Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Industria 5.0 – Crediti d’imposta potenziati fino a metà 2026

Luglio 12, 2023
in Archivio, Credito d'imposta, Finanza Agevolata, News, Newsletter, PNRR - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
a factory filled with lots of orange machines

Photo by Simon Kadula on Unsplash

Reading Time: 9 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 572 – 12 luglio 2023

Industria 5.0 – Crediti d’imposta potenziati fino a metà 2026 Come cambia il Pnrr

Nel piano Mimit aumento delle aliquote (obiettivo 40%) per progetti avanzati su digitale e green a partire dall’autunno. Ma sulle imprese pende il rischio di una istanza preventiva

Il salto dal 4.0 al 5.0 deve essere qualcosa in più di un mero cambio di slogan. È su questo punto che i tecnici del governo, nel dialogo con le associazioni di impresa, stanno costruendo il nuovo pacchetto di crediti di imposta che dovrà essere finanziato con risorse europee. L’obiettivo è trovare un plafond adeguato – si ragiona su un intervento tra 4 e 5 miliardi di euro – nella rivisitazione del Pnrr che sarà integrato con un capitolo RepowerEu per la transizione energetica.

La chiave del passaggio al 5.0 sarà proprio legare gli obiettivi di digitalizzazione dell’attuale piano Transizione 4.0 a dei risultati tangibili che gli investimenti delle imprese agevolate dovranno produrre a livello di efficienza energetica e della decarbonizzazione. Il piano, coordinato dal ministero delle Imprese e del made in Italy, prevede di innalzare le attuali aliquote avvicinandole più possibile (in base alle risorse che alla fine saranno effettivamente disponibili) a quelle, in alcuni casi doppie e che arrivavano al 40%, che erano in vigore fino al 31 dicembre 2022. 

Il potenziamento dovrebbe applicarsi a partire da investimenti effettuati dal prossimo autunno, con una norma che verrebbe inserita nel disegno di legge di bilancio con effetto retroattivo. E lo schema dovrebbe durare fino al 2025, con una coda per agevolare anche investimenti effettuati nel primo semestre del 2026 a patto che entro il dicembre precedente sia stato versato un acconto pari almeno al 20%.

Il salto innovativo

La maggiorazione del beneficio fiscale potrebbe concentrarsi sulle spese più innovative, che dovranno andare oltre il mero ricambio dei beni strumentali interconnessi ai sistemi informatici di fabbrica. Un’ipotesi in campo è concedere il beneficio più alto all’acquisto di beni strumentali 4.0 (macchinari e robot) se questi siano effettivamente impiegati in progetti di innovazione tecnologica avanzati o in programmi ad alta prestazione anche sul fronte energetico. Alcuni esempi potrebbero essere, sul fronte digitale, soluzioni specifiche di blockchain, cybersecurity, edge e cloud computing; in ambito green progetti di ecodesign, il ricorso a soluzioni tecnologiche per ottenere materie prime seconde di alta qualità, l’introduzione di modelli di business “prodotto come servizio” per favorire catene del valore circolari di beni di consumo e strumentali. È chiaro però che per rendere realmente appetibile il nuovo programma di incentivi saranno determinanti le aliquote finali. Va ricordato che dal 1° gennaio 2023 Transizione 4.0 è stato praticamente dimezzata, sia in relazione all’acquisto di beni strumentali sia per gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. 

Per fare solo l’esempio più significativo, l’agevolazione per l’acquisto di macchinari 4.0 si è ridotta dal 40 al 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni; dal 20% al 10% per investimenti oltre i 2,5 milioni e fino a 10 milioni; dal 10% al 5% da 10 milioni e fino al limite di costi complessivamente ammissibili di 20 milioni. Manca invece del tutto all’appello il credito d’imposta per la formazione 4.0 che nel 2023 non è stato rinnovato e che non è ancora chiaro se verrà recuperato con il nuovo piano in preparazione.

L’icognita sull’automatismo

Le imprese potrebbero però presto scoprire che, anche a fronte di aliquote più generose, l’accesso agli incentivi sarà più complicato. La possibile stretta si evince dalla risposta del ministero dell’Economia in commissione Finanze alla Camera a un’interrogazione presentata da Emiliano Fenu (Movimento 5 Stelle). Il ministero fa riferimento alla memoria, depositata al Ddl delega sulla riforma incentivi ora all’esame del Senato, con la quale l’agenzia delle Entrate ha auspicato una limitazione del ricorso a forme automatiche di agevolazione, ufficialmente per fornire al beneficiario maggiori garanzie sul rispetto dei limiti degli aiuti di Stato. 

La soluzione che si potrebbe delineare è quindi quella di un automatismo ridotto, perché per beneficiare dei crediti di imposta alle imprese potrebbe essere richiesto di presentare un’istanza preventiva.

FONTE IL SOLE 24 ORE


Contributi a fondo perduto Industria 5.0: come cambiano i crediti d’imposta, per chi e per quali acquisti

In arrivo i nuovi contributi a fondo perduto per l’Industria 5.0, in sostituzione dei vecchi pacchetti 4.0 destinati a finanziare l’innovazione digitale in azienda degli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali

Contributi a fondo perduto Industria 5.0 con le nuove risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che dovrebbe destinare tra i 4 e i 5 miliardi di euro di fondi a favore degli investimenti delle imprese in ottica di digitalizzazione ma anche di risparmio energetico. Gli incentivi torneranno a finanziare con il fondo perduto percentuali più alte dei progetti di investimento, dopo il dimezzamento degli ultimi anni dell’Industria 4.0. Le risorse dovrebbero bastare per partire già dal prossimo autunno e arrivare alla fine del 2025, con la consueta “coda” del primo semestre del 2026. A lavorare alle nuove ipotesi, il governo di Giorgia Meloni e il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) che dovrebbe intercettare le risorse a valere sul RepowerEu per il capitolo relativo alla transizione energetica.

In arrivo i nuovi contributi a fondo perduto per l’Industria 5.0, in sostituzione dei vecchi  PACCHETTI  4.0  destinati a finanziare l’innovazione digitale in azienda degli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali. Cambiano i crediti d’imposta che torneranno a percentuali più elevate – intorno al 40 per cento – per gli investimenti effettuati a partire dal prossimo autunno fino a tutto il 2025, con coda di sei mesi anche nel 2026. In particolare, beneficeranno dei contributi a fondo perduto anche gli investimenti del 2026 che siano stati “prenotati” entro il 31 dicembre 2025.

Il nuovo pacchetto dei crediti di imposta 5.0 sarà varato con la legge di Bilancio 2024 ed avrà un effetto retroattivo, comprendendo gli investimenti anche degli ultimi mesi del 2023, approssimativamente dal prossimo autunno. I fondi a disposizione sui quali sta ragionando il governo guidato da Giorgia Meloni sono quelli del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), per una somma stimata tra i 4 e i 5 miliardi di euro. Le risorse sarebbero integrate anche con quelle del RepowerEu, il programma di finanziamento europeo che mira a coprire gli investimenti nella transizione energetica.

Contributi fondo perduto, come acquistare macchinari a condizioni agevolate

Proprio la transizione energetica avrà un impatto decisivo nei progetti di investimenti dell’Industria 5.0. Rispetto alla precedente versione, gli investimenti delle imprese dovranno mirare alla transizione digitale (con obiettivi già inerenti il vecchio piano di Transizione 4.0), ma le imprese dovranno portare dei risultati tangibili anche in chiave di efficienza energetica e, dunque, di transizione ecologica. A queste condizioni, i contributi a fondo perduto per gli investimenti delle imprese potranno arrivare a coprire il 40 per cento del costo complessivo del progetto, una percentuale che era in vigore fino al 31 dicembre 2022 prima di essere dimezzata.

Quali percentuali di credito d’imposta su acquisto macchinari e attrezzature?

Per fare qualche esempio, L’ACQUISTO DEI MACCHINARI  con i crediti di imposta del vecchio piano 4.0, veniva finanziato per il 40% del costo di investimento fino a 2,5 milioni di euro del prezzo complessivo; tale percentuale è stata dimezzata al 20% a parità di importo massimo dell’investimento; per gli investimenti di importo superiore a 2,5 milioni di euro e fino al limite dei 10 milione, la copertura è scesa dal 20 al 10%; da 10 a 20 milioni di costo dell’investimento, il credito d’imposta è stato ridotto dal 10 al 5 per cento. Sono assenti, invece, i contributi a fondo perduto per la formazione 4.0, non rinnovati nell’anno in corso.

Per tutti questi progetti di investimento, le percentuali del fondo perduto mediante il credito d’imposta dovrebbe risalire fino a percentuali del 40 per cento. I progetti di investimento dovranno contenere progetti tecnologicamente e innovativamente avanzati (con soluzioni di block chaing, cyber security, cloud), accompagnati da prodotti green, anche in questo caso avanzati nell’ottica della transizione energetica, ecodesign e di alta qualità.

Fonte tag24


Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

SPECIALE CREDITO IMPOSTA TRANSIZIONE  5.0

SPECIALE CREDITO IMPOSTA TRANSIZIONE  5.0

Marzo 11, 2024

Lombardia: 27,2 milioni per “Ricerca & Innova”

Settembre 21, 2023
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA&SVILUPPO e INNOVAZIONE le nuove aliquote dal 1° gennaio 2023

CREDITO D’IMPOSTA RICERCA&SVILUPPO e INNOVAZIONE le nuove aliquote dal 1° gennaio 2023

Gennaio 23, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

Industria 5.0 - Crediti d’imposta potenziati fino a metà 2026

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?