RAMSES CONSULTING NEWS n. 212 – 2 settembre 2021
Incentivi per INTERNAZIONALIZZAZIONE SIMEST
PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE PMI ESPORTATRICI
BENEFICIARI
PMI in forma di società di capitali.
Sono ammissibili anche le MIDCAP che abbiano realizzato all’estero il 20% nell’ultimo biennio o 35% nell’ultimo del proprio fatturato.
AGEVOLAZIONE
Non è previsto il fondo perduto.
Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (al 01/01/21 è dello 0,055%) in caso di miglioramento o mantenimento del livello di solidità patrimoniale
Importo massimo finanziabile: € 800.000, fino al 40% del patrimonio netto dell’impresa richiedente.
Durata del finanziamento: massimo 6 anni, di cui 2 di preammortamento.
OBBIETTIVO DEL FINANZIAMENTO
Il finanziamento è finalizzato al miglioramento o mantenimento del livello di solidità patrimoniale dell’impresa (rapporto patrimonio netto / attività immobilizzate nette) rispetto a un “livello soglia”.
Ai fini del finanziamento è individuato un livello di solidità patrimoniale di riferimento (di seguito “livello soglia”), costituito dal rapporto tra patrimonio netto ed attività immobilizzate nette.
Il livello soglia è posto uguale a:
- 0,65 per le imprese industriali/manifatturiere
- 1,00 per le imprese commerciali/di servizi.
Il livello soglia massimo per l’accesso all’agevolazione è pari a:
- 2,00 per società industriali
- 4,00 per le società commerciali
Scadenza
Riapertura bando a decorrere dalle ore 9,30 del 28 ottobre 2021. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18,00 del giorno 3 dicembre 2021, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
STUDI DI FATTIBILITA’ INTERNAZIONALIZZAZIONE
BENEFICIARI
Tutte le imprese, in forma singola o aggregata che intendano svolgere studi di fattibilità per valutare l’opportunità di investimenti all’estero.
AGEVOLAZIONE
Finanziamento a tasso agevolato fino al 100% dell’importo delle spese preventivate, fino al 15% del fatturato medio dell’ultimo triennio.
Tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (al 01/01/21 è dello 0,055%)
Fino al 31/12/2021 fondo perduto del 25%
Importo massimo finanziabile:
€ 200.000 per studi relativi a investimenti commerciali
€ 350.000 per studi relativi a investimenti produttivi.
Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 1 di preammortamento.
Possibilità di anticipo fino al 50%
SPESE AMMISSIBILI
Per il personale interno sono ammesse esclusivamente spese per viaggi, soggiorni e indennità di trasferta; per il personale esterno sono ammesse spese per compensi, viaggi e soggiorni.
Scadenza
Riapertura bando a decorrere dalle ore 9,30 del 28 ottobre 2021. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18,00 del giorno 3 dicembre 2021, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE INTERNAZIONALI
BENEFICIARI
PMI, in forma singola o aggregata e anche grandi imprese.
AGEVOLAZIONE
Fondo perduto del 25% fino al 31/12/2021
Finanziamento a tasso agevolato fino al 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 15% dei ricavi dell’ultimo esercizio
Il finanziamento può coprire . Importo massimo finanziabile: € 150.000 per singola PMI
Durata del finanziamento: 4 anni di cui 12 mesi di preammortamento.
Tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (al 01/01/21 è dello 0,055%)
Fino al 30/06/2021 non è richiesta la garanzia
SPESE AMMISSIBILI
Spese per area espositiva, spese logistiche, spese promozionali e spese per consulenze connesse alla partecipazione alla fiera o mostra all’estero.
Sono finanziabili anche le fiere di carattere internazionale in Italia (riconosciute dall’AEFI) e degli eventi virtuali
L’impresa può presentare più domande di finanziamento, ogni singola domanda deve riguardare una singola iniziativa in un unico Paese. La domanda deve essere presentata prima della data prevista per l’inizio della fiera/mostra.
Scadenza
Riapertura bando a decorrere dalle ore 9,30 del 28 ottobre 2021. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18,00 del giorno 3 dicembre 2021, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
SVILUPPO DEL COMMERCIO ELETTRONICO
BENEFICIARI
Tutte le imprese con almeno 2 bilanci depositati in forma singola o aggregata (tramite contratto di Rete)
AGEVOLAZIONE
Fondo perduto del 25% fino al 31/12/2021
Finanziamento a tasso agevolato fino al 100% dell’importo delle spese preventivate, fino al 15% del fatturato medio dell’ultimo triennio.
Tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE – (al 01/01/21 è dello 0,055%)
• 25.000 euro importo minimo;
• 300.000 euro importo massimo per l’utilizzo di un market place fornito da soggetti terzi;
• 450.000 euro importo massimo per la realizzazione di una piattaforma propria;
• durata massima 4 anni di cui 1 di preammortamento.
Fino al 30/06/2021 non è richiesta la garanzia
SPESE AMMISSIBILI
• spese relative alla creazione e sviluppo di una propria piattaforma informatica;
• spese relative alla gestione/funzionamento della propria piattaforma informatica/market place;
• spese relative alle attività promozionali ed alla formazione connesse allo sviluppo del programma.
Novità dal 6 Agosto 2020
- Finanziabilità di tutti i domini senza limitazioni di paese (inclusi .com, .net, .eu, .it, ecc.)
- Ammissibilità tra le spese finanziabili dei costi per l’affitto di un magazzino e delle certificazioni internazionali di prodotto
Le spese devono essere sostenute dalla data di presentazione della domanda ed entro i 12 mesi successivi alla data di ricevimento dell’accettazione del contratto di finanziamento. La spesa si considera sostenuta alla data in cui avviene l’effettivo pagamento.
Scadenza
Riapertura bando a decorrere dalle ore 9,30 del 28 ottobre 2021. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18,00 del giorno 3 dicembre 2021, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
INSERIMENTO TEM – TEMPORARY EXPORT MANAGER
BENEFICIARI
Tutte le imprese con almeno 2 bilanci depositati in forma singola o aggregata (tramite contratto di Rete)
AGEVOLAZIONE
Fondo perduto del 25% fino al 31/12/2021
Finanziamento a tasso agevolato fino al 100% dell’importo delle spese preventivate, fino al 15% del fatturato medio dell’ultimo triennio.
Tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE – (al 01/01/21 è dello 0,055%)
• 25.000 euro importo minimo finanziabile;
• 150.000 euro importo massimo
• durata massima 4 anni di cui 2 di preammortamento
Fino al 30/06/2021 non è richiesta la garanzia
SPESE AMMISSIBILI
• prestazioni di figure professionali specializzate – TEM – risultanti da apposito contratto di servizio, che devono essere pari almeno al 60% del finanziamento concesso;
• spese strettamente connesse alla realizzazione del progetto elaborato con l’assistenza del TEM.
Le spese devono essere sostenute dalla data di presentazione della domanda ed entro i 24 mesi successivi alla data di ricevimento dell’accettazione del contratto di finanziamento.
Novità a partire dal 6 Agosto 2020
- Ammissibilità al finanziamento di ulteriori figure temporanee destinate allo sviluppo internazionale dell’impresa (es. Digital Marketing Manager)
- Rimodulazione dei requisiti di accesso della società di servizi e ampliamento anche a società estere
Scadenza
Riapertura bando a decorrere dalle ore 9,30 del 28 ottobre 2021. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18,00 del giorno 3 dicembre 2021, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI
BENEFICIARI
Tutte le imprese, in forma singola o aggregata che vogliano realizzare strutture commerciali all’estero.
AGEVOLAZIONE
Fondo perduto del 15% fino al 31/12/2021
Finanziamento a tasso agevolato fino al 100% dell’importo delle spese preventivate, fino al 25% del fatturato medio dell’ultimo triennio.
Tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (al 01/01/21 è dello 0,055%)
Importo finanziabile minimo 50.000 euro massimo 4’000’000,00 euro
Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di preammortamento.
SPESE AMMISSIBILI
Realizzazione di uffici, show room, negozio o corner in un Paese estero e relative attività promozionali.
Novità dal 6 Agosto 2020
- Ampliamento delle strutture finanziabili con il magazzino
- Finanziabilità di più uffici e centri assistenza post vendita (fino a 3 per ciascuna tipologia)
- Ammissibilità delle certificazioni internazionali di prodotto tra le spese finanziabili
Scadenza
Riapertura bando a decorrere dalle ore 9,30 del 28 ottobre 2021. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18,00 del giorno 3 dicembre 2021, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
FORMAZIONE DEL PERSONALE PER INTERNAZIONALIZZAZIONE
BENEFICIARI
Tutte le imprese, in forma singola o aggregata.
AGEVOLAZIONE
Fondo perduto del 25% fino al 31/12/2021
Finanziamento a tasso agevolato fino al 100% dell’importo delle spese preventivate, fino al 15% dei ricavi medi dell’ultimo triennio.
Importo massimo finanziabile: € 300.000,00
Durata del finanziamento: 4 anni di cui 1 di preammortamento.
Possibilità di anticipo fino al 50%
Tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (al 01/01/21 è dello 0,055%)
SPESE AMMISSIBILI
Spese per personale, viaggi, soggiorni e consulenze, sostenute per la realizzazione di un programma di formazione del personale operativo all’estero.
Scadenza
Riapertura bando a decorrere dalle ore 9,30 del 28 ottobre 2021. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18,00 del giorno 3 dicembre 2021, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
ARCHIVIO TUTTO SU INTERNAZIONALIZZAZIONE SIMEST
******************************************************************************************
Incentivi BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ 2021
BANDO BREVETTI +
BENEFICIARI
PMI anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia.
Le imprese proponenti devono trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- sono titolari di uno o più brevetti (dopo il 01/01/17) ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2017
- siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/17 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/17, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto;
- essere iscritte nel Registro delle imprese;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- Non escluse dagli aiuti de minimis, ai sensi dell’art.1 del Regolamento CE 1407/2013;
- Senza procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.
AGEVOLAZIONE
Contributo del 80% a FONDO PERDUTO
Importo massimo 140.000 euro
Erogazione
- 30% del contributo richiesto a titolo di anticipazione
- Tra il 30% ed il 60% del contributo concesso a SAL
PROGETTI AMMISSIBILI
Ciascun soggetto beneficiario può presentare un solo progetto di valorizzazione e relativo ad un unico brevetto che non sia già oggetto di un’altra domanda presentata nel presente sportello;
Il progetto presentato deve evidenziare le modalità con cui l’impresa intende valorizzare economicamente il brevetto e come i servizi richiesti siano finalizzati al raggiungimento di risultati coerenti con la strategia descritta.
SPESE AGEVOLABILI CON IL BANDO BREVETTI +
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa.
- Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
- studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
- progettazione produttiva,
- studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
- realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
- progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto;
- test di produzione; vii. rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.
- Organizzazione e sviluppo
- servizi per la progettazione organizzativa;
- organizzazione dei processi produttivi;
- servizi di IT Governance;
- analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
- definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
- Trasferimento tecnologico
- predisposizione accordi di segretezza;
- predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
- costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);
Il progetto non può basarsi su un unico servizio; – nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A; – gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.
Non possono essere ammessi alle agevolazioni quei servizi le cui spese siano state fatturate, anche parzialmente, in data pari o antecedente alla data di presentazione telematica della domanda di ammissione
Il piano dei servizi deve essere concluso entro 18 mesi dalla data di ricezione da parte del Soggetto Gestore dell’atto di concessione del contributo
DOTAZIONE FINANZIARIA
23 milioni di euro
Una quota pari al 5% (cinque) delle risorse finanziarie disponibili è destinata alla concessione delle agevolazioni ai soggetti proponenti che, al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, sono in possesso del rating di legalità.
La dotazione potrà essere incrementata con le risorse rinvenienti da eventuali economie derivanti dall’attuazione dei precedenti bandi del presente intervento, nonché con le risorse della programmazione comunitaria a valere su risorse dei fondi strutturali e di investimento europei o derivanti dall’attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
SCADENZA
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 28 settembre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le agevolazioni di cui al presente regolamento sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Gli esiti istruttori saranno comunicati ai soggetti proponenti entro il termine di 180 giorni dalla data di presentazione della domanda.
RISORSE UTILI
BANDO DISEGNI+
BENEFICIARI
MPMI– Micro Piccole e Medie imprese con sede legale ed operativa in Italia
Titolari di un disegno/modello registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI).
Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto dell’80%
Importo massimo dell’agevolazione 60.000 euro (fermi i limiti per singola tipologia di spesa).
Anticipazione fino ad un massimo del 50% del contributo.
PROGETTI AMMISSIBILI
Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello – singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.
Il disegno/modello, come sopra definito, può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione.
Il disegno/modello oggetto della domanda non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3 e Disegni+4.
Può essere agevolata soltanto una domanda per impresa.
Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.
SPESE AMMISSIBILI
Il progetto deve prevedere l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
Tipologia di servizio | Importo massimo agevolazione |
a. Ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi | € 5.000,00 |
b. Realizzazione di prototipi | € 13.000,00 |
c. Realizzazione di stampi | € 35.000,00 |
d. Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno | € 8.000,00 |
e. Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale | € 5.000,00 |
f. Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello | € 8.000,00 |
g. Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) | € 2.500,00 |
Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e in ogni caso non antecedenti alla data di pubblicazione del bando. (27/7/2021 in attesa di pubblicazione in G.U.)
FONDI DISPONIBILI
12 milioni di euro
Il 5% delle risorse sarà destinato alle imprese in possesso del rating di legalità
SCADENZA
Apertura sportello ore 9:30 del 12 ottobre 2021 e fino ad esaurimento fondi.
Procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Approvazione entro 150 giorni dalla data di recezione della domanda di partecipazione.
RISORSE UTILI
BANDO MARCHI +
Le agevolazioni sono dirette proprio a favorire la registrazione di marchi comunitari presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) e la registrazione di marchi internazionali presso l’OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).
Il programma prevede due linee di intervento:
- Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
- Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
BENEFICIARI
PMI – Piccole e Medie imprese con sede legale ed operativa in Italia
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le imprese titolari del marchio:
Per la misura A:
– aver effettuato, a decorrere dal 1 giugno 2018, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
nonchè
– aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO del marchio dell’Unione Europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;
Per la misura B:
– aver effettuato, a decorrere dal 1 giugno 2018, almeno una delle seguenti attività:
1) il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione Europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
2) il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
3) il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
nonché
aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
AGEVOLAZIONE
Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura del 50% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e dell’80% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici e nel rispetto degli importi massimi previsti – secondo il seguente prospetto – per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 6.000,00.
SERVIZI SPECIALISTICI E IMPORTO MASSIMO DELLE AGEVOLAZIONI:
a. PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE € 1.500,00
b. ASSISTENZA PER IL DEPOSITO € 300,00
c. RICERCHE DI ANTERIORITÀ
1 – Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia* € 550,00
2 – Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE* €1.500,00
d. ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE** € 1.500,00
e. TASSE DI DEPOSITO – PER OGNI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LE TASSE DI DEPOSITO SONO RICONOSCIUTE NELLA MISURA DEL 50% DEL COSTO SOSTENUTO E CONCORRONO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’IMPORTO MASSIMO DI AGEVOLAZIONE PER MARCHIO
Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici di cui all’articolo 5 e nel rispetto degli importi massimi previsti – secondo il seguente prospetto – per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 8.000,00.
SERVIZI SPECIALISTICI E IMPORTO MASSIMO DELLE AGEVOLAZIONI:
a. PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE € 1.500,00 e € 1.650,00 se designati USA o Cina
b. ASSISTENZA PER IL DEPOSITO € 300,00 e € 350,00 se designati USA o Cina
c. RICERCHE DI ANTERIORITÀ:
1 – Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia* € 550,00 e € 630,00 se designati USA o Cina
2 – Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE € 1.500,00 e € 1.800,00 se designati USA o Cina
3 – Ricerca di anteriorità per ciascun Paese non UE € 600,00 e € 700,00 se designati USA o Cina
d. ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI/RILIEVI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE:
1 – Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione € 1.500,00 e € 1.800,00 se designati USA o Cina
2 – Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a rilievi degli uffici nazionali seguenti al deposito della domanda di registrazione € 500,00 per singolo rilievo e € 600,00 per singolo rilievo se designati USA o Cina
e. TASSE DI REGISTRAZIONE PER OGNI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LE TASSE DI REGISTRAZIONE SONO RICONOSCIUTE NELLA MISURA DELL’80% DEL COSTO SOSTENUTO (90% PER USA O CINA) E CONCORRONO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’IMPORTO MASSIMO DI AGEVOLAZIONE PER MARCHIO.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Possono richiedere l’agevolazione le imprese titolari del/i marchio/i oggetto della domanda che, a decorrere dal 1 giugno 2018 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione, abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività:
MISURA A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici
– deposito domanda di registrazione presso EUIPO di un marchio e pagamento delle tasse di deposito.
MISURA B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici
– deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione Europea registrato presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
– deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
– deposito domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e pagamento delle tasse di deposito.
SPESE AMMISSIBILI
MISURA A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici:
L’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:
a. Progettazione della rappresentazione (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell’ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell’impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
b. Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
c. Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati;
e. Tasse di deposito presso EUIPO.
Per la Misura B, sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di registrazione e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici di seguito indicati:
a. Progettazione della rappresentazione. Il servizio si riferisce alla elaborazione della rappresentazione del marchio (ad esclusione del marchio denominativo) utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. Il servizio deve essere effettuato da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione.
b. Assistenza per il deposito. Il servizio si riferisce all’assistenza per la compilazione della domanda di marchio internazionale ed alle conseguenti attività di deposito presso UIBM o EUIPO o presso OMPI (per le sole designazioni successive) e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library.
c. Ricerche di anteriorità. Il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library.
d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione. Il servizio si riferisce all’assistenza prestata in tutte le fasi dei procedimenti di opposizione depositati da soggetti terzi successivamente alla domanda di registrazione del marchio presso OMPI e/o all’assistenza prestata di fronte agli uffici nazionali che hanno emesso il rilievo successivamente al deposito della domanda di registrazione presso OMPI. Il servizio deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati. L’agevolazione per tale servizio potrà essere richiesta – nel rispetto dei limiti previsti per singolo marchio – anche a fronte di un’agevolazione già concessa a Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA TUTELA DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE – UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI Divisione VI – Politiche e progetti per la promozione della proprietà industriale 6 valere sul presente Bando presentando, entro i termini di vigenza dello stesso, una nuova successiva domanda di partecipazione.
e. Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
SCADENZA
Apertura sportello il 19 ottobre 2021 e fino ad esaurimento fondi.
Procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Approvazione entro 150 giorni dalla data di recezione della domanda di partecipazione.
FONTE RETE AGEVOLAZIONI
ARCHIVIO TUTTO SU BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ 2021
******************************************************************************************
Incentivi settore TESSILE, MODA e ACCESSORI
Domande dalle 12 alle 18 del 22 settembre 2021
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha approvato le misure attuative del bando a sostegno dell’industria del tessile della moda e degli accessori, “stabilendo in particolare, gli aspetti inerenti alle modalità di presentazione della domanda, alle richieste di erogazione delle agevolazioni e all’articolazione dei sottocriteri di valutazione delle proposte progettuali“.
Termini presentazione istanze agevolazione: Le domande di agevolazione potranno essere presentate sulla piattaforma informatica dell’Agenzia Invitalia a decorrere dalle ore 12 alle ore 18 del 22 settembre 2021 fino ad esaurimento risorse
La proposta progettuale deve essere redatta secondo le modalità e gli schemi resi disponibili da Invitalia con congruo anticipo rispetto all’apertura dello sportello.
Erogazione incentivi
Le domande ammesse alle agevolazioni a conclusione della fase istruttoria delle pratiche, beneficeranno delle agevolazioni erogate, su richiesta dell’impresa beneficiaria in non più di due stati di avanzamento lavori.
Ricordiamo alle imprese interessate che il bando in esame al fine di sostenere l’industria del tessile, della moda e degli accessori a livello nazionale, l’art 38-bis del Dl 34/2020 c.d. “Rilancio” prevede …” agevolazioni per Piccole nuove imprese …”(con particolare riguardo alle start up che investono in design) … che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo”.
I requisiti e i destinatari del bando sono esplicitati nel DM Mise 18/12/2020 (Guri 8 Febbraio 2021 n 32) recante “Modalità di attuazione della misura di sostegno alle piccole imprese operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori”.
Beneficiari
imprese di Piccola Dimensione, PI, di nuova o recente costituzione operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori, (codici Ateco attività riportati in All2) non quotate e che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione.
Alla data di presentazione della domanda di agevolazioni le imprese devono:
• risultare iscritte e “attive” nel Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente da non più di 5 anni;
• svolgere in Italia una o più delle attività economiche;
• essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; alla data del 31 dicembre 2019, le imprese non dovevano essere in situazione di difficoltà, come disciplinata dall’articolo 2, punto 18, del regolamento di esenzione;
• essere in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi contributivi;
• non avere ancora distribuito utili.
• non essere in situazione di difficoltà alla data del 31 dicembre 2019, come disciplinata dall’articolo 2, punto 18, del regolamento di esenzione, ma che lo sono diventate nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021, ferma restando la sussistenza, alla data di presentazione della domanda, della condizione di cui alla precedente lettera c).
Progetti ammissibili
Per accedere alle agevolazioni, le imprese che possono beneficiare delle agevolazioni devono presentare progetti di investimento appartenenti alle seguenti tipologie:
• progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design;
• progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
• progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
• progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
• progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali.
Tali progetti, inoltre, devono:
• essere realizzati dai soggetti beneficiari presso la propria sede operativa ubicata in Italia;
• prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 50.000,00 e non superiori a euro 200.000,00;
• essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
• essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Risorse disponibili
Le risorse disponibili sono pari a € 5.000.000,00.
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento, relative a:
• acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
• brevetti, programmi informatici e licenze software;
• formazione del personale inerenti agli aspetti su cui è incentrato il progetto in misura non superiore al 10% dell’importo del progetto;
• capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di cui ai precedenti punti, motivate nella proposta progettuale e utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:
• materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
• servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
• godimento di beni di terzi;
• personale direttamente impiegato nella realizzazione dei progetti di investimento.
Agevolazioni
Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili.
Tessile: credito di imposta del 30% sulle rimanenze oltre la media
Contano i valori degli ultimi tre esercizi e i criteri di determinazione devono essere omogenei fra tutti gli anni considerati
Prorogata al 2021 la concessione del credito di imposta sulle rimanenze delle imprese del settore moda. L’articolo 8 del Sostegni-bis modifica la norma del decreto Rilancio di un anno fa, mai entrata a regime per mancanza del decreto attuativo, che consente alle imprese del tessile-abbigliamento di ottenere un credito di imposta del 30% del valore delle rimanenze finali che eccede la media dei tre esercizi precedenti. Saranno le Entrate, con provvedimento, a definire il contenuto della comunicazione con cui le imprese interessate prenoteranno il credito di imposta.
La semplificazione
Il decreto Sostegni bis cerca finalmente di sbloccare le agevolazioni concesse al settore moda dall’articolo 48-bis del Dl 34/20. Come sottolinea la relazione ministeriale al decreto 73/2021, quest’ultima disposizione non è mai stata operativa per la mancanza del necessario Dm. Per questo motivo, l’articolo 8 del Dl 73/21, oltre a prorogare al 2021 l’intervento (avrà effetto per due esercizi consecutivi) e a rendere disponibili maggiori somme per l’erogazione del credito, introduce talune semplificazioni nel meccanismo di attribuzione del contributo. La norma, come modificata dal decreto Sostegni bis, prevede che le imprese operanti nel settore tessile, moda e accessori (comprese le industrie produttrici di calzature e pelletteria) possano ottenere un contributo, sotto forma di credito di imposta, in misura pari al 30% della eccedenza di valore delle rimanenze finali al termine dell’esercizio 2020 (e ora 2021) rispetto alla media dei tre esercizi precedenti (rispettivamente: 2017-2018-2019 e 2018-2019-2020).
La quantificazione
Nella quantificazione del valore finale (2020 e 2021), devono utilizzarsi criteri di valutazione omogenei rispetto a quelli dei tre esercizi di media. Ad esempio, se al 31 dicembre 2020 le rimanenze dei prodotti in questione erano pari a 2 milioni di euro, mentre la media del triennio precedente (misurata con principi omogenei) era di 1,6 milioni, il credito spettante sarà il 30% di 400mila euro cioè 120mila euro.
La compensazione
Il credito di imposta potrà utilizzarsi esclusivamente in compensazione in F24 nell’esercizio successivo a quello di maturazione del beneficio e, dunque, nel 2021 (per il 2020) e nel 2022 (per il 2021). Il credito spetta entro un limite di spesa che il decreto 73/21 ha portato a 95 milioni per il 2021 e ha fissato in 150 per il 2022.
Il bonus è soggetto ai limiti previsti per le misure di aiuto in periodo emergenziale dalla comunicazione della Commissione Ue del 19 marzo 2020. Il valore delle rimanenze dovrà essere verificato sulla base dei bilanci dai soggetti che svolgono la revisione contabile. Per le imprese non soggette a tale obbligo, occorrerà una certificazione ad hoc della consistenza delle rimanenze rilasciata da un revisore legale. Il decreto Sostegni-bis modifica anche le originali regole applicative della norma.
Sarà l’agenzia delle Entrate a predisporre termini e modalità di presentazione di una comunicazione con cui le imprese interessate “prenoteranno” il credito di imposta; le Entrate stabiliranno inoltre le modalità con cui effettuare il monitoraggio dei contributi per il rispetto dei limiti di spesa. Al ministero dello Sviluppo economico resta affidato il compito di individuare, con decreto, i settori economici in cui operano le imprese che possono usufruire del bonus.
Fonte Il sole 24 ore
ARCHIVIO TUTTO Incentivi settore TESSILE, MODA e ACCESSORI
Se vuoi maggiori informazioni e avere maggiori possibilità di ottenere fondi e agevolazioni
Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES CONSULTING Scheda informativa
Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto
Conoscenza. Competenza. Esperienza.
Per accedere alla Finanza Agevolata
con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo
con la competenza che porta a risultati certi
con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
RAMSES CONSULTING Finanza e Progetti
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
Pagamento esclusivamente “Success Fee”
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A del M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it