Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Sostegno all’economia blu (SBEP)

Marzo 9, 2023
in Archivio, BANDI, Finanza Agevolata, News, Newsletter
clear blue body of water

Photo by Cristian Palmer on Unsplash

Reading Time: 17 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n. 517 – 9 marzo 2023

1  Sostegno all’economia blu (SBEP)

SBEP: iniziativa transnazionale congiunta finalizzata al raggiungimento della neutralità climatica e di un’economia blu e sostenibile, con particolare riguardo alla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine.


Presentazione domande

Bando europeo: data di lancio 13 febbraio 2023; domande entro il 14 aprile 2023 per la pre proposal; domande entro il 13 settembre 2023 per la full proposal

Agevolazione nazionale: data da definire (decreto di assegnazione risorse in fase di registrazione).


Area Geografica: Italia/UE

 Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione

 Beneficiari: Grande Impresa, PMI, Ente pubblico

 Settore: Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare

 Spese finanziate: Innovazione Ricerca e Sviluppo

 Agevolazione: Contributo a fondo perduto


DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Si tratta una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile.

Cos’è

È una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile.

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge a:

  1. imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane;
  2.  imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  3.  imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
  4.  centri di ricerca.

Questi soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali quali, a titolo esemplificativo, il consorzio o l’accordo di partenariato.

Risorse

Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 n. 186485 destina 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti.

Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

Come funziona

Chi è interessato deve rispondere al bando europeo bluepartnership.eu presentando le proposte preliminari del progetto entro il 14 aprile 2023 (deadline pre-proposals submission). Le proposte ritenute ammissibili accederanno alla fase di selezione successiva ed i partecipanti dovranno presentare i progetti definitivi entro il 13 settembre 2023 (deadline full proposals submission).

I termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione verranno poi indicate con un successivo provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Obiettivi

L’obiettivo generale della partnership è progettare, guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.

Tipologia di interventi ammissibili

L’obiettivo generale della partnership è progettare, guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse agli obiettivi specifici e alle tematiche previsti nel bando.

Entità e forma dell’agevolazione

Il decreto ministeriale destina 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti. 

Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

Le agevolazioni sono concesse per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:

a) ricerca industriale:

I) 50% per le imprese di grande dimensione;

II) 60% per le medie imprese;

III) 70% per le piccole imprese;

IV) 50% per le Università e gli Organismi di ricerca.

b) sviluppo sperimentale:

I) 25% per le imprese di grande dimensione;

II) 35% per le medie imprese;

III) 45% per le piccole imprese;

IV) 25% per le Università e gli Organismi di ricerca. 

Scadenza

Bando europeo: data di lancio 13 febbraio 2023; domande entro il 14 aprile 2023 per la pre proposal; domande entro il 13 settembre 2023 per la full proposal.

Agevolazione nazionale: data da definire (decreto di assegnazione risorse in fase di registrazione).

Come funziona

Chi è interessato deve rispondere al bando europeo bluepartnership.eu presentando le proposte preliminari del progetto entro il 14 aprile 2023 (deadline pre-proposals submission). Le proposte ritenute ammissibili accederanno alla fase di selezione successiva ed i partecipanti dovranno presentare i progetti definitivi entro il 13 settembre 2023 (deadline full proposals submission).

I termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione verranno poi indicate con un successivo provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Obiettivi

L’obiettivo generale della partnership è progettare, guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.

Per maggiori informazioni

LINK UTILI

  • Sustainable Blue Economy Partnership
  • PNRR – Partenariati per la ricerca e l’innovazione “Horizon Europe”

Normativa

  • Decreto ministeriale 16 dicembre 2022 – Attivazione finanziamenti, decreto quadro

Chi è interessato deve rispondere al bando europeo https://bluepartnership.eu/ presentando le proposte preliminari del progetto entro il 14 aprile 2023 (deadline pre-proposals submission).  Le proposte ritenute ammissibili accederanno alla fase di selezione successiva ed i partecipanti dovranno presentare  i progetti definitivi entro il 13 settembre 2023 (deadline full proposals submission).

2  MIMIT. Sostegno dell’economia blu (SBEP)

Progetti di Ricerca & Innovazione per supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile

SINTESI

Si tratta una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile.

OBIETTIVO

Guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.

SETTORE

Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare

BENEFICIARI

Grande Impresa, PMI, Ente pubblico

AZIONI AMMISSIBILI

Realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse agli obiettivi specifici e alle tematiche previsti nel bando.

SPESE FINANZIATE

Innovazione Ricerca e Sviluppo

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto

BUDGET

Fino al 70%

SCADENZA

13/9/2023

Vedi il bando ufficiale

Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi:

  1. entro il 14 aprile 2023, si concluderà la trasmissione delle proposte preliminari (pre-proposal);
  2. i consorzi che avranno superato la prima fase di valutazione delle proposte preliminari saranno invitati dal Call Secretariat a presentare le proposte complete (full proposal) con scadenza 13 settembre 2023.

Per essere ammessi, i consorzi di ricerca dovranno includere partner provenienti da un minimo di tre Paesi (con un minimo di due da Stati membri dell’UE o Paesi associati a “Horizon Europe”).

Il MUR, coordinatore della SBEP, ha impegnato, per la prima call, 2,5 milioni di euro e ha in previsione di raddoppiare le risorse fino a 5 milioni nella forma del contributo a fondo perduto (massimo 500.000,00 € per progetto nel caso in cui il consorzio internazionale sia coordinato da un partner italiano o 350.000 € nel caso di partecipazione di partner italiani al consorzio internazionale).

La Sustainable Blue Economy Partnership – SBEP è una delle 49 partnership che la Commissione Europea ha istituito in relazione al Programma Quadro di Ricerca e Innovazione “Horizon Europe” con l’obiettivo di mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione nell’ambito di una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu climaticamente neutra e sostenibile.

L’iniziativa, ufficialmente operativa dal primo settembre 2022, avrà una durata prevista di sette anni in coerenza con il periodo di programmazione del Programma Quadro “Horizon Europe” e afferisce all’ambito 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment/Destination 7 Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal”.

Sulla base del modello di co-finanziamento adottato, la Commissione europea impegnerà risorse pari a 150 milioni di euro per l’intera durata della Partnership, a cui dovranno aggiungersi fondi nazionali o regionali per almeno 350 milioni di euro.

La SBEP prevede di lanciare sei bandi cofinanziati nell’arco di sette anni per sostenere la programmazione congiunta di Ricerca e Innovazione (R&I) sulle aree tematiche prioritarie. Nel corso della prima fase di attività, è in progetto il finanziamento di due bandi: il primo sarà lanciato nel primo trimestre del 2023, mentre il secondo nel primo trimestre del 2024. Solo con il primo Grant Agreement è previsto un finanziamento da parte dei paesi finanziatori delle call pari a circa 73 milioni di euro più 23 milioni di cofinanziamento dalla Commissione Europea.

Il Ministero dell’Università e Ricerca (MUR), in qualità di coordinatore del consorzio internazionale, composto da 60 partner provenienti da 25 Paesi, è impegnato nello stanziamento di 9,5 milioni di euro per i primi due bandi; il Ministero dell’Industria e del Made in Italy (MIMIT), per suo conto quale full partner dell’iniziativa, finanzierà i primi due bandi per un totale di 16 milioni di euro.

La configurazione italiana prevede che il MUR e il MIMIT partecipino in qualità di beneficiari, mentre gli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR, quali il Centro Nazionale Ricerche (CNR), la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) prenderanno parte all’iniziativa in veste di affiliated partner del MUR.

Le aree tematiche su cui si focalizzeranno i contenuti dei due bandi sono:

  1. Intervention Area 1 – Development and validation of Ocean Digital Twins at sub sea-basin scale
  2. Intervention Area 2 – Blue generation marine structures
  3. Intervention Area 3 – Planning and managing sea-uses
  4. Intervention Area 4 – Healthy ‘Blue Food’ under a ’One Health’ approach
  5. Intervention Area 5 – Enabling the green transition of ‘Blue Food’ production

Chi è interessato deve rispondere al bando europeo https://bluepartnership.eu/ presentando le proposte preliminari del progetto entro il 14 aprile 2023 (deadline pre-proposals submission)

Le proposte ritenute ammissibili accederanno alla fase di selezione successiva ed i partecipanti dovranno presentare i progetti definitivi entro il 13 settembre 2023 (deadline full proposals submission)

 3  Sostegno all’economia blu (SBEP)

SBEP: iniziativa transnazionale per un’economia blu e sostenibile

Presentazione domande

Le domande vanno presentate entro il 14 aprile 2023 (pre proposal) ed entro il 13 settembre 2023 (full proposal), sia in relazione al bando europeo che a quello nazionale.

Cos’è

SBEP (Sustainable Blue Economy Partnership) è una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile, con particolare riguardo alla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine.

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge a:

  1. imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane;
  2.  imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  3.  imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
  4.  centri di ricerca.

Questi soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali quali, a titolo esemplificativo, il consorzio o l’accordo di partenariato.

Risorse

Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 n. 186485 destina 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti.

Di queste risorse, quelle destinate al bando 2023 “The way forward: a thriving sustainable blu economy for a brighter future” ammontano a 10 milioni, per un contributo massimo concedibile pari a 800 mila euro per singolo progetto.

Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

Come funziona

Le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all’iniziativa devono partecipare sia al bando europeo sia al bando nazionale.

Per entrambi i bandi i termini per la partecipazione sono:

  • entro le ore 15 del 14 aprile 2023 per la pre proposal
  • entro le ore 15 del 13 settembre 2023 per la full proposal.
  • Bando europeo
    Blue Partnership 2023 – The way forward: a thriving sustainable blue economy for a brighter future
  • Bando nazionale
    Decreto direttoriale 3 marzo 2023 – SBEP 2023. Termini e modalità presentazione domande

Obiettivi

L’obiettivo generale della partnership è progettare, guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani e fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile, produttiva e competitiva entro il 2030.

Per maggiori informazioni

  • Sustainable Blue Economy Partnership
  • PNRR – Partenariati per la ricerca e l’innovazione “Horizon Europe”

Normativa

  • Decreto direttoriale 3 marzo 2023 – Termini e modalità presentazione domande
  • Decreto ministeriale 16 dicembre 2022 – Attivazione finanziamenti, decreto quadro

Chi è interessato deve rispondere al bando europeo https://bluepartnership.eu/ presentando le proposte preliminari del progetto entro il 14 aprile 2023 (deadline pre-proposals submission).

Le proposte ritenute ammissibili accederanno alla fase di selezione successiva ed i partecipanti dovranno presentare  i progetti definitivi entro il 13 settembre 2023 (deadline full proposals submission).

Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

Legge di Bilancio 2020: le principali misure dedicate alle imprese

Fisco, lavoro, imprese, turismo, famiglie: la bozza del DECRETO MAGGIO

Maggio 8, 2020

Certificazione bonus ricerca, sviluppo, innovazione e design: via libera al decreto

Settembre 25, 2023
parked trucks

Incentivi per investimenti nel settore dell’autotrasporto merci: stabiliti i termini

Settembre 23, 2020
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
low angle photo of city high rise buildings during daytime

MIMIT - Finanziamento a fondo perduto a sostegno della competitività, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione delle PMI innovative italiane - Innovative SMEs

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?