Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo 2019 – Come cambia dopo la LEGGE DI BILANCIO

Settembre 3, 2019
in Archivio, Credito d'imposta, Finanza Agevolata, Newsletter, Ricerca & Sviluppo
Finanziamenti a Fondo Perduto
Reading Time: 7 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 10 – 3 settembre 2019

CHI PUÒ OTTENERE IL CREDITO D’IMPOSTA R&S

Il Credito d’Imposta per la Ricerca e lo Sviluppo 2019 viene conferito a tutte le imprese che effettuano investimenti in attività e processi innovativi dal 2015 fino al 31 dicembre 2020.

Rientrano tra i beneficiari anche le aziende che risiedono negli Stati della Comunità Europea, negli Stati che hanno aderito all’accordo sullo Spazio economico europeo o nei Paesi White list, ma che hanno loro filiali in Italia.

Per ottenere il credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo, le aziende non devono partecipare ad un bando, né recarsi presso alcun sportello dell’ufficio competente, ma si attiva in maniera automatica in fase di redazione di bilancio.

Il credito d’imposta dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi successiva all’anno di sostenimento dei costi e sarà, altresì, utilizzabile in compensazione, con modello F24, sempre nell’anno fiscale successivo a quello di riferimento dei costi R&S.

IN CHE COSA CONSISTE

Una prima modifica apportata con la Legge di Bilancio 2019 riguarda l’importo del Credito d’Imposta che passa dal 50% al 25% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 10 milioni di euro. Prima della modifica l’ammontare massimo era 20 milioni, fatta eccezione per gli anni 2015-2016 che rimane fisso ad un massimo di 5 milioni di euro.

Per beneficiare del Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo 2019 devono essere rispettate alcune condizioni:

  • Per prima cosa dovresti calcolare la media dei costi, per gli investimenti in R&S, sostenuti nei 3 anni precedenti al 31 dicembre 2015 con quelli inerenti al periodo d’imposta per cui richiedi il credito. Se la tua azienda è stata creata dopo il 2012, il conteggio viene fatto dall’anno di costituzione in poi.
  • La spese annuali calcolate devono poi superare la soglia di 30 mila euro.

COME SI OTTIENE IL CREDITO R&S

 il Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo si ottiene tramite un processo automatico.È sufficiente indicare l’importo del credito d’imposta spettante nel modello F24, con il codice tributo 6857.

Il Credito d’Imposta verrà recepito l’anno successivo all’investimento. Come precisazione è bene sottolineare il fatto che il bonus non rientra tra i redditi imponibili e non è pertanto sottoposto alle tassazioni Irpef, Irap e Ires. È inoltre cumulabile con altri bonus, fermo restando che l’insieme delle agevolazioni non può essere superiore alle spese sostenute.

Il modulo F24 deve essere accompagnato da una serie di documenti specifici:

  • Un documento che descrive l’attività di ricerca e sviluppo intrapresa scomposta nelle varie fasi e nei singoli processi;
  • Una lista delle spese sostenute per i dipendenti che fanno parte del progetto (si devono indicare le ore spese ogni giorno e ricomprendervi i fogli presenze);
    oltre al personale devi indicare gli strumenti e le attrezzature utilizzati;
  • I contratti di ricerca o le fatture parlanti riferite al progetto devono essere inclusi all’interno della documentazione da fornire;
  • Tutti i punti appena elencati dovrebbero poi essere riassunti in un documento di riepilogo.

ATTIVITÀ E COSTI RIENTRANTI NEL CREDITO IMPOSTA R&S

Le attività considerate come ricerca e sviluppo sono le seguenti:

  • Attività di ricerca teoriche o sperimentali che possono essere classificate come progetti conoscitivi non direttamente collegate al marketing e alle vendite;
  • Attività intraprese allo scopo di migliorare e rendere più efficienti i processi aziendali. O anche progetti che promuovono nuovi prodotti, servizi e tecnologie. Non devono però essere operazioni di ordinaria manutenzione o di ordinario miglioramento, ma migliorie significative che contengano delle innovazioni, siano esse di processo o di prodotto;
  • I nuovi prodotti, processi o servizi possono essere implementati anche senza avere finalità commerciali.

Per quanto riguarda i costi invece segnaliamo i seguenti:

Il costo del personale che riguarda i dipendenti, ma anche i collaboratori esterni che vengono direttamente impiegati nelle attività di R&S. Fanno parte delle spese anche TFR, il salario lordo ed i contributi versati.

Il bonus viene conferito, inoltre, per i costi sostenuti per gli straordinari dei dipendenti che partecipano alle attività di R&S e anche le eventuali spese per incremento dell’organico direttamente imputabili al progetto d’innovazione.

Sono invece esclusi i dipendenti che si occupano di contabilità, di amministrazione o che lavorano nell’area commerciale. Non vengono considerati, inoltre, coloro che svolgono solo funzioni di supporto al progetto. A differenza della normativa precedente, la Legge di Bilancio 2019 prevede che le spese per i dipendenti ricevano un bonus del 50%, mentre quelle per i collaboratori esterni il bonus è ridotto al 25%.

COSTI PER STIPULAZIONE DI ACCORDI E CONTRATTI

Riguardano costi per la stipulazione di accordi e contratti, con università, enti di ricerca, organismi equiparati, startup e pmi innovative, sostenuti per portare avanti il progetto di R&S.

Il bonus per questi costi è del 50%.

In questo caso serve una precisazione: come altre imprese sono da intendersi aziende che non fanno parte dello stesso gruppo societario. In altre parole sono escluse dal Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo le imprese controllate direttamente o indirettamente e quelle che invece controllano l’impresa richiedente.

Se gli enti con cui si stipulano i contratti non rientrano tra quelli equiparati, quindi non riconosciuti dallo Stato, il Credito d’Imposta viene concesso per un massimo del 25%.

AMMORTAMENTI

Gli ammortamenti che riguardano le spese sostenute per strumenti e attrezzature devono riguardare beni che costano almeno 2000 euro. La quota del credito d’imposta non è più al 50%, ma è stata abbassata al 25%.

COMPETENZE TECNICHE SPESE PER PROGETTI DI R&D

Sono ammesse anche le competenze tecniche spese per il progetto di R&S. Sono competenze tecniche i costi sostenuti prima del 31 dicembre 2016 per dipendenti qualificati, ma non di alto profilo.

Sono ammessi anche i costi che l’azienda ha effettuato per ottenere conoscenze tramite contratti di ricercache la giurisprudenza definisce extra muros. Si utilizzano conoscenze o più in generale informazioni tecniche, già conosciuti e presenti sul mercato con il fine di creare prodotti e servizi nuovi ed innovativi o quanto meno che apportino miglioramenti di una certa entità. Anche in questo caso la Legge di Bilancio 2019 ha abbassato l’aliquota al 25%.

MATERIE PRIME

Le materie prime impiegate per la ricerca e sviluppo sono ammesse e possono ricevere il Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo. Oltre alle spese per le materie prime rientrano anche quelle effettuate per i prodotti utilizzati per garantire il normale e continuo svolgimento delle attività di laboratorio e per la creazione di prototipi e di impianti sperimentali. L’aliquota è del 25%.

ALTRI COSTI

La normativa presenta, infine, la voce altri costi, che si riferisce alle spese per la certificazione contabilesostenute negli anni in cui si richiede il Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo. C’è però una condizione: tali spese sono ammesse fino ad un massimo di 5000 euro.

CONSIDERAZIONI FINALI

E’ dimezzato l’importo massimo ottenibile, che non è più 20 milioni, ma 10 milioni .

Fatta eccezione di alcune spese specifiche (contratti di ricerca con le università e con le PMI e start-up innovative e costo del personale, ma non dei collaboratori esterni) l’agevolazione fiscale è stata abbassata al 25%. Sono, infine, state introdotte le materie prime necessarie allo svolgimento delle attività di ricerca e di sviluppo.

RAMSES CONSULTING

Azienda leader nel campo della Finanza Agevolata
è l’interlocutore privilegiato nei rapporti con 
Banche, Enti ed Istituzioni

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

MOLISE – Area di crisi industriale complessa Venafro Campochiaro Bojano: presentazione domande dal 5 SETTEMBRE

Agosto 2, 2023
Contributi ai Consorzi export

Credito d’imposta per la partecipazione di Pmi a fiere internazionali

Giugno 18, 2019

SICUREZZA SUL LAVORO Pubblicato BANDO ISI INAIL 2019

Gennaio 22, 2020
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
Programma di Governo CONTE BIS – Il testo integrale

Programma di Governo CONTE BIS - Il testo integrale

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?