Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

DECRETO CURA ITALIA

Marzo 16, 2020
in Archivio, Credito d'imposta, Decreto Cura Italia, Finanza Agevolata, Finanza Agevolata Nazionale, Newsletter, Ricerca & Sviluppo
DECRETO CURA ITALIA
Reading Time: 15 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n.66 – 16 Marzo 2020

APPROFONDIMENTI: tutto su DECRETO CURA ITALIA

“Nessuno deve sentirsi abbandonato. Il decreto che abbiamo approvato oggi contiene misure di sostegno e di spinta per l’economia che sono la concreta testimonianza della presenza dello Stato”. Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha iniziato la presentazione del Decreto Cura Italia (o Decreto Marzo), una “manovra economica poderosa”, per usare la definizione dello stesso Conte, che usa tutti i 25 miliardi di deficit autorizzati dal Parlamento e attiva flussi di liquidità per circa 350 miliardi.

Il decreto Cura Italia di marzo non esaurisce gli interventi economici: da domani “saremo al lavoro su un piano di ingenti investimenti”, ha detto il premier, che entreranno in un successivo “Decreto Aprile”, come ha specificato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.

Il Decreto Cura Italia si articola su cinque assi:

  • 3,5 miliardi per Sanità, protezione civile e altre strutture necessarie per gestire l’emergenza;
  • un capitolo da oltre 10 miliardi per il sostegno all’occupazione e per la difesa del lavoro e del reddito;
  • un capitolo dedicato al sostegno della liquidità;
  • uno dedicato alla sospensione degli obblighi di versamenti di imposte e contributi;
  • un ultimo capitolo per il sostegno specifico di alcuni settori economici.

NB – Il testo del decreto sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale. In questo articolo riportiamo le informazioni che sono presenti nell’ultima bozza del documento visionato. Aggiorneremo l’articolo non appena saranno disponibili i testi ufficiali.

Le misure per le imprese

Ecco le principali misure per le imprese presenti nel Decreto Marzo:

  • rinvio delle scadenze fiscali, misure per favorire l’accesso al credito,
  • rifinanziamento dei contratti di sviluppo,
  • istituzione di un Fondo per la Promozione Integrata del Made in Italy,
  • sospensione delle rate dei mutui e altre ancora.

Le scadenze fiscali

I versamenti di imposte e contributi da parte di imprese, autonomi e professionisti sono sospesi: non bisognerà versare Iva, ritenute dei lavoratori dipendenti e autonomi, accise, contributi Inps e Inail per gli infortuni sul lavoro entro la scadenza prevista di lunedì 16 marzo.

Per tutti il decreto Cura Italia dispone un “congelamento” fino al 20 marzo.

Per i soli soggetti con ricavi inferiori a 2 milioni di euro, invece, la proroga è fino al 31 maggio, con possibilità di dilazionare in cinque rate mensili a partire da maggio stesso. Gli altri adempimenti tributari andranno invece perfezionati entro il 30 giugno.

Il limite dei 2 milioni non vale per una serie di destinatari appartenenti ai settori più colpiti, tra cui le aziende del turismo, la ristorazione, i soggetti che organizzano corsi, fiere ed eventi e quelli che si occupano del trasporto merci: anche per loro le scadenze sono rinviate al 31 maggio.

Inoltre le partite Iva con ricavi fino a 400 mila euro che nel mese precedente non hanno sostenuto spese per prestazioni di lavoro dipendente non saranno soggette alle ritenute d’acconto.

Per fronteggiare la crisi di liquidità che stanno affrontando famiglie, imprese e altre attività, è stata disposta la sospensione fino al 31 maggio dell’invio di cartelle e dei pignoramenti, oltre al rinvio delle scadenze delle sanatorie Rottamazione Ter e saldo stralcio.

Il nuovo termine per i versamenti è il 30 giugno.

Accesso al credito, esteso il Fondo di garanzia

Per sostenere la liquidità delle piccole e medie imprese, il Decreto Marzo stabilisce il potenziamento con 1 miliardo per 9 mesi del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI (che copre i finanziamenti bancari), alla cui dotazione possono ora contribuire anche soggetti privati. L’importo massimo garantibile è pari a 5 milioni di euro, con un massimo dell’80% del finanziamento per garanzia diretta e fino al 90% per controgaranzia dei Confidi.

Le risorse del Fondo potranno essere impiegate anche per le garanzie di portafoglio. Queste le altre misure disposte per il Fondo di Garanzia:

  • Gratuità della garanzia del Fondo fino al 31 dicembre 2021: sospeso l’obbligo di versamento delle commissioni per l’accesso al Fondo
  • Ammissibilità alla garanzia di operazioni di rinegoziazione del debito, a condizione che il soggetto finanziatore conceda nuova finanza per almeno 10% del debito residuo
  • Venendo incontro alle imprese più colpite dalla crisi connessa all’emergenza sanitaria, per accedere al Fondo non si effettuerà la valutazione andamentale per operazioni fino a 100.000 euro.
  • Allungamento automatico della garanzia nell’ipotesi di moratoria o sospensione del finanziamento accordati da banche o intermediari finanziari per l’emergenza Coronavirus
  • Eliminazione della commissione di mancato perfezionamento per tutte le operazioni al di sotto di una soglia fisiologica di operazioni deliberate e non perfezionate
  • Per operazioni di investimento immobiliare nei settori turistico-alberghiero e delle attività immobiliari, con durata minima di 10 anni e di importo superiore a 500.000 euro, la garanzia del Fondo può essere cumulata con altre forme di garanzia acquisite sui finanziamenti
  • Possibilità di accrescere lo spessore della tranche junior garantita dal Fondo a fronte di portafogli destinati ad imprese danneggiate dall’emergenza Coronavirus, o appartenenti per almeno il 60% a settori o filiere danneggiati dall’epidemia: la quota può essere elevata del 50% ed è ulteriormente incrementabile del 20% in caso di intervento di ulteriori garanti
  • Possibilità di istituire sezioni speciali del Fondo per sostenere l’accesso al credito di determinati settori economici o filiere di imprese, su iniziativa delle Amministrazioni di settore anche unitamente alle associazioni ed enti di riferimento
  • Sono prorogati per tre mesi tutti i termini riferiti agli adempimenti amministrativi relativi alle operazioni assistite dalla garanzia del Fondo.

Per PMI e microimprese, il decreto marzo contiene un articolo che garantisce i fidi (non revocabili e alle medesime condizioni) e sospende il pagamento delle rate di mutui e finanziamenti fino al 30 settembre 2020.

Le imprese interessate dovranno presentare una “dichiarazione con la quale l’impresa autocertifica, ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000, di aver subito una riduzione parziale o totale dell’attività quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da Covid-19”.

Per queste operazioni le banche saranno coperte con garanzie al 33%, senza valutazione, da un’apposita sezione speciale del Fondo di Garanzia da 1,73 miliardi di euro. Inoltre, le banche che finanziano le imprese più grandi danneggiate dall’emergenza Coronavirus (che per dimensioni, appunto, non possono accedere al Fondo di Garanzia), saranno garantite da Cassa Depositi e Prestiti, la quale a sua volta sarà garantita dallo Stato “fino a un massimo dell’80% dell’esposizione assunta”.

La dotazione per questa misura (che si stima possa portare credito alle imprese per 10 miliardi) è di 500 milioni.

I contratti di sviluppo

Il Decreto Cura Italia mette a disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico, per l’anno 2020, ulteriori 400 milioni (la dotazione iniziale era di 100 milioni) per rifinanziare i contratti di sviluppo delle imprese, che favoriscono la realizzazione di grandi programmi di sviluppo composti da uno o più progetti d’investimento (in ricerca, sviluppo e innovazione) finanziabili in vari settori, tra cui l’industria.

Il Ministero dello Sviluppo Economico può sottoscrivere specifici “Accordi di programma” o “di sviluppo” e cofinanziare singole iniziative.

La promozione del Made in Italy

Le risorse del Piano Made in Italy e del fondo 394 della Simest vengono unificate in un solo “Fondo per la Promozione Integrata” dei nostri prodotti con punta a realizzare una serie di iniziative:

  • Realizzazione di una campagna straordinaria di comunicazione volta a sostenere le esportazioni italiane e l’internazionalizzazione del sistema economico nazionale nel settore agroalimentare e negli altri settori colpiti dall’emergenza derivante dalla diffusione del Covid-19, anche avvalendosi dell’Ice (Agenzia italiana per l’internazionalizzazione delle imprese e per l’attrazione degli investimenti)
  • Potenziamento delle attività di promozione del sistema Paese realizzate, anche mediante la rete all’estero, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da Ice
  • Cofinanziamento di iniziative di promozione dirette a mercati esteri realizzate da altre amministrazioni pubbliche (come Regioni, Province, Comuni, Università, scuole, camere di commercio ecc.)
  • Costituzione, nell’ambito del fondo per l’export, di una sezione separata per la concessione di cofinanziamenti a fondo perduto fino al 50% dei finanziamenti concessi per “programmi di penetrazione commerciale comprendenti studi di mercato, spese di dimostrazione e di pubblicità, spese per la costituzione di depositi e di campionamenti, costi di rappresentanze permanenti all’estero e per il funzionamento di uffici o filiali di vendita e di centri assistenziali, spese per la costituzione di reti di vendita e di assistenza all’estero”.
  • Compensazione finanziaria pari a quanto eventualmente corrisposto da imprese nazionali in conseguenza dell’applicazione di eventuali penali connesse a ritardi o mancate consegne nei confronti di committenti esteri, determinati dal rispetto delle misure di contenimento degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

I mutui e gli affitti

Per Partite Iva, autonomi e professionisti è disposta la sospensione delle rate dei mutui per la prima casa per un periodo massimo di 9 mesi, tramite l’estensione del contributo del Fondo di Solidarietà “Gasparrini”, potenziato con 500 milioni.

Per poter accedere a questa misura (che non richiede requisiti di reddito Isee), servirà un’autocertificazione in cui si dichiara di aver registrato un calo del fatturato (in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020) di oltre il 33% rispetto all’ultimo trimestre del 2019.

Per gli autonomi in affitto (commercianti e artigiani), che per effetto delle misure di sicurezza adottate nell’emergenza hanno dovuto chiudere botteghe, studi e negozi (con un conseguente calo dei guadagni), è stato deciso un credito d’imposta del 60% sul canone di locazione di marzo.

Donazioni, sanificazioni e mascherine

Chi ha deciso di donare una somma in favore delle associazioni che stanno combattendo l’emergenza sanitaria, potrà dedurre il 30% dalle tasse (la detrazione massima è di 30.000 euro), mentre chi ha dovuto sostenere spese per la sanificazione da Covid-19 negli ambienti di lavoro e sulle strumentazioni (fino a una spesa massima di 20.000 euro), potrà usufruire di un credito d’imposta del 50% fino a un massimo di 20.000 euro.

L’Inail verserà 50 milioni di euro ad Invitalia, la quale userà queste risorse per permettere alle imprese di comprare dispositivi e strumenti di protezione individuale.

Le altre misure per le imprese

Circa 200 milioni andranno al Fondo di solidarietà per il trasporto aereo e il settore aeroportuale, messo a dura prova dalla riduzione degli spostamenti dei viaggiatori per la diffusione del virus. Dal fondo si potrà accedere in deroga per interventi di sostegno al reddito nelle crisi aziendali anche antecedenti all’emergenza Coronavirus, come nel caso di Air Italy.

Le aziende che producono farmaci e dispositivi medici non dovranno applicare la “quarantena con sorveglianza attiva” ai dipendenti che hanno avuto contatti con persone contagiate.

Il decreto dà 180 giorni di tempo alle società, dal momento della chiusura dell’esercizio, per convocare le assemblee ordinarie. Gli azionisti parteciperanno in videoconferenza, con voto elettronico o per corrispondenza. Banche popolari e Credito cooperativo potranno essere rappresentate da un solo delegato, superando la norma che prevede un tetto di 20 o 10 soci. Il termine per l’adozione di rendiconti e bilanci di enti e organismi pubblici slitta al 30 giugno.

Le assicurazioni potranno beneficiare da subito dello “scudo antispread”, con una soglia più bassa (da 100 a 85 punti base) già da quest’anno, “senza aspettare l’inserimento della Direttiva Europea Solvency II in una legge di delegazione europea”.

Le misure di sostegno al reddito dei lavoratori

“Nessuno deve perdere il lavoro a causa di questa emergenza”: è la missione del Decreto Cura Italia, annunciata dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Il Decreto Marzo infatti, per tutelare i lavoratori da eventuali licenziamenti, prescrive che il datore non potrà recedere (sempre per 60 giorni) dal contratto nemmeno per “giustificato motivo oggettivo” (come il venir meno delle esigenze produttive).

La principale misura di sostegno al reddito dei lavoratori, in termini di spesa e di portata, è rappresentata dall’estensione della Cassa Integrazione in Deroga per tutti i lavoratori dipendenti.

Per gli autonomi, invece, sono previste specifiche misure di sostegno alla liquidità.

La Cassa integrazione

Per le misure riguardanti la Cassa Integrazione il Governo ha stanziato quasi 5 miliardi di euro. Riconosciuta la Cassa Integrazione Ordinaria per i lavoratori dipendenti già tutelati da forme di sostegno al reddito (Cig e Fondi di Solidarietà) a causa della “sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19”. La causale unica speciale istituita è “Emergenza Covid-19”.

Le procedure d’accesso sono state semplificate: non servirà l’accordo sindacale, è stato tolto il vincolo dei 90 giorni di anzianità lavorativa del dipendente e il conteggio di questo periodo di Cassa Integrazione Ordinaria non varrà nel calcolo sui limiti di utilizzo.

La domanda dovrà essere presentata entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o riduzione. Potranno beneficiarne, sempre con la causale unica speciale “Emergenza Covid-19” e per una durata massima di 9 settimane, anche i lavoratori già in Cassa Integrazione Straordinaria.

In tutta Italia chi non ha diritto alla Cassa Integrazione ordinaria o non è tutelato da Fondi di solidarietà di categoria potrà usufruire della Cassa Integrazione in deroga (anche nelle aziende con meno di 6 dipendenti). Lo strumento viene esteso a tutti i settori, inclusa l’agricoltura, mentre rimane escluso il lavoro domestico, per il quale però viene sospeso il pagamento dei contributi dovuti tra il 23 febbraio e il 31 maggio di quest’anno: la scadenza viene spostata al 10 giugno. Anche la durata massima della Cassa Integrazione straordinaria è di 9 settimane: darà un sostegno a lavoratori e micro imprese che non beneficiano degli ammortizzatori. Le stime del decreto parlano di una “platea di 2,6 milioni di lavoratori” che potrebbe beneficiare di questa misura.

Il Fondo di Integrazione Salariale (Fis), che sostiene il reddito in caso di cessazione o sospensione dell’attività lavorativa per le aziende dei settori non coperti dagli ammortizzatori ordinari, viene potenziato con una dotazione da 1 miliardo di euro. L’assegno ordinario, che potrà essere erogato direttamente dall’Inps, è ora allargato alle imprese che occupano mediamente tra i 5 e i 15 dipendenti, e il limite di utilizzo è aumentato in deroga a un massimo di 9 settimane.

I premi a dipendenti e autonomi

Per tutti i dipendenti (privati e pubblici) che hanno continuato a lavorare nella sede di lavoro perché non coinvolti dalle misure restrittive legate all’emergenza Coronavirus, il decreto istituisce un premio da 100 euro netti. Per poter ricevere questa somma, bisogna guadagnare al massimo 40.000 euro annui. Verrà erogato automaticamente dal datore di lavoro in busta paga (ad aprile o comunque entro il conguaglio di fine anno).

Tra le misure del decreto anche un indennizzo una tantum da 500 euro per partite Iva (aperte al 23 febbraio 2020) e lavoratori autonomi, per sostenerli nell’emergenza. Sono inclusi i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria. Una misura che riguarda anche stagionali del turismo e delle terme (senza Naspi), del settore agricolo e operatori dello spettacolo iscritti allo specifico Fondo Pensioni (questi ultimi solo se hanno versato almeno 30 contributi giornalieri al fondo, con un reddito massimo di 50.000 euro) oltre a, per esempio, chi svolge attività in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche.

Disoccupazione e reddito di cittadinanza

È stato istituito il Fondo per il reddito di ultima istanza, la cui dotazione è di 200 milioni. Sosterrà il reddito di lavoratori dipendenti e autonomi che abbiano cessato, ridotto o sospeso la loro attività e che nel corso del 2019 non abbiano dichiarato più di 10.000 euro. Il ministero del Lavoro definirà i criteri dell’erogazione dell’indennità.

Le domande di disoccupazione Naspi (per i lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente il lavoro dopo il 1° maggio 2015) e Dis-Coll (rivolta ai collaboratori con rapporto di lavoro coordinato e continuativo aderenti alla Gestione Separata dell’Inps, anche a progetto, che hanno perso involontariamente il lavoro) potranno essere presentate entro 128 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro (viene aumentato così di 60 giorni il precedente limite di 68).

Il sussidio di disoccupazione sarà allargato per gli stagionali (chi lavora nel turismo, spettacolo, agricoltura ecc.) non coperti dalla Cassa Integrazione in deroga.

Chi riceve il Reddito di Cittadinanza potrà non ottemperare agli obblighi connessi per 2 mesi: non dovrà sostenere colloqui di lavoro né accettare obbligatoriamente le eventuali offerte di impiego, o prestare lavoro presso le amministrazioni pubbliche.

Il congedo parentale al 50%

Il congedo parentale straordinario viene alzato fino a 15 giorni lavorativi (da usufruire a partire dal 5 marzo scorso). Ne potranno usufruire madri e padri (non contemporaneamente) per assistere i minori fino a 12 anni costretti a stare a casa per la chiusura delle scuole (con esclusione dei disabili per cui non ci sono limiti d’età). I “genitori lavoratori dipendenti del settore privato”, dipendenti pubblici e autonomi avranno diritto al 50% del trattamento retributivo. Il Governo ha messo a disposizione 1 miliardo di euro per una misura che potrebbe coinvolgere fino a 1,3 milioni di persone.  Solo un genitore potrà usufruire del congedo, a patto che nessuno dei due stia lavorando in smart working (in quanto potrebbe prendersi cura dei figli) o benefici già di strumenti di sostegno al reddito. Alle stesse condizioni, chi ha figli tra i 12 e i 16 anni beneficerà di un congedo speciale. Potrà infatti astenersi dal lavoro per tutta la durata di chiusura delle scuole, mantenendo per decreto il posto di lavoro: un vero e proprio divieto di licenziamento.

In alternativa è stato istituito un bonus babysitter da 600 euro, erogato con la formula del libretto famiglia (voucher). Per gli operatori sanitari, i ricercatori di università e centri di ricerca impegnati nel contrasto del virus, il bonus è di 1.000 euro.

Nei mesi di marzo e aprile chi beneficia dei permessi della Legge 104 per l’assistenza dei familiari, ottiene 12 giorni di congedo invece dei 3 attualmente previsti.

Non sarà necessario dover usufruire di ferie per chi si trova in quarantena o in auto isolamento per aver contratto il virus. Il decreto infatti stabilisce che entrambe le situazioni sono equiparate alla malattia certificata dal medico curante, fornendo così un aiuto concreto alle famiglie, coi genitori costretti a casa per il blocco di molti esercizi e attività commerciali. Sarà lo Stato, e non le aziende, a dover coprire i costi per i lavoratori.

Scarica qui il TESTO completo delle principali misure previste dal Decreto “Cura Italia” del 16 marzo 2020 elaborato dal Senato della Repubblica Italiana

Fonte Innovation post


RAMSES CONSULTING

Azienda leader nel campo della Finanza Agevolata
è l’interlocutore privilegiato nei rapporti con 
Banche, Enti ed Istituzioni

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it


RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

Strumenti finanziari per orientare gli investimenti della tua impresa

Luglio 2, 2019

Aiuti R&S e innovazione sostenibile – Finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto in conto spese e in conto impianti

Marzo 17, 2022
Credito d’imposta R&S: nuovi limiti di spesa per le imprese

Credito d’imposta R&S: nuovi limiti di spesa per le imprese

Febbraio 7, 2020
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
Fondo di Garanzia PMI 2019

Fondo di Garanzia, dal DECRETO CURA ITALIA: accesso più semplice, con nuove regole per PMI e professionisti

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?