Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Fondo per l’innovazione in agricoltura: quali sono le tecnologie che le imprese possono finanziare

Dicembre 12, 2022
in Archivio, Finanza Agevolata, Legge di bilancio 2023, Legge di bilancio 2023, Newsletter, Transizione 4.0
two trucks on plant field

Photo by no one cares on Unsplash

Reading Time: 15 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 470 – 12 dicembre 2022

Nasce il Fondo per l’innovazione in agricoltura, previsto nel disegno di legge di Bilancio 2023, allo scopo di aumentare la diffusione e il miglioramento delle tecnologie innovative e la digitalizzazione delle imprese agricole.

Obiettivo primario è la gestione digitale dell’impresa, con l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, della sensoristica, delle piattaforme e infrastrutture 4.0, ma anche con il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche. Il Fondo per l’innovazione in agricoltura ha una dotazione di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. Con uno o più decreti del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste saranno definiti i criteri e le modalità di attuazione del Fondo.

Il settore agricolo rappresenta un asset strategico per l’economia nazionale, per numero di addetti coinvolti, valore complessivo della produzione e valorizzazione del brand Made in Italy.

Al fine di favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura, il disegno di legge di Bilancio 2023 stabilisce attraverso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste un Fondo per l’innovazione in agricoltura con una dotazione di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025.

Questo, perché sempre più l’impiego delle nuove tecnologie digitali nel quadro di modelli di agricoltura 4.0, appare necessario per poter coniugare fabbisogni crescenti di cibo a livello mondiale, preservare la qualità dei prodotti, ridurre l’impatto ambientale delle produzioni. Si tratta di un comparto dell’innovazione digitale il cui valore è stimato intorno a 540 milioni di euro.

Fondo per l’innovazione in agricoltura e impatto sulle filiere in agricoltura

Oggi, gli attori della filiera agricola riconoscono le opportunità ed i benefici dell’innovazione digitale che rappresenta una leva strategica per la resilienza e la competitività del settore. Lo certifica l’importante crescita del mercato e della superficie coltivata con strumenti innovativi in agricoltura, sostenute certamente dagli incentivi fiscali legati al credito d’imposta, che in particolare hanno contribuito al rinnovo del parco macchine.

Per dare nuova enfasi il Ministero prevede la creazione del Fondo per l’innovazione in agricoltura con l’obiettivo specifico di favorire lo sviluppo di progetti di innovazione, finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura, attraverso:

– la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa;

– per l’utilizzo di macchine;

– soluzioni robotiche;

– la sensoristica;

– le piattaforme e infrastrutture 4.0;

– il risparmio dell’acqua;

– la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche;

– l’utilizzo di sottoprodotti.

In tutto questo, sempre più centrale sarà il ruolo dei dati e la loro valorizzazione lungo tutta la filiera agricola. E del resto, le indagini sui consumatori finali confermano che gli italiani sono sempre più attenti alla tracciabilità e alle caratteristiche dei prodotti agricoli. Ma sarà necessario incrementare la cultura digitale e la fiducia nelle potenzialità delle tecnologie.

Una situazione che non deve scoraggiare le PMI del settore agricolo nell’adozione di questi strumenti, ma guidare scelte consapevoli sulla selezione delle soluzioni da utilizzare a seconda del pubblico, degli obiettivi e del prodotto. A questo viene dato ulteriore impulso attraverso il Fondo per l’innovazione in agricoltura con una dotazione di 75 milioni di euro, previsto nel disegno di legge di Bilancio 2023. Peraltro, il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste può sottoscrivere con l’Istituto di servizi per il mercato agricolo e agroalimentare – ISMEA e Cassa depositi e prestiti S.p.A. una o più convenzioni per lo svolgimento di attività di assistenza e supporto tecnico operativo per la gestione del Fondo per la digitalizzazione agricola e per le attività a queste connesse, strumentali o accessorie.

Gestione degli interventi del Fondo nelle tecnologie agricole

Al fine di sostenere gli investimenti per i progetti di innovazione con il Fondo per l’innovazione in agricoltura, questo potrà essere utilizzato per la concessione, attraverso voucher o agevolazioni alle imprese ivi inclusa la concessione di contributi a fondo perduto e garanzie su finanziamenti, nonché per la sottoscrizione di quote o azioni di uno o più fondi per il venture capital, come definiti dall’art. 31, c. 2, D.L. n. 98/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 111/2011. Sempre, per la gestione degli interventi del Fondo per l’innovazione in agricoltura è autorizzata l’apertura di un apposito conto corrente di Tesoreria centrale dello Stato intestato al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, sul quale confluiscono le disponibilità finanziarie di 75 milioni di euro.

L’agricoltura è al centro di un processo di profondo rinnovamento, che punta sulle tecnologie digitali come Big Data, Intelligenza Artificiale e Machine learning, Internet of Things, Cloud e Blockchain, 5G mobile network per realizzare l’ottimizzazione di filiera che tuteli al meglio il consumatore, migliori la qualità e la resa della produzione agricola e ne garantisca l’origine.

Per il perseguimento del rinnovamento previsto in agricoltura ci si può avvalere del Fondo per l’innovazione dove possono essere altresì concessi finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del “Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca”, ai sensi dell’art. 1, commi da 354 a 361, della legge n. 311/2004. Il fine è favorire ulteriormente lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa.

Come anticipato, Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste può sottoscrivere con l’Istituto di servizi per il mercato agricolo e agroalimentare – ISMEA e Cassa depositi e prestiti S.p.A. una o più convenzioni per lo svolgimento di attività di assistenza e supporto tecnico operativo per la gestione del Fondo. Le convenzioni definiscono la remunerazione per le suddette attività, a valere sulle risorse del Fondo per la digitalizzazione agricola, nel limite complessivo dell’1% calcolato sulla quota parte delle risorse per le quali ISMEA e Cassa depositi e prestiti S.p.A. prestano le suddette attività di assistenza e supporto tecnico-operativo.

Vediamo cosa sono e quali caratteristiche rendono le citate tecnologie motore per l’innovazione del settore agricolo e perché.

Innovazioni digitali in agricoltura

Cloud: è un’architettura di servizi informatici nel quale le caratteristiche di scalabilità ed elasticità permettono di accedere risorse “as a service” attraverso la tecnologia internet. A richiesta, pagando solo quando si usa e accessibile sempre e con ogni dispositivo.

Il perseguire questa finalità è facilitato attraverso il Fondo per la digitalizzazione agricola ossia finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del “Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca”.

Internet Of Things: è la capacità elaborativa e la connettività allargata a una serie di oggetti (dispositivi, sensori ed articoli di uso quotidiano) normalmente non considerati come computer, che generano, scambiano e consumano dati, spesso con un trascurabile intervento umano.

Una di queste tecnologie è rappresentata dall’Edge Computing, ossia un’infrastruttura distribuita di elaborazione che è posizionata e attivata in prossimità dell’utente finale o, come ad esempio nel caso dell’Internet of Things, vicino alla fonte di dati.

Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, il mercato italiano dell’Internet of Things nel 2020 si è attestato su un valore di 6 miliardi di euro, con una flessione del 3% rispetto all’anno precedente a causa della pandemia.

Il comparto con la crescita più significativa è la Smart Agricolture (140 milioni di euro), trainata da soluzioni per il monitoraggio e il controllo di mezzi e attrezzature agricole, macchinari connessi e robot per le attività in campo.

Con il fine di sostenere questi importanti investimenti in innovazione impiegando il Fondo per l’innovazione in agricoltura la sua concessione avverrà: con voucher o agevolazioni alle imprese ivi inclusa la concessione di contributi a fondo perduto e garanzie su finanziamenti, previsti nella legge di Bilancio 2023 per importi pari a 75 milioni di euro in tre anni. Sarà il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, a stabilire i criteri e le modalità di attuazione del Fondo, nel rispetto della disciplina europea in materia di aiuti di Stato.

Altri importanti investimenti in tecnologia riguardano applicazioni di Internet of Things: l’acquacoltura di precisione, l’agricoltura di precisione, il monitoraggio del bestiame attraverso dispositivi wearable e le applicazioni intelligenti in serra.

L’agribusiness è ormai un settore ricco di dati e ad alta intensità tecnologica. Le tecnologie agricole intelligenti adottate dai coltivatori e agricoltori consentono di aumentare la redditività rispondendo allo stesso tempo alle problematiche che coinvolgono la crescita della popolazione e la riduzione dei terreni coltivabili, permettono di rilevare e monitorare le malattie del bestiame, di aumentare sensibilmente la sostenibilità e di ridurre al minimo il consumo di risorse come fertilizzanti, acqua ed energia.

Big Data Analytics: rappresenta il processo di raccolta e analisi di grandi volumi di dati (big data) per estrarre informazioni nascoste. Associati a sofisticate analisi di business, essi hanno il potenziale di dare alle PMI agricole intuizioni sulle condizioni di mercato, sul comportamento della clientela, rendendo l’attività decisionale più efficace e veloce.

Intelligenza artificiale: è una disciplina teorica e tecnica per lo sviluppo di algoritmi e sistemi tali da rendere le macchine in grado di eseguire “attività intelligenti”, all’interno di specifici domini e ambiti applicativi.

Il raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione in agricoltura avviene anche attraverso la concessione di voucher, di agevolazioni alle imprese ivi inclusa la concessione di contributi a fondo perduto e garanzie su finanziamenti, nonché attraverso la sottoscrizione di quote o azioni di uno o più fondi per il venture capital, come definiti dall’art. 31, comma 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. Il fine ultimo è, sempre, sostenere gli investimenti nei Big Data attraverso il Fondo per l’innovazione in agricoltura che potrà essere utilizzato con contributi a fondo perduto e garanzie su finanziamenti che agevolino questi tipi di investimento. I Big Data possono essere definiti come una raccolta di dati informativi così estesa in termini di volume e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l’estrazione di valore o conoscenza.

Sono poi le applicazioni di Intelligenza Artificiale, specializzazioni di opportuni algoritmi di machine learning, che consentono di tramutare quanto contenuto nei dati disponibili in informazioni vitali per la corretta esecuzione di attività ad elevato valore aggiunto che rientrano nel Fondo per la digitalizzazione agricola, istituito dal Ministero.

Machine learning: si hanno metodi per consentire al software di adattarsi e quindi di permettere alla macchina di apprendere le modalità con le quali svolgere un compito o un’attività senza che sia stata preventivamente e specificatamente programmata.

Blockchain: come suggerisce il nome rappresenta una “catena di blocchi” e viene definita come un “registro pubblico e decentralizzato” in cui poter non solo registrare ogni tipo di transazione, ma anche salvare ogni tipo di documento. La tecnologia è molto complessa dal momento che vengono usati codici e chiavi crittografiche.

Adottando la Blockchain, tutti i protagonisti della filiera agricola garantiscono trasparenza, conoscibilità e attendibilità dei dati relativi al ciclo produttivo (dal trapianto alla raccolta dei frutti) fino al processo di trasformazione e alla distribuzione del prodotto confezionato. Per favorire lo sviluppo di progetti di innovazione, di questo tipo, finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura e con la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per realizzare la Blockchain, ma anche, per l’utilizzo di macchine, soluzioni robotiche, sensoristica, piattaforme e infrastrutture 4.0, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste supporta con finanziamenti opportunamente previsti nel disegno di legge di Bilancio 2023.

Un innegabile vantaggio c’è anche per il consumatore il quale, tramite smartphone e attraverso etichette intelligenti (Qrcode, RFID NFC, Ologramma avanzato), può accedere con semplicità alla storia del prodotto.

Tutto questo senza contare che, nel tempo, i dati così acquisiti possono diventare un patrimonio ben maggiore e soprattutto più “sfruttabile digitalmente” per migliorare sia il prodotto che le procedure.

5G: Con il termine 5G si indicano tecnologie e standard di nuova generazione per la comunicazione mobile. Questa “quinta generazione”, è quindi la tecnologia di connessione che utilizzeranno gli smartphone, ma anche e soprattutto i tanti oggetti connessi (IoT, Internet of things) destinati a essere sempre più numerosi.

Una delle caratteristiche principali di questa rete è, infatti, proprio quella di permettere molte più connessioni in contemporanea, con alta velocità e tempi di risposta molto rapidi. Un’azienda agricola ha generalmente la necessità di utilizzare una rete di connettività propria che consenta lo sviluppo, gestione e controllo dei casi d’uso che andranno a delineare i nuovi processi aziendali.

L’ambito geografico è quello che: consente lo scambio di dati ed informazioni tra aziende agricole che fanno parte di una stessa filiera o consente di tracciare informazioni su beni prodotti agricoli, finiti o semilavorati, una volta che questi hanno varcato il confine aziendale, consentendone l’integrazione con l’intero ecosistema di cui fa parte.

Alcune applicazioni già oggi consentono agli allevatori di rintracciare il bestiame dotato di collari IoT e sensori per ricevere aggiornamenti sul loro stato di salute e comportamento. Questi dati forniscono agli agricoltori importanti informazioni da trasmettere a veterinari e nutrizionisti e li tengono ben informati sui potenziali problemi di salute in azienda, nonché aumentare la capacità di prendere decisioni più rapide, migliorando al contempo le prestazioni delle attrezzature agricole connesse mediante il cloud per una maggiore produttività, efficienza e resa. Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha istituito un Fondo ad hoc.

Pertanto, le aziende agricole con il Fondo per l’innovazione potranno investire e ottimizzare gli sforzi e le risorse grazie al 5G:

– ridurre consumi e sprechi,

– aumentare la produttività dei terreni,

– abbattere i costi orari mediante processi di automatizzazione degli impianti,

– aumentare le performance,

– ridurre l’affaticamento,

– il rischio infortuni per gli operatori.

Per l’ambiente si riducono gli sprechi di fertilizzanti e diserbanti, diminuiscono emissioni e compattamento dei terreni grazie a un utilizzo più razionale delle risorse.

Cybersecurity: racchiude un insieme di soluzioni informatiche atte a prevenire, contrastare e reagire a minacce cibernetiche. Così come la transizione digitale è sempre più diffusa nei vari settori socioeconomici, anche gli attacchi informatici sono in continua crescita: secondo il Ministero degli Interni tra 1° agosto 2020 e 31° luglio 2021 ci sono stati 4.938 attacchi, oltre dieci volte il numero rilevato nell’anno precedente. Il settore agrifood non è immune a questa minaccia: ransomware, attacchi alla supply chain e minacce agli ambienti OT e IoT possono minarne in modo serio l’operatività. Per questo occorre investire in tecnologie all’avanguardia come quelle abilitate dal Machine learning e quelle di Endpoint Detection&Response (EDR).

Conclusioni

Il Fondo per l’innovazione in agricoltura avrà un ruolo strategico, nel prossimo triennio 2023-2025, per gli agricoltori e tutto l’indotto del settore, allo scopo di aumentare la diffusione e il miglioramento delle tecnologie innovative e la digitalizzazione delle imprese agricole. Necessario, tutto ciò, per la transizione digitale del settore agricoltura e con impatto sul Made in Italy delle nostre produzioni agroalimentari.

Fonte  ipsoa

 RAMSES CONSULTING PUO’ AIUTARTI

Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING

Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

Finanza e Progetti

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 

E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE

 con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI  in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre RAMSES CONSULTING finalizza i suoi  progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare  le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA 

che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO

 la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda 

in tutti i passaggi formali  previsti e necessari, la cui condizione  necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda 

nella fase di rendicontazione e controllo ex post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda 

per qualsiasi controllo ex post.


RAMSES CONSULTING

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

person using phone and laptop computer

Progetti di innovazione, al via il bando del Competence Center MediTech: si punta su PMI e integrazione 4.0

Novembre 16, 2020

NUOVO PIANO TRANSIZIONE 5.0: il punto sugli incentivi previsti

Settembre 7, 2023
person holding black and silver dj controller

Bando INAIL 2022 – 2023 Finanziamenti per migliorare la sicurezza sul lavoro – APERTURA: 2 maggio 2023 – CHIUSURA: 16 giugno 2023

Febbraio 3, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
industria 4.0

Nuova Sabatini Green dal 1° gennaio: incentivi e istruzioni 2023

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?