Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home BANDI

SPECIALE CONTRATTI DI SVILUPPO

Gennaio 29, 2025
in BANDI, BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI, Contratti di sviluppo, Finanza Agevolata, Newsletter
SPECIALE CONTRATTI DI SVILUPPO
Reading Time: 7 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 714 – 29 gennaio 2025

Tipologie e novità 2025

Cosa sono

I contratti di sviluppo sono strumenti volti a incentivare la crescita economica attraverso investimenti significativi.
I principali aspetti riguardano:
– aumento dell’occupazione;
– recupero di strutture dismesse;
– rafforzamento delle filiere produttive;
– innovazione tecnologica;
– espansione nei mercati esteri;
– sostenibilità ambientale;
– destagionalizzazione del turismo.

Gli investimenti richiesti devono rispettare soglie minime:
– 20 milioni di euro per i programmi generali;
– 7,5 milioni per progetti in ambito agricolo, turistico o di riqualificazione edilizia;
– 10 milioni di euro per sviluppo industriale e tutela ambientale;
– 3 milioni di euro per trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
– 5 milioni di euro per il turismo;
– 3 milioni di euro per il turismo in zone interne o per la riqualificazione edilizia.

Destinatari

Il Contratto di Sviluppo si rivolge sia a imprese italiane che estere, con un massimo di cinque aziende beneficiarie.
Queste possono essere:
– l’impresa proponente, responsabile della coerenza del progetto;
– imprese aderenti che realizzano investimenti collegati;
– soggetti impegnati in ricerca, sviluppo e innovazione.

Può essere stipulato anche in forma congiunta con un contratto di rete, affidando a un organo comune la gestione degli obblighi verso Invitalia.

Incentivi disponibili

I progetti possono ricevere agevolazioni fino al 75% del valore dell’investimento e includere:
– contributi a fondo perduto per impianti;
– contributi a fondo perduto per le spese;
– finanziamenti agevolati;
– contributi sugli interessi.

L’erogazione di contributi a fondo perduto avviene sulla base dell’avanzamento dei lavori e non richiede restituzione. I finanziamenti agevolati hanno un tasso d’interesse dello 0,5% e una durata di rimborso di 10 anni.

I costi ammissibili comprendono:
– acquisto di terreni (fino al 10% per il turismo);
– costruzione e ristrutturazione di immobili (40%-70% per il turismo);
– macchinari e attrezzature;
– software, brevetti e licenze;
– consulenze (solo per PMI, fino al 4%).

1. Contratti di sviluppo industriale

Devono soddisfare almeno due dei seguenti criteri:
1. aumento dell’occupazione, con priorità a zone con alto tasso di disoccupazione e lavoratori in difficoltà;
2. sviluppo di filiere produttive, con investimenti funzionali alla loro crescita;
3. innovazione tecnologica significativa;
4. presenza sui mercati esteri con ricavi almeno del 20% da export o con attrazione di investimenti stranieri;
5. miglioramento ambientale attraverso riduzione delle emissioni, economia circolare o recupero di strutture dismesse.

2. Accordi di sviluppo

Pensato per progetti di grandi dimensioni con investimenti di almeno 50 milioni di euro, facilita l’accesso a risorse aggiuntive, accelerando i tempi di valutazione e implementazione.
Viene attivato per iniziative di rilevanza strategica, con un impatto significativo sul tessuto produttivo nazionale.
Questo tipo di contratto prevede la collaborazione tra imprese e istituzioni pubbliche, con procedure semplificate per favorire la rapidità nell’erogazione dei fondi e la realizzazione dei progetti.

3. Green e digital

Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP del Parlamento Europeo e del Consiglio UE (tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie).
Sono stati destinati 497,8 milioni di euro per tecnologie green e digitali nelle regioni del Sud Italia.
I fondi saranno suddivisi tra:
– 335,2 milioni di euro per progetti del PN RIC e Regolamento STEP per PMI
– 162,5 milioni di euro per progetti STEP, disponibili anche per grandi imprese

I progetti devono:
– essere realizzati in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia o Sardegna;
– rispettare il principio DNSH (non arrecare danno significativo all’ambiente);
– favorire la riduzione delle dipendenze strategiche dell’UE;
– garantire avanzamenti tecnologici e produzione su scala commerciale.

Per le sole nuove domande di agevolazione concernenti progetti di investimento produttivo coerenti con il Regolamento STEP potranno essere riconosciute le intensità maggiorate previste dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale.
Oltre alle nuove domande, al bando potranno accedere, previa presentazione di apposita istanza, anche le domande di Contratti di sviluppo già presentate il cui iter risulti sospeso per carenza di risorse finanziarie.

Con successivo provvedimento direttoriale saranno stabiliti modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione nonché fornite le ulteriori specificazioni anche in riferimento alle caratteristiche dei programmi di sviluppo e alle spese ammissibili.
La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

4. Filiere strategiche e automotive

È stato pubblicato il 23 dicembre 2024 il decreto del 6 novembre 2024 del Mimit, che disciplina le modalità di accesso ai fondi per favorire la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche, incentivando gli investimenti privati nei settori in transizione, a partire dall’automotive.

Le filiere produttive strategiche individuate dal provvedimento sono: automotive; agroindustria; design, moda e arredo; sistema casa; metallurgia e siderurgia; meccanica strumentale, elettronica e ottica; treni, navi, aerei e industria aerospaziale; chimica; farmaceutica.

Gli investimenti devono contribuire alla competitività delle aziende italiane su scala internazionale, con particolare attenzione alla ricerca e sviluppo e all’adozione di soluzioni sostenibili.

Il finanziamento destinato alla misura è di 500 milioni di euro. Alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia sarà riservato almeno il 40% delle risorse.

La misura sarà gestita da Invitalia. Oltre alle nuove domande, al bando potranno accedere, previa presentazione di apposita istanza, anche le domande di Contratti di sviluppo già presentate il cui iter risulti sospeso per carenza di risorse finanziarie.

Alle domande di agevolazione verrà assegnato un punteggio, per la formazione di una graduatoria che stabilirà l’ordine di avvio all’istruttoria, in base ai seguenti criteri:
– impatto occupazionale connesso al programma realizzato;
– innovatività del programma di sviluppo;
– coinvolgimento di piccole e medie imprese nel programma di sviluppo.

5. Contratti di sviluppo nelle ZES

Per stimolare l’economia nel Sud Italia, il governo ha stanziato 250 milioni di euro per Contratti di Sviluppo nelle ZES, comprendente i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
I fondi saranno così distribuiti:
– 200 milioni per sviluppo industriale e tutela ambientale;
– 50 milioni per sviluppo turistico.

I progetti devono:
– avere investimenti minimi di 20 milioni di euro (o 7,5 milioni per trasformazione agricola e turismo nelle aree interne);
– includere uno o più investimenti collegati;
– essere presentati da imprese singole o in collaborazione.

L’obiettivo è attrarre investimenti e creare nuove opportunità occupazionali nelle regioni meridionali.
I programmi devono includere la riqualificazione di aree industriali dismesse e lo sviluppo di nuove infrastrutture per migliorare la competitività del territorio.

Per approfondimenti, leggi l’articolo completo qui.

Mini contratti di sviluppo

Questi incentivi sostengono investimenti tra 5 e 20 milioni di euro per tecnologie digitali, deep tech, biotecnologie ed energie rinnovabili.

La dotazione finanziaria di 300 milioni di euro è suddivisa in:
– 100 milioni per PMI;
– 200 milioni per PMI e grandi imprese.

Le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributi a fondo perduto, con intensità variabile:
– piccole imprese: 55%
– medie imprese: 45%
– grandi imprese: 35%.

I settori finanziati includono:
– intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche
– energie rinnovabili e sistemi di accumulo
– biotecnologie e materiali avanzati
– automazione e robotica.

Gli investimenti devono essere orientati alla creazione di nuove opportunità di mercato e al miglioramento della produttività attraverso l’adozione di processi innovativi e sostenibili.

Per approfondimenti, leggi l’articolo completo qui.

Conclusioni

I contratti di sviluppo rappresentano un’opportunità concreta per le imprese che vogliono investire in innovazione, sostenibilità e crescita economica, con un forte supporto finanziario da parte dello Stato. Grazie alla diversificazione delle tipologie di contratto, è possibile soddisfare le esigenze di diversi settori produttivi, garantendo un impatto positivo sul territorio e sul tessuto imprenditoriale.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

Finanziamenti a Fondo Perduto

Un DECRETO per il RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI con la PROROGA degli INCENTIVI IMPRESA 4.0

Aprile 1, 2020
BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO da RAMSES GROUP

BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO da RAMSES GROUP

Dicembre 22, 2021
Contratti di sviluppo: dal 4 dicembre nuova procedura a doppio binario

Contratti di sviluppo: dal 4 dicembre nuova procedura a doppio binario

Novembre 23, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
NUOVI INCENTIVI PER STARTUP E PMI INNOVATIVE

NUOVI INCENTIVI PER STARTUP E PMI INNOVATIVE

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?