RAMSES CONSULTING NEWS n. 517 – 9 marzo 2023
1 Sostegno all’economia blu (SBEP)
SBEP: iniziativa transnazionale congiunta finalizzata al raggiungimento della neutralità climatica e di un’economia blu e sostenibile, con particolare riguardo alla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine.
Presentazione domande
Bando europeo: data di lancio 13 febbraio 2023; domande entro il 14 aprile 2023 per la pre proposal; domande entro il 13 settembre 2023 per la full proposal
Agevolazione nazionale: data da definire (decreto di assegnazione risorse in fase di registrazione).
Area Geografica: Italia/UE
Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione
Beneficiari: Grande Impresa, PMI, Ente pubblico
Settore: Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
Spese finanziate: Innovazione Ricerca e Sviluppo
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Si tratta una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile.
Cos’è
È una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile.
A chi si rivolge
L’iniziativa si rivolge a:
- imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane;
- imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
- imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
- centri di ricerca.
Questi soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali quali, a titolo esemplificativo, il consorzio o l’accordo di partenariato.
Risorse
Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 n. 186485 destina 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti.
Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Come funziona
Chi è interessato deve rispondere al bando europeo bluepartnership.eu presentando le proposte preliminari del progetto entro il 14 aprile 2023 (deadline pre-proposals submission). Le proposte ritenute ammissibili accederanno alla fase di selezione successiva ed i partecipanti dovranno presentare i progetti definitivi entro il 13 settembre 2023 (deadline full proposals submission).
I termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione verranno poi indicate con un successivo provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Obiettivi
L’obiettivo generale della partnership è progettare, guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.
Tipologia di interventi ammissibili
L’obiettivo generale della partnership è progettare, guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse agli obiettivi specifici e alle tematiche previsti nel bando.
Entità e forma dell’agevolazione
Il decreto ministeriale destina 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti.
Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Le agevolazioni sono concesse per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
a) ricerca industriale:
I) 50% per le imprese di grande dimensione;
II) 60% per le medie imprese;
III) 70% per le piccole imprese;
IV) 50% per le Università e gli Organismi di ricerca.
b) sviluppo sperimentale:
I) 25% per le imprese di grande dimensione;
II) 35% per le medie imprese;
III) 45% per le piccole imprese;
IV) 25% per le Università e gli Organismi di ricerca.
Scadenza
Bando europeo: data di lancio 13 febbraio 2023; domande entro il 14 aprile 2023 per la pre proposal; domande entro il 13 settembre 2023 per la full proposal.
Agevolazione nazionale: data da definire (decreto di assegnazione risorse in fase di registrazione).
Come funziona
Chi è interessato deve rispondere al bando europeo bluepartnership.eu presentando le proposte preliminari del progetto entro il 14 aprile 2023 (deadline pre-proposals submission). Le proposte ritenute ammissibili accederanno alla fase di selezione successiva ed i partecipanti dovranno presentare i progetti definitivi entro il 13 settembre 2023 (deadline full proposals submission).
I termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione verranno poi indicate con un successivo provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Obiettivi
L’obiettivo generale della partnership è progettare, guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.
Per maggiori informazioni
LINK UTILI
- Sustainable Blue Economy Partnership
- PNRR – Partenariati per la ricerca e l’innovazione “Horizon Europe”
Normativa
- Decreto ministeriale 16 dicembre 2022 – Attivazione finanziamenti, decreto quadro
Chi è interessato deve rispondere al bando europeo https://bluepartnership.eu/ presentando le proposte preliminari del progetto entro il 14 aprile 2023 (deadline pre-proposals submission). Le proposte ritenute ammissibili accederanno alla fase di selezione successiva ed i partecipanti dovranno presentare i progetti definitivi entro il 13 settembre 2023 (deadline full proposals submission).
2 MIMIT. Sostegno dell’economia blu (SBEP)
Progetti di Ricerca & Innovazione per supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile
SINTESI
Si tratta una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile.
OBIETTIVO
Guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.
SETTORE
Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI
Grande Impresa, PMI, Ente pubblico
AZIONI AMMISSIBILI
Realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse agli obiettivi specifici e alle tematiche previsti nel bando.
SPESE FINANZIATE
Innovazione Ricerca e Sviluppo
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto
BUDGET
Fino al 70%
SCADENZA
13/9/2023
Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi:
- entro il 14 aprile 2023, si concluderà la trasmissione delle proposte preliminari (pre-proposal);
- i consorzi che avranno superato la prima fase di valutazione delle proposte preliminari saranno invitati dal Call Secretariat a presentare le proposte complete (full proposal) con scadenza 13 settembre 2023.
Per essere ammessi, i consorzi di ricerca dovranno includere partner provenienti da un minimo di tre Paesi (con un minimo di due da Stati membri dell’UE o Paesi associati a “Horizon Europe”).
Il MUR, coordinatore della SBEP, ha impegnato, per la prima call, 2,5 milioni di euro e ha in previsione di raddoppiare le risorse fino a 5 milioni nella forma del contributo a fondo perduto (massimo 500.000,00 € per progetto nel caso in cui il consorzio internazionale sia coordinato da un partner italiano o 350.000 € nel caso di partecipazione di partner italiani al consorzio internazionale).
La Sustainable Blue Economy Partnership – SBEP è una delle 49 partnership che la Commissione Europea ha istituito in relazione al Programma Quadro di Ricerca e Innovazione “Horizon Europe” con l’obiettivo di mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione nell’ambito di una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu climaticamente neutra e sostenibile.
L’iniziativa, ufficialmente operativa dal primo settembre 2022, avrà una durata prevista di sette anni in coerenza con il periodo di programmazione del Programma Quadro “Horizon Europe” e afferisce all’ambito 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment/Destination 7 Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal”.
Sulla base del modello di co-finanziamento adottato, la Commissione europea impegnerà risorse pari a 150 milioni di euro per l’intera durata della Partnership, a cui dovranno aggiungersi fondi nazionali o regionali per almeno 350 milioni di euro.
La SBEP prevede di lanciare sei bandi cofinanziati nell’arco di sette anni per sostenere la programmazione congiunta di Ricerca e Innovazione (R&I) sulle aree tematiche prioritarie. Nel corso della prima fase di attività, è in progetto il finanziamento di due bandi: il primo sarà lanciato nel primo trimestre del 2023, mentre il secondo nel primo trimestre del 2024. Solo con il primo Grant Agreement è previsto un finanziamento da parte dei paesi finanziatori delle call pari a circa 73 milioni di euro più 23 milioni di cofinanziamento dalla Commissione Europea.
Il Ministero dell’Università e Ricerca (MUR), in qualità di coordinatore del consorzio internazionale, composto da 60 partner provenienti da 25 Paesi, è impegnato nello stanziamento di 9,5 milioni di euro per i primi due bandi; il Ministero dell’Industria e del Made in Italy (MIMIT), per suo conto quale full partner dell’iniziativa, finanzierà i primi due bandi per un totale di 16 milioni di euro.
La configurazione italiana prevede che il MUR e il MIMIT partecipino in qualità di beneficiari, mentre gli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR, quali il Centro Nazionale Ricerche (CNR), la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) prenderanno parte all’iniziativa in veste di affiliated partner del MUR.
Le aree tematiche su cui si focalizzeranno i contenuti dei due bandi sono:
- Intervention Area 1 – Development and validation of Ocean Digital Twins at sub sea-basin scale
- Intervention Area 2 – Blue generation marine structures
- Intervention Area 3 – Planning and managing sea-uses
- Intervention Area 4 – Healthy ‘Blue Food’ under a ’One Health’ approach
- Intervention Area 5 – Enabling the green transition of ‘Blue Food’ production
Chi è interessato deve rispondere al bando europeo https://bluepartnership.eu/ presentando le proposte preliminari del progetto entro il 14 aprile 2023 (deadline pre-proposals submission)
Le proposte ritenute ammissibili accederanno alla fase di selezione successiva ed i partecipanti dovranno presentare i progetti definitivi entro il 13 settembre 2023 (deadline full proposals submission)
3 Sostegno all’economia blu (SBEP)
SBEP: iniziativa transnazionale per un’economia blu e sostenibile
Presentazione domande
Le domande vanno presentate entro il 14 aprile 2023 (pre proposal) ed entro il 13 settembre 2023 (full proposal), sia in relazione al bando europeo che a quello nazionale.
Cos’è
SBEP (Sustainable Blue Economy Partnership) è una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile, con particolare riguardo alla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine.
A chi si rivolge
L’iniziativa si rivolge a:
- imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane;
- imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
- imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
- centri di ricerca.
Questi soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali quali, a titolo esemplificativo, il consorzio o l’accordo di partenariato.
Risorse
Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 n. 186485 destina 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti.
Di queste risorse, quelle destinate al bando 2023 “The way forward: a thriving sustainable blu economy for a brighter future” ammontano a 10 milioni, per un contributo massimo concedibile pari a 800 mila euro per singolo progetto.
Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Come funziona
Le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all’iniziativa devono partecipare sia al bando europeo sia al bando nazionale.
Per entrambi i bandi i termini per la partecipazione sono:
- entro le ore 15 del 14 aprile 2023 per la pre proposal
- entro le ore 15 del 13 settembre 2023 per la full proposal.
- Bando europeo
Blue Partnership 2023 – The way forward: a thriving sustainable blue economy for a brighter future - Bando nazionale
Decreto direttoriale 3 marzo 2023 – SBEP 2023. Termini e modalità presentazione domande
Obiettivi
L’obiettivo generale della partnership è progettare, guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.
Per maggiori informazioni
- Sustainable Blue Economy Partnership
- PNRR – Partenariati per la ricerca e l’innovazione “Horizon Europe”
Normativa
- Decreto direttoriale 3 marzo 2023 – Termini e modalità presentazione domande
- Decreto ministeriale 16 dicembre 2022 – Attivazione finanziamenti, decreto quadro
Chi è interessato deve rispondere al bando europeo https://bluepartnership.eu/ presentando le proposte preliminari del progetto entro il 14 aprile 2023 (deadline pre-proposals submission).
Le proposte ritenute ammissibili accederanno alla fase di selezione successiva ed i partecipanti dovranno presentare i progetti definitivi entro il 13 settembre 2023 (deadline full proposals submission).
Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES CONSULTING Scheda informativa
RAMSES CONSULTING
Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto
Conoscenza. Competenza. Esperienza.
Per accedere alla Finanza Agevolata
con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo
con la competenza che porta a risultati certi
con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it