Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

DIFENDI LA TUA IMPRESA DAL CORONAVIRUS: LA STRATEGIA NECESSARIA PER ESSERE PRONTI NELLA GESTIONE DELLA CRISI

Aprile 22, 2020
in Archivio, Credito d'imposta, Finanza Agevolata, Finanza Agevolata Regionale, Newsletter
CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA: Gli indicatori per l’emersione tempestiva della crisi – Parte 3

Business concept. Business people discussing the charts and graphs showing the results of their successful teamwork.

Reading Time: 12 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES CONSULTING NEWS n.77 – 23 Aprile 2020

Se vuoi salvare la presenza sul mercato della tua impresa sono necessari degli interventi immediati per mettere in sicurezza la gestione finanziaria

In questo momento, preservare la capacità economico-finanziaria delle imprese e garantire la continuità di attività e reddito anche ai lavoratori e alle loro famiglie è un’esigenza fondamentale per l’Italia, importante quasi quanto quella di garantirela salute dei cittadini, contenere la diffusione dell’epidemia e preservare la tenuta del sistema sanitario nazionale.

Prima di ogni scelta,  soprattutto in questo momento estremamente delicato, consigliamo di analizzare la situazione aziendale in modo approfondito mettendo sempre a confronto diverse competenze da diversi punti di vista: quello dell’imprenditore e dei suoi consulenti di fiducia e quello di uno o più esperti di misure di aiuto, siano esse bancarie o di finanza agevolata, tax credit e sgravi fiscali/contributivi.

Scelte affrettate delle misure ad oggi a disposizione, o l’abbinamento di misure incompatibili con prossimi investimenti dell’impresa, siano essi già programmati o di improvvisa necessità futura, potrebbero, infatti, arrecare un vantaggio immediato, ma causare poi ulteriori disagi e/o perdite nel medio-lungo periodo.

La gestione della crisi è oggi più che mai basata su numeri prospettici, non essendo più sufficiente un procedimento storico tarato su «cosa abbiamo fatto l’anno scorso?». Nel contesto attuale assume preminenza un budget finanziario.

I punti più importanti da  tenere in considerazione sono:

— in presenza di fabbriche chiuse, produzione ferma e servizi non forniti, ridurre selettivamente gli investimenti e gli acquisiti in beni materiali ed immateriali, senza però dimenticare le forti agevolazioni fiscali al riguardo (si vedano i diversi crediti d’imposta previsti dalla legge 160/2019);

— attivare possibili azioni di dilazione pagamento, ma facendo attenzione a sostenere i propri fornitori strategici in difficoltà finanziaria;

— monitorare continuamente gli incassi dai propri clienti, anche adottando una politica di sconti finanziari sul prodotto/servizio per incassare prima del termine previsto;

— porre in essere le cessioni di crediti deteriorati, anche utilizzando la norma contenuta nell’articolo 55 del Dl 18/2020 (credito d’imposta sulle Dta – imposte differite attive);

— gestire il costo del lavoro con il ricorso alla fruizione di ferie e altri permessi retribuiti, rotazioni, riduzione (anche volontaria) di premi e compensi per il top management;

— mantenere la marginalità sui beni e servizi, con massima variabilizzazione dei costi. Prestare attenzione al livello di leva operativa (Mdc/Ro) delle aziende, in una prima fase contenendo l’indice quanto possibile per poi eventualmente ritornare ad utilizzare l’effetto leva una volta che ci si troverà in acque sicure;

— stimare il risultato economico anche di periodi brevi (mese, trimestre) sulla base dei nuovi volumi di vendita in modo da prevederne l’impatto fiscale sia in termini di Iva che di acconti di Ires/Irpef/Irap;

— valutare la generazione di cassa derivante dalle attività ordinarie e di investimento;

— utilizzare le sospensioni dei versamenti delle ritenute sul lavoro dipendente ed assimilato e dei relativi contributi per marzo ed aprile 2020 con successivi versamenti in cinque rate senza sanzioni ed interessi (Dl 23/2020);

— usufruire della moratoria per i debiti verso le banche fino a settembre (Dl 18/2020);

— richiedere i nuovi finanziamenti dal sistema bancario (Dl 23/2020), ove ne ricorrano le condizioni e sia sostenibile il rimborso.

QUINDI

Analisi non solo per programmare le risorse ma anche per meglio dialogare con le banche.

La necessità di un piano economico-finanziario per i prossimi mesi costituisce una inderogabile necessità per le imprese sia ai fini interni che nei rapporti con il sistema creditizio. Dato il contesto, la pianificazione si deve basare su un’analisi approfondita di alcuni elementi essenziali del sistema impresa:

Finanza e medio termine

Sono due livelli temporali che interessano le aziende: l’immediato (prossimi 4 mesi) e medio termine (prossimi 12/18 mesi). Nell’immediato la liquidità assume una prevalenza dovuta alle necessità di cassa a fronte di una riduzione drammatica degli incassi. Nel medio termine, le aziende devono pensare che la gestione dei flussi finanziari rimarrà essenziale e che nella maggior parte dei casi questa sarà influenzata dalle scelte operative e dagli investimenti operati

Mappatura dinamica

Uno strumento utile in questo contesto, può essere individuato nella mappatura dinamica delle attività aziendali, che affiancandosi ai prospetti economico-finanziari avrà lo scopo di favorire selettività e focalizzazione, per evitare che, superata la stretta di liquidità, le problematiche riemergano nel medio termine

Standardizzare le attività

Per le aziende in maggiore difficoltà, la mappatura dinamica potrà condurre a una maggiore standardizzazione delle attività evitando costi dei prodotti e servizi ulteriormente incrementati, magazzini fuori controllo e dispersione di risorse, nonchè migliorando l’efficienza dell’intera supply chain aziendale

Fonte IL SOLE 24 ORE


ALCUNI SUGGERIMENTI PER PROTEGGERE LA LIQUIDITA’ AZIENDALE

In questo momento di crisi dovuto al coronavirus sono tutti concordi nell’affermare che il problema a breve per le aziende sarà quello della liquidità. Lo stop produttivo forzato o il rapido calo della domanda avranno un effetto immediato sulle strutture finanziarie delle aziende italiane, storicamente poco liquide e capitalizzate.

Affianco al supporto pubblico,  tutte le aziende, sia quelle finanziariamente più forti che quelle più deboli, devono mettere in atto misure immediate e innovative per proteggere la liquidità aziendale (evitando possibilmente azioni di blocco dei pagamenti dei fornitori dettate dall’emergenza, azioni che a volte sono impossibili e che, anche se possibili, nel medio termine possono essere controproducenti sul rapporto con il fornitore, che a sua volta sta vivendo una situazione altrettanto difficile):

1–  Elaborate tempestivamente un piano di cassa e un piano finanziario a medio termine con diversi scenari di riduzione del fatturato. Il pianificare aiuta sempre ad affrontare queste situazioni con più lucidità.

2–  Puntate sui prodotti/servizi più redditizi e sui clienti potenzialmente meno rischiosi: non cercate di recuperare il fatturato a tutti i costi, ma sforzatevi di essere selettivi, soprattutto in ottica di rischio credito, che in questo momento si fa ancora più forte. La liquidità diventa la vostra priorità.

3– Fate un’attenta analisi e un piano rigoroso di riduzione dei costi generali: ci sono sempre sacche di spreco in azienda.

4– Azionate immediatamente tutti gli aiuti in termini di ammortizzatori sociali disponibili.

5– Massimizzate le fonti finanziarie derivanti dal capitale circolante: in particolare analizzate i crediti in bonis, ma a scadenze lontane, per capire le possibilità di fattorizzazione o quelli “incagliati” su cui fare azioni attive di recupero, di vendita o di stralcio e magazzino (rivedere i prodotti fermi da tempo o a lento movimento per azioni di liquidazione).

6– Verificate se nell’attivo fisso ci sono beni non necessari per l’impresa e utili a generare cassa straordinaria.

7– Verificate se avete disponibilità di accesso al credito non utilizzata e azionate finanziamenti di sicurezza, anche se pensavate di non averne bisogno.

8– Azionate immediatamente tutte le opportunità di moratorie e/o di rinegoziazione del debito.

9– Utilizzate tutti gli strumenti disponibili di finanza agevolata.

10– Attivatevi immediatamente per reperire nuove fonti finanziarie, utilizzando strumenti anche innovativi.

Fonte IL MIO CFO


OPPORTUNITA’ PER LE PMI E MICRO AZIENDE – REGIONE ABRUZZO

IN ATTESA CHE VENGA EMANATA DELIBERA REGIONALE CHE SBLOCCHI E RENDA OPERATIVO QUANTO STABILITO DALL’ART 4 – L.R. 6 aprile 2020, n. 9 Misure straordinarie ed urgenti per l’economia e l’occupazione connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Art. 4
(Misure per il rilancio dell’economia regionale)

1. Al fine di rilanciare l’economia regionale, la Regione impiega tutte le risorse disponibili derivanti dall’applicazione dell’articolo 111 del d.l. 18/2020, pari ad euro 6.000.000,00, sostenendo le spese di investimento di:

a) micro e piccole imprese;

b) lavoratori autonomi in regime forfettario ai sensi della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale 2020-2022).

2. Per le finalita’ di cui al comma 1, la Regione, nei limiti delle risorse di cui al comma 1, eroga un contributo, a titolo di rimborso, pari al 40 per cento della spesa sostenuta al netto dell’IVA, fino al limite di euro 5.000,00 per spese di investimento effettuate da imprese e lavoratori di cui al comma 1 operanti sul territorio della Regione da almeno tre anni.

3. Sono ammissibili a contributo, entro il limite di cui al comma 2, le spese di investimento effettuate a decorrere dal 1o gennaio 2020. Per spese di investimento si intendono le spese per l’acquisto di beni utilizzati per la produzione di altri beni, quali attrezzature, macchine, mezzi di trasporto ed altri beni destinati ad essere utilizzati per un periodo di tempo superiore a tre anni.

4. Con delibera della Giunta regionale, da adottare entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalita’ di presentazione delle domande di contributo e la relativa modulistica.

5. All’erogazione dei contributi di cui al presente articolo provvede il Servizio Ragioneria della Regione, per ordine di priorita’ fino ad esaurimento dei fondi stanziati, secondo i criteri definiti nella deliberazione della Giunta regionale di cui al comma 4.

6. Al fine di garantire la rapida erogazione dei contributi, la Giunta regionale puo’ disporre l’assegnazione temporanea al Servizio Ragioneria di personale proveniente da altri Dipartimenti regionali.

7. I contributi di cui al presente articolo sono concessi nel rispetto del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti ”de minimis”.


RAMSES CONSULTING ora più che mai è al fianco di tutte le realtà del tessuto economico italiano, in modo vero e concreto, mettendo a disposizione la propria esperienza sulle tematiche di finanza agevolata attive per le imprese, fondamentali per far ripartire l’economia del nostro Paese.

RAMSES CONSULTING C’È

e continuerà ad informarvi prontamente su tutte le opportunità e le agevolazioni che verranno concesse 

RAMES GROUP

Finanza e Progetti

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO  

E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE

 con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI  in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre RAMSES CONSULTING finalizza i suoi  progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare  le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA 

che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO

 la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda 

in tutti i passaggi formali  previsti e necessari, la cui condizione  necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda 

nella fase di rendicontazione e controllo ex post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda 

per qualsiasi controllo ex post.

Pagamento esclusivamente

“Success Fee”


PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI

AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

Azienda leader nel campo della Finanza Agevolata
è l’interlocutore privilegiato nei rapporti con 
Banche, Enti ed Istituzioni

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

PROSSIMA USCITA: ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025

by Redazione
Ottobre 15, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 740 – 15 ottobre 2025 MIMIT: fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo Cos'è Con...

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

SOLE 24 ORE: RAMSES CONSULTING SERVIZI MIRATI DI FINANZA AGEVOLATA

by Redazione
Ottobre 11, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 739 – 10 ottobre 2025 L’obiettivo dell’azienda è fornire le migliori occasioni di finanziamento, attraverso la...

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: CHIUSURA RINVIATA

by Redazione
Ottobre 9, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 - AGGIORNAMENTO 10 ottobre 2025 Chiusura rinviata al 10 novembre 2025...

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

RESTO AL SUD 2.0: RIAPERTURA BANDO

by Redazione
Settembre 24, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 742 – 24 settembre 2025 Opportunità concreta per il Mezzogiorno Voucher e contributi a fondo perduto...

Related News

Impresa 4.0: il Ministero spinge per la modifica degli incentivi

Impresa 4.0: il Ministero spinge per la modifica degli incentivi

Novembre 20, 2019
lavoro 4.0

BONUS FORMAZIONE 4.0 Novità Finanziaria 2019

Gennaio 24, 2019
OTTIENI SUBITO IL CONTRIBUTO PUBBLICO A FONDO PERDUTO E/O A TASSO ZERO SU MISURA PER TE!

PON IC | Ancora disponibili le risorse per le PMI nel Centro-Nord Italia su Investimenti Sostenibili 4.0

Agosto 5, 2022
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
FINANZIAMENTI A FONDO   PERDUTO

DECRETO LIQUIDITA' - I DUBBI SUI FINANZIAMENTI COVID-19 ALLE IMPRESE

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?