Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Contratti di sviluppo

CONTRATTI DI SVILUPPO e aiuti di Stato: nuove risorse e incentivi

Settembre 28, 2022
in Contratti di sviluppo, Decreto Rilancio, Finanza Agevolata, INVITALIA, News, Newsletter
worm's eye-view photography of ceiling

Photo by Joshua Sortino on Unsplash

Reading Time: 18 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 419 – 28 settembre 2022

Contratti di sviluppo: 2 miliardi dal MiSE a sostegno delle industrie che riducono le emissioni di CO2 ed i consumi di energia Finanziati 101 progetti

Il Ministero dello Sviluppo Economico finanzia, tramite la formula dei contratti di sviluppo, nuovi investimenti d’impresa ed eroga incentivi ai progetti industriali che, grazie all’elettrificazione dei processi e all’utilizzo di idrogeno, riducono consumi ed emissioni.

I fondi sono stati sbloccati tramite due appositi decreti, firmati e inviati alla Corte dei Conti per la registrazione. Vediamo i dettagli.

Contratti di sviluppo: nuovi finanziamenti

Con il primo decreto del MiSE sono stati destinati 2 miliardi del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC 2021-2027), per finanziare ulteriori 101 progetti, da realizzare per l’80% nel Mezzogiorno e per il 20% nel Centro e Nord Italia (come previsto dalla normativa europea). Di queste risorse, 1,5 miliardi di euro finanziano domande già pervenute con procedura ordinaria, 500 milioni nuovi progetti di rilancio industriale. Il decreto ha anche introdotto alcune semplificazioni volte  sveltire l’iter burocratico per la concessione delle agevolazioni (fast-track).

A queste risorse si aggiungono quelle stanziate dal DL Aiuti bis, pari a 40 milioni d euro nel 2022, 400 milioni nel 2023 ed altri 12 milioni per ciascun degli anni dal 2024 al 2030. Queste risorse finanzieranno ulteriori richieste di finanziamento.

Nuovi aiuti di Stato per imprese green

Con il secondo decreto, si applicano ai contratti di sviluppo le disposizioni del Temporary Framework UE sugli aiuti di Stato alle imprese, in relazione alla crisi energetica connessa al conflitto in Ucraina.

Si tratta di un regime di favore per i progetti di imprese che utilizzano combustibili fossili come fonte di energia o materia prima, oppure una riduzione del consumo di energia nelle attività e nei processi industriali. Sono infatti agevolati gli investimenti industriali che perseguono uno dei seguenti obiettivi:

  • la riduzione di almeno il 40% delle emissioni dirette di gas a effetto serra, mediante l’elettrificazione dei processi produttivi o l’utilizzo di idrogeno rinnovabile e di idrogeno elettrolitico in sostituzione dei combustibili fossili,
  • la riduzione di almeno il 20% del consumo di energia in relazione alle attività agevolate.

Un successivo provvedimento del MiSE stabilirà i termini per presentare le relative domande.

Incentivi

Due miliardi per finanziare 101 progetti, da realizzare per l 80% nel Sud e il 20% nel CentroNord. È quanto prevede uno dei due decreti sul rafforzamento dei contratti di sviluppo firmati dal ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. Con questo intervento è stata quindi definita la destinazione delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc 20212027).

I contratti di sviluppo sono il principale strumento di politica industriale gestito da Mise e da Invitalia. Il loro scopo principale è favorire gli investimenti, anche esteri, soprattutto nelle aree svantaggiate e nel Mezzogiorno. Dei due miliardi previsti, 1,5 miliardi sono dedicati alle domande già presentate con la procedura ordinaria, mentre 500 milioni di euro finanzieranno nuovi progetti per il rilancio industriale. A queste risorse si aggiungono quelle stanziate dal governo nel decreto legge «Aiuti bis»: 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Il provvedimento ha anche introdotto semplificazioni sul funzionamento di questo strumento di politica industriale.

Il secondo decreto, invece, applica ai contratti di sviluppo le disposizioni del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, approvato dalla Commissione europea per far fronte ai danni economici della guerra in Ucraina. I programmi di sviluppo ammissibili agli aiuti dovranno essere volti a ridurre almeno del 40% le emissioni di gas serra, mediante l elettrificazione dei processi produttivi o l utilizzo di idrogeno rinnovabile e di idrogeno elettrolitico, o a tagliare i consumi energetici almeno del 20%. In entrambi i casi le riduzioni dovranno essere rapportate alla media dei cinque anni precedenti.

Per accedere alle agevolazioni, che possono arrivare fino al 60% dei costi ammissibili per le piccole imprese, l azienda dovrà dimostrare che avrebbe potuto realizzare l investimento senza gli incentivi e che questi non portano a un aumento della capacità produttiva. «Abbiamo visto che i contratti di sviluppo hanno un impatto positivo e altamente produttivo per la nostra industria», dichiara Giorgetti. «Per questa ragione come Mise abbiamo investito moltissimo su questo strumento chiedendone più volte il rifinanziamento -aggiunge -. I contratti di sviluppo mettono in moto un percorso virtuoso che vede il moltiplicarsi degli investimenti privati incentivati dalle agevolazioni finanziarie con ricadute positive anche per la finanza pubblica». Strumenti come i contratti di sviluppo, nel corso degli anni, hanno consentito di «salvaguardare o creare oltre 117mila posti di lavoro», ha sottolineato ieri l amministratore delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella, intervenendo al Meeting di Rimini. «Unendo le forze e utilizzando in maniera diversa gli strumenti a disposizione siamo in grado di sostenere meglio la nostra industria in un periodo particolarmente difficile, stretta tra gli effetti negativi del conflitto in Ucraina e il caro energia», ha concluso Giorgetti.

Firmati i decreti su rafforzamento contratti di sviluppo

Rafforzate le linee di intervento dei contratti di sviluppo per sostenere gli investimenti delle imprese su tutto il territorio nazionale e i progetti industriali che, attraverso l’elettrificazione dei processi produttivi e l’utilizzo di idrogeno, consentano di ridurre le emissioni di CO2 e i consumi di energia.

Con decreto del ministro Giancarlo Giorgetti è stata definita la destinazione dei 2 miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC 2021-2027), assegnati dal Cipees al Mise, per finanziare ulteriori 101 progetti da realizzare per l’80% nel Mezzogiorno e il 20% nel Centro – Nord, come previsto dalla normativa europea.

In particolare, 1,5 miliardi di euro sono dedicati alle domande dei contratti di sviluppo già presentate con la procedura ordinaria mentre 500 milioni di euro finanzieranno nuovi progetti per il rilancio industriale.

A queste risorse si aggiungono quelle stanziate dal Governo nel decreto legge “Aiuti bis”: 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030, con l’obiettivo di sbloccare ulteriori progetti.

Il provvedimento ha anche introdotto semplificazioni sul funzionamento di questo importante strumento di politica industriale del Ministero dello sviluppo economico, al fine di accelerare l’iter amministrativo di concessione delle agevolazioni alle imprese (fast-track).

“Abbiamo visto che i contratti di sviluppo hanno un impatto positivo e altamente produttivo per la nostra industria“, dichiara Giorgetti. “Per questa ragione come Mise abbiamo investito moltissimo su questo strumento chiedendone più volte il rifinanziamento. I contratti di sviluppo – aggiunge il ministro – mettono in moto un percorso virtuoso che vede il moltiplicarsi degli investimenti privati incentivati dalle agevolazioni finanziarie con ricadute positive anche per la finanza pubblica. Ritengo che gli accordi di sviluppo, anche in futuro, rappresentino una strada fondamentale per la nostra economia e per l’innovazione dell’industria italiana che può diventare sempre più competitiva”.

A sostegno dell’economia e del tessuto produttivo del Paese, che hanno risentito dell’impatto del conflitto in Ucraina, il ministro Giorgetti ha inoltre firmato il decreto che applica ai contratti di sviluppo le disposizioni del temporary framework adottato dalla Commissione europea.

Prevede un regime favorevole in materia di aiuti di Stato per i progetti di imprese che, non comportando un aumento della capacità produttiva complessiva, consentono una riduzione sostanziale delle emissioni di gas serra delle attività industriali che attualmente fanno affidamento sui combustibili fossili come fonte di energia o materia prima ovvero a una riduzione sostanziale del consumo di energia nelle attività e nei processi industriali.

Saranno pertanto agevolati gli investimenti industriali che perseguono uno dei seguenti obiettivi: la riduzione di almeno il 40% delle emissioni dirette di gas a effetto serra, mediante l’elettrificazione dei processi produttivi o l’utilizzo di idrogeno rinnovabile e di idrogeno elettrolitico in sostituzione dei combustibili fossili, oppure la riduzione di almeno il 20% del consumo di energia in relazione alle attività sovvenzionate. Un successivo provvedimento ministeriale stabilirà i termini di presentazione delle domande.

“Sono soddisfatto per l’ulteriore risultato ottenuto in favore delle aziende danneggiate dagli effetti della guerra che ora potranno contare su altre misure che agevolano programmi e innovazioni per la tutela ambientale“, sottolinea Giorgetti. “Unendo le forze e utilizzando in maniera diversa gli strumenti a disposizione siamo in grado di sostenere meglio la nostra industria in un periodo particolarmente difficile, stretta tra gli effetti negativi del conflitto in Ucraina e il caro energia”, conclude il ministro.

I decreti sono stati inviati alla Corte dei conti per la registrazione.

Oltre due mld a sostegno dei progetti – CONTRATTI DI SVILUPPO

Le risorse per il finanziamento dei contratti di sviluppo ammontano complessivamente a due miliardi di euro. Un decreto del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, datato 10/8/2022 e in corso di registrazione in Corte dei conti, ne ha definito la destinazione. Le risorse sono state sbloccate attingendo al fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC 2021-2027). A dettarne l’assegnazione al dicastero di via Veneto è stato il Cipess, con deliberazione n. 7 del 14/4/2022. I fondi serviranno a finanziare 101 nuovi progetti (si vedano altri articoli in pagina), con un limite di destinazione delle risorse predefinito. I progetti dovranno essere realizzati per l’80% nel Mezzogiorno e per il 20% nel Centronord, come previsto dalle norme Ue. Più nello specifico, il nuovo decreto firmato da Giorgetti destina al finanziamento della misura Contratti di sviluppo 1,5 mld di euro per finanziare le domande già presentate con la procedura ordinaria. Più altri 500 mln per finanziare nuovi progetti per il rilancio industriale. In particolare, quest’ultimo mezzo mld dovrà finanziare nuovi progetti da realizzare:

• mediante lo strumento degli accordi di programma (ex art. 4, comma 6, del decreto 9/12/2014, poi modificato dal decreto MiSe 2/11/2021), sottoscritti dopo la pubblicazione in G.U. del nuovo decreto che stanzia le risorse;

• e tramite lo strumento degli accordi di sviluppo ex art. 9 bis del decreto 9/12/2014, aventi a oggetto programmi di sviluppo industriali o programmi di sviluppo per la tutela ambientale.

La suddivisione dei fondi potrà anche essere rivista in funzione dell’assorbimento delle risorse stanziate, o di eventuali nuove priorità di intervento che dovessero manifestarsi. Mentre la concessione delle agevolazioni verrà considerata «perfezionata» solo dopo l’approvazione dell’istanza da parte di Invitalia

Ai due mld si aggiungono altri fondi, stanziati dal decreto legge n. 115/2022, detto «Aiuti bis»: 40 mln sul 2022, 400 mln sul 2023 e 12 mln l’anno dal 2024 al 2030, per altri progetti.

DUE NUOVI DECRETI MISE SBLOCCANO FINANZIAMENTI AGEVOLATI E CONTRIBUTI

Mix d’aiuti allo sviluppo

Le linee di intervento dei contratti di sviluppo verranno rafforzate per sostenere le imprese presenti su tutto il territorio nazionale impegnate nella decarbonizzazione, anche attraverso l’uso dell’idrogeno rinnovabile. L’obiettivo, che rappresenta una delle priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), è utilizzare due miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

A fronte dei programmi di spesa effettuati dalle imprese all’interno dei contratti di sviluppo potranno essere concessi finanziamenti agevolati, contributi in conto interessi, in conto impianti e in conto spese, anche in combinazione tra loro

È quanto prevede il decreto del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, datato 12 agosto 2022 attualmente alla Corte dei conti per la registrazione.

Il provvedimento ha introdotto anche semplificazioni sul funzionamento dello strumento dei contratti di sviluppo messo in campo dal dicastero di via Veneto, al fine di accelerare l’iter amministrativo di concessione delle agevolazioni alle imprese (fast-track).

Nel rispetto di quanto previsto dalla sezione 2.6 del Temporary framework crisis (Quadro temporaneo di crisi) le agevolazioni verranno concesse in funzione dell’intensità degli investimenti.

Quanto ai termini e alle modalità di presentazione delle domande occorrerà attendere l’emanazione di un apposito decreto ministeriale.

Programmi di sviluppo ammissibili. Questi:

• non devono avere ad oggetto interventi necessari per garantire la mera conformità con le norme dell’Unione in vigore, ma devono indurre l’impresa a intraprendere un investimento che non sarebbe realizzato, o sarebbe realizzato in modo limitato o diverso, senza l’aiuto;

• qualora finalizzati alla decarbonizzazione attraverso l’uso dell’idrogeno rinnovabile (si veda altro articolo in pagina), devono prevedere l’utilizzo di idrogeno prodotto da fonti energetiche rinnovabili secondo le metodologie stabilite per i carburanti liquidi e gassosi da fonti rinnovabili di origine non biologica per il trasporto nella direttiva (Ue) 2018/2001;

• devono essere avviati dopo la presentazione della domanda di agevolazioni e devono essere ultimati entro 24 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni ovvero entro 30 mesi nel caso in cui il programma di sviluppo preveda l’utilizzo di idrogeno da fonti rinnovabili o idrogeno elettrolitico.

Spese ammissibili. Queste debbono riferirsi all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, ai sensi degli articoli 2423 e seguenti del codice civile, nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni.

Tali spese riguardano:

a) suolo aziendale e sue sistemazioni, limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali;

b) opere murarie e assimilate (solo per obiettivi ambientali);

c) impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, destinati a ridurre o ad eliminare l’inquinamento e i fattori inquinanti e quelli volti ad adattare i metodi di produzione in modo da tutelare l’ambiente;

d) programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.

Per le sole pmi sono ammissibili ad agevolazione anche le spese relative a consulenze connesse al progetto d’investimento per adattare i metodi di produzione in modo da tutelare l’ambiente. Tali spese sono ammissibili nella misura massima del 4% dell’importo ammissibile per ciascun progetto d’investimento, fermo restando che la relativa intensità massima dell’aiuto è pari al 50% in equivalente sovvenzione lordo.

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867

RAMSES CONSULTING Compila la scheda informativa


ARCHIVIO

Contratti di Sviluppo, dal 9 agosto 2021 stop parziale alla presentazione delle domande per esaurimento fondi

RAMSES CONSULTING NEWS n. 210 – 10 agosto 2021

Dalla mezzanotte del 9 agosto 2021 non sarà più possibile presentare domanda per accedere alle agevolazioni del Contratto di Sviluppo l’incentivo gestito da Invitalia che sostiene gli investimenti di grandi dimensioni.

Il Decreto Direttoriale Mise del 4 agosto 2021 stabilisce la chiusura parziale dello sportello per esaurimento della disponibilità di risorse finanziarie.

Lo sportello rimane APERTO esclusivamente per le domande che saranno presentate a valere sulle risorse finanziarie ancora disponibili per:

  • attività turistiche in aree interne o per recupero di strutture dismesse (Direttiva ministeriale 19 marzo 2021)
  • trasformazione di prodotti agricoli con annessi servizi di ospitalità (Direttiva ministeriale 19 marzo 2021)
  • mobilità sostenibile (Direttiva ministeriale 19 novembre 2020 – Filiera dei mezzi di trasporto pubblico).

Il decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale: Leggi il decreto


Contratti di Sviluppo: chiusura dello sportello

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto, a partire dal 9 agosto 2021, la chiusura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sullo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo ad eccezione dei programmi di interventi finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese produttrici di beni e servizi nella filiera dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e dei sistemi intelligenti per il trasporto e dei programmi di sviluppo turistici e integrazione settoriale.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto 4 agosto 2021 con cui dispone, a partire dal giorno 9 agosto 2021, la chiusura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sullo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo.

Fanno eccezione  

Lo sportello rimane aperto esclusivamente per le domande che saranno presentate a valere sulle risorse finanziarie ancora disponibili per:

  • attività turistiche in aree interne o per recupero di strutture dismesse (Direttiva ministeriale 19 marzo 2021)
  • trasformazione di prodotti agricoli con annessi servizi di ospitalità (Direttiva ministeriale 19 marzo 2021)
  • mobilità sostenibile (Direttiva ministeriale 19 novembre 2020 – Filiera dei mezzi di trasporto pubblico).

 FONTE INVITALIA


AGGIORNAMENTI CONTRATTI DI SVILUPPO PER PROGRAMMI TURISTICI

AGGIORNAMENTI CONTRATTI DI SVILUPPO IMPRESE AGROINDUSTRIALI 

AGGIORNAMENTI CONTRATTI DI SVILUPPO FILIERE VITIVINICOLE 

Ricevi maggiori informazioni da RAMSES CONSULTING Prenota una call allo 085 9493758 – 3357141926  oppure compila la scheda informativa

COSA FA RAMSES CONSULTING

 Assistenza a 360 gradi: 

–Definizione del programma di investimento e della sua coerenza con le norme agevolative; 

–Presentazione della domanda a Invitalia; 

–Assistenza nella fornitura delle integrazioni; 

–Presenza ai colloqui; 

–Assistenza alla firma dei contratti con lo Stato; 

–Predisposizione dei SAL e rendicontazione delle spese; 

–Assistenza ai controlli e collaudi tecnico-amministrativi.


RAMSES CONSULTING Compila la scheda informativa

Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti


RAMSES CONSULTING Compila la scheda informativa

Finanza e Progetti

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 

E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE

 con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI  in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre RAMSES CONSULTING finalizza i suoi  progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare  le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA 

che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO

 la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda 

in tutti i passaggi formali  previsti e necessari, la cui condizione  necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda 

nella fase di rendicontazione e controllo ex post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda 

per qualsiasi controllo ex post.


RAMSES CONSULTING

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

LEGGE DI BILANCIO 2023 – INCENTIVI E AGEVOLAZIONI alle imprese

TRE BANDI DI FORMAZIONE FINANZIATA: FONDIMPRESA – FOR. TE. – FONSERVIZI

Settembre 15, 2023
Fondo di Garanzia PMI 2019

Pubblicato il BANDO REGIONE ABRUZZO 3.1.1 – FONDO PERDUTO dal 30% al 70% per nuovi investimenti

Giugno 18, 2020
brown and gray concrete store

FONDO PERDUTO massimo 30.000 euro per Eccellenze gastronomia e agroalimentare italiano — RISTORAZIONE — PASTICCERIA  —  GELATERIA domande dal 12 MARZO

Febbraio 5, 2024
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
Imprese dell’economia sociale: invio delle domande dal 13 ottobre

Imprese dell’economia sociale: invio delle domande dal 13 ottobre

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?