Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home AGRICOLTURA

Agritech, 40 milioni per startup e pmi: i bandi della Fondazione Enea Tech

Marzo 18, 2024
in AGRICOLTURA, Archivio, BANDI, BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
Reading Time: 15 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Data apertura 2 aprile 2024 – Data chiusura 31 maggio 2024

LINK AVVISO ENEA TECH

Si punta a sostenere e accelerare i processi di innovazione e lo sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate e di processi e prodotti.

Quaranta milioni di euro per start up, pmi e spin off universitari che operano nel campo dell’agritech delle tecnologie avanzate e della nutrizione. 

Li mette a disposizione la Fondazione Enea Tech e Biomedical. Le candidature potranno essere presentate dal 2 aprile al 31 maggio 2024.

In particolare “gli ambiti di intervento riguardano l’Agritech, con focus sulle innovazioni tecnologiche e digitali disponibili, per accrescere il rendimento delle produzioni migliorare la qualità dei prodotti, ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale nonché garantire la tracciabilità e la certificazione delle produzioni agricole nazionali mediante l’intelligenza artificiale (AI), l’automazione e la robotica”.

Inoltre, “gli altri ambiti di interesse riguardano le tecnologie di evoluzione assistita e l’innovazione nel campo nutrizionale con lo sviluppo di alimenti, la valorizzazione di cibi di buona qualità nutrizionale, prodotti e diete atte a migliorare le caratteristiche specifiche del microbiota intestinale dei singoli individui e la prevenzione di diverse patologie”.

Nello specifico “le risorse messe a disposizione per l’avviso pubblico sono pari a 40 milioni di euro e la Fondazione potrà intervenire attraverso investimenti in equity/quasi equity, ovvero investimenti in capitale di rischio che prevedono l’apporto di capitale tra euro 500.000 ed euro 5.000.000.

Le candidature potranno essere presentate dal 2 aprile al 31 maggio 2024.

“La seconda manifestazione di interesse pubblicata dalla Fondazione Enea Tech e Biomedical rappresenta un ulteriore passo per il perseguimento degli obiettivi complessivi della Fondazione stessa. Far emergere e sostenere i migliori progetti innovativi nel campo dell’Agritech, e quindi aiutare l’innovazione scientifica e tecnologica in un settore così strategico per l’economia italiana, come quello agroalimentare, significa perseguire almeno quattro obiettivi cruciali connessi tra loro. 

Primo obiettivo: contribuire a mitigare l’impatto del climate change nel settore e al tempo stesso migliorare l’impatto del settore sull’ambiente.

Il secondo obiettivo è quello di rafforzare la sicurezza alimentare sia dal punto di vista quantitativo, con aumento della produttività, sia qualitativo per ciò che riguarda il controllo della qualità dei prodotti e il loro effetto sulla salute umana. 

Terzo obiettivo, contribuire a far crescere in Italia un approccio ‘One Health’ (stretta connessione salute umana, salute animale e ambiente) al tema della sanità pubblica in termini di sicurezza nazionale, e ciò collega l’intervento della Fondazione nel settore specifico al suo mandato complessivo di rafforzamento della filiera biomedica. Infine, quarto obiettivo, rafforzare la ricerca scientifica e tecnologica e le sue applicazioni industriali”.

La dotazione di 40 milioni dell’avviso sarà sarà impiegata  in modo tale da permettere alla Fondazione di intervenire in investimenti in equity / quasi equity, ovvero investimenti in capitale di rischio che prevedano l’apporto di capitale tra euro 500mila e 5 milioni di euro in favore dei Soggetti proponenti, in cambio di acquisizione di quote o azioni.

CHI

A chi è indirizzato l’Avviso Pubblico?

Possono presentare la candidatura Start up (anche Innovative, di cui all’art. 25 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n.179 e successive modificazioni), Piccole Medie Imprese (anche Innovative di cui all’art. 4 del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3 e successive modificazioni), Spin off universitari, con sede operativa in Italia o che dichiarino formalmente di impegnarsi ad aprine una in caso di valutazione positiva della loro domanda, e che si impegnino formalmente ad utilizzare le risorse per iniziative/progetti sul territorio italiano.

Cosa si intende per “start-up innovativa”?

La “start-up innovativa” è una tipologia di impresa che risponde ai requisiti indicati dall’articolo 25 e seguenti del D.L. 179/2012. Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link: https://www.mise.gov.it/index.php/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative.

Cosa si intende per “PMI innovativa”?

Introdotte nel 2015 con l’art. 4 del D.L. 3/2015, le PMI innovative rappresentano un importante nucleo di imprese che contribuiscono allo sviluppo innovativo del Paese. Queste, costituiscono il secondo stadio evolutivo delle start-up innovative. Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link:  https://www.mise.gov.it/index.php/it/impresa/piccole-e-medie-imprese/pmi-innovative

La Start up, PMI, Spin off che si candida deve avere già una sede operativa in Italia?

Si, risultante dalla visura camerale. In caso non l’abbia, dovrà presentare una Dichiarazione di impegno ad aprirla, in caso di valutazione positiva della Domanda. Tale Dichiarazione di impegno dovrà essere inclusa nella documentazione da inviare, come indicato nella sezione 6 dell’Avviso Pubblico.

La Start up, PMI, Spin off che si candida può avere in corso progetti finanziati e/o finanziabili dalla Fondazione ENEA Tech e Biomedical?

No, il soggetto che si candida non può avere già ricevuto un finanziamento da parte della Fondazione, e inoltre non può avere già presentato una proposta progettuale alla Fondazione attraverso canali diversi dal presente Avviso Pubblico.

Un eventuale intervento ricevuto dalla Fondazione Enea Tech e Biomedical è da considerarsi un “aiuto di stato” soggetto al limite di “De Minimis”?

Ogni intervento sarà valutato singolarmente e si farà riferimento al DL 28.12.2020 “Modalità di attuazione degli incentivi fiscali in regime de minimis all’investimento in start-up innovative e in PMI innovative”. (GU Serie Generale n.38 del 15-02-2021)

È ammissibile l’ingresso di co-investitori nella compagine societaria?

Questa possibilità è ammissibile e verrà valutata sulla base degli accordi che verranno stipulati con i soggetti che verranno ritenuti idonei per accedere alla Fase C.

COSA

Che cosa si intende per “impatto innovativo, economico e sociale”?

Si intende la misura in cui il progetto contribuisce a generare innovazione, incidere su sviluppo economico, occupazione, utilità sociale, nonché al raggiungimento degli obiettivi strategici e scopi della Fondazione, in particolare a valorizzare la ricerca tecnologica, incentivare l’attrazione di capitale umano, sviluppare o creare filiere produttive.

GLI INTERVENTI

Quali sono le modalità di intervento della Fondazione nel presente Avviso Pubblico?

Come riportato nella sezione 3, nell’ambito di questa Manifestazione di Interesse la Fondazione Enea Tech e Biomedical può intervenire attraverso investimenti in equity e quasi equity. Non sono previste altre modalità di intervento.

Qual è il valore dell’apporto di capitale attraverso cui potrà intervenire la Fondazione in un progetto?

L’apporto di capitale per ciascun progetto selezionato a procedere da parte della Fondazione deve essere compreso tra 500.000 euro e 5.000.000 di euro.

A quanto ammontano le risorse messe a disposizione per il presente Avviso Pubblico?

Le risorse messe a disposizione per gli interventi relativi al presente Avviso sono complessivamente pari a 40 milioni di euro.

COME

È possibile presentare delle integrazioni alla domanda di candidatura?

No, non è possibile modificare o integrare la domanda già presentata fatte salve le integrazioni richieste dalla Fondazione Enea Tech e Biomedical.

È possibile inviare più domande di candidatura?

No, è permesso l’invio di una sola domanda di candidatura per soggetto proponente.

Come inviare la domanda di candidatura?

La domanda di candidatura comprende l’elenco di documenti riportati nella sezione 6 dell’Avviso Pubblico, e deve essere inviata, completa in ogni sua parte, unicamente tramite PEC all’indirizzo: FondazioneETB.manifestazioneagritech@PEC.it. È possibile richiedere informazioni e chiarimenti come indicato nella sezione 11 inviando una mail all’indirizzo info.avvisoagritech@eneatechbiomedical.it.

La domanda può essere inviata tramite indirizzo di posta aziendale?

No, le domande inviate da account di posta non certificata non verranno prese in considerazione.

Ci sono limiti nelle dimensioni massime dei file da allegare?

Come riportato nella sezione 9 dell’Avviso Pubblico: si richiede di inviare tutta la documentazione in formato pdf e sottoscritta digitalmente in una cartella compressa.zip, la cui dimensione non deve eccedere 30 Mb.

La PEC da indicare nella domanda deve rispettare particolari requisiti?

La PEC prescelta per l’invio della domanda deve consentire di comunicare anche con soggetti persone fisiche. Inoltre, la PEC deve essere un indirizzo aziendale.

La PEC utilizzata per la candidatura sarà il canale ufficiale di interlocuzione fra i soggetti manifestanti e la Fondazione Enea Tech e Biomedical.

È possibile redigere il Business Plan in lingua inglese?

Si è possibile. In questo caso si richiede di inserire nel Business Plan un Abstract o un Executive Summary in lingua italiana.

Fonte Fondazione Enea Tech 


TIPOLOGIE E AMBITI DI INTERVENTO


 Relativamente ai settori di intervento indicati nel precedente paragrafo la Fondazione intende supportare le iniziative progettuali rientranti nei seguenti ambiti di intervento:

 A. Innovazione nell’Agricoltura, Zootecnia di Precisione e Trasformazione dei Prodotti Agricoli;

 B. Innovazioni per l’Economia circolare; 

C. Nutrizione e Dieta Mediterranea; 

e che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, hanno ad oggetto: 

● lo sviluppo e l’applicazione di metodi avanzati, algoritmi e approcci di apprendimento automatico basati su intelligenza artificiale e machine learning per l’integrazione dei dati di campo o di stalla acquisiti mediante sensoristica (realtà a terra); 

● l’applicazione di nuovi approcci e strumenti per comprendere il ruolo del genoma, con particolare riferimento alle Tecniche di Evoluzione Assistita, nella diagnosi per il benessere, la riduzione dei farmaci e dei fitofarmaci e il miglioramento delle produzioni; 

● sviluppo e applicazione di soluzioni avanzate di smart recognition all’agricoltura e zootecnia; 

● l’applicazione di soluzioni digitali per prevenire l’insorgere di fitopatie; 

● la gestione e l’elaborazione dei dati associati al sequenziamento genomico; 

● lo sviluppo e l’applicazione di metodi avanzati di tracciabilità e rintracciabilità mediante l’analisi biochimica degli elementi della materia prima e del prodotto; 

● lo sviluppo e l’applicazione di metodi avanzati di produzione di bioplastiche che garantiscono l’origine animale o vegetale della materia prima; 

● l’applicazione di tecnologie avanzate per il miglioramento nutrizionale e la funzionalizzazione degli alimenti. 

● L’applicazione di sistemi per la valorizzazione e il riciclo dei rifiuti e dei sottoprodotti della produzione e trasformazione agricola.

SOGGETTI AMMISSIBILI 

Sono invitati a partecipare al presente Avviso secondo la modalità di cui al successivo paragrafo i seguenti soggetti:

 ▪ Start up (anche innovative, di cui all’art. 25 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n.179 e successive modificazioni), compresi gli spin off industriali;

 ▪ Piccole Medie Imprese (anche innovative di cui all’art. 4 del decreto-legge 24 gennaio 2015, n.3 e successive modificazioni); 

▪ Spin off Universitari. Tutti i soggetti così individuati devono: – avere una sede operativa in Italia o presentare Dichiarazione di impegno ad aprirla in caso di valutazione positiva della loro Domanda; – presentare Dichiarazione di impegno ad utilizzare le risorse per iniziative / progetti innovativi sul territorio italiano. 

I requisiti richiesti per i Soggetti, alla data di presentazione della domanda, sono i seguenti: 

a) risultare costituiti alla data di pubblicazione del presente avviso; 

b) essere iscritti, ove previsto, nel Registro delle Imprese tenuto presso la C.C.I.A.A. territorialmente competente; 

c) risultare nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in stato di scioglimento o liquidazione e non essere sottoposti a procedure di fallimento o di concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa o volontaria e ad amministrazione controllata o straordinaria; 

d) trovarsi in una situazione di regolarità contributiva e fiscale; 

e) rispettare le condizioni di ammissibilità previste dalla disciplina europea in materia degli aiuti di Stato, anche in relazione alla condizione di “impresa in difficoltà” come previsto dall’ art.2, punto 18, del Regolamento (UE) n.651/2014. 

Saranno esclusi dal presente Avviso ai sensi del DM 4 dicembre 2020 i Soggetti: 

1. nei cui confronti sia stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2 lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e successive modifiche e integrazioni; 

2. i cui legali rappresentanti o amministratori siano stati condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione ai sensi della normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture vigente alla data di presentazione della domanda. 

Ciascun Soggetto: 

– può presentare una sola proposta di progetto. 

Nel caso in cui un Soggetto presenti più proposte queste verranno tutte considerate inammissibili; 

– non deve avere in corso progetti finanziati e/o finanziabili dalla Fondazione.  

LINK AVVISO ENEA TECH


Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

COMPILA LA SCHEDA INFORMATIVA

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING Finanza e Progetti

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 

E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE

 con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI  in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre RAMSES CONSULTING finalizza i suoi  progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare  le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA 

che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO

 la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda 

in tutti i passaggi formali  previsti e necessari, la cui condizione  necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda 

nella fase di rendicontazione e controllo ex post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda 

per qualsiasi controllo ex post.


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

PNRR E BIOMETANO: FONDO PERDUTO

PNRR E BIOMETANO: FONDO PERDUTO

by Redazione
Agosto 27, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 739 – 27 agosto 2025 Domande dalle ore 12:00 del 27 agosto fino alle ore 12:00...

Related News

PUGLIA  PIA Programmi Integrati di Agevolazione

Gennaio 30, 2024
Bonus tasse area sisma 2016

Bonus tasse area sisma 2016

Settembre 5, 2017

PUGLIA: in arrivo sette NUOVI BANDI per le IMPRESE – I nuovi avvisi della programmazione 2021-2027

Settembre 6, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

REGIONE CALABRIA: FONDO PERDUTO PER PROGETTI RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE   

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?