Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Agricoltura biologica: agevolazioni in arrivo

Marzo 23, 2023
in Archivio, BANDI, Finanza Agevolata, News, Newsletter
AGRICOLTURA BIOLOGICA – MASAF Finanziamento a fondo perduto per forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e promozione filiere e distretti agricoltura biologica
Reading Time: 15 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 524 – 23 marzo 2023

1 Agricoltura biologica: agevolazioni in arrivo

In GU del 16 dicembre il decreto con le prime regole sul Fondo per l’agricoltura biologica: cosa finanzia e a chi spetta

Pubblicato in GU n 293 del 16 dicembre 2022 il Decreto 14 ottobre del Ministero delle Politiche agricole, ambientali e forestali, con criteri e modalita’ per l’attuazione degli interventi volti a favorire:

  • le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di  filiere e distretti di agricoltura  biologica, finanziati a valere sulla disponibilità del Fondo per l’agricoltura biologica (art. 1, comma 522, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, come incrementato dall’art. 68, comma 15-bis del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106).

E’ bene sottolineare che si tratta di una misura attuata con procedura ad evidenza pubblica per la concessione di contributi in conto capitale.

La direzione generale procede alla pubblicazione di un apposito avviso pubblico sul sito istituzionale www.politicheagricole.it

La documentazione deve essere inviata tramite posta  elettronica certificata (PEC), all’indirizzo specificato nei successivi provvedimenti di accompagnata da una lettera di trasmissione firmata digitalmente  dal legale rappresentante del soggetto proponente,  salvo diversa indicazione della direzione generale.

1) Fondo agricoltura biologica: tipi di aiuti offerti alle imprese

Gli interventi, nel rispetto della normativa dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato, riguardano le categorie di aiuti previste dal regolamento (UE)  n. 702/2014 che dichiara  compatibili con il  mercato  interno alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale  e nelle zone rurali, e in particolare:

a. aiuti per il trasferimento  di  conoscenze  e  per  azioni  di informazione (art. 21 del regolamento (UE) n. 702/2014), destinati ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze (come corsi di formazione, seminari e coaching), ad attivita’  dimostrative e ad azioni di informazione;

b. aiuti per i servizi di consulenza  (art.  22  del  regolamento (UE) n. 702/2014), intesi ad aiutare le aziende agricole,  filiere  e distretti  di agricoltura  biologica  a  usufruire  di  servizi   di consulenza per migliorare  le  prestazioni  economiche  e  ambientali nonche’ la sostenibilita’ e la resilienza climatiche  dell’azienda  o dell’investimento;

c. aiuti alle azioni promozionali a favore dei prodotti  agricoli (art. 24 del regolamento (UE) n. 702/2014), volti all’organizzazione e alla partecipazione a concorsi, fiere ed esposizioni; pubblicazioni destinate a sensibilizzare il grande pubblico in merito ai prodotti agricoli biologici, alle filiere biologiche e ai distretti biologici/biodistretti.

Si specifica che, nei limiti delle risorse disponibili, l’attuazione degli interventi è disciplinata con successivi provvedimenti che individuano, oltre a quanto è previsto dal presente decreto:

  • le categorie di  intervento, 
  • l’ammontare delle risorse disponibili, 
  • le tipologie di  investimento, 
  • i requisiti di accesso dei soggetti  proponenti,  
  • le  condizioni  di ammissibilita’ dei Progetti, 
  • le spese  ammissibili,  la  forma  
  • le intensita’ delle agevolazioni, 
  • nonche’ le modalita’ di  presentazione delle domande, 
  • i criteri di valutazione e le modalita’ di concessione ed erogazione delle agevolazioni.

Gli interventi sono  rivolti a  stimolare processi di organizzazione dei rapporti  tra i  differenti soggetti delle filiere agricole biologiche, con l’obiettivo di:

a)   promuovere  la  transizione  ecologica del  comparto agroalimentare attraverso processi di riconversione  alla  produzione con metodo biologico;

b) sviluppare la collaborazione e l’integrazione fra  i  soggetti della  filiera  che  permettano  di  riconoscere  il  maggior  valore aggiunto alla produzione primaria biologica;

c)  stimolare  le  relazioni  di  mercato  e  garantire  ricadute positive sulla produzione agricola di prossimita’ e sull’economia del territorio interessato, in particolare mediante la  realizzazione  di un sistema integrato, volto alla valorizzazione  e  alla  vendita  di prodotti agricoli ed agroalimentari biologici. 

2) Fondo agricoltura biologica: definizioni di filiera biologica e di operatore

Il decreto in oggetto specifica che per:

«Filiera  biologica» si intende   l’insieme  degli  operatori  biologici coinvolti  nelle  fasi  della   produzione   biologica   (produzione, preparazione e distribuzione/immissione sul mercato) organizzata  con qualsiasi forma giuridica,  comprese  quelle  previste  dall’art.  10 della legge 9 marzo 2022, n. 23, che preveda,  su  base  regionale  o interregionale, in modo numericamente prevalente risp,etto al  totale la partecipazione degli operatori biologici che svolgono attivita’ di produzione primaria;

«Operatore biologico» si intende l’operatore di cui all’art.  3,  punto 13), del regolamento (UE) n. 2018/848  inserito  nell’elenco  di  cui all’art. 7 del  decreto del  Ministro  delle  politiche agricole alimentari e forestali n. 2049 del 1° febbraio 2012; 

3) Fondo agricoltura biologica: ripartizione risorse

Le risorse finanziarie  disponibili, previste  dal «Fondo per l’agricoltura biologica» vengono destinate  ai soggetti  proponenti  secondo la seguente ripartizione:

  • a) il 40%  e’  destinato  a  finanziare  interventi  proposti  da filiere biologiche giuridicamente costituite o costituende;
  • b) il 30%  e’  destinato  a  finanziare  interventi  proposti  da associazioni biologiche;
  • c) il 30%  e’  destinato  a  finanziare  interventi  proposti  da distretti biologici/biodistretti.
    L’intensita’ delle  agevolazioni  sara’  stabilita  nei  singoli provvedimenti nel rispetto delle percentuali massime  previste  dagli articoli 21, 22 e 24 del regolamento (UE) n. 702/2014. 

In ogni  caso, ai sensi degli articoli. 21 e 24 del regolamento  (UE)  n.  702/2014, l’intensita’ di aiuto non supera il 100 % dei cost ammissibili. In relazione agli aiuti per servizi di consulenza di cui all’art. 22 del regolamento (UE) n. 702/2014, l’importo dell’aiuto e’ limitato a euro 1.500,00 per consulenza.

2 Agricoltura: in arrivo le risorse del Fondo sviluppo produzione biologica

Il decreto ministeriale detta requisiti e criteri per la definizione dei soggetti e delle iniziative che possono essere finanziate con le risorse del Fondo per la produzione biologica, a seguito della soppressione del Fondo di cui alla legge n. 488-1999 e del trasferimento delle disponibilità esistenti sul nuovo strumento.

Ulteriori provvedimenti stabiliranno le modalità di accesso ai finanziamenti, che contribuiranno anche agli obiettivi del “Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici”, previsto sempre dalla legge 23-2022 sulla produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico.

I decreti relativi alla concessione di contributi a valere sul vecchio Fondo per la ricerca nel settore dell’agricoltura biologica e di qualità, sono abrogati. Resta invece valida la normativa relativa al Fondo agricoltura biologica previsto dalla legge di bilancio 2020.

Cosa finanzia il Fondo per sviluppo produzione biologica?

Queste le finalità dello strumento in base al decreto del Ministero dell’Agricoltura n. 658282 del 22 dicembre 2022:

  • promuovere i prodotti biologici realizzati con materie prime coltivate o allevate in Italia;
  • promuovere lo sviluppo della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico;
  • favorire la conversione al metodo biologico delle imprese agricole, agroalimentari e dell’acquacoltura convenzionali;
  • sostenere la costituzione di forme associative e contrattuali per rafforzare l’organizzazione della filiera dei prodotti biologici;
  • incentivare il consumo dei prodotti biologici attraverso iniziative di informazione, formazione ed educazione, anche ambientale e alimentare;
  • monitorare l’andamento del settore al fine di elaborare e diffondere le informazioni rilevanti per la produzione biologica;
  • sostenere e promuovere i distretti biologici di cui all’articolo 13 della legge 9 marzo 2022 n. 23;
  • favorire l’insediamento di nuove aziende nelle aree rurali montane;
  • migliorare il sistema di controllo e di certificazione a garanzia della qualità dei prodotti biologici attraverso la semplificazione della normativa, l’utilizzo di strumenti informatici e la predisposizione di interventi di formazione;
  • stimolare le istituzioni e gli enti pubblici affinché utilizzino i metodi della produzione biologica nella gestione del verde pubblico e prevedano il consumo di prodotti biologici nelle mense pubbliche e in quelle private in regime di convenzione;
  • incentivare e sostenere la ricerca e l’innovazione in materia di produzione biologica;
  • promuovere progetti di tracciabilità dei prodotti biologici provenienti dai distretti biologici;
  • valorizzare le produzioni tipiche italiane biologiche;
  • promuovere la sostenibilità ambientale con la definizione di azioni per l’incremento e il mantenimento della fertilità naturale del terreno e l’uso di metodi di conservazione, confezionamento e distribuzione rispettosi dell’ambiente;
  • aumentare la disponibilità delle sementi per le aziende e migliorarne l’aspetto quantitativo e qualitativo con riferimento a varietà adatte all’agricoltura biologica e biodinamica;
  • promuovere il miglioramento genetico partecipativo, con la collaborazione di agricoltori, tecnici e ricercatori, per selezionare piante che rispondano ai bisogni degli agricoltori, adattandosi ai diversi contesti ambientali e climatici e ai diversi sistemi colturali;
  • sostenere la ricerca tecnologica e applicata nel settore della produzione biologica.

Attraverso il Fondo per lo sviluppo della produzione biologica saranno finanziate cinque tipologie di iniziative, finalizzate rispettivamente a:

  • la realizzazione del marchio biologico italiano
  • lo sviluppo della produzione biologica, in linea con il Piano d’azione nazionale
  • l’aumento della disponibilità delle sementi per le aziende e un migliore aspetto quantitativo e qualitativo con riferimento a varietà adatte all’agricoltura biologica e biodinamica
  • la realizzazione di programmi di ricerca e innovazione e programmi di ricerca in materia di sicurezza e salubrità degli alimenti
  • l’attuazione di percorsi formativi e di aggiornamento

Quanto alle modalità di assegnazione delle risorse, il Ministero intende procedere all’assegnazione dei contributi mediante procedure ad evidenza pubblica. Oltre ai bandi, sono previsti anche accordi di collaborazione istituzionale, l’affidamento diretto di contributi ad enti o società vigilati e/o istituiti dal Ministero e procedure di gara ai sensi del Codice appalti.

Con appositi provvedimenti il Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, della pesca e dell’ippica della DG per la promozione della qualità agroalimentare stabilirà le regole attuative in relazione ai vari ambiti di destinazione del Fondo.

3 Legge sul biologico: in Gazzetta Ufficiale il decreto con il “nuovo” Fondo

Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio è stato pubblicato il decreto del Masaf con le modalità operative del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica. Si tratta in realtà della nuova edizione del Fondo istituito con la legge Finanziaria del 2000 che ne prevedeva l’alimentazione con un contributo per la sicurezza alimentare del 2% del fatturato realizzato dalla vendita di alcuni prodotti fitosanitari.

Negli anni successivi, purtroppo, una buona parte delle risorse finanziarie di questo fondo non è mai arrivata al bilancio del Ministero dell’agricoltura, perché dirottata per sostenere differenti interventi emergenziali che di volta in volta si sono presentati. La parte restante del fondo, in linea con le indicazioni della legge istitutiva, anno dopo anno è stata invece correttamente spesa per attività di ricerca nel settore dell’agricoltura biologica.

Lo scorso anno la legge 23 sull’agricoltura biologica, che con tanta fatica è stata approvata dal Parlamento nel marzo 2022, all’articolo 9 ha sostituito il vecchio fondo per la ricerca del 1999 con il nuovo “Fondo per lo sviluppo della produzione biologica”.

Nel nuovo inquadramento restano confermate le previsioni di entrata, pari al 2% del fatturato realizzato dalla vendita di alcuni prodotti fitosanitari, e purtroppo resta anche confermata la possibilità di decurtare tale fondo, destinando solo parte delle risorse all’agricoltura biologica.

Dalla legge vengono invece ampliate di molto le iniziative finanziabili con tale fondo, che non sarà quindi più solo dedicato alla ricerca in agricoltura biologica, con qualche mal di pancia da parte dei ricercatori impegnati in tali attività, ma potrà finanziare interventi diversi per il sostegno del settore.

Il fondo infatti dovrà essere utilizzato per sostenere le iniziative che saranno previste dal «Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici» ed in particolare:

  • promuovere i prodotti biologici realizzati con materie prime coltivate o allevate in Italia;
  • promuovere lo sviluppo della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico;
  • favorire la conversione al metodo biologico delle imprese agricole, agroalimentari e dell’acquacoltura convenzionali;
  • sostenere la costituzione di forme associative e contrattuali per rafforzare l’organizzazione della filiera dei prodotti biologici;
  • incentivare il consumo dei prodotti biologici attraverso iniziative di informazione, formazione ed educazione, anche ambientale e alimentare;
  • monitorare l’andamento del settore al fine di elaborare e diffondere le informazioni rilevanti per la produzione biologica;
  • sostenere e promuovere i distretti biologici di cui all’art. 13 della legge 9 marzo 2022, n. 23;
  • favorire l’insediamento di nuove aziende nelle aree rurali montane;
  • migliorare il sistema di controllo e di certificazione a garanzia della qualità dei prodotti biologici attraverso la semplificazione della normativa, l’utilizzo di strumenti informatici e la predisposizione di interventi di formazione;
  • stimolare le istituzioni e gli enti pubblici affinché utilizzino i metodi della produzione biologica nella gestione del verde pubblico e prevedano il consumo di prodotti biologici nelle mense pubbliche e in quelle private in regime di convenzione;
  • incentivare e sostenere la ricerca e l’innovazione in materia di produzione biologica;
  • promuovere progetti di tracciabilità dei prodotti biologici provenienti dai distretti biologici di cui all’art. 13 della legge 9 marzo 2022, n. 23;
    valorizzare le produzioni tipiche italiane biologiche;
  • promuovere la sostenibilità ambientale con la definizione di azioni per l’incremento e il mantenimento della fertilità naturale del terreno e l’uso di metodi di conservazione, confezionamento e distribuzione rispettosi dell’ambiente;
  • aumentare la disponibilità delle sementi per le aziende e migliorarne l’aspetto quantitativo e qualitativo con riferimento a varietà adatte all’agricoltura biologica e biodinamica;
  • promuovere il miglioramento genetico partecipativo, con la collaborazione di agricoltori, tecnici e ricercatori, per selezionare piante che rispondano ai bisogni degli agricoltori, adattandosi ai diversi contesti ambientali e climatici e ai diversi sistemi colturali;
  • sostenere la ricerca tecnologica e applicata nel settore della produzione biologica.

Il Decreto ministeriale appena pubblicato ha quindi definito le modalità con cui il Masaf potrà impegnare le risorse del fondo, nonché i requisiti e i criteri per la definizione dei soggetti e delle iniziative che potranno essere finanziate.

Sotto questo punto di vista non sono molte le novità introdotte, in quanto il Decreto prende in considerazione tutte le diverse modalità di spesa che possono essere previste: accordi di collaborazione istituzionale o affidamenti diretti con enti e organismi pubblici o enti o società vigilati e/o istituiti dal Ministero oppure procedure ad evidenza pubblica aperti a diversi soggetti beneficiari.

Il Decreto quindi è ancora solo una ulteriore fase preparatoria, in linea con le previsioni della Legge 23, che serve solo a delineare il campo da gioco, ma non fornisce ancora alcuna risposta.

Crescono quindi ancora di più le aspettative per il Piano di Azione che, in linea con i dettami della legge, il Masaf dovrà emanane, che il settore oramai attende da tempo, e che rappresenterà la prima vera e propria indicazione strategica che il Governo vorrà dare per lo sviluppo del settore.

Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

a group of large white tanks sitting on top of a lush green field

AGEVOLAZIONI FONDO PERDUTO E CREDITO IMPOSTA IMPIANTI BIOMETANO – RICONVERSIONE O AVVIO

Novembre 29, 2023
green grass field near body of water during daytime

Decreto da 500 mln per frantoi (100milioni) e innovazione agricola (400milioni)

Marzo 20, 2023

Bando ISI INAIL Opportunità per le aziende per investire nella sicurezza

Aprile 3, 2024
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

AGRICOLTURA BIOLOGICA: agevolazioni in arrivo

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?