Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Rifinanziato il Fondo Nuove Competenze nel Decreto Lavoro 

Maggio 11, 2023
in Archivio, BANDI APERTI, Fondo Nuove Competenze 
Reading Time: 11 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra le novità del decreto 48-2023, in vigore dal 5 maggio, c’è anche la possibilità di attingere ai fondi europei 2021-2027 e ad ulteriori risorse nazionali per incrementare il budget del Fondo Nuove Competenze (FNC).

L’iniezione di liquidità in favore del Fondo Nuove Competenze prevista dal dl Lavoro attinge dalla programmazione 2021-2027 della Politica di Coesione europea e dalla programmazione complementare ai fondi europei 2014-2020. Risorse che potrebbero consentire anche l’apertura di un nuovo avviso pubblico per la concessione di finanziamenti alle imprese intenzionate ad adeguare le competenze dei propri dipendenti.

Decreto Lavoro – Rifinanziato il Fondo Nuove Competenze 

Il pacchetto lavoro prevede anche un incremento del budget a disposizione del Fondo nuove competenze attingendo a risorse della programmazione 2021-2027 della Politica di Coesione europea e alla programmazione complementare ai fondi europei 2014-2020.

Con la liquidità garantita grazie al decreto Lavoro verranno finanziati gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, che permettono ai lavoratori di seguire i percorsi formativi previsti in orario lavorativo. Inoltre, con la dote del Fondo viene finanziata una parte della retribuzione oraria, così come i contributi previdenziali e assistenziali dell’orario di lavoro destinato ai percorsi formativi.

Allo stesso tempo, il decreto prevede che possono concorrere al finanziamento del Fondo Nuove Competenze anche le risorse del Programma Operativo Complementare al PON Sistemi per le Politiche Attive e l’Occupazione (POC SPAO), nei limiti della relativa dotazione finanziaria e nel rispetto delle proprie modalità di gestione e controllo. Anche in questo caso l’entità delle risorse da riprogrammare a vantaggio del FNC non è specificata dal decreto Lavoro.

Il provvedimento spiega tuttavia che le risorse aggiuntive serviranno a finanziare gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritti a decorrere dal 2023, che permettono ai lavoratori di seguire dei percorsi formativi orientati alla duplice transizione verde e digitale in orario lavorativo, e che con le disponibilità del Fondo Nuove Competenze può essere finanziata parte della retribuzione oraria, oltre alla copertura dei contributi previdenziali e assistenziali dell’orario di lavoro destinato ai percorsi formativi.

Fondo Nuove Competenze, in arrivo un nuovo bando?

Al momento non è possibile richiedere i contributi del Fondo Nuove Competenze: l’ultimo avviso ANPAL si è chiuso lo scorso 27 marzo.

Le nuove risorse a valere sul PN Giovani, Donne, Lavoro 2021-2027 e sul POC SPAO potrebbero quindi portare all’adozione di un nuovo avviso pubblico per accedere al Fondo o alla riapertura della finestra per partecipare al secondo bando FNC.

Già all’inizio di quest’anno la dote stanziata per la seconda edizione del bando relativo al Fondo Nuove Competenze, inizialmente pari a un miliardo di euro, è stata incrementata con 180 milioni di euro e di conseguenza i termini per richiedere i contributi sono stati rinviati da a fine febbraio a fine marzo. In più, in sede di conversione del Milleproroghe il Parlamento ha già previsto, con un emendamento, l’estensione dell’operatività del Fondo Nuove Competenze a tutto il 2023.

Ulteriori chiarimenti potranno arrivare da ANPAL, l’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro che gestisce lo strumento.

Sebbene manchi ancora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Lavoro sta preannunciando già tante novità, tra cui un nuovo potenziamento del Fondo Nuove Competenze. Nello specifico, il potenziamento della misura gestita dall’Anpal riguarderà:

  • la pluriennalità dell’operatività, fino al 2027
  • e l’ammontare delle risorse, a cui si aggiungeranno i fondi del Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro

La sensazione è che nelle intenzioni del Governo ci sia la volontà di rendere strutturale la misura. Da qui la necessità di rintracciare con continuità precise risorse da destinare al potenziamento delle competenze dei lavoratori delle aziende.

Fondo Nuove Competenze strutturale?

Se la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto lavoro dovesse confermare le ipotesi al momento in discussione, il Fondo Nuove Competenze si candiderebbe a pieno titolo a diventare a tutti gli effetti uno strumento strutturale.

E cioè non più programmato e/o prorogato per annualità, ma perno centrale di una programmazione pluriennale anche a media durata. La buona notizia? Che le aziende interessate non saranno più costrette a organizzare e progettare percorsi di formazione interna con tempi stretti e difficoltà di accesso ai fondi. Ci sarà il giusto tempo per:

  • presentare progetti di sviluppo delle competenze ragionati e dettagliati, anche tecnicamente (senza rischio di non avere tutti i requisiti)
  • sottoscrivere gli accordi di rimodulazione oraria in modo preciso
  • selezionare con criterio i partner per avviare la formazione e certificare le competenze in uscita

Come accedere al Fondo Nuove Competenze

Per accedere ai finanziamenti previsti dal Fondo Nuove Competenze, in attesa dell’apertura della nuova finestra 2023, le aziende interessate devono presentare un accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro che abbia:

  • il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento e il numero di ore dell’orario di lavoro 
  •  il periodo entro il quale realizzare le attività formative
  •  il fabbisogno di adeguamento strutturale delle competenze
  •  il progetto formativo

I costi coperti

Quali sono, dunque, i costi coperti dall’avviso Fondo Nuove Competenze? In questa edizione del Fondo Nuove Competenze, i costi coperti sono:

  • il 60% della retribuzione oraria di lavoro
  • il 100% dei contributi previdenziali delle ore destinate alla formazione

Queste sono le condizioni di base. A cui se ne aggiunge una terza che si verifica solo in una condizione e cioè se l’azienda che vuole accedere al Fondo Nuove Competenze ha intenzione di attuare un piano triennale di riorganizzazione che prevede una riduzione oraria di tutti i lavoratori, a parità di retribuzione. In questo caso specifico, il fondo copre l’intera retribuzione oraria dei lavoratori coinvolti in percorsi di formazione.

Questo vale anche se la diminuzione complessiva dell’orario di lavoro è di una sola ora a settimana.

Fondo Nuove Competenze 2023: incremento della dotazione finanziaria di 180 milioni di euro

In data 14 febbraio, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto l’arrivo del rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze anche per il 2023. In particolare, l’estensione dell’operatività del Fondo è passata da un emendamento al decreto c.d. Milleproproghe, 

In questo modo i contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale prevedono, anche per il 2023, specifiche intese di rimodulazione di parte dell’orario di lavoro al fine di permettere al personale la frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze, in relazione a mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa.

La spesa relativa alle ore di formazione, contributi previdenziali e assistenziali inclusi è a carico del Fondo Nuovo Competenze. L’ammontare dell’incremento della dotazione finanziaria del Fondo è pari a 180 milioni di euro e proviene dai residui della precedente edizione del Fondo, dovuti a rinunce, minori rendicontazioni oppure da tagli in sede istruttoria.

Le modalità di presentazione dei progetti formativi rimangono le medesime, e cioè attraverso la piattaforma myANPAL. Il termine d’invio delle nuove domande per l’attuale versione del Fondo nuove competenze è scaduto. Era infatti possibile fino al 27 marzo 2023. Il nuovo termine, ha spiegato ANPAL in un comunicato stampa, era stato fissato considerando le tempistiche legate all’ammissibilità delle spese (a valere sulla programma-zione 2014-20 del Fondo sociale europeo) e ai tempi di realizzazione dei progetti.

La nota integrativa dell’ANPAL sulle modalità di erogazione della formazione e l’attestazione delle competenze

Con la nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023 che riguarda le modalità di erogazione della formazione e l’attestazione delle competenze, l’ANPAL ha specificato che “nel caso in cui le Regioni non abbiano ancora definito un elenco di enti titolati alla certificazione delle competenze, le imprese possono fare ricorso agli enti regionali accreditati alla formazione per erogare la formazione prevista dal Fondo nuove competenze e per rilasciare ai partecipanti l’attestazione finale, ferma restando la possibilità di fare ricorso agli enti titolati a livello nazionale”.

Decreto lavoro 2023: il nuovo incremento del Fondo nuove competenze per il periodo di programmazione 2021-2027

Il decreto n.48 del 4 maggio 2023, il cosiddetto ‘decreto lavoro’ contiene all’art. n.19 novità riguardanti anche il Fondo nuove competenze, che viene incrementato, nel periodo di programmazione 2021-2027 della politica di coesione europea. Ciò è possibile grazie a risorse provenienti dal Piano nazionale Giovani, donne, lavoro, cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus, identificate in sede di programmazione.

Si aggiunge poi che mediante le risorse suddette sono finanziate le intese sottoscritte a decorrere dal 2023.


Vedi anche:

NWL 513 Fondo nuove competenze: riaperto fino al 27 marzo 2023
NWL 507 Fondo nuove competenze – Proroga dell’Avviso a tutto il 2023: quali sono i benefici per chi investe nella formazione
NWL 474 ANPAL FONDO NUOVE COMPETENZE – Seconda edizione: Finanziamento a fondo perduto per la formazione dei lavoratori

Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

OPPORTUNITÀ PER INVESTIMENTI 2025

OPPORTUNITÀ PER INVESTIMENTI 2025

by Redazione
Febbraio 5, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 716 – 05 febbraio 2025 Novità 2025 1. Fondo per la Transizione industriale: apertura sportello il...

LEGGE DI BILANCIO 2025: LE PRINCIPALI MISURE PER LE IMPRESE

LEGGE DI BILANCIO 2025: LE PRINCIPALI MISURE PER LE IMPRESE

by Redazione
Gennaio 8, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 704 – 08 gennaio 2025 Le novità per le imprese La Legge di Bilancio 2025 introduce...

Related News

Rifinanziato il Fondo Nuove Competenze nel Decreto Lavoro 

Maggio 11, 2023
bonus fiere internazionali

Finanziamento per patrimonializzazione delle PMI esportatrici

Agosto 7, 2019

PUGLIA: in arrivo sette NUOVI BANDI per le IMPRESE – I nuovi avvisi della programmazione 2021-2027

Settembre 6, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

CONTRATTI DI SVILUPPO

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?