Finanza agevolata

un mosaico di risorse ed opportunità per far crescere il tuo business e la tua azienda, reperendo nuove risorse a condizioni agevolate

Seneca

Accedere alla finanza agevolata significa avere a disposizione maggiori risorse per il tuo business

La finanza agevolata è l’insieme delle agevolazioni che permettono alle imprese di reperire risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose (fondo perduto, fondi di garanzia, credito d'imposta, incentivi fiscali, ecc.) per lo sviluppo e la crescita.

Le tipologie di agevolazioni

Contributi a fondo perduto
Si tratta di somme che non sono soggette all’obbligo di restituzione e vengono erogate a tutti gli effetti sotto forma di liquidità.

Nella maggior parte dei casi corrisponde ad una percentuale delle spese e degli investimenti effettuati nell’ambito di pertinenza del bando a cui si partecipa. Ovviamente, questi investimenti devono essere debitamente documentati e rendicontati da parte dell’azienda.
La raccolta documentale, in questo caso, deve comprendere tutti i documenti che provano la tipologia di spesa e la relativa quietanza di pagamento.

Contributi in conto esercizio
Il contributo viene identificato come ricavo e deve essere tassato nel periodo di competenza e per l’intero importo.
È un tipo di agevolazione concesso per contribuire alle spese di gestione (personale, pubblicità, viaggi, locazioni immobiliari, oneri finanziari, ecc.).

Finanziamenti agevolati e prestiti a tasso zero

Sono una forma di agevolazione che serve a finanziare le imprese attraverso prestiti erogati direttamente da un ente statale, da istituti bancari o da entrambi in regime di compartecipazione.

Tale misura di aiuto serve ad abbattere l’incidenza degli interessi sui prestiti erogati all’azienda, portando il costo effettivo del credito a livelli molto più bassi rispetto a quelli reperibili normalmente sul mercato del credito.

Mediamente, l’interesse applicato ad un prestito che beneficia di questa misura si aggira intorno allo 0,5%.

Crediti d’imposta e sgravi fiscali

Rappresentano un beneficio che lo stato garantisce alle aziende sotto forma di crediti di cui poter usufruire in fase di pagamento delle imposte.

I crediti d’imposta (o bonus fiscali) vengono erogati alle aziende come importi proporzionati all’ammontare delle spese e degli investimenti sostenuti in un determinato ambito.
Sono costituiti da somme che l’imprenditore può vantare nei confronti dello stato e di cui può disporre con utilizzo diretto o cessione del credito.

Investimenti materiali e immateriali

Con investimenti materiali si intendono le macchine necessarie alla produzione di un prodotto e che hanno una durata pluriennale; le attrezzature collegate all’attività e con una vita media più breve e gli attrezzi di piccolo taglio che servono per lo svolgimento dell’attività.

Con investimenti immateriali si intendono le spese di impianto (studio di fattibilità, progetto esecutivo), costi di ricerca e sviluppo e pubblicità capitalizzabili (cioè relative ad azioni con la ragionevole attesa di effetti duraturi), brevetti e licenze.

Minori tipologie di misure di finanza agevolata 

Le tipologie di agevolazione sopra analizzate non sono gli unici contributi per aziende esistenti.
Altre modalità di accesso ad aiuti pubblici da parte degli imprenditori possono essere:
– il contributo in conto interessi
– i voucher
– la partecipazione nel capitale di rischio da parte di un ente pubblico e/o statale.

Garanzia del credito

È una tipologia di aiuto erogato dal Mediocredito Centrale e messo a disposizione da Invitalia, al fine di rendere le imprese più affidabili e solide finanziariamente.

Permette alle imprese di accedere più facilmente a soluzioni di finanziamento da parte di banche ed istituti finanziari. L’accesso alle garanzie del credito da parte di enti di finanza agevolata avviene a fronte di una valutazione comprovante una solidità economico-finanziaria minima dell’azienda richiedente.

Richiedi una prima consulenza

Monitoriamo migliaia di incentivi, contributi e finanziamenti agevolati per individuare quelli più adatti alle tue esigenze

Valutiamo le soluzioni migliori in termini di beneficio e certezza di risultato, analizziamo la possibilità di cumulare più strumenti per massimizzarne l’effetto finanziario e ci preoccupiamo di fornire assistenza durante l’intero processo necessario al loro ottenimento e utilizzo.

Garantiamo il raggiungimento degli obiettivi di crescita della tua impresa.

La consulenza continua é il nostro modo di operare:
permette di recuperare liquidità nel tempo , con un rapido raggiungimento degli obiettivi

Richiedi una consulenza

Tipologie di intervento ammissibili

Le tipologie di intervento o spese ammissibili variano a seconda del bando, contributo pubblico o misura specifica.
Non tutte le spese possono essere infatti oggetti di agevolazione, ma soprattutto è necessario ricordare che solitamente le spese saranno sempre considerate al netto dell’IVA e potrebbero comunque non coprire il 100%.

Fatta questa doverosa premessa, le agevolazioni che abbiamo appena visto si possono utilizzare per diverse tipologie di finanziamento come:
– immobilizzazioni materiali (acquisto di impianti, macchinari o attrezzature)
– immobilizzazioni immateriali (come software, brevetti, licenze)
– costi di R&S
– costi per l’ avvio di una start up
– terreni e fabbricati
– hardware & software
– automezzi strumentali
– consulenze specialistiche
– pubblicità e promozione.

PNRR

Può essere considerato a tutti gli effetti come il più grande intervento di finanza agevolata messo in atto fino ad oggi.
Il PNRR è suddiviso in 6 Aree Tematiche, definite Missioni, che a loro volta si articolano in Componenti, Investimenti e Riforme.

Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica<
Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Missione 4: Istruzione e ricerca
Missione 5: Inclusione e coesione
Missione 6: Salute

Le 6 Missioni contengono, al loro interno, alcune delle principali misure di finanza agevolata per le imprese. La Missione 1, ad esempio, stanzia 13,38 miliardi di euro per il Piano Transizione 4.0, serie di incentivi che sostiene la trasformazione digitale delle imprese. Prevede, inoltre, il rifinanziamento di agevolazioni dedicate all’internazionalizzazione, gestite da SIMEST tramite il Fondo 394/81.

Sei una startup?

Negli ultimi anni la finanza agevolata ha rivestito un ruolo sempre più importante nella crescita delle imprese. In particolare, le opportunità di accesso ad incentivi e contributi pubblici per le nuove imprese sono aumentate notevolmente. Le cosiddette startup, soprattutto quelle rientranti nella definizione di startup innovative, possono infatti usufruire di numerose agevolazioni per la loro costituzione, sviluppo e consolidamento.

Gran parte di queste misure sono estese anche alle PMI, anche se non in fase di startup, purché innovative.
Infatti tutte le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere dalla data di costituzione o dall’oggetto sociale, potrebbero avere i requisiti per usufruire delle agevolazioni dedicate a questo specifico ambito.

I nostri servizi

Resta aggiornato su tutti i bandi e sulle opportunità di crescita a disposizione del tuo business.

Consulenza e assistenza per usufruire di tutti gli strumenti finanziari e fiscali messi a disposizione dal legislatore.

Tutta la nostra expertise per garantirti una corretta gestione delle performance economico-finanziarie.

Chi siamo

RAMSES CONSULTING di Alfredo Castiglione offre servizi  di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

La nostra esperienza decennale ci ha portati a definire la nostra mission ponendo il cliente al centro del nostro modo di operare:

Richiedi una consulenza

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?