RAMSES GROUP NEWS n. 739 – 27 agosto 2025
Domande dalle ore 12:00 del 27 agosto fino alle ore 12:00 del 26 settembre 2025
Pubblicato l’Avviso per l’avvio della procedura di accesso agli incentivi previsti per “Pratiche Ecologiche“
Finalità
L’iniziativa ha l’obiettivo di:
– favorire la costruzione di nuovi impianti destinati alla produzione di biometano;
– riconvertire e potenziare l’efficienza degli attuali impianti di biogas agricolo, orientandoli verso la produzione di biometano destinato ai trasporti, all’industria e al riscaldamento. Il biometano realizzato deve rispettare i requisiti indicati dalla direttiva (UE) 2018/2001 sulle energie rinnovabili (RED II), così da garantire il principio del “non arrecare danni significativi” e le prescrizioni contenute nell’allegato VI, nota 8, del regolamento (UE) 2021/241;
– sostituire macchine agricole obsolete e poco efficienti con trattori alimentati esclusivamente a biometano conforme ai criteri RED II e dotati di strumenti per l’agricoltura di precisione. I produttori di biocarburanti e biometano devono presentare certificazioni di sostenibilità rilasciate da enti indipendenti, come previsto dalla direttiva RED II. Inoltre, gli operatori sono tenuti ad acquistare certificati di garanzia di origine proporzionati all’impiego dichiarato;
– incentivare pratiche a basso impatto ambientale nella fase di produzione del biogas (ad esempio tecniche di minima lavorazione del suolo e sistemi innovativi a basse emissioni per la distribuzione del digestato).
Interventi ammissibili
Possono accedere agli incentivi le seguenti tipologie di interventi:
– iniziative volte a introdurre pratiche sostenibili, quali:
- l’adozione, durante la produzione di biogas, di tecniche di minima lavorazione del terreno e di sistemi innovativi a basse emissioni per distribuire il digestato, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza nell’uso dei nutrienti, ridurre il consumo di fertilizzanti chimici e aumentare l’apporto di sostanza organica nei terreni;
- la realizzazione di poli consortili per il trattamento centralizzato del digestato e degli effluenti, finalizzato alla produzione di fertilizzanti organici;
– la sostituzione di trattori datati e poco performanti con macchine più efficienti, alimentate esclusivamente a biometano conforme ai criteri di sostenibilità e al principio del “non arrecare un danno significativo”, con certificazioni di origine;
– interventi per aumentare l’efficienza (utilizzo del calore in azienda e abbattimento delle emissioni) degli impianti agricoli di biogas già esistenti, purché non abbiano usufruito degli incentivi previsti dal decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 15 settembre 2022 e dai successivi atti attuativi per la riconversione alla produzione di biometano.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli, come definiti dall’articolo 2135 del Codice Civile, sia in forma individuale che societaria, comprese le cooperative e le società agricole ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99.
Sono ammessi anche consorzi formati da due o più imprenditori o società agricole, comprese le cooperative che svolgono attività agricole e i loro consorzi, come indicato dall’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, nonché associazioni temporanee di imprese agricole che rispettino i criteri di PMI previsti dall’art. 2, comma 1, lettera g) del decreto.
Entità del contributo
La dotazione complessiva è pari a 193 milioni di euro. Ogni impresa può ricevere un contributo massimo di 600.000 euro per progetto, sotto forma di aiuto a fondo perduto, fino al 65% delle spese considerate ammissibili.
Tempistiche
Lo sportello telematico sarà aperto a partire dalle ore 12:00 del 27 agosto 2025 e resterà attivo fino alle ore 12:00 del 26 settembre 2025 e le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicazione informatica messa a disposizione dal GSE (https://areaclienti.gse.it/), accessibile 24 ore su 24 nel periodo di apertura.
Per approfondimenti:
Avviso
Bando
Decreto 21 luglio 2025