Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

REGIONE ABRUZZO – FONDO PERDUTO COMUNI AREA CRATERE SISMA 2016–2017

Novembre 14, 2023
in Archivio, Finanza Agevolata, News, Newsletter
a glass jar filled with coins and a plant

Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash

Reading Time: 24 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 614 – 14 novembre 2023

Il beneficio è riservato alle imprese già presenti o che intendano avviare una o più unità produttive nei comuni di:  Barete (AQ); Cagnano Amiterno (AQ); Campotosto (AQ); Campli (TE); Capitignano (AQ); Castel Castagna (TE); Castelli (TE); Civitella del Tronto (TE); Colledara (TE); Cortino (TE); Crognaleto (TE); Fano Adriano (TE); Farindola (PE); Isola del Gran Sasso (TE); Montereale (AQ); Montorio al Vomano (TE); Pietracamela (TE); Pizzoli (AQ); Rocca Santa Maria (TE); Teramo (TE); Torricella Sicura (TE); Tossicia (TE); Valle Castellana (TE)


Concessione contributi a fondo perduto alle imprese che realizzano investimenti nei territori dei comuni colpiti dal sisma 2016/2017 – Area cratere 2016/2017 Regione Abruzzo


AREA GEOGRAFICA Abruzzo  
SETTORI DI ATTIVITÀ Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI PMI, Micro Impresa
SPESE FINANZIATE Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Consulenze/Servizi
BANDO APERTO Scadenza il 19/12/2023


Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di ammissione alle agevolazioni le micro e le piccole imprese costituite o da costituirsi che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Per le Imprese iscritte al Registro delle imprese ed attive: presenza di una o più unità produttive risultanti iscritte al medesimo Registro e ubicate in uno o più comuni colpiti dal simsa alla data di presentazione della domanda.
  • Per le imprese non iscritte al Registro delle imprese: luogo di esercizio dell’attività d’impresa, come riscontrabile dal certificato di attribuzione della Partita IVA, in uno o più comuni colpiti dal sisma alla data di presentazione della domanda.

Le imprese prive di tale requisito al momento della domanda devono possederlo al momento dell’erogazione del contributo o dell’anticipo, pena decadenza.

  • Per le imprese beneficiarie non residenti nel territorio italiano: devono essere costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza ed iscritte nel relativo Registro delle imprese, inoltre, devono possedere una unità produttiva nell’area dei comuni colpite dal sisma al momento della richiesta di prima erogazione e nel rispetto delle condizioni previste per tutti i soggetti beneficiari.

LINK Codice Ateco AZIENDE BENEFICIARIE

Tipologia di interventi ammissibili

I contributi sono concessi in conto capitale a fronte della realizzazione di nuovi investimenti produttivi, finalizzati alla creazione di nuove unità produttive o all’ampliamento di unità produttive esistenti, sulla base di una proposta di Programma di Investimento.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i programmi di investimento debbono:

– riguardare unità produttive ubicate nell’area dei comuni colpiti dal sisma;

– appartenenza dell’impresa ad una delle categorie produttive di cui ai Codici Ateco indicate nell’allegato A del bando;

– prevedere spese ammissibili complessive comprese tra un minimo di euro 20.000,00 (ventimila) e un massimo di euro 1.000.000,00 (un milione);

– essere realizzati entro diciotto mesi dalla data di avvio del progetto e salvo proroga che può essere concessa per un periodo non superiore a tre mesi per impedimenti imprevisti ed imprevedibili, sopraggiunti nella realizzazione del progetto.

Sono ammissibili alle agevolazioni proposte progettuali che contemplino una o più tipologie di intervento di seguito specificate:

A – Progetti di INVESTIMENTO PRODUTTIVO volti, prioritariamente, all’implementazione di un nuovo prodotto o al significativo miglioramento del metodo di produzione già avviato, ottenuto attraverso cambiamenti di tecniche, attrezzature e/o software tendenti a diminuire il costo unitario di produzione e/o ad aumentare la capacità produttiva.

B – Progetti di INVESTIMENTO IN PROMOZIONE volti all’implementazione di nuove metodologie di marketing che comportano significativi cambiamenti nella promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, con esclusione delle spese di pubblicità. Le metodologie di marketing, oggetto dell’investimento, non devono essere state precedentemente utilizzate dall’impresa e devono rappresentare un significativo cambiamento di direzione rispetto alle strategie attuate dall’impresa. Le nuove strategie possono essere sviluppate non solo per i nuovi prodotti, ma anche per prodotti già esistenti.

Le spese ammissibili sono quelle di seguito specificate:

a) MACCHINARI, IMPIANTI ED ATTREZZATURE VARIE nuovi di fabbrica;

b) OPERE MURARIE ED IMPIANTISTICHE strettamente necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari acquisiti e dei nuovi impianti produttivi.

c) PROGRAMMI INFORMATICI

d) SERVIZI DI CONSULENZA

e) PERIZIA GIURATA

f) FIDEIUSSIONE BANCARIA o POLIZZA ASSICURATIVA

Entità e forma dell’agevolazione

Alle imprese beneficiarie può essere concesso un contributo in conto capitale commisurato alle spese ammissibili nell’ambito del Programma di investimento, fino ad un massimo dell’80% dei costi ritenuti ammissibili, fino ad un massimo di € 200.000.


PROGETTI E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

 1. I contributi oggetto del presente Avviso sono concessi in conto capitale a fronte della realizzazione di nuovi investimenti produttivi, finalizzati alla creazione di nuove unità produttive o all’ampliamento di unità produttive esistenti, sulla base di una proposta di Programma di Investimento. 

2. I costi ammissibili devono riferirsi all’acquisto e alla realizzazione di attivi materiali o immateriali come definiti nell’art. 2 del reg. (UE) n 651/2014, nella misura necessaria alla realizzazione del programma di investimento proposto. 

3. Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i programmi di investimento debbono: 

– riguardare unità produttive ubicate nell’area dei comuni di cui all’art. 2 comma 4; 

– appartenenza dell’impresa ad una delle categorie produttive di cui ai Codici Ateco di cui all’Allegato A; 

– prevedere spese ammissibili complessive comprese tra un minimo di euro 20.000,00 (ventimila) e un massimo di euro 1.000.000,00 (un milione); 

– essere realizzati entro diciotto mesi dalla data di avvio del progetto, pena la revoca delle agevolazioni concesse, e salvo proroga che può essere concessa per un periodo non superiore a tre mesi per impedimenti imprevisti ed imprevedibili, sopraggiunti nella realizzazione del progetto.

4. Per la definizione dell’ammissione a contributo dell’istanza sarà necessaria la redazione di una proposta progettuale contenente la esplicitazione del programma di investimento che si intende perseguire, le modalità ed i tempi di realizzazione dello stesso e le fonti di cofinanziamento proprio con cui si intende realizzare l’investimento. 

5. Tutte le voci precedenti formeranno oggetto di valutazione da parte di apposita Commissione giudicatrice nominata dal Direttore dell’USR e concorreranno alla formazione di una graduatoria  

PROGETTI FINANZIABILI 

1. Sono ammissibili alle agevolazioni del presente Avviso proposte progettuali che contemplino una o più tipologie di intervento di seguito specificate:

 A – Progetti di INVESTIMENTO PRODUTTIVO volti, prioritariamente, all’implementazione di un nuovo prodotto o al significativo miglioramento del metodo di produzione già avviato, ottenuto attraverso cambiamenti di tecniche, attrezzature e/o software tendenti a diminuire il costo unitario di produzione e/o ad aumentare la capacità produttiva. Saranno quindi valutati con criterio preferenziale gli investimenti finalizzati all’introduzione di un nuovo prodotto per l’impresa; in secondo luogo, l’investimento può essere finalizzato anche a rendere più efficiente e competitivo il processo produttivo già in atto.

In entrambi i casi, gli interventi non devono configurarsi come attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. I progetti di investimento produttivo possono altresì essere volti all’implementazione di metodi che hanno lo scopo di aumentare le prestazioni dell’impresa riducendone i costi di gestione, di organizzazione e di transazione anche tramite lo sviluppo e la realizzazione di tecniche derivanti da strumenti ICT, migliorando la fruibilità e le condizioni dell’ambiente di lavoro (e quindi la produttività) o riducendo i costi di produzione. 

B – Progetti di INVESTIMENTO IN PROMOZIONE volti all’implementazione di nuove metodologie di marketing che comportano significativi cambiamenti nella promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, con esclusione delle spese di pubblicità2 . Le metodologie di marketing, oggetto dell’investimento, non devono essere state precedentemente utilizzate dall’impresa e devono rappresentare un significativo cambiamento di direzione rispetto alle strategie attuate dall’impresa. Le nuove strategie possono essere sviluppate non solo per i nuovi prodotti, ma anche per prodotti già esistenti

2. Sono esclusi gli investimenti meramente sostitutivi che non siano riconducibili ad un progetto organico finalizzato a migliorare la produttività e le strategie promozionali e di marketing del beneficiario. Sono altresì esclusi i cambiamenti o gli adeguamenti periodici o stagionali o altre simili attività di routine e le attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri dell’Unione europea, ovvero quelle direttamente connesse ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse all’attività d’esportazione ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 1, lettera d) del Regolamento (UE) N. 1407/2013

SPESE AMMISSIBILI 

1. Sono ritenute ammissibili esclusivamente le spese sostenute successivamente alla data di pubblicazione del presente Avviso pubblico sul B.U.R.A.T. e fino al termine ultimo dei diciotto (18) mesi decorrenti dalla data di accettazione dell’ammissione al beneficio, salvo un’unica proroga, come disciplinato dall’Art. 17 del presente Avviso. 

2. Le spese ammissibili sono quelle di seguito specificate:

 a) MACCHINARI, IMPIANTI ED ATTREZZATURE VARIE nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all’attività gestionale del proponente (esclusi quelli relativi all’attività di rappresentanza), mezzi mobili, e le spese sostenute per l’acquisto di autoveicoli targati ad uso non promiscuo solo se strettamente necessari e funzionali all’attività di impresa;

 b) OPERE MURARIE ED IMPIANTISTICHE strettamente necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari acquisiti e dei nuovi impianti produttivi. Tali spese non possono in ogni caso superare il limite del 20% dell’investimento ammissibile dell’intero  progetto, fatta eccezione per i programmi di investimento proposti dalle imprese appartenenti alle categorie ATECO 55 e 56 (attività dei servizi di alloggio e ristorazione), per le quale tale limite è elevato al 70% dell’investimento totale;

 c) PROGRAMMI INFORMATICI commisurati alle esigenze produttive e gestionali del proponente, BREVETTI, LICENZE, KNOW-HOW E CONOSCENZE TECNICHE NON BREVETTATE. Le spese per know-how e conoscenze tecniche non brevettate sono ammissibili solo se correlate all’implementazione di interventi ricadenti nella tipologia B di progetti finanziabili, ai sensi dell’articolo 5, punto 1. Tali spese sono ammesse nel limite del 10% dell’investimento ammissibile dell’intero progetto e comunque non oltre la somma limite di 15.000,00 €. 

d) SERVIZI DI CONSULENZA ed equipollenti utilizzati esclusivamente ai fini della realizzazione del progetto di investimento, compresi i servizi di consulenza gestionale, di assistenza tecnologica, servizi di trasferimento di tecnologie, consulenza in materia di acquisizione, protezione e commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale e di accordi di licenza, consulenza sul rispetto delle norme. I servizi di consulenza dovranno necessariamente essere acquisiti da fonti esterne. Tali spese sono ammesse nel limite del 10% dell’investimento ammissibile dell’intero progetto e comunque in misura non superiore alla somma limite di 5.000,00 €. 

e) PERIZIA GIURATA, rilasciata da un tecnico professionista abilitato, asseverata in tribunale. Tale spesa è ammissibile nel limite del 3% dell’investimento ammissibile dell’intero progetto e comunque non può essere superiore a € 3.000,00. 

f) FIDEIUSSIONE BANCARIA o POLIZZA ASSICURATIVA in favore dell’USR, irrevocabile, incondizionata ed esigibile a prima richiesta

2. Con riferimento a talune tipologie di spesa sopra riportate si applicano i seguenti divieti e condizioni:

 – con riferimento alla lettera a), si precisa che per “beni nuovi di fabbrica” si intendono quelli mai utilizzati e fatturati direttamente dal costruttore (o dal suo rappresentante o rivenditore); 

– con riferimento alla lettera c), sono ammissibili le spese relative ai programmi informatici, incluse quelle relative ai servizi per la realizzazione o la personalizzazione di applicazioni informatiche nei limiti ritenuti congrui per la realizzazione del progetto d’investimento. I programmi e le applicazioni informatiche, oggetto di agevolazioni, dovranno restare ad uso esclusivo dell’unità locale agevolata e, pertanto, non potranno essere né cedute a terzi, né essere utilizzati presso altre unità produttive. Si precisa, altresì, che le spese relative al software di base, indispensabile al funzionamento di una macchina o di un impianto, non rientrano tra le suddette spese ma sono da considerare incluse nella spesa relativa alla macchina governata dal software medesimo; 

– con riferimento alla lettera d), le spese corrispondono ai costi dei servizi di consulenza prestati da consulenti esterni e dovranno risultare coerenti con le finalità complessive dell’intervento. La natura di detti servizi non è continuativa o periodica e gli stessi non devono riferirsi agli ordinari costi di gestione connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale e la pubblicità. Il fornitore dei servizi dovrà realizzarli utilizzando la propria struttura organizzativa; ad esso non è pertanto consentito di esercitare forme di intermediazione dei servizi verso altri fornitori di consulenza attraverso l’affidamento della realizzazione di tutto o di parte del lavoro del quale è stato incaricato. 

Non sono ammissibili le spese di consulenza riferite alla presentazione della domanda di finanziamento a valere sul presente Avviso, nonché le spese di consulenza per le attività di rendicontazione e monitoraggio, in caso di approvazione della proposta progettuale. 

3. Si precisa inoltre quanto segue: 

– Ai sensi del Reg. (UE) N. 1407/2013 del 18 dicembre 2013, gli aiuti erogabili in più quote sono attualizzati al loro valore al momento della concessione. Le spese ammissibili sono attualizzate al loro valore al momento della concessione dell’aiuto. Il tasso di interesse da utilizzare ai fini dell’attualizzazione è costituito dal tasso di attualizzazione al momento della concessione dell’aiuto; 

– Per tutti gli interventi è sempre escluso l’ammontare relativo all’IVA. (a meno che non risulti che quest’ultima, dalla dichiarazione IVA, sia totalmente indetraibile). Ogni altro tributo od onere fiscale, previdenziale e assicurativo costituisce spesa ammissibile, nel limite in cui non sia recuperabile dal beneficiario; 

– In tutti i casi, alle spese si applica il principio generale che i corrispettivi riflettano i costi reali e che pertanto il contributo pubblico può remunerare solo le spese sostenute e non deve rappresentare un utile per il soggetto beneficiario. 

– Al fine di consentire un agevole riscontro in sede di controlli in ordine alle causali di versamento ed ai soggetti destinatari, tutti i pagamenti devono essere effettuati a mezzo bonifico bancario. Non sono ammessi pagamenti in contanti.

SPESE NON AMMISSIBILI 

1. Non sono ammissibili le spese sostenute per:

a) l’acquisto di mezzi di trasporto qualora ad uso promiscuo e non strettamente necessari e funzionali a ciclo produttivo; 

b) utilizzo dei mezzi di trasporto (pubblico e privato); 

c) attrezzature installate presso una sede diversa da quella dell’investimento oggetto di contributo; 

d) spese relative all’acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature che rappresentino mera sostituzione di beni della stessa tipologia già esistenti in azienda; 

e) l’acquisto di mobili e arredi, eccezion fatta per i mobili e gli arredi per le strutture ricettive di cui alle categorie 55 e 56 codice Ateco, per le quali l’arredo delle camere per soggiornare possono essere considerati come strumenti d’impresa; 

f) il funzionamento (es. gestione, stipendi, paghe, spese correnti); 

g) beni e materiali di consumo, per commesse interne di lavorazione;

 h) la manutenzione ordinaria;

 i) beni e consulenze che rientrino nella normale gestione dell’impresa; 

j) spese relative alla formazione del personale; 

k) spese di ammortamento relative all’acquisto di beni ammortizzati che hanno beneficiato di contributi pubblici; 

l) spese relative a rimborsi spese (vitto, alloggio, trasferimenti);

m) i beni autoprodotti e/o lavori effettuati in economia dall’impresa richiedente il contributo ovvero investimenti realizzati mediante commesse interne o oggetto di autofatturazione; 

n) le prestazioni professionali eseguite per la manutenzione dei beni ammissibili;

 o) le spese fatturate prima della data di avvio del progetto; 

p) le imposte, spese notarili, interessi passivi, oneri accessori, tasse;

 q) spese effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria dal legale rappresentante, dai soci dell’impresa e da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari della stessa, ovvero dal coniuge o parenti ed affini entro il terzo grado in linea diretta e collaterale dei soggetti richiamati;

 r) spese effettuate e/o fatturate da impresa nella cui compagine sociale siano presenti i soci e i titolari di cariche e qualifiche dell’impresa beneficiaria, ovvero i loro coniugi e parenti ed affini entro il terzo grado in linea diretta e collaterale dei soggetti richiamati;

s) spese sostenute dall’impresa per l’adempimento ad obblighi imposti da normative statali, regionali e comunitarie. 

2. Non è inoltre ammessa nessuna forma di auto fatturazione. 

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI 

1. Alle imprese beneficiarie può essere concesso un contributo in conto capitale commisurato alle spese ammissibili nell’ambito del Programma di investimento, fino ad un massimo dell’80% dei costi ritenuti ammissibili entro il limite massimo di contributo e nel rispetto delle condizioni previste dai Regolamenti de minimis. 

2. Ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo n. 123/1998, i soggetti interessati hanno diritto alle agevolazioni di cui al presente articolo esclusivamente nei limiti delle disponibilità finanziarie.

3. Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di avvio del progetto, che deve essere successiva alla data di pubblicazione del presente avviso. Sono ritenute ammissibili quindi anche le spese sostenute prima della presentazione del programma di investimento, purché successive alla data di pubblicazione sul B.U.R.A.T. del presente avviso.


De Minimis  

Riferimento Normativo                                           Regolamento 1407/2013 “de minimis”

Intensità massima dell’aiuto                                    80%

Massimale (Euro)                                                     200.000,00 


VALUTAZIONE DEI PROGETTI E APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA 

1. Le domande che hanno superato con esito positivo la fase di istruttoria saranno sottoposte alla successiva fase di valutazione che consiste nell’analisi approfondita della Proposta progettuale

A1) Capacità dell’operazione di favorire il livello di innovazione e di competitività del proponente

Capacità del progetto di favorire l’introduzione di innovazioni di processo, di prodotto e investimento in promozione:

Si valuteranno i contenuti del progetto relativamente a: 

· introduzione di nuovi prodotti per l’impresa

(fino a un massimo 20 punti)

· miglioramento significativo dei processi produttivi o implementazione di nuove metodologie di marketing che comportano significativi cambiamenti nella promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo       

(fino ad un massimo di 10 punti) 

FINO A 30 

Capacità del progetto di accrescere la competitività del proponente, in termini di: 

· incremento della quota di mercato in riferimento all’investimento proposto e alla sua innovatività rispetto a quanto esistente sul mercato                         

(fino ad un max di 10 punti)

FINO A 10 

MAX  40 


B – EFFICIENZA ATTUATIVA

B1) Sostenibilità economica e finanziaria dell’intervento  

Verifica della fattibilità economica e finanziaria del progetto con particolare riferimento ai risultati attesi rispetto all’investimento previsto e alla capacità di impattare positivamente sugli indicatori economico-finanziari del proponente.                                                             

FINO A 15 

B2) Capacità economico organizzativa e finanziaria dei soggetti proponenti                       

FINO A 5

Si valuterà in particolare se il progetto mira:

· a mantenere inalterati i livelli occupazionali (1 punto) 

· a innalzare il livello occupazionale con l’immissione di una nuova unità di personale da assumere a tempo indeterminato entro la conclusione del progetto (2 punti)

· a innalzare il livello occupazionale con l’immissione di una nuova unità di personale da assumere a tempo indeterminato entro la conclusione del progetto che sia donna o giovane al di sotto dei 25 anni (3 punti) 

· a innalzare il livello occupazionale con l’immissione di due unità di personale da assumere a tempo indeterminato entro la conclusione del progetto (4 punti)

· a innalzare il livello occupazionale con l’immissione di due nuove unità di personale da assumere a tempo indeterminato entro la conclusione del progetto che sia donna o giovane al di sotto dei 25 anni (5 punti).

Quota di cofinanziamento privato

Il punteggio è determinato applicando i seguenti scaglioni: 

Contributo richiesto 70% → P = 2 –

Contributo richiesto 60% → P = 3 – 

Contributo richiesto 50% → P = 4 –

Contributo richiesto 40% → P = 5                                                                               

FINO A 5 PUNTI

Presenza dell’unità operativa oggetto di intervento all’interno dei centri storici dei comuni del cratere sismico, identificati nella zona “A” del PRG e dei borghi caratteristici                       

5 PUNTI

MAX 30 PUNTI


C – FATTIBILITA’ TECNICA E CANTIERABILITA’ DELLA PROPOSTA 

C1) Qualità tecnica e completezza del progetto proposto

Qualità della proposta con riferimento a: 

· individuazione dei fabbisogni di investimento (fino a 10 punti); 

· definizione degli obiettivi generali e specifici (fino a 10 punti); 

· metodologia e procedure di attuazione dell’intervento (fino a 10 punti)                 

FINO A 30 PUNTI

MAX 30 PUNTI


3. Il punteggio massimo attribuibile è pari a 100 punti

Sono ritenute ammissibili le domande di ammissione al finanziamento che, a seguito della valutazione, avranno riportato un punteggio uguale o superiore a 35 punti, fermo restando il conseguimento di almeno15 punti in relazione al criterio di valutazione di cui alla lettera A, e almeno 10 punti per i criteri di valutazione di cui alle lettere B e C. Il mancato raggiungimento del punteggio minimo anche in uno solo dei tre criteri comporta la esclusione della domanda. 

4. La fase di valutazione delle domande di ammissione a finanziamento si conclude con apposito verbale della Commissione di Valutazione, contenente la graduatoria finale, che viene trasmessa all’Ufficio competente alla gestione dell’Avviso, che predisporrà l’istruttoria ai fini dell’adozione del decreto Direttoriale di approvazione con successiva pubblicazione sul B.U.R.A.T.

5. L’ordine di graduatoria è determinato tenendo conto della somma dei punteggi ottenuti nei singoli criteri di valutazione. In caso di parità la priorità è stabilita in base all’ordine cronologico di invio delle domande, facendo fede, a tal fine, la data e l’orario d’invio della domanda stessa. La graduatoria contiene l’indicazione delle istanze idonee e finanziabili, delle istanze idonee ma non finanziabili per carenza di risorse finanziarie, e delle istanze escluse con l’indicazione della causa di esclusione. Ai soggetti proponenti le istanze escluse è data comunicazione scritta dal Servizio competente alla gestione dell’avviso tramite PEC delle motivazioni che hanno determinato tale esclusione. Ai soggetti proponenti le istanze ammesse e finanziabili è data comunicazione scritta dal Servizio competente alla gestione dell’Avviso tramite PEC dell’ammissione a finanziamento, dell’ammontare delle spese totali ammissibili e dell’importo del contributo riconosciuto.

6. Entro 15 giorni dal ricevimento della suddetta nota il beneficiario, pena la decadenza dai benefici, deve confermare, con apposita comunicazione a mezzo PEC, la volontà di attuare l’intervento. 

7. In caso di accettazione del contributo, per la verifica degli accertamenti previsti dall’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 1407/2013, il soggetto beneficiario deve, congiuntamente alla comunicazione di cui sopra, provvedere a confermare ovvero produrre ex novo la dichiarazione sugli aiuti “De minimis” qualora fossero difformi i dati e/o la triennalità di riferimento per la verifica del massimale, rispetto alla prima dichiarazione effettuata al momento della presentazione della domanda. 

8. Nel rispetto del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22/12/2016 (pubblicato sulla GU n.305 del 31/12/2016), il competente Ufficio dell’USR Abruzzo provvede a trasmettere i dati e le informazioni relative alla misura attivata e agli aiuti individuali “de minimis” concessi, nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato (RNA) istituito ai sensi dell’articolo 52 della L. n.234/2012.

9. Nel caso in cui sia prevista la concessione di un contributo pari o superiore a € 150.000,00, il proponente, a pena di decadenza, dovrà produrre, entro e non oltre la data fissata per l’accettazione dell’ammissione al beneficio, la documentazione completa necessaria per l’acquisitone dell’informativa antimafia di cui agli artt. 90 e segg. del decreto legislativo 159/2011, redatta in conformità alla modulistica messa a disposizione dell’USR.

10. Nel caso di attualizzazione del contributo concesso, qualora liquidato in più quote, verrà applicato il tasso di interesse legale vigente.

Domande fino alle ore 12 del giorno 19 dicembre 2023


Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa


PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

COMPILA LA SCHEDA INFORMATIVA

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING Compila la scheda informativa

Finanza e Progetti

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 

E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE

 con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI  in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre RAMSES CONSULTING finalizza i suoi  progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare  le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA 

che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO

 la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda 

in tutti i passaggi formali  previsti e necessari, la cui condizione  necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda 

nella fase di rendicontazione e controllo ex post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda 

per qualsiasi controllo ex post.


RAMSES CONSULTING

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

Riqualificazione dell’area di crisi industriale del Sistema locale del lavoro di Terni – Legge 181/1989 – IN ARRIVO dal 6 giugno 2023

MARCHE – Contributo a fondo perduto progetti ricerca industriale e sviluppo sperimentale per innovazione processi produttivi – Data presentazione prorogata al 16 OTTOBRE

Settembre 21, 2023
person in swimming pool during daytime

TURISMO: un miliardo e 380 milioni per strutture ricettive con il nuovo incentivo FRI-Tur – Domande dall’1 marzo, documentazione disponibile dal 30 gennaio

Gennaio 26, 2023
FONDO PERDUTO PER IL SETTORE TESSILE E DELLA CONCIA

FONDO PERDUTO PER IL SETTORE TESSILE E DELLA CONCIA – DAL 3 APRILE AL 3 GIUGNO 2025

Febbraio 14, 2025
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

Regione Abruzzo: FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO per Comuni AREA CRATERE 2016/2017

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?