RAMSES CONSULTING NEWS n. 668 – 24 maggio 2024
Domande dal 4 Giugno 2024
Di cosa si tratta
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il decreto che incentiva la creazione di sistemi agrivoltaici innovativi e sperimentali. L’obiettivo del provvedimento è favorire la realizzazione di nuovi impianti che integrino la produzione di energia pulita con le attività agricole.
Il decreto, che entrerà in vigore a partire dal 14 febbraio 2024, contiene i criteri e le modalità per incentivare la realizzazione, entro il 30 giugno 2026, di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale, in coerenza con le misure di sostegno agli investimenti previsti dal PNRR per una potenza complessiva pari almeno a 1,04 GW ed una produzione indicativa di almeno 1.300 GWh/anno.
Soggetto Gestore degli incentivi è il GSE – Gestore Servizi Energetici.
Beneficiari
a) imprenditori agricoli come definiti dall’articolo 2135 del codice civile, in forma individuale o societaria anche cooperativa, società agricole, nonché consorzi costituiti tra due o più imprenditori agricoli e/o società agricole, ivi comprese le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’art. 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, e associazioni temporanee di imprese agricole;
b) associazioni temporanee di imprese, che includono almeno un soggetto di cui alla lettera a).
Contributo
Ai sistemi agrivoltaici che rispettano i requisiti stabiliti dal presente decreto, è riconosciuto un incentivo composto da:
– un contributo in conto capitale nella misura massima del 40 per cento dei costi ammissibili;
– una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete.
Requisiti
– Accedono agli incentivi, a seguito di iscrizione in appositi registri, nel limite del contingente di 300 MW, gli impianti agrivoltaici di potenza fino a 1 MW nella titolarità dei soggetti di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a) del Decreto;
– Accedono agli incentivi, a seguito di partecipazione a procedure pubbliche competitive, nel limite del contingente di 740 MW, gli impianti agrivoltaici di qualsiasi potenza nella titolarità dei soggetti di cui all’articolo 4, comma 1, lettere a) e b) del Decreto.
Gli impianti devono garantire il rispetto dei seguenti requisiti:
1. possesso del titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto;
2. possesso del preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva;
3. rispetto dei requisiti di cui all’Allegato 2, lettera a);
4. continuità dell’attività di coltivazione agricola e pastorale sottostante l’impianto;
5. gli impianti sono di nuova costruzione e realizzati con componenti di nuova costruzione;
6. sono conformi alle norme nazionali e unionali in materia di tutela ambientale, nonché al principio “non arrecare un danno significativo” di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852, come illustrato nelle regole operative di cui all’articolo 12;
7. possesso di dichiarazione di un istituto bancario che attesti la capacità finanziaria ed economica del soggetto partecipante in relazione all’entità dell’intervento. In caso di associazioni temporanee di imprese, la dichiarazione dell’istituto bancario può riferirsi anche a uno solo dei soggetti che compongono l’ATI.
Procedura di accesso
L’accesso agli incentivi per gli impianti agrivoltaici avviene attraverso la partecipazione a procedure pubbliche, distinte in registri e aste, bandite dal GSE nel corso del 2024, in cui vengono messi a disposizione, periodicamente, contingenti di potenza, eventualmente incrementati dalle quote di risorse e contingenti non assegnati nelle procedure precedenti.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto dipartimentale, le Regole Operative relative al decreto Agrivoltaico in vigore dal 14 febbraio.
Il documento disciplina le procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.
È previsto un unico periodo di presentazione delle istanze di partecipazione, Aste e Registri, a partire dal giorno 4 giugno 2024 alle ore 12:00 fino al giorno 2 settembre 2024 alle ore 12:00.
Per maggiori informazioni sull’agrivoltaico, clicca qui!
Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES CONSULTING Scheda informativa
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
COMPILA LA SCHEDA INFORMATIVA
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
RAMSES CONSULTING Finanza e Progetti
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre RAMSES CONSULTING finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.
SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.
PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO
la modulistica prevista.
ASSISTIAMO l’azienda
in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.
SUPPORTIAMO l’azienda
nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.
RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda
per qualsiasi controllo ex-post.
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it