RAMSES CONSULTING NEWS n. 698 – 12 dicembre 2024
Vi consigliamo di iniziare fin da subito a valutare possibili progetti e a organizzarvi per eventuali partenariati o collaborazioni con Università e Centri/Organismi di Ricerca, qualora foste interessati.
Il team di RAMSES CONSULTING è a vostra disposizione per supportarvi in tutte le fasi del processo: dalla ricerca di partenariati e collaborazioni con Università e Centri/Organismi di Ricerca, alla redazione del progetto e presentazione della domanda, fino alla fase di rendicontazione finale.
La ricerca e l’innovazione sono essenziali per migliorare la competitività economica.
Consentono il trasferimento tecnologico tra il sistema produttivo e quello di ricerca, trasformando idee in prodotti e servizi ad alto valore aggiunto.
Obiettivi dell’intervento
Gli investimenti devono:
– avere ricadute tecnologiche sulle imprese coinvolte e sul territorio abruzzese;
– favorire la realizzazione di progetti innovativi per sostenere e sviluppare le imprese.
Requisiti di ammissibilità
Soggetti proponenti:
– Micro e PMI, organizzate in raggruppamenti (RTI, ATI, ATS) con imprese o organismi di ricerca (università, centri pubblici/privati, parchi tecnologici).
– Grandi imprese ammesse solo in collaborazione con PMI.
Progetti:
– coerenza con il PR FESR Abruzzo 2021-2027 e la strategia RIS3;
– rispetto del principio DNSH (non arrecare danni significativi agli obiettivi ambientali);
– ricadute produttive dei risultati della ricerca.
Criteri di valiutazione
- Innovazione: grado di innovazione rispetto allo stato dell’arte e prospettive di avantamento tecnologico e industriale.
- Competenze coinvolte: qualificazione delle risorse e adeguatezza dell’organizzazione.
- Sostenibilità economica: convenienza economica e sostenibilità finanziaria del progetto.
- Partnership: ampiezza e complementarità del partenariato, inclusa la collaborazione con università e grandi imprese.
- Sviluppo green: coerenza con gli obiettivi del Green Deal Europeo e focus sull’economia circolare.
Criteri di premialità
– Coerenza e/o collegamento del progetto con altri progetti internazionali di ricerca a cui aderiscono gli Organismi di Ricerca (OR) e/o le mPMI;
– Coerenza e/o collegamento del progetto con altri progetti finanziati dal PNRR o da “piani nazionali” a cui aderiscono gli OR e/o le mPMI;
– Sviluppo/implementazione di tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies – KETs); Presenza di un piano di diffusione e di trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca.
Progetti ammissibili
– Progetti di R&S in collaborazione con altre imprese, università e centri di ricerca.
– Investimento minimo pari almeno al 10% del totale da parte di ogni partner.
(Ancora da definire gli importi minimi e massimi).
Costi ammissibili
– Personale: ricercatori, tecnici e personale impiegati nel progetto.
– Strumentazione: ammortamento proporzionale all’uso nel progetto.
– Ricerca contrattuale: brevetti e consulenze.
– Spese generali: materiali e forniture direttamente legati al progetto.
Si precisa, inoltre, che per tutti gli interventi è sempre escluso l’ammontare relativo all’I.V.A. (a meno che non risulti, dalla dichiarazione IVA, totalmente indetraibile). Ogni altro tributo od onere fiscale, previdenziale e assicurativo costituisce spesa ammissibile, nel limite in cui non sia recuperabile dal beneficiario. Al fine di consentire un agevole riscontro in sede di controlli, tutti i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente attraverso mezzi idonei a garantire il principio della tracciabilità della spesa. Non sono ammessi pagamenti in contanti.
Non sono ammesse spese per interessi passivi, hardware non funzionale al progetto, software generici, beni usati, e attrezzature amministrative; IVA e tributi recuperabili.