Ramses Consulting Finanza e Innovazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Consulting
    • Reti di impresa – Ramses Consulting
    • Anatocismo bancario – Ramses Consulting
    • Finanza di impresa – Ramses Consulting
    • Servizi alle aziende – Ramses Consulting
    • Servizi legali – Ramses Consulting
  • News
No Result
View All Result
Ramses Consulting Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Turismo di montagna – 30 milioni a sostegno delle Regioni appenniniche PROSSIMA USCITA

Luglio 26, 2023
in Archivio, BANDI APERTI
Reading Time: 13 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

30 milioni a sostegno delle Regioni appenniniche per ammodernamenti e manutenzione strutture turistiche

A breve verrà pubblicato l’avviso sulle modalità e le scadenze per la presentazione dei progetti

Decreto per lo stanziamento di 30 milioni di euro destinati alla realizzazione di investimenti diretti a incrementare la competitività e la sostenibilità del settore turistico nelle Regioni della dorsale appenninica.  

Nello specifico, i beneficiari delle risorse individuate dal decreto sono: soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, gestori di stabilimenti termali, imprese turistico-ricettive, imprese di ristorazione e scuole di sci che svolgono la propria attività nei comuni ubicati all’interno dei comprensori sciistici dell’area geografica indicata nel decreto, che, tra il 1° novembre 2022 e il 15 gennaio 2023, hanno subito una riduzione dei ricavi almeno del 30% rispetto a quelli realizzati tra il 1° novembre 2021 e il 15 gennaio 2022.

I progetti presentati sono finanziati per un massimo di 3 milioni di euro e devono riguardare la realizzazione di uno o più interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione di:

• sistemi di innevamento delle piste;

• impianti di risalita a fune;
• stabilimenti termali;
• strutture turistico-ricettive;
• strutture connesse alle attività di ristorazione;
• strutture in uso alle scuole di sci.

LINK UTILI

Per ulteriori informazioni su requisiti, erogazione del contributo e altro, si rimanda al testo integrale del decreto.

Chi sono i beneficiari

Nello specifico, i beneficiari delle risorse individuate dal decreto sono:

  • soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale;
  • gestori di stabilimenti termali;
  • imprese turistico-ricettive;
  • imprese di ristorazione e scuole di sci che svolgono la propria attività nei comuni ubicati all’interno dei comprensori sciistici dell’area geografica indicata nel decreto, che, tra il 1° novembre 2022 e il 15 gennaio 2023, hanno subito una riduzione dei ricavi almeno del 30% rispetto a quelli realizzati tra il 1° novembre 2021 e il 15 gennaio 2022.

Che tipo di interventi finanzia il decreto appennini 

I progetti presentati sono finanziati per un massimo di 3 milioni di euro e devono riguardare la realizzazione di uno o più interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione di:

• sistemi di innevamento delle piste;
• impianti di risalita a fune;
• stabilimenti termali;
• strutture turistico-ricettive;
• strutture connesse alle attività di ristorazione;
• strutture in uso alle scuole di sci.

 A  breve verrà pubblicato l’avviso sulle modalità e le scadenze per la presentazione dei progetti.

LINK UTILI

Decreto del Ministro del Turismo del 6 luglio 2023 (prot. 12832/23)


 IL DETTAGLIO


Finalità

 1. Le risorse i  sono volte ad incentivare la realizzazione di investimenti diretti ad incrementare la competitività e la sostenibilità del settore turistico.

2. Per le finalità di cui al comma che precede, le risorse stanziate sono destinate a finanziare progetti di investimento presentati dai soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, dai gestori di stabilimenti termali, dalle imprese turistico-ricettive, dalle imprese di ristorazione e dalle scuole di sci che svolgono la propria attività nei comuni ubicati all’interno dei comprensori sciistici nelle Regioni con la dorsale appenninica, come individuati dalle medesime Regioni con proprio provvedimento. 

Beneficiari

 Le risorse di cui all’articolo  del presente decreto sono destinate ai soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale individuati al codice ATECO 49.39.01

 “Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano” ovvero recanti il codice ATECO 52.21.9 “Altre attività connesse ai trasporti terrestri NCA”, 

ai gestori degli stabilimenti termali individuati al codice ATECO 96.04.20 “Stabilimenti termali”, 

alle imprese turistico-ricettive individuate al codice ATECO 55.10.00 “Alberghi e strutture simili”, 

al codice ATECO 55.20.10 “Villaggi turistici”, 

al codice ATECO 55.20.51 “Affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence”, 

al codice ATECO 55.20.52 “Attività di alloggio connesse alle aziende agricole”, 

al codice ATECO 55.20.30 “Rifugi di montagna”, 

al codice ATECO 55.20.20 “Ostelli della gioventù”, 

al codice ATECO 55.30.00 “Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte”, 

alle imprese di ristorazione individuate al codice ATECO 56.10.11 “Ristorazione con somministrazione”, 

al codice ATECO 56.10.20 “Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto” e alle scuole di sci che offrono corsi individuati al codice ATECO 85.51.00 “Corsi sportivi e ricreativi”, che svolgono la propria attività nei comuni ubicati all’interno dei comprensori sciistici nelle Regioni con la dorsale appenninica, come individuati dalle medesime Regioni con proprio provvedimento, e che hanno subito una significativa riduzione dei ricavi, nel periodo compreso tra il 1° novembre 2022 e il 15 gennaio 2023, pari almeno al 30%, rispetto ai ricavi realizzati nel periodo compreso tra il 1° novembre 2021 e il 15 gennaio 2022. 

Requisiti

 1. I soggetti di cui al precedente articolo devono essere in possesso, alla data pubblicazione del presente decreto, dei seguenti requisiti: 

a. svolgere almeno una delle attività individuate dall’articolo 3, come comunicata all’Agenzia delle entrate ai sensi dell’articolo 35, del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 1972, n. 633;

b. svolgere le attività di cui al punto precedente nei comuni ubicati all’interno dei comprensori sciistici nelle Regioni con la dorsale appenninica, come individuati dalle medesime Regioni con proprio provvedimento; 

c. aver subito una significativa riduzione dei ricavi, nel periodo compreso tra il 1° novembre 2022 e il 15 gennaio 2023, pari almeno al 30% rispetto ai ricavi realizzati nel periodo compreso tra il 1° novembre 2021 e il 15 gennaio 2022;

d. essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale e assicurativa; 

e. non avere procedure concorsuali pendenti;

f. non essere destinatari di sanzioni interdittive, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231; 

g. non presentare condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni; 

h. non trovarsi già in difficoltà, ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, alla data del 31 dicembre 2019, salvo che si tratti di microimpresa o piccola impresa, ai sensi dell’allegato I del citato Regolamento, purché non soggette a procedure concorsuali per insolvenza e non destinatarie di aiuti per il salvataggio e per la ristrutturazione.

2. I progetti di investimento dovranno essere conformi alle vigenti norme in materia di sicurezza. 

3. I progetti dovranno essere conformi ai vincoli ambientali e strutturali come definiti con provvedimenti delle Regioni, nell’ambito dei quali sono operanti i beneficiari di cui all’articolo 3. 

4. I soggetti di cui all’articolo 3 dovranno essere altresì in regola con gli obblighi in materia fiscale. 

5. Le modalità di verifica dell’adempimento di tali obblighi verranno meglio definite nell’Avviso pubblico di cui all’articolo 7.

Spese ammissibili 

1. Sono considerate ammissibili le spese effettuate dai soggetti  beneficiari , al fine di incrementare la competitività e la sostenibilità del settore turistico e di promuovere il turismo durante tutto l’anno, garantendo adeguati livelli di sicurezza, tramite la realizzazione di uno o più interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione di: sistemi che consentano l’innevamento delle piste; impianti di risalita a fune; stabilimenti termali; strutture turistico-ricettive; strutture connesse alle attività di ristorazione; strutture in uso alle scuole di sci. 

2. A titolo esemplificativo, sono considerate ammissibili le spese concernenti investimenti relativi a: 

a. vasche o bacini di approvvigionamento idrico necessari al funzionamento degli impianti di innevamento e installazione di impianti di innevamento con sistemi innovativi ad elevata efficienza; 

b. dismissione degli impianti di risalita non più utilizzati od obsoleti; 

c. creazione di nuovi collegamenti tra impianti esistenti nell’ambito del singolo comprensorio o tra comprensori sciistici;

d. progetti innovativi in ambito snow-farming al fine di garantire l’operatività turistica delle strutture nei periodi a bassa precipitazione ovvero azioni connesse alla raccolta di neve artificiale, alla realizzazione di meccanismi di copertura finalizzati a ostacolarne lo scioglimento, al trasporto e alla posa della stessa neve presso le piste e gli impianti sciistici;

e. allineamento a standard e requisiti di sicurezza e di accessibilità delle strutture e degli impianti; 

f. miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture e degli impianti; 

g. progetti innovativi relativi alla gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia e progetti di sensibilizzazione ambientale presso strutture e impianti; 

h. installazione di fibra ottica e progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta presso strutture e impianti;

 i. creazione di nuovi percorsi turistici;

 j. altre attività di ristrutturazione, ammodernamento e/o manutenzione. 

3. Sono considerate ammissibili anche le spese connesse agli investimenti sopra specificati, avviati e non ancora conclusi nel corso dell’anno 2022, per le finalità

4. Tutti i progetti finanziati devono essere economicamente sostenibili nel tempo ed essere in grado di generare impatti turistici positivi anche indiretti. 

Determinazione del contributo

1. Ai progetti presentati dovrà essere allegato un cronoprogramma – il cui rispetto viene monitorato dal Ministero del turismo con le modalità definite negli Avvisi di cui al successivo articolo 7 – completo di tutti gli interventi previsti e contenente la specifica indicazione del termine in cui viene raggiunto ciascuno degli Stati di Avanzamento dei Lavori di cui al successivo articolo 11, comma 1. 

2. I progetti presentati sono finanziati per un importo massimo pari a 3 milioni di euro. I criteri e le modalità di determinazione e di assegnazione dei contributi ammessi a finanziamento, ivi inclusa la percentuale di finanziamento massima concedibile, sono definite negli Avvisi di cui all’articolo 7, nel rispetto del divieto del doppio finanziamento e della disciplina europea in materia di aiuti di Stato.

3. Nel caso di insufficienza delle risorse stanziate rispetto alle richieste di contributo presentate, il contributo in favore dei beneficiari sarà ridotto proporzionalmente fra tutti i beneficiari ammessi rispetto all’importo richiesto, fermo restando il limite di cui al comma 2. 

4. Gli interventi ammessi al finanziamento devono essere identificati dal CUP ai sensi della legge 16 gennaio 2003, n. 3, indicato in sede di istanza. Il Ministero del turismo trasmette al Ministero dell’economia delle finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – l’elenco degli interventi ammessi al finanziamento per il monitoraggio degli stessi attraverso il sistema di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229.

Commissione di valutazione

1. L’ammissibilità delle domande e dei relativi progetti sono valutati nel merito, tenuto conto dei criteri di cui all’articolo 5, da un’apposita Commissione, formata da tre componenti, istituita dal Ministero del turismo.

Riferimenti alla normativa dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato

1. I contributi di cui al presente decreto sono riconosciuti ed erogati ai sensi della normativa nazionale ed europea applicabile in materia di aiuti di Stato, subordinatamente alle previste autorizzazioni ove necessarie. 

Erogazione del contributo

1. L’erogazione del contributo di cui al presente decreto avverrà per il: 

a. 30% dell’importo finanziato ad esito dell’approvazione del progetto; 

b. 50 % dell’importo finanziato ad esito della produzione di uno Stato di Avanzamento Lavori che certifichi il completamento degli interventi e all’ulteriore condizione che essi siano stati effettuati nel rispetto delle tempistiche previste nel cronoprogramma;

c. la parte rimanente dell’importo finanziato, ad esito dell’approvazione della rendicontazione finale e all’esito positivo dei collaudi. 

2. Ciascuno Stato di Avanzamento Lavori dovrà essere corredato da idonea documentazione comprovante le spese effettivamente sostenute dai soggetti di cui all’articolo 3. 

3. La rendicontazione finale dovrà essere presentata entro 18 mesi dall’approvazione del progetto.

Ulteriori contributi

1. In ipotesi di integrazione per legge delle risorse di cui all’articolo 1, ovvero di esistenza dei residui, rinunce o revoche dei contributi assegnati, il Ministero del turismo può erogare proporzionalmente ulteriori somme alle iniziative ammesse, qualora non integralmente finanziate o può promuovere interventi aggiuntivi a favore dei destinatari con le modalità dettate dagli Avvisi pubblici di cui all’articolo 7. Art. 13.

Disposizioni finanziarie

1. Per le finalità indicate all’articolo 2 è previsto lo stanziamento di 30 milioni di euro.

2. Le risorse di cui al comma 1 del presente articolo sono iscritte sul capitolo 7121 p.g. 1 di bilancio del centro di responsabilità 2 – Segretariato generale, dello stato di previsione del Ministero del turismo per l’annualità 2023. 

 A  breve verrà pubblicato l’avviso sulle modalità e le scadenze per la presentazione dei progetti.

LINK UTILI

Decreto del Ministro del Turismo del 6 luglio 2023 (prot. 12832/23)

Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES CONSULTING Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES CONSULTING


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES CONSULTING

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES CONSULTING
 

RAMSES CONSULTING ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES CONSULTING srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES CONSULTING informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES CONSULTING srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES CONSULTING srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesconsulting.it

RAMSES CONSULTING FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES CONSULTING
cell 335 7141926
castiglione@ramsesconsulting.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+: FISSATE LE DATE

by Redazione
Ottobre 6, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 - AGGIORNAMENTO 06 ottobre 2025 Fissate le date per la presentazione...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

OPPORTUNITÀ PER INVESTIMENTI 2025

OPPORTUNITÀ PER INVESTIMENTI 2025

by Redazione
Febbraio 5, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 716 – 05 febbraio 2025 Novità 2025 1. Fondo per la Transizione industriale: apertura sportello il...

LEGGE DI BILANCIO 2025: LE PRINCIPALI MISURE PER LE IMPRESE

LEGGE DI BILANCIO 2025: LE PRINCIPALI MISURE PER LE IMPRESE

by Redazione
Gennaio 8, 2025

RAMSES CONSULTING NEWS n. 704 – 08 gennaio 2025 Le novità per le imprese La Legge di Bilancio 2025 introduce...

Related News

super ammortamento

Delibera Giunta Regionale d’Abruzzo – Linee di indirizzo del Bando 3.1.1

Dicembre 9, 2019
woman sitting at table

Startup e PMI innovative: 2,5 miliardi per investimenti su digitale e green

Febbraio 17, 2021

MEZZOGIORNO Per le sole regioni BASILICATA – CALABRIA – CAMPANIA – MOLISE – PUGLIA – SICILIA – SARDEGNA: Fondo perduto e finanziamento agevolato per INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 – PROSSIMA USCITA

Agosto 3, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
crowd gathered on snowy mountain park

Ministero del Turismo - Energia in vetta: al via l’incentivo per gestori impianti di risalita e piste da sci

Ramses Consulting

Ramses Consulting Finanza & Innovazione

RAMSES CONSULTING srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI ECONOMIA CIRCOLARE, IDROGENO, TRANSAZIONE INDUSTRIALE E ECOLOGICA
  • BANDI ENERGIA, FOTOVOLTAICO
  • BANDI FONDO NUOVE COMPETENZE
  • BANDI INAIL
  • BANDI INDUSTRA 4.0, 5.0
  • BANDI INNOVAZIONE, DIGITALIZAZZIONE, COMPETITIVITÀ
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • BANDI START UP, INVITALIA, PMI, GRANDI INVESTIMENTI
  • BANDI TURISMO
  • BANDI ZES, AREE CRISI E INTERNE
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Business
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Bandi
  • Servizi
  • Finanza Agevolata
  • News

© 2024 Ramses Consulting Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
info@ramsesconsulting.it | www.ramsesconsulting.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?