Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Eic Accelerator: contributi per lo sviluppo delle innovazioni – PER PMI E SMALL CAP

Marzo 8, 2023
in Archivio, BANDI, BANDI DIRETTI EUROPEI
Reading Time: 10 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quando inviare le domande SCADENZE ANNO 2023: 22 marzo, 7luglio, 4ottobre

Con Eic Accelerator la Commissione europea concede contributi a fondo perduto del 70% a supporto delle singole imprese che intendano svilupparsi e far crescere i loro progetti innovativi. Obiettivo finale è sostenere startup e PMI nello sviluppo di innovazioni, in qualsiasi campo tecnologico, creando nuovi mercati o un forte influsso su quelli esistenti. I bandi dell’Eic Accelerator possono essere approcciati da singole imprese o da persone fisiche, senza la necessità di partecipare in collaborazione con imprese di altri Paesi. La misura fornisce una combinazione unica di finanziamenti e servizi accessori: coaching, mentoring, accesso a investitori. Qual è il calendario delle scadenze?

Il bando Eic Accelerator, strumento creato nell’ambito di Horizon Europe in sostituzione dello SME Instrument, sostiene le aziende (principalmente startup e PMI) a sviluppare innovazioni ad alto impatto con l’obiettivo di creare nuovi mercati o impattando notevolmente in quelli esistenti.

Dal Work Programme 2023 emerge che le scadenze residue per l’anno 2023 riguardano sia l’Eic Open che l’Eic Challenges e si manifesteranno il 22 marzo, il 7 luglio e il 4 ottobre.

Il bilancio totale per questo invito è di 1.135,7 mln di euro, di cui 409,3 mln di euro provenienti da Next Generation EU, strumento per costruire un’Europa più verde, più digitale e più resiliente. L’ Eic Accelerator si concentra in particolare sulle innovazioni basate su scoperte scientifiche o scoperte tecnologiche (deep tech) e in cui sono necessari finanziamenti significativi per un lungo periodo di tempo prima di poter generare rendimenti (patient capital).

Una quota di 611,7 mln di euro del budget sarà assegnata ad Eic Open mentre 523,5 mln di euro andranno ad Eic Challenges.

Quali sono le innovazioni finanziate da Eic Accelerator

Tali innovazioni spesso faticano ad attrarre finanziamenti perché i rischi e il periodo di tempo coinvolti sono troppo alti.

Eic Accelerator supporta le fasi successive dello sviluppo tecnologico e scale-up delle imprese il cui sostegno Eic fungerà da catalizzatore per attirare altri investitori necessari per lo scale-up dell’innovazione.

Eic Accelerator è aperto a innovazioni in qualsiasi campo di tecnologia o applicazione, sono esclusi i progetti che danneggiano l’ambiente o il benessere sociale o che sono progettate principalmente per applicazioni militari.

Attraverso la componente grant, le imprese possono coprire i costi ammissibili sostenuti per attività di innovazione, compresa la dimostrazione della tecnologia in ambiente rilevante, la prototipazione e attività di dimostrazione e test necessari anche per soddisfare i requisiti normativi e di standardizzazione.

L’Eic Accelerator sostiene le fasi successive dello sviluppo tecnologico e lo scale-up.

La componente tecnologica dell’innovazione proposta deve quindi essere stata testata e convalidata in un laboratorio o in un altro ambiente pertinente (ad esempio almeno Technology Readiness Level 5/6 o superiore).

I bandi Eic Open non prevedono priorità tematiche predefinite su cui presentare le proposte progettuali e consentono il sostegno a qualsiasi tecnologia e innovazione in diversi capi scientifici, tecnologici, settoriali e applicativi.

I bandi Eic Challenges sono destinati a finanziare progetti su ambiti tecnologici specifici predefiniti dalla Commissione europea.

Eic Accelerator Open ed Eic Accelerator Challenges

Pertanto, Eic Accelerator è suddiviso in due misure distinte di finanziamento in base ai settori economici coinvolti:

1) Eic Accelerator Open;

2) Eic Accelerator Challenges.

Eic Accelerator Open continuerà a finanziare la diffusione di prodotti o servizi innovativi sviluppati in tutti i settori.

Eic Accelerator Challenges servirà, invece, a finanziare innovazioni rivoluzionarie in particolari ambiti tematici.

“Eic Accelerator Challenge – Green Deal innovations for the Economic Recovery” supporta, infatti, l’implementazione del Green Deal contribuendo significativamente ad almeno uno dei seguenti obiettivi di sostenibilità:

– aumentare l’ambizione di mitigazione e/o adattamento al clima dell’UE;

– fornire energia pulita, accessibile e sicura;

– transizione dell’industria verso un’economia pulita e/o circolare (compresa la prevenzione e/o il riciclaggio dei rifiuti);

– costruire e rinnovare in modo efficiente dal punto di vista energetico e delle risorse;

– accelerare il passaggio alla mobilità sostenibile e intelligente;

– transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente;

– preservare e ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità comprese le soluzioni basate sulla natura che forniscono co-benefici per l’adattamento e la mitigazione del clima;

– realizzare un’ambizione di inquinamento zero e un ambiente privo di sostanze tossiche.

In cosa consiste il contributo di Eic Accelerator

Le PMI e le startup, grazie a questo strumento, possono richiedere contributi a fondo perduto.

I progetti con una spesa ammissibile fino a 2,5 mln di euro relativi a costi di sviluppo dell’innovazione possono accedere a un co-finanziamento UE che consiste nel rimborso del 70% dei costi totali diretti.

I costi indiretti possono essere finanziati sulla base del parametro del 25% dei costi ammissibili. Il finanziamento può essere richiesto per sostenere progetti con un Trl (technology readiness level) da 5 a 8.

Il contributo può essere richiesto:

1) se il progetto include informazioni sulle capacità e sulla volontà del richiedente di espandersi;

2) se il beneficiario è una startup o una PMI;

3) nel caso in cui il sostegno a fondo perduto nell’ambito dell’acceleratore è fornito una sola volta allo stesso beneficiario durante il periodo di attuazione del programma per un massimo di 2,5 mln di euro.

In questo caso, l’impresa deve dettagliare nella proposta tutti gli elementi che dimostrano come possieda o sia in procinto di ottenere le risorse e i mezzi finanziari necessari per provvedere alle spese necessarie per l’industrializzazione del progetto.

Attraverso l’Investment component, le imprese possono finanziare il market deployment e lo scale-up dell’innovazione. Questo può prevedere partecipazioni dirette fino a 15 mln di euro gestite dal Fondo Eic per scale-up e altri costi rilevanti.

Le aziende che lavorano su tecnologie di interesse strategico europeo possono richiedere investimenti Eic superiori a 15 mln di euro.

Le PMI e le startup selezionate da Eic ricevono coaching, tutoraggio, accesso a investitori e aziende e altre opportunità come parte della comunità Eic.

Chi può presentare la candidatura

I partecipanti che intendono candidarsi devono necessariamente soddisfare una delle seguenti condizioni di ammissibilità:

– singole aziende classificate come PMI e stabilite in uno Stato membro o in un paese associato;

– singole aziende classificate come Small mid-cap (fino a 500 dipendenti) stabilite in uno Stato membro o in un paese associato, ma solo per progetti di “scale-up rapido” e solo per la componente di investimento;

– una o più persone fisiche (compresi gli imprenditori individuali) o entità giuridiche, che siano:

a) di uno Stato membro o di un paese associato che intendono costituire una PMI o una piccola media impresa in uno Stato membro o in un paese associato al momento della concessione dell’agevolazione;

b) che intendono investire in una PMI o in una piccola media impresa in uno Stato membro o in un paese associato e che possono presentare una proposta per conto di tale PMI o piccola media impresa;

c) di un paese terzo non associato che intenda costituire una PMI (comprese le startup) o trasferire una PMI esistente in uno Stato membro o in un paese associato, al momento della presentazione della domanda completa.

Budget e finanziamento

Il budget a disposizione per l’Eic Accelerator è di circa 1.135,7 mln di euro di cui 409,3 mln di euro finanziati attraverso il Next Generation EU mentre il resto attraverso il budget di Horizon Europe.

Una quota di 611,7 mln di euro del budget indicativo sarà assegnata ad Eic Open mentre 523,5 mln di euro andranno ad Eic Challenges.

L’Eic Accelerator fornisce un finanziamento misto suddiviso in due componenti:

– investimento sotto forma di equity diretto o prestiti convertibili. La componente di investimento minima è di 0,5 mln di euro mentre il massimo è di 15 mln di euro ed è destinato a finanziare lo sviluppo del mercato e lo “scale-up”, ma può anche essere utilizzato per cofinanziare le attività di innovazione. Nel caso di azioni, gli investimenti non potranno superare il 25% delle azioni con diritto di voto della società e saranno effettuati con una prospettiva a medio lungo termine (7-10 anni) con un massimo di 15 anni “patient capital”.

– sovvenzione del 70%, con un massimo di 2,5 mln di euro, a copertura dei costi ammissibili sostenuti per le attività di innovazione, dimostrazione tecnologiche in ambiente, prototipazione, dimostrazioni, R&S e test necessari per soddisfare i requisiti normativi e di standardizzazione, la gestione della proprietà intellettuale e l’approvazione della commercializzazione.

È possibile in taluni casi chiedere solo una delle due linee di finanziamento e le imprese beneficiarie potranno contare anche su servizi di coaching, mentoring, accesso a investitori.

Come presentare la domanda

Per accedere al finanziamento, i soggetti interessati devono presentare delle proposte progettuali che rispondano agli inviti pubblicati sul sito ufficiale del programma, seguendo le indicazioni contenute nelle regole di partecipazione e nel programma di lavoro del 2023.

La proposta sarà analizzata da valutatori in base ai criteri indicati nel programma di lavoro. Se la proposta soddisfi tutti i criteri, l’impresa proponente sarà invitata a sostenere un’intervista con una giuria Eic.

Fonte IPSOA

VEDI ANCHE:

NWL 515 – APPROFONDIMENTI Eic Accelerator

Se vuoi maggiori informazioni e avere maggiori possibilità di ottenere fondi e agevolazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING

Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

PNRR E BIOMETANO: FONDO PERDUTO

PNRR E BIOMETANO: FONDO PERDUTO

by Redazione
Agosto 27, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 739 – 27 agosto 2025 Domande dalle ore 12:00 del 27 agosto fino alle ore 12:00...

Related News

worm's eye-view photography of ceiling

CONTRATTI DI SVILUPPO e aiuti di Stato: nuove risorse e incentivi

Settembre 28, 2022

Fondo per ricerca & sviluppo industriale e biomedico

Aprile 27, 2023
Privato: Ramses Group

RAMSES GROUP Finanza Agevolata

Settembre 1, 2020
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

TURISMO: 1 miliardo e 380 milioni per le strutture ricettive con il nuovo incentivo FRI-Tur

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?