Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

ANTICIPAZIONI FONDO NUOVE COMPETENZE  2024 

Febbraio 12, 2024
in Archivio, Finanza Agevolata, Fondo Nuove Competenze , News, Newsletter
man standing in front of people sitting beside table with laptop computers

Photo by Campaign Creators on Unsplash

Reading Time: 19 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 640 – 13 febbraio 2024

È oramai alle porte la pubblicazione della nuova edizione del

Fondo Nuove Competenze a valere sull’annualità 2024

Il Fondo Nuove Competenze rappresenta un’opportunità preziosa per le aziende che desiderano investire nel proprio capitale umano e rimanere competitive in un ambiente aziendale in continua evoluzione. Sfruttare questo fondo può non solo migliorare la qualità delle risorse umane all’interno dell’azienda ma anche favorire l’innovazione e la crescita sostenibile nel lungo termine.

Come già avvenuto nella 2° edizione, il progetto formativo mirerà all’accrescimento delle competenze dei lavoratori, individuate nell’ambito di alcune classificazioni internazionali: DigComp2.1, e-Competence Framework3.0, European Skills, Competences, Qualifications and Occupations–ESCO.

La terza edizione del Fondo Nuove Competenze avrà come budget un tesoretto di oltre 1 Miliardo di euro.

Ricordiamo che tale strumento permette un ristoro e relativo rimborso economico per le imprese partecipanti all’avviso pari al  60%  della quota dei costi retributivi, e 100% parte contributiva  dei dipendenti coinvolti in formazione e della totalità della quota dei costi di contribuzione dei medesimi lavoratori coinvolti in formazione.

I progetti formativi prevedono un massimale di ore di formazione pari a 200 e una durata massima per l’erogazione di tali percorsi di 150 giorni (all’interno di tale periodo dovranno essere espletate tutte le attività burocratiche previste come la rendicontazione del progetto in essere).

RAMSES CONSULTING CON IL SUO PARTNER ENTE DI FORMAZIONE

– ente formativo accreditato – 

è in grado di seguire a 360° l’intero iter previsto dal bando FNC 

(dalla redazione dell’accordo sindacale alla progettazione e supporto presentazione su piattaforma MyAnpal per toccare poi l’erogazione e monitoraggio della formazione e concludersi con l’attestazione delle competenze e attività di rendicontazione) curando poi tutta le gestione anche del fondo interprofessionale a cui l’impresa beneficiaria aderisce.

Ricordiamo che il Fondo Nuove Competenze è comunque un avviso a sportello fino ad esaurimento risorse pertanto vista l’importanza dello strumento siamo fin da ora disponibili per avviare l’analisi dei fabbisogni e fattibilità di progetto in vista dell’avvio della fase di progettazione.

SI EFFETTUERA’ un primo step di analisi andando a supportarvi nell’individuazione della platea degli allievi da coinvolgere in formazione e delle tematiche formative in linea con i vostri fabbisogni e darvi gli strumenti per il corretto calcolo dei costi orari dei lavoratori da coinvolgere nel piano.

In un secondo step SI ANDRA’ a costruire insieme a voi il progetto da presentare.

In sintesi una vera opportunità da cogliere per lo sviluppo integrato delle vostre realtà.

ELEMENTI PRINCIPALI

Il Fondo Nuove Competenze rimborsa l’impresa beneficiaria del costo del personale interno coinvolto nel progetto di sviluppo delle competenze.

Il Fondo Nuove Competenze vede come platea di destinatari i lavoratori di imprese di qualsiasi settore che non utilizzino ammortizzatori  sociali nel periodo di  svolgimento del progetto.

Il progetto è finalizzato alla crescita delle competenze dei propri collaboratori attraverso un percorso di crescita costruito attraverso un mix di strumenti: formazione d’aula, affiancamento, coaching, training on the job, etc.., fino ad un massimo di 200 ore da erogare in un massimo di 150 giorni. 

Non è possibile fare formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 

Partiamo dai temi previsti per la formazione aziendale finanziata con il Fondo Nuove Competenze 2024. Le tematiche di questa edizione sono strettamente legate alle disposizioni europee di Industria 5.0. Cosa vuol dire? Che c’è ancora uno spazio importante per tutte le tematiche legate alla transizione digitale delle aziende stesse, ma c’è uno spazio parimenti importante per le questioni della sostenibilità.

Sostenibilità non soltanto “ecologica“, quindi legata ai processi di innovazione green della produzione effettiva, ma anche sostenibilità dei processi produttivi, che quindi prevede un’importante fetta della formazione aziendale su questioni legate ai miglioramenti dei processi aziendali, e al loro efficientamento anche in relazione alla gestione delle risorse umane.

I fondi a disposizione e la durata

Altra anticipazione emersa sul Fondo Nuove Competenze 2024 riguarda l’ammontare delle risorse a disposizione CHE DOVREBBERO ESSERE OLTRE UN MILIARDO DI EURO.

Oltre alle modalità operative, il Decreto Lavoro, oramai legge, ha conferito ad Fnc una certa strutturalità. 

Nello specifico, il potenziamento della MISURA riguarderà:

  • la pluriennalità dell’operatività, fino al 2027
  • l’ammontare delle risorse, a cui si aggiungeranno i fondi del Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro.

RAMSES CONSULTING – con il suo partner ENTE DI FORMAZIONE accreditato – per il Fondo Nuove Competenze 2024 

SI OCCUPERA’ DI

Valutazione del fabbisogno 

– Valutazione delle competenze iniziali per ciascun lavoratore 

– Individuazione degli obiettivi in termini di competenze finali secondo i diversi repertori 

– Progettazione 

– Predisposizione dei contenuti dell’accordo sindacale 

– Supporto nella presentazione della domanda ad Anpal 

– Erogazione formazione 

– Monitoraggio 

– Attestazione competenze

– Supporto nell’invio richiesta di saldo ad Anpal 

– Gestione fondo interprofessionale (nel caso in cui l’impresa aderisca ad un fondo ad esempio: Fondimpresa, Fonter, Forte, Foragri, Fonservizi, Fonarcom, Fapi, Fonditalia, etc.).

TEMPISTICHE

1   Analisi preliminare dei fabbisogni formativi dell’azienda.

2  Primo step di ANALISI, andando a supportare l’azienda nell’individuazione della platea degli allievi da coinvolgere in formazione e delle tematiche formative in linea con i fabbisogni aziendali, e a fornire gli strumenti per il corretto calcolo dei costi orari dei lavoratori da coinvolgere nel piano.

3  In un secondo step si andrà a costruire insieme all’azienda il PROGETTO da presentare.

4  Definizione degli obiettivi da raggiungere.

Al termine dei percorsi formativi aziendali previsti dal progetto Fnc, ogni lavoratore otterrà la certificazione delle competenze acquisite. 

Importi e tempi 

Il Fondo Nuove Competenze finanzia il costo dei lavoratori coinvolti in formazione (60% della parte retributiva e 100% parte contributiva), fino a 200 ore per dipendente.

Gli importi ottenuti non vanno in regime “de minimis”. 

Il Fondo eroga il 40% dell’importo (a titolo di anticipo) entro circa 6 settimane dall’approvazione della domanda sotto presentazione di garanzia/polizza fideiussoria.

 Il saldo viene erogato alla conclusione del progetto. 

Tempo di erogazione della formazione e delle procedure previste per invio richiesta saldo: 150 giorni dall’approvazione dell’istanza. 


Nelle tabelle successive 3 casi esemplificativi:


Esempio 1 

Totale dipendenti in formazione: 10 

Costo orario dipendente: 10 euro 

Durata progetto: 200 ore

 Finanziamento: 20.000 euro 


Esempio 2 

Totale dipendenti in formazione: 50 

Costo orario dipendente : 10 euro 

Durata progetto: 200 ore 

Finanziamento: 100.000 euro


Esempio 3

Totale dipendenti in formazione: 100 

Costo orario dipendente: 10 euro 

Durata progetto: 200 ore

Finanziamento: 200.000 euro


COS’È IL FONDO NUOVE COMPETENZE

Fondo nuove competenze: come funziona

Si ricorda che il FNC  prevede,  nello specifico,  la possibilità di ottenere il finanziamento  a fondo perduto da ANPAL  per:

  • le quote di retribuzione
  • i contributi previdenziali 

 dei lavoratori occupati in percorsi formativi adattati alle nuove esigenze produttive dell’impresa.

Per ottenere il finanziamento dei progetti è necessaria la firma di accordi sindacali preventivi.

Tali accordi devono illustrare quali sono i fabbisogni di nuove competenze , specificando in particolare se:

  • legati alla trasformazione dell’ impresa oppure
  •  destinati a promuovere l’occupabilità del lavoratore in altre aziende.

I corsi di formazione  previsti dagli accordi possono essere erogati:

  • sia da enti  pubblici e privati accreditati a livello nazionale o regionale, quali, ad esempio, università, scuole, Its, centri di ricerca
  • che dalla stessa impresa che ha presentato domanda di contributo (se previsto dall’accordo collettivo).

Anpal valuta le richieste in collaborazione con le Regioni interessate che terranno conto della contestuale programmazione dei propri progetti.  Sulla base del numero di domande accolte viene stabilito l’importo massimo riconoscibile.

COME ADERIRE AL FONDO NUOVO COMPETENZE

Per aderire al Fondo Nuove Competenze, bisogna presentare domanda. L’istanza può essere presentata dal legale rappresentante o suo delegato tramite l’accesso con  SPID o CNS alla piattaforma informatica dedicata MyANPAL secondo i criteri stabiliti dall’ultimo bando ANPAL (Pdf 279 Kb).

L’eventuale delega doveva essere fatta per iscritto ed essere allegata alla domanda di contributo. L’istruttoria delle istanze di contributo viene gestita da ANPAL secondo il criterio cronologico di presentazione delle domande.

Per una migliore comprensione di seguito spieghiamo come funziona il fondo e ogni altra informazione che è utile conoscere.

COME FUNZIONA IL FONDO NUOVE COMPETENZE

Con le risorse del Fondo Nuove Competenze (FNC) viene ricompensato il mancato guadagno delle imprese che impiegano ore di lavoro in formazione, attraverso un rimborso comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali.

Il contributo massimo complessivo riconoscibile per ciascuna istanza non può eccedere i 10 milioni di euro.

Come disciplinato dal Decreto 22 settembre 2022 del Ministero del Lavoro, il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, secondo le seguenti modalità:

  • la retribuzione oraria è finanziata dal FNC per un ammontare pari al 60% del totale. La  retribuzione oraria è calcolata a partire dalla retribuzione teorica mensile comunicata dal datore di lavoro all’INPS riferita al mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo, moltiplicata per 12 mensilità e suddivisa per 1.720 ore considerate un tempo lavorativo annuo standard. Per chiarimenti su come calcolare il costo del lavoro e quali sono i criteri di verifica applicati da ANPAL, come da Decreto n. 275 del 23 settembre 2022, vi consigliamo di leggere la pagina dedicata su www.anpal.gov.it/faq;

  • gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per intero, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi fruiti nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al FNC. Gli oneri sono calcolati come quota oraria contributiva ottenuta applicando l’aliquota contributiva alla retribuzione oraria;

  • la quota di retribuzione oraria è rimborsata per intero in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, una riduzione del normale orario di lavoro, parità di retribuzione complessiva, anche di natura sperimentale che operi per almeno un triennio in favore di tutti i lavoratori dell’azienda. Tali accordi devono prevedere una riduzione di almeno un’ora del normale orario di lavoro settimanale.

Nel paragrafo 9 del bando ANPAL, aggiornato dal Decreto del Commissario Straordinario n. 345 del 12 dicembre 2022, vengono specificati i criteri di valutazione di ogni istanza da parte dell’Agenzia. Invece, l’erogazione del contributo viene eseguita da INPS, ma sempre su richiesta di ANPAL. Scopriamo insieme a chi si rivolge la misura.

A CHI SI RIVOLGE IL FONDO NUOVE COMPETENZE

Il Fondo Nuove Competenze si rivolge ai datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle professionalità dei lavoratori in specifici ambiti, da realizzarsi anche nel corso dell’annualità 2024

Tali datori di lavoro:

  • devono essere in regola sotto il profilo contributivo, fiscale e assistenziale;

  • non devono trovarsi in condizione di liquidazione, fallimento, cessazione di attività, concordato preventivo o in procedimenti finalizzati alla dichiarazione di una di tali situazioni;

  • non devono avere contenziosi giudiziali o stragiudiziali con ANPAL riguardanti contributi pubblici.

Si intendono per società a partecipazione pubblica, le società a controllo pubblico, nonché le altre società partecipate direttamente da amministrazioni pubbliche o da società a controllo pubblico.

Per la scadenza per la sottoscrizione degli accordi collettivi OCCORRE ASPETTARE IL DECRETO ATTUATIVO

COME FUNZIONANO GLI ACCORDI COLLETTIVI

Gli accordi collettivi sono quelli previsti ai sensi dell’articolo 88, comma 1 del Decreto Rilancio e dell’articolo 4 del Decreto Agosto e servono a rispondere alle esigenze dei datori di lavoro a seguito di mutate esigenze organizzative e produttive o per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori. In particolare, per il secondo sportello della misura gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro devono:

  • essere stati sottoscritti  (ASPETTARE DATA DAL DECRETO ATTUATIVO);

  • specificare il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento;

  • indicare il numero di ore dell’orario di lavoro da destinare al progetto formativo. Il limite minimo delle ore per ogni lavoratore è di 40, mentre quello massimo è pari a 200;

  • precisare il periodo entro il quale realizzare le attività formative che, unitamente alla relativa rendicontazione, dovranno concludersi entro e non oltre 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell’istanza. Il datore di lavoro, inoltre, al momento della presentazione dell’istanza, può optare per lo svolgimento della formazione nei 110 giorni dall’approvazione della domanda e provvedere alla rendicontazione nei 40 giorni dalla conclusione dei percorsi di sviluppo delle competenze Nel paragrafo 7 e 8 del bando ANPAL 2022, aggiornati dal Decreto del Commissario Straordinario n. 345 del 12 dicembre 2022, vengono specificati i dettagli su come erogare le attività formative e come attestare le competenze acquisite. A chiarire i passaggi per gli Enti formativi, nel caso in cui le Regioni non abbiano stilato gli appositi elenchi, è anche la nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023;

  • presentare il progetto formativo che individui i fabbisogni del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze. Nel paragrafo 6 del bando ANPAL, vengono specificati i dettagli tecnico operativi su come stilare il progetto formativo;

  • indicare il fabbisogno di adeguamento strutturale delle competenze dei lavoratori conseguente alla sottoscrizione di un accordo di sviluppo per progetti di investimento strategico o nel caso del ricorso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale.

FOCUS SULLA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA

Dall’avvio del secondo sportello FNC, gli accordi collettivi devono specificare anche i processi dove è necessario l’aggiornamento delle professionalità dei lavoratori a seguito della transizione digitale ed ecologica.

I processi devono prevedere innovazioni:

  • nella produzione e commercializzazione di beni e servizi che richiedono un aggiornamento delle competenze digitali;

  • per l’efficientamento energetico e l’uso di fonti sostenibili;

  • volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque;

  • per la produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale;

  • volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicultura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica;

  • per la promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale.

 FONTI: TIME VISION  – TI CONSIGLIO UN LAVORO – FISCO  E TASSE

Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

COMPILA LA SCHEDA INFORMATIVA

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING Finanza e Progetti

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 

E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE

 con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI  in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre RAMSES CONSULTING finalizza i suoi  progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare  le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA 

che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO

 la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda 

in tutti i passaggi formali  previsti e necessari, la cui condizione  necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda 

nella fase di rendicontazione e controllo ex post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda 

per qualsiasi controllo ex post.


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

Riapertura bandi per Brevetti+ Marchi+ e Disegni+

Novembre 8, 2019

AVVIO dal 1 marzo 2024 della ZES UNICA per le sole autorizzazioni – Pesa l’assenza del decreto attuativo del Tax credit  

Marzo 7, 2024
INVESTIMENTI DIGITALI – Transizione Digitale ed Ecologica

INVESTIMENTI DIGITALI – Transizione Digitale ed Ecologica

Aprile 12, 2022
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

ANTICIPAZIONI FONDO NUOVE COMPETENZE  2024 

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?