioè ai settori della siderurgia, della raffinazione del petrolio, della chimica, del cemento, della ceramica, della carta, del vetro, della produzione alimentare.
COME FUNZIONANO GLI INCENTIVI
Gli incentivi per la decarbonizzazione industriale sono concessi nella sola forma di contributo a fondo perduto. Per ottenere gli aiuti economici i soggetti richiedenti devono realizzare un piano di decarbonizzazione industriale. I piani di decarbonizzazione presentati in forma congiunta devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, a cui possono partecipare massimo 5 soggetti, compreso il soggetto capofila e previa indicazione dello stesso.
Il piano di decarbonizzazione deve essere ultimato entro 36 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni e comunque entro e non oltre l’11 maggio 2026, se antecedente. Infine, deve rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm).
COSA FINANZIANO GLI INCENTIVI DECARBONIZZAZIONE INDUSTRIALE
Gli incentivi HTA finanziano i piani di decarbonizzazione industriale che devono prevedere in alternativa la realizzazione di:
- un progetto di ricerca industriale o sviluppo sperimentale per l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali (Capo II del Decreto Direttoriale 15 marzo 2023), eventualmente abbinato, in modo connesso e funzionale in relazione all’obiettivo comune del Piano di decarbonizzazione industriale da realizzare, a un progetto di investimento per la produzione di idrogeno rinnovabile;
- un progetto di investimento per la produzione di idrogeno rinnovabile in sostituzione di idrogeno grigio (Capo IV del Decreto Direttoriale 15 marzo 2023);
- un progetto di investimento che preveda l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali (Capo III del Decreto Direttoriale 15 marzo 2023).
In quest’ultimo caso, il progetto può essere eventualmente abbinato, in modo connesso e funzionale in relazione all’obiettivo comune del Piano di decarbonizzazione industriale da realizzare, a:
- un progetto di ricerca industriale o sviluppo sperimentale per l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio;
- un progetto di investimento per la produzione di idrogeno rinnovabile.
Ogni progetto deve prevedere costi e spese ammissibili non inferiori a 500.000 euro. Spese e costi ammissibili sono quelli indicati dall’articolo 17 del Decreto Direttoriale 15 marzo 2023.
LE RISORSE
La dotazione finanziaria ammonta a 1 miliardo di euro, a valere sulle risorse messe a disposizione dalla Missione 2, Componente 2 del PNRR per l’attuazione dell’Investimento 3.2 “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate”. Le risorse sono ripartite come segue:
- 450 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale per l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio e di progetti di investimento per la produzione di idrogeno rinnovabile;
- 550 milioni di euro per il finanziamento di progetti di investimento che prevedono l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali.
Il 40% delle risorse è destinato alla realizzazione di progetti e interventi finalizzati alla sostituzione di più del 90% del metano e dei combustibili fossili nei processi produttivi con idrogeno a basse emissioni di carbonio. Poi, un altro 40% delle risorse è riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Per conoscere la precisa ripartizione Regione per Regione, vi consigliamo di leggere l’articolo 4 del Decreto MITE 21 ottobre 2022 e la tabella in allegato al Decreto stesso.
SCADENZA DOMANDE
È possibile presentare domanda per gli incentivi per la decarbonizzazione industriale dalle ore 10.00 del 20 marzo 2023 alle ore 10.00 del 30 giugno 2023.
COME PRESENTARE DOMANDA
Le domande per gli incentivi per la decarbonizzazione industriale possono essere presentate esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata gestita da Invitalia raggiungibile a questo indirizzo. Il soggetto proponente potrà presentare domanda online attraverso il suo rappresentante legale o un procuratore speciale.
Per presentare domanda di agevolazioni sarà necessario:
- essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE);
- accedere alla piattaforma dedicata raggiungibile a questo indirizzo per caricare la domanda di agevolazioni, il piano di decarbonizzazione industriale e gli allegati.
Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Al termine della compilazione del piano di decarbonizzazione e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decreto Ministro Transizione Ecologica del 21 ottobre 2022 (Pdf 420 Kb);
Decreto Direttoriale 15 marzo 2023 (Pdf 725 Kb).
FONTE TI CONSIGLIO
PER APPROFONDIMENTI VEDI ANCHE:
NWL 523 Incentivi per decarbonizzazione industriale Hard-To-Abate 2023
Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES CONSULTING Scheda informativa
RAMSES CONSULTING
Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto
Conoscenza. Competenza. Esperienza.
Per accedere alla Finanza Agevolata
con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo
con la competenza che porta a risultati certi
con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it