Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Guida INCENTIVI 2023

Marzo 7, 2023
in Archivio, BANDI APERTI
Reading Time: 58 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

AVVIARE UNA NUOVA IMPRESA  

NUOVA IMPRESA A TASSO ZERO 

cos’è 

È l’incentivo dedicato alle micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti.

a chi si rivolge

I settori finanziati sono quelli dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione di prodotti agricoli, dei servizi alle imprese e alle persone, del commercio e del turismo, della cultura. Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 36 o da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute. Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento.

l’incentivo 

Copertura finanziaria del 90% da restituire in 10 anni senza interessi. 

Per le imprese costituite da non più di 3 anni: investimento massimo 1,5 milioni di euro. 20% del finanziamento è a fondo perduto;

 contributo per le esigenze di capitale circolante per il 20% dell’investimento.

Per le imprese tra i 3 e i 5 anni: investimento massimo 3 milioni di euro. 15% del finanziamento è a fondo perduto.

modalità di accesso 

L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate in base all’ordine di arrivo. La domanda si presenta in qualsiasi momento. L’esito della valutazione viene comunicato entro 60 giorni.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Valuta la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa

Elabora il business plan 

Presenta la domanda e segue l’istruttoria

Rendiconta le spese in fase di erogazione 

Segue i collaudi finali e i controlli 

stato incentivo

Attivo. 

Sportello aperto.


INVESTIRE IN INNOVAZIONE

Smart&Start Italia  

 cos’è

 È l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle start-up innovative che abbiano: un significativo contenuto tecnologico e innovativo;

 orientamento allo sviluppo dei prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’Internet of things. 

a chi si rivolge

Start-up innovative, costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese 

Team di persone fisiche che vogliono costituire una start-up innovativa 

Imprese straniere con almeno una sede sul territorio italiano

l’incentivo 

Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. 

Sono previsti finanziamenti: pari all’80% delle spese ammissibili, a tasso zero e senza alcuna garanzia, della durata di 10 anni; 

pari al 90% delle spese ammissibili, se la compagine della start-up innovativa è composta da giovani under 36 o donne, ovvero c’è la presenza di un esperto con titolo di Dottore di Ricerca o equivalente impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica e vuole rientrare in Italia.

Le start-up con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, nonché nel cratere sismico del Centro Italia, godono di un contributo a fondo perduto pari al 30% del finanziamento. 

Spese ammissibili. 

Oltre agli attivi materiali, sono ammesse anche 

spese per brevetti, 

consulenze, 

costi del personale, 

marketing,

costi di funzionamento.

modalità di accesso 

L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze.

Le domande sono esaminate in base all’ordine di arrivo.

L’esito della valutazione viene comunicato entro 60 giorni.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Valuta la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa

Elabora il business plan 

Presenta la domanda e segue l’istruttoria

Rendiconta le spese in fase di erogazione 

Segue i collaudi finali e i controlli 

 stato incentivo

 Attivo. 

Sportello aperto. 


RESTO AL SUD 2023

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.  È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Beneficiari

Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  • al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri
    oppure
    trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria;
  • non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017;
  • non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio;
  • non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento.

Non ci sono limiti di età per i 24 Comuni compresi nelle aree del cratere sismico del Centro Italia nei quali più del 50% degli edifici è stato dichiarato inagibile (per il Lazio: Amatrice e Accumoli).

L’incentivo si rivolge a:

  • imprese costituite dopo il 21/06/2017;
  • imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria).

Possono chiedere i finanziamenti anche i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta.

Agevolazione

Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese individuali, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale;
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società.

Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

Interventi ammessi

Sono finanziabili:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Sono ammissibili all’agevolazione spese sostenute per:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Valuta la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa

Elabora il business plan 

Presenta la domanda e segue l’istruttoria

Rendiconta le spese in fase di erogazione 

Segue i collaudi finali e i controlli 

stato incentivo 

Attivo. 

Sportello aperto.

Le domande sono presentabili fino ad esaurimento fondi.


INVESTIMENTI IN MACCHINARI, IMPIANTI, SOFTWARE 

Beni strumentali:

Nuova Sabatini Green e Sud 

cos’è 

È l’incentivo che facilita l’accesso al credito delle piccole e medie imprese per accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. 

La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. 

a chi si rivolge 

Possono beneficiare dell’incentivo le micro, piccole e medie imprese (PMI) italiane di tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione solo del settore finanziario e assicurativo

l’incentivo 

Si tratta di un contributo a fondo perduto del: 

7,72% se si tratta di investimenti ordinari; 10,09% se si tratta di investimenti 4.0 o di investimenti finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi (Green);

 15,43% per investimenti – ordinari, 4.0 e Green – nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia (Sud).

Spese ammissibili: 

macchinari, impianti, attrezzature (voci B.II.2, B.II.3, B.II.4 art. 2424 CC);

 software e tecnologie digitali.

 Non è ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari. 

L’importo massimo del finanziamento è di 4 milioni di euro. 

Sui finanziamenti bancari o leasing, la garanzia rilasciata dal Fondo Centrale di Garanzia è concessa a titolo gratuito in tutta Italia. 

Il contributo viene erogato in unica soluzione al termine degli investimenti fino ad un importo di 200.000 euro; per importi superiori viene erogato in 5 soluzioni annuali.

modalità di accesso

 L’impresa presenta alla banca (o leasing) la richiesta di finanziamento e la domanda di accesso all’incentivo.

 La banca delibera il finanziamento e trasmette al Ministero la richiesta di prenotazione delle risorse.

 Il Ministero adotta il provvedimento di concessione dell’incentivo

cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Presenta la domanda e segue l’istruttoria

 Si occupa della rendicontazione a stati di avanzamento

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Presenta la domanda e segue l’istruttoria

Si occupa della rendicontazione a stati di avanzamento

 stato incentivo

 Attivo. 


ACCEDERE AL CREDITO BANCARIO 

Fondo di Garanzia MCC 80%

 cos’è

 Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento istituito con Legge n. 662/96 (art. 2, comma 100, lettera a) e operativo dal 2000. 

La sua finalità è quella di favorire l’accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese. 

Grazie al Fondo l’impresa ha la concreta possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative) sugli importi garantiti dal Fondo, che non offre comunque contributi in denaro. 

Secondo le ultime rilevazioni, oltre il 99% delle imprese ha avuto accesso al finanziamento con la copertura del Fondo in assenza della presentazione di garanzie reali.

a chi si rivolge 

A tutte le PMI italiane.

 In regime temporaneo Covid, la garanzia è estesa anche alle MID CAP.

l’incentivo

 Il Fondo garantisce tutte le operazioni finanziarie direttamente finalizzate all’attività d’impresa concesse da un soggetto finanziatore (banca o altro intermediario finanziario).

 Consiste in una garanzia fino all’80% dell’importo del finanziamento a fronte del quale si richiede la garanzia.

 L’importo massimo del finanziamento è in questo momento pari a 5 milioni di euro per ogni impresa

modalità di accesso

 La domanda di accesso viene presentata dal soggetto accreditato (banca, leasing, Confidi) sulla base della documentazione prodotta dall’impresa.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Predispone la documentazione necessaria alla banca per richiedere la garanzia del Fondo, compreso l’Allegato 4 

Calcola il cumulo dell’incentivo Fondo di garanzia con altri aiuti di stato erogati all’impresa sugli stessi investimenti 

Si occupa della rendicontazione delle spese nel caso di garanzia destinata ad investimenti in beni materiali e immateriali

stato incentivo 

Attivo.

 Si può accedere in qualunque momento.


Imprese del Turismo 

PNRR Turismo: Fondo Rotativo

cos’è 

È l’incentivo destinato alle imprese del turismo che realizzano investimenti per la riqualificazione energetica delle strutture, per la digitalizzazione, per l’adeguamento antisismico e per gli arredi.

a chi si rivolge

 A tutte le imprese italiane che operano nel settore:

turistico-ricettivo: 

alberghi; 

agriturismi; 

campeggi; 

imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, 

compresi gli stabilimenti balneari, le terme, i porti turistici, i parchi tematici.

l’incentivo 

1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI A:

REGIONI SUD ITALIA. 30% per le micro imprese, 23% per le piccole, 18% per le medie, 10% per le grandi. Per le spese di digitalizzazione + 5% solo per le micro e piccole; 

AREE CARTA DEGLI AIUTI. 25% per le micro imprese, 20% per le piccole, 15% per le medie, 5% per le grandi; 

ALTRE AREE. 15% per le micro e piccole imprese, 5% per le medie.

2. FINANZIAMENTO AGEVOLATO 

FINO AL 100% DELLE SPESE Suddiviso in un finanziamento pubblico a tasso 0,50% annuo e un finanziamento bancario (obbligatorio) a tasso di mercato.

 Contratto unico. Restituzione in 15 anni (massimo 3 di preammortamento).

Progetti ammissibili (da realizzarsi entro il 31 dicembre 2025): 

interventi di riqualificazione energetica e antisismica; 

interventi di eliminazione barriere architettoniche; 

manutenzione straordinaria, restauro, ristrutturazione funzionali alle voci a. e b.;

realizzazione piscine termali nelle terme; 

interventi di digitalizzazione; acquisto / rinnovo arredi; interventi nei centri termali, porti turistici, parchi tematici.

Importo progetto:

 minimo 500.000 euro, massimo 10 milioni di euro

modalità di accesso

 L’incentivo è concesso con procedura valutativa su presentazione di domanda entro la data di chiusura dello sportello. 

Conta l’ordine cronologico di presentazione.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Domanda Istruttoria

Rendicontazione stato 

SCADENZA

20 APRILE 2023


Imprese del Turismo 

PNRR Turismo: Fondo Tematico Turismo 90%

Fondo dei fondi BEI – Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico

cos’è 

È un Fondo che fornisce la provvista ad alcune banche convenzionate per finanziare a tasso agevolato gli investimenti destinati a migliorare la sostenibilità delle strutture ricettive italiane.

a chi si rivolge 

A tutte le imprese italiane che operano nel settore turistico-ricettivo: 

imprese turistiche private;

imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica.

l’incentivo 

Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato erogato da alcune banche con modalità differenti (finanziamento puro, quasi equity, partecipazione al capitale, ecc.) fino al 90% dell’importo degli investimenti.

 Il capitale circolante viene coperto al 100%.

Importo massimo del finanziamento 30 milioni di euro

Progetti ammissibili: 

la creazione, il rinnovo, l’ammodernamento e il miglioramento di strutture ricettive e infrastrutture per il turismo (compresi, tra l’altro, i siti culturali e ricettivi pubblici e privati, i parchi, i parchi ricreativi, gli impianti sportivi, le strutture turistiche montane e gli impianti sportivi di montagna);

lo sviluppo di interventi nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde;

 lo sviluppo di interventi di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e in formazione/miglioramento delle competenze del personale;

 soluzioni di mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo

modalità di accesso

 L’incentivo è concesso con procedura valutativa su presentazione di domanda entro la data di chiusura dello sportello. 

Conta l’ordine cronologico di presentazione.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Presenta la domanda Segue istruttoria e Rendicontazione

 stato incentivo

Imminente apertura.


Tutte le Imprese

AREE SVANTAGGIATE 

Legge 181: rilancio aree di crisi industriale 75%

 cos’è

 Il bando sostiene il rilancio delle aree colpite da crisi industriali e di settore. 

Settori ammissibili: 

industria, turismo, servizi.

a chi si rivolge

 A tutte le imprese italiane con unità produttiva in una delle aree svantaggiate. 

Sono ammissibili investimenti produttivi o programmi per la tutela ambientale. 

Ammissibili anche i contratti di rete.

Necessario un incremento occupazionale.

l’incentivo

 Si tratta di un mix di contributo a fondo perduto (55%) e finanziamento agevolato (20%), per una copertura finanziaria del 75% delle spese. 

Le agevolazioni vengono erogate a stati di avanzamento, anche con fatture non quietanzate.

È possibile richiedere un acconto del 25% delle agevolazioni concesse.

 È possibile anche una partecipazione di Invitalia al capitale di rischio, in misura massima del 30%

Spese ammissibili:

acquisto del suolo; 

acquisto immobili o costruzione di immobili, loro ristrutturazione e tutte le opere murarie connesse; 

acquisto macchinari, impianti, attrezzature; 

consulenze.

Il progetto di investimenti può essere accompagnato da un progetto di innovazione dei processi e di formazione del personale, per i quali è previsto un contributo a fondo perduto del 50%.

modalità di accesso

 La domanda si può presentare quando apre il bando di una particolare area svantaggiata. 

Le domande vengono istruite in base al punteggio assunto in una graduatoria di merito. 

L’investimento minimo è di norma 1 milione di euro.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Elabora lo studio di fattibilità dell’iniziativa

Presenta la domanda e segue l’istruttoria

Si occupa della rendicontazione a stati di avanzamento

 stato incentivo 

Attivo.

Lo strumento viene continuamente rifinanziato nelle diverse aree. In questo momento sono aperti alcuni sportelli.


Tutte le Imprese 

AREE SVANTAGGIATE 

Credito di imposta nelle Zone Economiche Speciali (ZES)

cos’è 

È un incentivo destinato agli investimenti nelle Zone Economiche Speciali.

La normativa è la stessa di quella relativa al credito di imposta nel Mezzogiorno, ma con alcune estensioni.

a chi si rivolge

Possono beneficiare dell’incentivo tutte le imprese che hanno ricevuto da parte dell’Agenzia delle Entrate l’autorizzazione alla fruizione del credito di imposta in relazione a progetti di investimento “iniziali” riguardanti l’acquisizione di beni strumentali nuovi in unità produttive ubicate nelle ZES.

l’incentivo

Si tratta di un credito di imposta del: 

45% se si tratta di una micro e piccola impresa (30% in Abruzzo); 

35% se si tratta di una media impresa (20% in Abruzzo); 

25% se si tratta di una grande impresa (10% in Abruzzo). 

Spese ammissibili: 

acquisto, realizzazione o ristrutturazione di immobili;

acquisto del suolo aziendale;

macchinari, impianti, attrezzature (voci B.II.2, B.II.3 art. 2424 CC.) comprese le opere murarie accessorie;

software e tecnologie digitali.Massimale investimento pari a 100 milioni. 

Se si accede al Fondo di garanzia a fronte di finanziamenti bancari, l’entità del credito di imposta subisce una riduzione. 

Il credito è utilizzabile esclusivamente sugli F24 aziendali a partire dalla data di effettuazione degli investimenti, anche in unica soluzione e comunque dopo l’autorizzazione alla fruizione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Se si accede al Fondo di garanzia a fronte di finanziamenti bancari, l’entità del credito di imposta subisce una riduzione. 

Il credito è utilizzabile esclusivamente sugli F24 aziendali a partire dalla data di effettuazione degli investimenti, anche in unica soluzione e comunque dopo l’autorizzazione alla fruizione da parte dell’Agenzia delle Entrate

modalità di accesso

L’impresa presenta all’Agenzia delle Entrate apposita domanda di accesso.

L’Agenzia, una volta effettuate le verifiche antimafia se previste, rilascia l’autorizzazione alla fruizione. 

L’impresa da questo momento può usare il credito a condizione che gli investimenti siano realizzati. 

Non rilevano i pagamenti ai fornitori. 

ente gestore 

Ministero delle Imprese e del Made in Italy/Agenzia per la coesione territoriale

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Presenta la domanda e segue l’istruttoria

Si occupa della rendicontazione

Elabora il Fascicolo di progetto per i controlli stato incentivo Attivo. 

Sportello 

aperto fino al 31 dicembre 2023.


Tutte le Imprese 

GRANDI PROGETTI

Contratti di Sviluppo

cos’è

È l’incentivo disponibile per i grandi progetti di investimento nel settore industriale, agroindustriale, turistico, sia singoli sia costituiti da più iniziative.

a chi si rivolge 

A tutte le imprese italiane.

incentivo 

Si tratta di un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, per una copertura finanziaria del 75% delle spese. Le agevolazioni vengono erogate a stati di avanzamento; è possibile richiedere un acconto del 40% delle agevolazioni concesse.

Spese ammissibili:

 acquisto del suolo; 

acquisto immobili o costruzione di immobili, loro ristrutturazione e tutte le opere murarie connesse; 

 acquisto macchinari, impianti, attrezzature; 

 consulenze

Il progetto di investimenti può essere accompagnato da un progetto di ricerca e sviluppo, per il quale è previsto un contributo a fondo perduto tra il 40% e l’80%, con costi ammissibili riferiti al personale dipendente, ai contratti di ricerca con Università, alle spese generali.

modalità di accesso

La domanda si può presentare se le iniziative nel loro complesso raggiungono la soglia di:

20 milioni di euro per il settore industriale;

 7,5 milioni per l’agroindustria e il turismo. 

Ogni singola iniziativa aderente deve prevedere investimenti per almeno 1,5 milioni. 

Questo limite non rileva nel caso di domanda presentata da un Contratto di rete.

È prevista una speciale procedura “fast track” per progetti di importo superiore ai 50 milioni di euro (settore industria) o 20 milioni di euro (settore agroalimentare e turismo).

ente gestore 

Invitalia per conto del Ministero delle imprese e del Made in Italy.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Elabora lo studio di fattibilità dell’iniziativa

Presenta la domanda e segue l’istruttoria

Si occupa della rendicontazione a stati di avanzamento

 Organizza il contratto di rete stato incentivo 

Attivo. 

Sportello aperto.


Tutte le Imprese 

INVESTIMENTI IN MACCHINARI, IMPIANTI, SOFTWARE 4.0 

Credito di Imposta Beni Strumentali 4.0

cos’è

 È l’incentivo che spetta alle imprese per i loro progetti di trasformazione digitale.

 a chi si rivolge 

Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato italiano, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

l’incentivo

 A.

 BENI MATERIALI (ALLEGATO A L. 11 dicembre 2016, n. 232). 

Si tratta di un credito di imposta pari al 50% (fino al 31 dicembre 2022 se il bene è stato prenotato entro il 31 dicembre 2021) o 

al 40% (per beni acquistati nel 2020 

o dal 1° gennaio 2022 e fino al 30 novembre 2023 se il bene è stato prenotato entro il 31 dicembre 2022). 

Dal 1° gennaio 2023 il credito diventa il 20%. 

Al superamento della quota di investimenti di 2,5 milioni di euro (calcolando tutti gli investimenti dell’impresa nel periodo di validità della legge), le aliquote scendono rispettivamente al 10% e 5%.

B. 

SOFTWARE (ALLEGATO B L. 11 dicembre 2016, n. 232).

 Il credito di imposta è del 50% (fino al 30 giugno 2023 se il bene è stato prenotato entro il 31 dicembre 2022),

 20% fino al 30 giugno 2024, del 15% fino al 30 giugno 2025, 

del 10% fino al 30 giugno 2026. Spesa massima 1 milione di euro. 

L’incentivo spetta solo sui beni:

che rispondono ai requisiti richiesti dal piano Industria 4.0; 

che sono interconnessi ai sistemi informatici aziendali con apposito software MES.

Beni esclusi: fabbricati, costruzioni, autoveicoli, beni con aliquote di ammortamento inferiori al 6,5%. 

Questo incentivo non è tassato ed è cumulabile con aiuti di stato e altri incentivi fino al 100% del costo di acquisto del bene.

modalità di accesso

Per usufruire di questo incentivo va prodotta una Perizia su ogni singolo bene. 

Il credito di imposta va usato esclusivamente in compensazione sui modelli F24 dell’impresa in 3 o 5 quote annuali a seconda del momento di effettuazione dell’investimento.

ente gestore 

Ministero delle imprese e del Made in Italy.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Valuta i requisiti dei beni 

Si occupa dell’interconnessione dei beni 

Emette le perizie 

Predispone il Fascicolo tecnico per i controlli 

Effettua il monitoraggio annuale per il mantenimento dei requisiti nel tempo 

stato incentivo 

Attivo.

 Disponibile fino al 30 giugno 2026.


Tutte le Imprese 

INVESTIMENTI IN MACCHINARI, IMPIANTI, SOFTWARE 4.0 

Credito di Imposta Investimenti nel Mezzogiorno

cos’è 

È un incentivo destinato agli investimenti nelle regioni del sud Italia e nelle aree del sisma del centro Italia.

a chi si rivolge 

Possono beneficiare dell’incentivo tutte le imprese che hanno ricevuto da parte dell’Agenzia delle Entrate l’autorizzazione alla fruizione del credito di imposta in relazione a progetti di investimento “iniziali” riguardanti l’acquisizione di beni strumentali nuovi in unità produttive ubicate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. L’incentivo è utilizzabile anche nei comuni delle aree del sisma centro Italia

l’incentivo 

Si tratta di un credito di imposta:

 per Calabria, Puglia, Campania, Sicilia, Basilicata, Sardegna e Molise (Molise, per i beni acquisiti a partire dal 01.01.2022) del: 

 45% per le piccole imprese;

 35% per le medie imprese; 

 25% per le grandi imprese;

 per 

Abruzzo e Molise (Molise, per i beni acquisiti fino al 31.12.2021) del: 

 30% per le piccole imprese;

 20% per le medie imprese; 

 10% per le grandi imprese.

Il massimale degli investimenti è

: 3 milioni per le piccole imprese; 

10 milioni per le medie imprese; 

15 milioni per le grandi imprese; 

100 milioni nelle ZES con spese ammissibili estese anche all’acquisto di terreni ed immobili, compresa la nuova costruzione e/o ristrutturazione.

Spese ammissibili: 

macchinari, impianti, attrezzature (voci B.II.2, B.II.3 art. 2424 CC.) comprese le opere murarie accessorie; 

software e tecnologie digitali; 

acquisto o realizzazione di immobili, solo nella Zone Economiche Speciali; 

Se si accede al Fondo di garanzia, l’entità del credito di imposta subisce una riduzione. Il credito è utilizzabile esclusivamente sugli F24 aziendali a partire dalla data di effettuazione degli investimenti, anche in unica soluzione

modalità di accesso 

L’impresa presenta all’Agenzia delle Entrate apposita domanda di accesso. L’Agenzia, una volta effettuate le verifiche antimafia se previste, rilascia l’autorizzazione alla fruizione. L’impresa da questo momento può usare il credito a condizione che gli investimenti siano realizzati. Non rilevano i pagamenti ai fornitori. 

ente gestore

 Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Presenta la domanda

Si occupa della rendicontazione

Elabora il Fascicolo di progetto per i controlli

stato incentivo

Attivo. 

Sportello aperto fino al 31 dicembre 2023.


INVESTIMENTI IN FORMAZIONE 

Credito di Imposta Formazione 4.0 

 cos’è

La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0

a chi si rivolge 

Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

l’incentivo 

Si tratta di un credito di imposta pari al: 

50% per le piccole imprese, fino ad un massimo di 300.000 euro; 

40% per le medie imprese, fino ad un massimo di 250.000 euro; 

30% per le grandi imprese, fino ad un massimo di 250.000 euro.

 Calcolato sui costi relativi ai progetti formativi rivolti al proprio personale.

 Per i lavoratori svantaggiati il credito è del 60%. 

Spese ammissibili (solo quelle anni 2021 e 2022):

 le spese di personale relative ai formatori; 

i costi di esercizio relativi ai formatori e partecipanti alla formazione (viaggi, materiali, ammortamenti strumentazioni e attrezzature);

 i costi per servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;

 le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione; 

le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali). 

Questo incentivo non è tassato.

modalità di accesso 

Per usufruire di questo incentivo va prodotta la certificazione dei costi da parte di un revisore. 

Il credito di imposta va usato esclusivamente in compensazione sui modelli F24 dell’impresa a partire dall’anno successivo a quello nel quale sono stati sostenuti i costi. 

ente gestore 

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Elabora il progetto formativo 

Eroga i corsi di formazione 4.0, anche in modalità FAD 

Effettua la rendicontazione dei costi 

Predispone la Relazione tecnico scientifica e il Fascicolo tecnico per i controlli 

Emette la certificazione contabile

Stato incentivo Attivo.

 Per le spese sostenute nel corso del 2021 e 2022.


Tutte le Imprese

INVESTIMENTI IN FORMAZIONE 

Fondo Nuove Competenze

cos’è 

È un Fondo pubblico introdotto dal Decreto Rilancio in piena crisi Covid e gestito dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).

 Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione.

 Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo e vengono rimborsate all’impresa sotto forma di contributo a fondo perduto.

a chi si rivolge 

A tutte le imprese private e a partecipazione pubblica che abbiano stipulato entro il 31 dicembre 2022, un accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro per: 

 mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa;

 favorire l’aggiornamento delle professionalità dei lavoratori a seguito della transizione digitale ed ecologica; 

 la ricollocazione delle risorse umane in altri contesti lavorativi.

l’incentivo 

Il fondo rimborsa il 60% della retribuzione oraria e il 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali, al netto degli eventuali sgravi contributivi, in relazione alle ore di lavoro destinate alla formazione dei lavoratori.

 Il contributo a fondo perduto può essere erogato in due modalità

con un’anticipazione del 40%, richiedibile a seguito dell’approvazione della domanda, e saldo al termine del progetto; 

 in un’unica soluzione al termine del progetto. 

modalità di accesso 

La domanda viene presentata ad ANPAL e istruita secondo l’ordine cronologico di presentazione. 

Le attività formative e la relativa rendicontazione dovranno essere realizzate entro 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione istanza.

ente gestore 

ANPAL

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Valutazione della fattibilità dei progetti di sviluppo delle competenze

Calcolo preventivo del beneficio spettante all’azienda 

Analisi del fabbisogno formativo

Predisposizione e redazione del piano formativo aziendale

Redazione dell’accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro 

Presentazione, istruttoria, caricamento e rendicontazione del progetto, al fine di ottenere in modo completo e sicuro l’erogazione del contributo 

stato incentivo

 La domanda si può presentare fino al 31/MARZO  2023 

PROROGATO FINO AL 31/12/2023 PER IL 2023


Tutte le Imprese

INVESTIMENTI GREEN

Credito di Imposta Efficientamento Energetico Sud

cos’è 

È l’incentivo volto ad ottenere una migliore efficienza energetica ed a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, anche tramite la realizzazione di sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici.

a chi si rivolge

 Alle imprese che effettuano investimenti nelle regioni del Sud e Isole (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

l’incentivo 

Si tratta di un credito di imposta pari al: 

 65 % per le piccole imprese; 

 55 % per le medie imprese; 

 45 % per le grandi imprese

Il credito risulta cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto gli stessi costi, a condizione che tale cumulo – tenuto conto della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive – non porti al superamento del costo sostenuto.

Spese ammissibili 

 Costi degli investimenti supplementari necessari per conseguire: 

 un livello più elevato di efficienza energetica; 

per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito delle strutture produttive. 

Sarà pubblicato il decreto attuativo che stabilirà i costi ammissibili al presente incentivo.

modalità di accesso

Il credito di imposta va usato esclusivamente in compensazione sui modelli F24 dell’impresa a partire dall’anno successivo a quello nel quale sono stati sostenuti i costi.

ente gestore 

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Valuta la fattibilità

Presenta la domanda 

Segue la fase istruttoria

Segue la rendicontazione delle spese stato 

incentivo 

Apertura imminente.


Tutte le Imprese 

INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE  

Green New Deal

cos’è 

È l’incentivo che sostiene i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare aventi carattere innovativo, elevata sostenibilità e coerenti con gli ambiti di interventi del “Green New Deal italiano”.

 Disponibili risorse pari a 750 milioni, a valere sul Fondo per la crescita sostenibile (FCS) e sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca (FRI), gestito da Cassa Depositi e Prestiti

a chi si rivolge

 A tutte le imprese di qualsiasi dimensione con due bilanci approvati che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria e centri di ricerca, e che presentano progetti – anche in forma congiunta tra loro – di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al notevole loro miglioramento, con particolare riguardo agli obiettivi di:

decarbonizzazione dell’economia; 

economia circolare; 

riduzione dell’uso della plastica con materiali alternativi;

 rigenerazione urbana;

turismo sostenibile;

adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico. 

Le sole PMI possono presentare anche programmi di industrializzazione

l’incentivo

Finanziamento agevolato pari al 70% dei costi complessivi del progetto.

Finanziamento bancario (obbligatorio) per un minimo del 10% e fino alla copertura totale degli investimenti.

La durata di questi finanziamenti può arrivare a 15 anni, comprensivi di un preammortamento di massimo 4 anni.

Contributo a fondo perduto del: 

 15% per i costi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale; 

10% per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature (solo progetti di industrializzazione per le PMI).

Modalità di erogazione delle agevolazioni: 

massimo in 3 stati di avanzamento semestrali (o multipli di un semestre) più il saldo.

 Il finanziamento agevolato può essere erogato in anticipazione. 

I progetti devono prevedere costi non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro e avere una durata non inferiore ai 12 mesi e non superiore 36.

Spese ammissibili:

personale dipendente o con contratto a progetto;

strumentazioni e attrezzature (quote di ammortamento); 

servizi di consulenza e servizi equivalenti; 

spese generali; 

materiali; 

macchinari, impianti e attrezzature (solo per i programmi di industrializzazione e solo per le PMI).

modalità di accesso

 Per i progetti da 3 a 10 milioni di euro la procedura è quella a sportello.

 Per i progetti da 10 a 40 milioni la procedura è quella negoziale.

 La domanda di accesso deve essere corredata almeno dall’attestazione di disponibilità della banca a concedere il finanziamento

ente gestore

 Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Valuta il progetto di ricerca, sviluppo e industrializzazione dell’impresa

Si occupa della domanda/istruttoria/erogazioni 

Può collaborare nelle attività di ricerca e sviluppo avendo la qualifica di Centro di ricerca 

stato incentivo 

Aperto


Tutte le Imprese  

INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE 

Fondo Transizione Industriale

cos’è 

È un incentivo a supporto della transizione industriale con il fine ultimo di adeguare il sistema produttivo nazionale alle politiche europee nella lotta ai cambiamenti climatici.

a chi si rivolge 

A tutte le imprese di qualsiasi dimensione operanti sull’intero territorio nazionale, con particolare riguardo a quelle che operano in settori ad altra intensità energetica.

l’incentivo Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto del: fino al 65% per l’efficienza energetica; fino al 60% cambiamento fondamentale del processo produttivo; fino al 60% del quadro temporaneo; fino al 70% per la formazione del personale

l’incentivo 

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto del: 

 fino al 65% per l’efficienza energetica; 

 fino al 60% cambiamento fondamentale del processo produttivo; 

 fino al 60% del quadro temporaneo; 

 fino al 70% per la formazione del personale

Spese ammissibili: 

 suolo aziendale e sue sistemazioni, nei limiti del 10% dell’investimento;

 opere murarie e assimilate, nel limite del 40% dell’investimento complessivamente ammissibile;

impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;

programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi;

 per la formazione del personale (formatori, costi d’esercizio e servizi di consulenza

I programmi devono:

 prevedere spese complessive ammissibili di importo non inferiore a euro 3 milioni e non superiore a euro 20 milioni; 

 essere avviati successivamente alla presentazione della domanda; 

 essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo.

modalità di accesso 

La domanda di accesso viene presentata e segue una procedura valutativa. 

ente gestore

 Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Presenta la domanda e segue l’istruttoria 

Si occupa della rendicontazione

stato incentivo 

Apertura imminente.


Tutte le Imprese 

INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE 

Credito d’Imposta Ricerca & Sviluppo

cos’è

 È l’incentivo che sostiene la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca e Sviluppo sostenuti dal 2021 al 2031.

a chi si rivolge

 Tutte le imprese indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

l’incentivo 

Si tratta di un credito di imposta nella misura del 20% per gli anni 2021 e 2022 nel limite massimo di 4 milioni di euro e del 10% per gli anni dal 2023 al 2031 nel limite massimo di 5 milioni di euro.

Per gli anni dal 2021 al 2023, sono previste maggiorazioni nelle regioni del sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia), rispetto alle aliquote nazionali del 20% (2021-2022) e del 10% (2023), nella misura ulteriore del: 

25% per gli anni 2021-2022 e del 35% per il 2023, per le piccole imprese; 

15% per gli anni 2021-2022 e del 25% per il 2023, per le medie imprese;

 5% per gli anni 2021-2022 e del 15% per il 2023, per le grandi imprese

La base di calcolo del credito d’imposta deve essere assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti per le stesse spese ammissibili.

Spese ammissibili:

spese di personale relative ai ricercatori e ai tecnici; 

quote di ammortamento e canoni di locazione per i beni materiali e software; 

spese per contratti di ricerca “extra muros”; 

spese per servizi di consulenza e servizi equivalent; 

Quote di ammortamento per acquisto di privative industriali utilizzate direttamente ed esclusivamente per i progetti di ricerca e sviluppo;

spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi.

La pertinenza di una spesa viene stabilita in base ai criteri del “Manuale di Frascati”. Il credito non concorre alla formazione del reddito né della base imponibile Irap.

modalità di accesso

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione, presentando il modello F24.

Necessaria la certificazione contabile dei costi da parte di un revisore.

ente gestore 

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Valuta le attività di ricerca e sviluppo svolte dall’impresa 

Redige la relazione tecnico scientifica richiesta dalla legge 

Predispone il Fascicolo dei costi 

Si occupa della certificazione dei costi 

Può collaborare alle attività di ricerca e sviluppo essendo un centro di ricerca

 stato incentivo 

Attivo. Si tratta di un incentivo valido fino al 31 dicembre 2031.


Biometano & Idrogeno 

BIOMETANO

Bonus Biometano

cos’è

 È il nuovo incentivo attivo dal 2022 destinato allo sviluppo del biometano, sia sotto forma gassosa, sia liquida (LNG).

a chi si rivolge 

A tutti i produttori di biometano (imprese che realizzano un impianto e lo gestiscono) indipendentemente dalla forma giuridica dell’impresa.

 Necessari alcuni requisiti per l’accesso agli incentivi.

l’incentivo

 Agli impianti di produzione di biometano di nuova realizzazione e agli impianti agricoli di produzione di energia elettrica con biogas da riconvertire alla produzione di biometano, è riconosciuto un incentivo composto da: 

un contributo a fondo perduto pari al 40% degli investimenti sostenuti per la realizzazione dell’impianto, entro le soglie di spesa stabilite dal bando;

 una tariffa incentivante applicata alla produzione di biometano erogata dalla data di entrata in esercizio dell’impianto, per una durata di 15 anni.

L’accesso agli incentivi avviene a seguito dell’aggiudicazione di procedure competitive pubbliche periodiche. 

Per aggiudicarsi l’incentivo è necessario rispettare il principio DNSH.

 Per gli impianti che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2023, si può optare per il presente incentivo (bonus biometano) oppure in alternativa per gli incentivi ordinari e per i Certificati di immissione al consumo (CIC) previsti dal decreto 2 marzo 2018.

modalità di accesso 

Per ottenere l’incentivo l’impresa deve presentare una domanda a GSE ed essere in possesso del titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto. 

ente gestore GSE – 

Gestore Servizi Energetici

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Elabora lo Studio di fattibilità dell’iniziativa 

Si occupa della domanda/istruttoria/rendicontazione/erogazioni 

Gestisce i rapporti con GSE 

Si occupa della documentazione utile al reperimento di risorse finanziarie aggiuntive

stato incentivo

dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2023 e fino alle ore 12:00 del 31 marzo 2023.

I successivi avvisi si apriranno:

  • dal 14 luglio al 12 settembre 2023
  • dal 22 dicembre 2023 al 20 febbraio 2024
  • dal 3 giugno 2024 al 2 agosto 2024
  • dal 18 novembre 2024 al 17 gennaio 2025.

Biometano & Idrogeno 

BIOMETANO E IDROGENO 

Idrogeno aree industriali dismesse

cos’è

 È un incentivo che finanzia la realizzazione di centrali di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse (PNRR M2C2, Investimento 3.1).

a chi si rivolge

 Imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati.

 Gruppi di imprese (in contratto di rete o altre forme di aggregazione).

l’incentivo 

Contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili fino ad un massimo di 10 milioni di euro. 

Il contributo è cumulabile sia con i CIC del DM 2 marzo 2018 sia con il credito d’imposta 4.0.

progetti e costi ammissibili 

I progetti devono prevedere uno o più elettrolizzatori (da1 a 10 MW) e uno o più impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile.

 Il sito deve essere in area industriale dismessa.

Spese ammissibili:

Opere murarie e assimilabili, nel limite del 20% del totale dei costi; 

macchinari, impianti e attrezzature, nuovi di fabbrica;

programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, nel limite del 10% del totale dei costi;

progettazioni, direzione lavori, collaudi di legge e oneri di sicurezza, se capitalizzate, nel limite del 20% del totale dei costi.

Le spese possono essere avviate solo dopo la presentazione della domanda.

Cosa fa RAMSES CONSULTING FINANZA AGEVOLATA

Elabora lo Studio di fattibilità dell’iniziativa 

Si occupa della domanda/istruttoria/rendicontazione/erogazioni

Gestisce i rapporti con l’Ente

stato incentivo

 Aperto. 

Il bando prevede una procedura competitiva al ribasso.

 Per ottenere l’incentivo è necessario giungere in posizione utile nella speciale graduatoria di merito, che viene redatta principalmente sulla base della percentuale di contributo a fondo perduto richiesta.


VEDI ANCHE:

NWL …


Se vuoi maggiori informazioni e avere maggiori possibilità di ottenere fondi e agevolazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

OPPORTUNITÀ PER INVESTIMENTI 2025

OPPORTUNITÀ PER INVESTIMENTI 2025

by Redazione
Febbraio 5, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 716 – 05 febbraio 2025 Novità 2025 1. Fondo per la Transizione industriale: apertura sportello il...

LEGGE DI BILANCIO 2025: LE PRINCIPALI MISURE PER LE IMPRESE

LEGGE DI BILANCIO 2025: LE PRINCIPALI MISURE PER LE IMPRESE

by Redazione
Gennaio 8, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 704 – 08 gennaio 2025 Le novità per le imprese La Legge di Bilancio 2025 introduce...

Related News

MANOVRA 2023 come cambiano gli incentivi: Piano Transizione 4.0 – Industria 4.0 – Nuova Sabatini – Sud – Formazione 4.0 – Contratti di sviluppo

MANOVRA 2023 come cambiano gli incentivi: Piano Transizione 4.0 – Industria 4.0 – Nuova Sabatini – Sud – Formazione 4.0 – Contratti di sviluppo

Novembre 29, 2022

Anticipazioni sui BANDI LIFE 2023 per ambiente, clima, transizione energetica e economia circolare

Marzo 8, 2023
OTTIENI SUBITO IL CONTRIBUTO PUBBLICO A FONDO PERDUTO E/O A TASSO ZERO SU MISURA PER TE!

PON IC | Ancora disponibili le risorse per le PMI nel Centro-Nord Italia su Investimenti Sostenibili 4.0

Agosto 5, 2022
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

Anticipazioni BANDI LIFE 2023: ambiente, clima, transizione energetica e economia circolare

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?