Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Legge di Bilancio 2020: le principali misure dedicate alle imprese

Gennaio 8, 2020
in Archivio, Credito d'imposta, Finanza Agevolata, Industria 4.0, Iperammortamento, Iperammortamento, Legge Bilancio 2020, Newsletter, Nuova Sabatini, Resto al Sud, Ricerca & Sviluppo
Legge di Bilancio 2020: le principali misure dedicate alle imprese

Stack of money coin with trading graph. financial investment concept use for background.

Reading Time: 11 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n.39 – 10 Gennaio 2020

L’iperammortamento si converte in Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali

La Legge di Bilancio 2020 prevede la sostituzione  dell’iperammortamento con un credito di imposta per investimenti in beni strumentali.

Il bonus sarà fruibile in compensazione in 5 anni a partire da gennaio dell’anno successivo, rispetto all’anno in cui i beni sono entrati in funzione o è avvenuta l’interconessione.

  • Beni materiali 4.0:
    • credito di imposta del 40% (beneficio fiscale annuale dell’8% fruibile in 5 anni), fino a 2,5 milioni;
    • bonus del 20% (beneficio annuale dall’8% a 5%) tra i 2,5 e i 10 milioni.
  • Beni immateriali (software 4.0): l’aliquota è del 15% (beneficio del 3% su 5 anni), fino a 700.000 € di investimento.
  • Beni coperti dal superammortamento: bonus pari al 6% (beneficio dell’1,2% su 5 anni), fino a 2 milioni di euro di investimento.

L’accesso al superammortamento dei software sarà svincolato dall’acquisto dei beni agevolati con l’iperammortamento (a differenza di quanto prevede ora la misura).

La perizia tecnica giurata, obbligatoria nel 2019 per investimenti superiori a 500 mila euro, sarà sostituita da una perizia tecnica semplice, rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti ai rispettivi albi professionali, oppure un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato. Tale perizia dovrebbe essere obbligatoria per investimenti superiori a 300 mila euro.

Nuovo Bonus Green

Si parla di un ulteriore credito d’imposta per le imprese che utilizzano i macchinari acquistati con l’iperammortamento, al fine di favorire la transizione ad un’economia circolare (in ottica «Green New Deal»): credito d’imposta del 10% sugli investimenti tecnologici nell’ambito di progetti green, che concede un contributo massimo di 60.000 € ad impresa.

Il bonus è riconosciuto alle imprese che raggiungono uno dei seguenti obiettivi ambientali:

  • generare incrementi di produttività a fronte di un minore utilizzo di materie prime, materiali ed energia e minore produzione di rifiuti rispetto alle tecnologie attualmente utilizzate;
  • generare ridotte emissioni inquinanti da processi industriali in aria, acqua e suolo a parità o a fronte di minore intensità energetica o maggiore produttività ulteriori rispetto ai beni attualmente utilizzati e ai limiti già previsti dalla legislazione ambientale vigente;
  • generare ridotte emissioni di carbonio da processi industriali a parità o a fronte di minore intensità energetica o maggiore produttività rispetto ai beni attualmente utilizzati;
  • realizzare utilizzi alternativi dei materiali.

Costi sostenuti negli anni 2020, 2021 e 2022 relativi alle competenze tecniche e privative industriali relativi all’acquisizione di conoscenze e di brevetti; consulenze specialistiche; personale dipendente titolare di un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato.

Estensione del Credito d’imposta R&S: nuove aliquote per spese di Innovazione e Design

Il Bonus R&S per il 2020 prevede un’estensione delle tipologie di spesa ai costi per Innovazione e Design.
Le nuove aliquote saranno divise in attività di:

  • Ricerca e Sviluppo: bonus del 12%, fino ad un massimo di 3 milioni di euro;
  • Innovazione tecnologica: incentivo del 6%, fino ad un tetto massimo di 1,5 milioni di euro; oppure del 10% nel caso in cui i progetti abbiano obiettivi di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.
  • Design: bonus pari al 6%, fino a un massimo di 1,5 milioni di euro.

Rifinanziamento della Nuova Sabatini nel  2020

La Legge di Bilancio 2020 ha previsto un rifinanziamento di 105 milioni per l’anno 2020, 97 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2024 ed altri 47 milioni di euro per il 2025, per un totale di 540 milioni di euro.
Il 30% delle risorse stanziate (31,5 milioni) è riservato agli investimenti 4.0 delle imprese di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Un’altra riserva pari al 25% delle risorse (26 milioni) sarà invece destinata a sostenere le imprese nell’acquisto di macchinari nuovi (anche tramite leasing) a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’eco-sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

Proroga del Bonus Formazione 4.0

Con la proroga del Bonus Formazione 4.0 nel 2020, è prevista una semplificazione delle procedure, ovvero l’eliminazione dell’obbligo di firmare gli accordi sindacali aziendali o territoriali. Le aliquote sono riconfermate con l’aggiunta di un ulteriore incentivo del 60% dedicato alle imprese che svolgono attività formativa alla quale partecipano lavoratori dipendenti “svantaggiati” o “molto svantaggiati” come definiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel Decreto del 17 ottobre 2017.

Altre agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2020

Green New Deal

Il Fondo Green New Deal (introdotto dal disegno di Legge di Bilancio 2020) sostiene la transizione dell’economia italiana verso un modello di crescita sostenibile, in linea con il programma europeo. Il binomio sostenibilità-investimenti deve essere rafforzato nel suo complesso per migliorare il livello di produttività e competitività, attraverso l’impegno orientato al contrasto ai cambiamenti climatici, alla tutela della biodiversità, alla riconversione energetica, alla rigenerazione urbana e all’utilizzo di fonti rinnovabili.

Incentivi per le aziende produttrici di Bioplastica (Plastic Tax)

Incentivo dedicato alle imprese attive nel settore delle materie plastiche, produttrici di manufatti con singolo impiego destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna merci o di prodotti alimentari.
La misura prevede un credito d’imposta pari al 10% delle spese sostenute nel corso del 2020, relative all’adeguamento tecnologico, finalizzato alla produzione di manufatti biodegradabili e compostabili, secondo standard EN 13432:2002.
Il bonus è riconosciuto fino ad un importo massimo di 20.000 euro per ciascun beneficiario, utilizzabile in compensazione, nel limite complessivo di 30 milioni di euro per l’anno 2021.

Credito d’imposta investimenti Sud

Agevolazione fiscale per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno. Il bonus, prorogato per tutto il 2020, prevede aliquote diversificate in base alle dimensioni aziendali e all’ambito territoriale:

Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna

  • 45% per le piccole imprese;
  • 35% per le medie imprese;
  • 25% per le grandi imprese.

Molise e Abruzzo

  • 30% per le piccole imprese;
  • 20% per le medie imprese;
  • 10% per le grandi imprese.

Resto al Sud

Incentivo dedicato ad imprese e liberi professionisti (o aspiranti imprenditori) di età compresa tra i 18 e 45 anni, delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017 o che costituiranno l’impresa entro 60 giorni dall’esito positivo delle valutazione. L’incentivo copre il 100% delle spese, attraverso un contributo a fondo perduto (35% dei costi) ed un finanziamento bancario (65% dell’investimento) garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI, da rimborsare in 8 anni.

Fonte Gruppo Del Barba Consulting


Le novità fiscali

Dal punto di vista strettamente fiscale, la legge di Bilancio 2020 ha disinnescato gli aumenti dell’IVA per il 2020 e ha previsto le nuove plastic tax e sugar tax (sia pure con entrata in vigore posticipata rispetto al 1° gennaio).

Tra le altre novità di interesse, l’unificazione di IMU e TASI, la rimodulazione del fringe benefit sulle auto aziendali in base alle emissioni nocive dei veicoli e la revisione del regime forfetario.Dal 2020 parte, inoltre, la nuova web tax mentre – a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018 – viene abolita la mini IRES e reintrodotta l’ACE, con l’aliquota percentuale per il calcolo del rendimento nozionale del nuovo capitale proprio fissata all’1,3%.

Novità anche sul fronte delle detrazioni per spese ai fini IRPEF: spettano nell’intero importo se il reddito complessivo dei contribuenti non eccede 120.000 euro; invece, se il reddito complessivo supera tale soglia, spettano per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 240.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 120.000 euro.

Resta ferma la detrazione nell’intero importo per gli interessi passivi su mutui nonché per le spese sanitarie.

Infine, tutte le spese che danno luogo allo sconto fiscale del 19% nella dichiarazione dei redditi, a decorrere dal 2020, non potranno più essere effettuate con l’utilizzo del contante ma solo con mezzi di pagamento tracciabili, pena la perdita della detrazione stessa. La norma non riguarda le detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché le detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al SSN.

Le novità in materia di lavoro e pensioni

La legge di Bilancio 2020 contiene importanti misure per datori di lavoro e lavoratori. Si istituisce un fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti con una dotazione pari a 3.000 milioni di euro per l’anno 2020 e a 5.000 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2021.

Viene introdotto uno sgravio contributivo del 100% per i datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove e che assumono, nel 2020, con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale.

Prorogata nel 2020 la decontribuzione al 50% in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato di giovani under 35.

Al fine di promuovere il professionismo nello sport femminile, viene previsto un esonero contributivo totale per gli anni 2020, 2021 e 2022, a favore delle società sportive femminili che stipulano, con atleti donne, contratti di lavoro sportivo.

Si riconosce ai coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a 40 anni, in caso di nuova iscrizione alla previdenza agricola effettuata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, la possibilità di di fruire di un esonero dal versamento del 100% dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti.Viene poi sbloccato il bonus eccellenze per le assunzioni di giovani laureati con 110 e lode e di dottori di ricerca.

La legge di Bilancio contiene inoltre misure di sostegno alle famiglie, la proroga di un anno del bonus bebè e il rafforzamento del bonus nido. Aumentano a 7 i giorni di congedo obbligatorio per i padri lavoratori. 

Per il periodo 2020-2021 il disegno di legge di Bilancio 2020 prevede un nuovo meccanismo per la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici. Nel pacchetto pensioni anche la proroga dell’APE sociale per il 2020 e di opzione donna.

Novità per Industria 4.0

Per il 2020 sono molte le novità per le imprese in tema di agevolazioni. Si parte, in primis, con la sostituzione del super e iperammortamento con nuovo credito d’imposta per gli investimenti in beni nuovi strumentali e con la previsione di un nuovo bonus R&S per ricerca, innovazione e design, senza dimenticare la proroga degli incentivi per la formazione 4.0.

Tra le altre novità, anche la proroga per tutto il 2020 del credito d’imposta in favore delle PMI per la partecipazione a manifestazioni internazionali di settore e il rifinanziamento della Nuova Sabatini, che viene potenziata per gli investimenti innovativi realizzati nelle regioni del Sud e per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature a basso impatto ambientale.

Non meno importante la conferma del pacchetto dei bonus edilizi, arricchito dal bonus facciate per gli interventi finalizzati al recupero o al restauro della facciata esterna degli edifici e l’istituzione del “Fondo cresci al Sud” a supporto della competitività e della crescita dimensionale delle piccole e medie imprese aventi sede legale e attività produttiva nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Fonte IPSOA PROFESSIONALITA’ QUOTIDIANA

****************************************************


Seguiranno ulteriori aggiornamenti e approfondimenti


****************************************************

RAMSES CONSULTING

Azienda leader nel campo della Finanza Agevolata
è l’interlocutore privilegiato nei rapporti con 
Banche, Enti ed Istituzioni

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

man writing on paper

MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Decreto ministeriale del 14 settembre 2023 Modifiche alla disciplina attuativa dei CONTRATTI DI SVILUPPO

Novembre 10, 2023
Compensazione crediti transizione 4.0: decreto e piattaforma in arrivo

Compensazione crediti transizione 4.0: decreto e piattaforma in arrivo

Aprile 23, 2024
PROROGA SCADENZA 31 Maggio – FONDO PERDUTO PER INVESTIMENTI POR FESR  ABRUZZO MISURA 3.1.1

BANDO 3.5.1 PROROGATI I TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL BANDO FRI START Fira Abruzzo

Luglio 27, 2020
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
Agevolazioni per le Start up: Resto al Sud

Legge di Bilancio 2020: le NOVITA' per Industria 4.0

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?