Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Piano Simest 2023 – 2025: criteri ESG e strumenti di finanziamento

Aprile 18, 2023
in Archivio, Finanza Agevolata, News, Newsletter, SIMEST
Piano Simest 2023 – 2025: criteri ESG e strumenti di finanziamento
Reading Time: 14 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 535 – 18 Aprile 2023

Simest ha presentato il piano strategico di sviluppo “ImPatto d’Impresa” per gli anni 2023-2025. Particolare attenzione sarà rivolta ai criteri ESG, per cui saranno promossi gli investimenti di sostenibilità sociale economica e ambientale grazie allo sviluppo di strumenti che ne misurino l’impatto sul territorio ex-post.

Inoltre, sono previsti: servizi dedicati di consulenza strategica per agevolare l’ingresso e il consolidamento delle imprese italiane sui mercati strategici; una nuova piattaforma digitale dove è possibile trovare nuovi business partner internazionali; diversi strumenti di finanziamenti per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Quali caratteristiche tecniche posseggono questi ultimi e quali sono le modalità di accesso?

Simest, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che supporta la crescita e la competitività delle aziende italiane nel mondo, con un focus sulle Pmi, ha presentato il Piano Strategico di sviluppo delle attività per gli anni 2023 – 2025 denominato “ImPatto d’Impresa” con una dotazione complessiva di 18,5 miliardi, il 20% in più rispetto a quanto stanziato nel triennio precedente. Simest intende ottimizzare il processo di erogazione dei propri servizi a favore delle Pmi attraverso un duplice intervento: da un lato semplificare i processi e dall’altro attuare un profondo processo di trasformazione digitale mirato a rafforzare e massimizzare la velocità di servizio al cliente.

Inoltre, per supportare questi ambiziosi obiettivi di crescita è previsto un incremento dell’organico in dotazione con l’inserimento di competenze specifiche.

Interessante puntualizzare che il rafforzamento organizzativo punta alla crescita del personale ed alla parità di genere, con un obiettivo di almeno il 40% di donne in posizioni manageriali.

Simest rafforza il supporto ai processi di internazionalizzazione delle aziende italiane attraverso un percorso di crescita qualitativa, guidato dall’eccellenza delle competenze, dalla trasformazione digitale, dalla valorizzazione del capitale umano e da un focus sull’impatto anche sostenibile del Made in Italy.

Quali sono i nuovi servizi Simest per le PMI

In questo senso vengono ampliati i servizi dedicati di consulenza strategica per agevolare l’ingresso e il consolidamento delle imprese italiane sui mercati strategici esteri, facilitando l’accesso al network locale.

Inoltre, Simest favorirà l’incontro delle aziende nazionali con quelle estere consentendo di sviluppare accordi commerciali, in base alle loro caratteristiche ed esigenze, anche attraverso la piattaforma multilingue di “Business Matching” di CDP, accedendo al portale https://businessmatching.cdp.it. Attraverso questa nuova piattaforma digitale, realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), è possibile trovare nuovi business partner internazionali. Inoltre, le aziende italiane potranno, previa registrazione, gestire i propri meeting, partecipare a eventi e rimanere aggiornate con le news dai mercati internazionali di interesse. Da qualche settimana CDP ha esteso l’operatività della piattaforma anche ai mercati statunitensi.

Un ulteriore focus sulle opportunità, che il nuovo piano strategico Simest offre alle imprese italiane, è rappresentato dalle misure finalizzate alla promozione degli investimenti in sostenibilità sociale economica e ambientale. È previsto quindi un forte impegno, con lo sviluppo di strumenti ESG-oriented, misurando l’impatto sul territorio ex-post secondo i seguenti profili:

– transizione energetica;

– digitalizzazione;

– innovazione tecnologica;

– sostegno alle filiere strategiche.

Quali sono gli strumenti finanziari per sostenere le aziende

Individuiamo ora su quali strumenti finanziari a disposizione delle aziende si concentreranno, tra gli altri, gli interventi del piano triennale, quali caratteristiche tecniche posseggono e le modalità di accesso:

a) investimenti partecipativi: il piano prevede una crescita qualitativa dei prestiti partecipativi, con focus su investimenti con impatto sul territorio oltre che semplificazioni nel rapporto con le imprese partner al fine di ridurre i tempi di finalizzazione delle operazioni. Lo strumento del prestito partecipativo Simest è riservato a tutte le imprese che intendono realizzare un programma di sviluppo internazionale attraverso tre distinte tipologie di investimento: produttivo, commerciale o di innovazione tecnologica. L’intervento può essere realizzato da Simest con risorse proprie o, nel caso di soli investimenti diretti all’estero, anche con quelle addizionali del fondo di venture capital a condizioni agevolate, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

L’agevolazione, costituita dal contributo descritto nel punto successivo, consiste nell’acquisizione di quote di capitale di rischio in imprese all’estero di nuova costituzione o già costituite, partecipate da Simest (operazione da compiersi quindi dopo la delibera di partecipazione di Simest nell’impresa estera). L’intervento agevolativo può essere concesso anche in presenza di interventi finanziari resi disponibili da organismi internazionali operanti nel settore della promozione degli investimenti all’estero, come ad esempio i programmi europei che possono essere attivati anche tramite Simest;

b) contributi in conto interessi a fronte di un finanziamento concesso all’impresa italiana da soggetti, italiani o esteri, autorizzati all’esercizio dell’attività bancaria in Italia: l’agevolazione è riservata alle imprese partecipate direttamente da Simest ed a valere sul finanziamento ottenuto dall’impresa italiana per l’acquisizione della propria quota di partecipazione nella società estera.

Il finanziamento agevolabile, della durata massima di 8 anni (di cui fino a 3 anni di preammortamento) può arrivare ad un importo massimo di 40 milioni di euro per progetto e di 80 milioni per gruppo economico e copre fino al 90% della quota dell’impresa italiana entro il limite del 51% del capitale della società estera.

Come accedere allo strumento? L’impresa italiana presenta la richiesta di agevolazione direttamente a Simest, allegando al modulo di domanda la documentazione in esso indicata;

c) convenzione Simest-MAECI: per la gestione di risorse pubbliche finalizzate al rafforzamento dei finanziamenti agevolati a supporto di investimenti dedicati ai temi chiave della sostenibilità, della digitalizzazione e del supporto alle filiere produttive. In particolare, sono previste misure specifiche per le imprese con interessi diretti verso mercati strategici per il Made in Italy, come quello dei Balcani Occidentali;

d) estensione e rafforzamento delle misure di supporto all’export credit a favore delle piccole e medie imprese. Si tratta di un contributo concesso all’esportatore italiano a parziale o totale riduzione del costo dello smobilizzo (tasso applicato dalla banca) di titoli di pagamento (lettere di credito e lettere di garanzia) emessi dall’acquirente estero a fronte di contratti di esportazione di beni e servizi di investimento. Dal sito è possibile effettuare il download dei documenti necessari per la domanda.

I 4 Pilastri del Piano: 1. Crescita sostenibile e di qualità, 2. Digitalizzazione ed efficienza operativa, 3. Valorizzazione delle Persone e cultura aziendale, 4. Impatto sul territorio e ESG.  

Il nostro impegno a sostegno dell’internazionalizzazione che si rinnova per una crescita economica, sociale e ambientale del Made in Italy. Un Patto per far vincere le imprese italiane nel mondo.

  • risorse impegnate per 18,5 miliardi attraverso il rilancio degli investimenti partecipativi affiancati da un’offerta innovativa delle misure agevolative gestite in convenzione con il MAECI
  • cooperazione sistemica per una più capillare divulgazione degli strumenti finanziari gestiti da SIMEST abilitata da un piano commerciale condiviso con CDP, dalla collaborazione con gli attori istituzionali ed una più strutturata azione verso le imprese congiuntamente con il sistema bancario
  • affiancamento alle imprese abilitando un’accelerazione dei processi di internazionalizzazione anche con un nuovo servizio di consulenza sui principali mercati strategici
  • piano di Trasformazione tecnologica per offrire alle imprese una migliore esperienza grazie alla semplificazione e alla velocizzazione dei processi
  • promozione di una nuova cultura aziendale inclusiva e sostenibile, attenta alla diversità con un rinnovato impegno sull’eccellenza delle competenze
  • forte impegno in ambito ESG costituito da un significativo impatto economico, sociale ed ambientale sia di SIMEST che dei propri Partner

Prende il via il Piano Strategico 2023 – 2025 “IMPATTO D’IMPRESA. SÌ, UN PATTO PER LA CRESCITA”, presentato oggi dal Presidente Pasquale Salzano e dall’Amministratore delegato/Direttore Generale, Regina Corradini D’Arienzo.

Il Piano rafforza il ruolo di SIMEST a supporto dell’internazionalizzazione delle aziende italiane attraverso 4 Pilastri: 1. Crescita sostenibile e di qualità, 2. Digitalizzazione ed efficienza operativa, 3. Valorizzazione delle Persone e cultura aziendale, 4. Impatto sul territorio e ESG. Tali ambiti d’intervento si integrano pienamente con le aree prioritarie presenti nel Piano Strategico di CDP.

Le quattro direttrici attraverso cui  SIMEST SUPPORTA LE AZIENDE AD ESPANDERSI NEI MERCATI ESTERI SONO le seguenti:

 crescita sostenibile e qualità, digitalizzazione ed efficienza operativa, valorizzazione delle Persone e cultura aziendale e impatto sul territorio e ESG.

  • CRESCITA SOSTENIBILE E DI QUALITA’

Nello specifico, per incentivare la crescita sostenibile e di qualità le imprese potranno effettuare investimenti con impatto sul territorio, semplificare i rapporti con le aziende partner e accelerare le tempistiche delle operazioni è prevista la crescita qualitativa dei prestiti partecipativi e al contempo il sostegno anche Start up e PMI Innovative grazie ad un fondo di 200 milioni (Fondo di Venture Capital).
Inoltre vengono ampliati i finanziamenti agevolati in favore di investimenti nel campo della sostenibilità, della digitalizzazione del supporto alle filiere produttive. Non mancano anche misure di supporto all’export credit per le piccole e medie imprese e misure specifiche per sviluppare il business delle aziende con interessi verso i Balcani Occidentali.
Per la crescita sostenibile e il presidio del territorio, centrale è la cooperazione tra SIMEST e Gruppo CDP, così come è di primaria importanza per informare e formare le aziende sulle misure SIMEST il rafforzamento della collaborazione con il sistema bancario.
Infine, l’ultimo elemento che compone il primo dei quattro pilastri è l’ampliamento dell’offerta dei servizi di consulenza strategica di SIMEST attraverso il coordinamento con il sistema istituzionale.

  • DIGITALIZZAZIONE ED EFFICIENZA OPERATIVA

Con il Piano Strategico 2023-2035 di SIMEST vengono triplicati gli investimenti digitali con l’obiettivo di avviare un  processo di trasformazione digitale profondo e quindi massimizzare la velocità di servizio al cliente semplificandone i processi. Per migliorare il servizio inoltre, è prevista la crescita dell’organico attraverso l’inserimento di professionisti con competenze in ambito ESG (Environmental, social, and corporate governance).

  • VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE E CULTURA AZIENDALE

La valorizzazione delle risorse è un elemento fondamentale per permettere a SIMEST di supportare al meglio le imprese nel percorso di internazionalizzazione. Per i professionisti di SIMEST infatti, è stato avviato un Programma di rigenerazione culturale che prevede inclusione e diversità, l’equilibrio vita-lavoro e l’acquisizione di nuove competenze professionali.

  • IMPATTO SUL TERRITORIO E ESG

SIMEST inoltre, punta a promuovere investimenti in sostenibilità sociale, economica e ambientale grazie ad un impegno sensibile nello sviluppo di strumenti ESG oriented come transizione energetica, digitalizzazione, innovazione tecnologica e sostegno alle filiere strategiche.

CRESCITA SOSTENIBILE E DI QUALITA’

Nel triennio 2023 – 2025 SIMEST intende rafforzare la propria mission con un incremento delle risorse impegnate dagli attuali 1,7 miliardi a 6,8 miliardi nel 2025, per un impegno complessivo nel triennio di 18,5 miliardi, +20% rispetto al triennio precedente. L’evoluzione sarà guidata da innovazione, efficienza e cooperazione sistemica:

  • Investimenti Partecipativi e sostegno alle startup/PMI innovative: il Piano prevede una crescita qualitativa dei prestiti partecipativi, con focus su investimenti con impatto sul territorio oltre che semplificazioni nel rapporto con le imprese partner al fine di ridurre i tempi di finalizzazione delle operazioni. Inoltre, attraverso il recente accordo sottoscritto con CDP Venture Capital SGR, il Fondo di Venture Capital, gestito da SIMEST in convenzione con il MAECI, supporterà con 200 milioni anche i processi di internazionalizzazione delle Start up e PMI Innovative
  • Fondi pubblici gestiti in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: focus sull’ampliamento degli ambiti di attività dei Finanziamenti agevolati a supporto di investimenti dedicati ai temi chiave della sostenibilità, della digitalizzazione e del supporto alle filiere produttive. A ciò si aggiunge lo sviluppo di misure ad hoc a favore delle imprese con interessi diretti verso mercati strategici per il Made in Italy, con l’avvio di una prima misura specifica verso i Balcani Occidentali. Per quanto riguarda le misure di supporto all’export credit, rinnovata vicinanza a sostegno delle imprese italiane attive in settori strategici a livello internazionale, estendendo maggiormente gli strumenti anche a favore delle piccole e medie imprese
  • Presidio del territorio. SIMEST rafforzerà l’attività commerciale attraverso la cooperazione con il Gruppo CDP e il potenziamento della Rete sul territorio con la conferma della vicinanza alle imprese del Sud. Inoltre, si prevede il rafforzamento della collaborazione con il sistema bancario al fine di ampliare maggiormente l’informazione e la formazione delle misure SIMEST alle aziende con vocazione all’internazionalizzazione, dedicando un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese per la diffusione dei fondi pubblici
  • Consulenza Strategica: SIMEST amplierà la propria offerta attivando servizi dedicati di consulenza strategica in coordinamento con il sistema istituzionale, per agevolare l’ingresso e il consolidamento delle imprese italiane sui mercati strategici esteri, facilitando l’accesso al network locale. Inoltre, favorirà l’incontro delle aziende nazionali con quelle estere anche attraverso la piattaforma di “Business Matching” di CDP

DIGITALIZZAZIONE ED EFFICIENZA OPERATIVA

Nel triennio SIMEST attuerà un profondo processo di trasformazione digitale mirato a rafforzare e massimizzare la velocità di servizio al cliente, puntando a una migliore esperienza delle imprese grazie alla semplificazione dei processi. Tutto ciò supportato da importanti investimenti digitali in arco di Piano, triplicati rispetto al triennio precedente.

Al fine di migliorare il livello di servizio ai clienti, è stato inoltre avviato un percorso di rafforzamento dell’organico con l’inserimento graduale di nuove professionalità e competenze in ambito ESG, innovazione tecnologica e servizio di consulenza, con una crescita complessiva dell’organico prevista in arco Piano del 15%.

VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE E CULTURA AZIENDALE

SIMEST punta al benessere e alla crescita delle proprie persone: è stato avviato un Programma di rigenerazione culturale per sviluppare una Cultura co-costruita, trasversale e distintiva, integrata nei principi di Gruppo, valorizzando inclusione e diversità (es. percorso per parità di genere e di salario con un obiettivo di almeno il 40% di donne in posizioni manageriali) nonché l’equilibrio vita-lavoro (es. Diritto alla disconnessione) con rafforzamento del welfare aziendale (10% del Budget allocato a iniziative di welfare e people caring). Forte attenzione ai percorsi di crescita grazie ad un potenziamento delle competenze professionali anche in ambito ESG. Iniziative interne ed esterne per veicolare la nuova proposizione di valori con un programma innovativo di diffusione del brand con i giovani dipendenti protagonisti come Ambassador.

IMPATTO SUL TERRITORIO E ESG

Il Piano Strategico mira a siglare un Patto con le imprese italiane anche per promuovere i loro investimenti in sostenibilità sociale economica e ambientale. È previsto quindi un forte impegno con lo sviluppo di strumenti ESG-oriented, misurando l’impatto sul territorio ex-post su 4 dei 10 campi d’intervento definiti da CDP: Transizione energetica, Digitalizzazione, Innovazione tecnologica, Sostegno alle filiere strategiche. Anche sul piano aziendale, SIMEST adotterà iniziative di sostenibilità interna, tra cui specifiche azioni per una sempre maggiore attenzione all’ambiente (es. incentivi alla mobilità green) e un maggiore sostegno ai dipendenti e le loro famiglie su temi prioritari (es. mutuo casa e prestiti concessi dall’azienda).

Se vuoi maggiori informazioni e avere maggiori possibilità di ottenere fondi e agevolazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

an abstract image of a city made up of lines

Piano Transizione 5.0: crediti al 40% per investimenti fino a 30 milioni di euro

Dicembre 4, 2023
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO ALL’80% PER LA RICERCA 4.0  – Dal 21 settembre (pre-caricamento documentazione dal 14 settembre)

Digital Transformation – ancora attivo 

Aprile 14, 2023

CONTRIBUTO 50% ANNO 2022 – Credito d’imposta FORMAZIONE 4.0

Giugno 6, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

FINANZA AGEVOLATA AGRICOLTURA

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?