Il Servizio Sviluppo Economico della Regione Abruzzo con determinazione n.49/DPG015 del 8.2.2019, ha approvato un avviso per il finanziamento di impianti di energia per autoconsumo realizzati dalle imprese.
Bando Regione Abruzzo per la presentazione di progetti di investimento per la realizzazione e installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO di edifici e sedi di attività (POR-FESR 2014-2020):
Sono finanziabili progetti che riguardano interventi di efficienza energetica e interventi di produzione di energia per l’autoconsumo.
Linea di intervento 1 : interventi di efficienza energetica presentati da Piccole e Medie Aziende, dotazione finanziaria euro 1.000.000,00
Linea di intervento 2 :per interventi co/trigenerazione ad alto rendimento presentati da Grandi Imprese, dotazione finanziaria euro 4.000.000,00
Linea di intervento 3 : per interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili, presentati da Piccole e Medie Aziende, dotazione finanziaria euro 5.000.000,00
Investimento minimo ammesso euro 25.000. Contributo massimo ammesso euro 300.000 per le PMI ed euro 1.500.000 per le Grandi Aziende.
L’intensità di aiuto è minimo del 40% e massimo del 70% calcolato sulla spesa ammissibile. Gli aiuti sono concessi in esenzione nel rispetto degli artt. 38, 40 e 41 del Reg. (UE) n. 651/2014.
Gli interventi finanziabili devono afferire ad una delle seguenti linee di intervento, articolate nelle tipologie di seguito riportate:
Linee di intervento | Elenco tipologie finanziabili |
Linea 1: Efficientamento dei sistemi produttivi e delle strutture delle PMI | Rifasamento elettrico
Introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori o gruppi frigoriferi secondo le migliori tecnologie disponibili sul mercato Coibentazioni compatibili con i processi produttivi Recupero calore di processo da forni, trasformatori, motori o da altre apparecchiature Sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore Isolamento dell’involucro opaco dell’edificio: pareti laterali esterne/interne (es. rivestimento a cappotto) o di quelle a contatto con zone non riscaldate, comprese le coperture, ovvero di tutte le superfici opache disperdenti Sostituzione di serramenti ed infissi e/o delle superfici vetrate Sostituzione di impianti di riscaldamento/raffrescamento con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile Sistemi di building automation e sistemi di controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna mediante timer, sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti Sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, sistemi trasporto luce naturale, etc.) |
Linea 2: Impianti di co/trigenerazione delle Grandi Imprese
|
impianti di co o trigenerazione anche alimentati da FER |
Linea 3: Impianti per la produzione di energia proveniente da FER delle PMI |
impianti fotovoltaici integrati nell’involucro ediliziomini eolici ubicati all’interno dell’unità produttiva
impianti idroelettrici generatori alimentati da biomassa non derivante da colture alimentari (i biocarburanti da residui, anche residui di derrate alimentari, sono considerati biocarburanti di seconda generazione) |
Scadenza – Le domande potranno essere presentate sino alle ore 12.00 dell’8 aprile 2019
Dott. Alfredo Castiglione 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
Dott.ssa Lucia Di Paolo 349 4734793